Autore: Alessandro Licheri

  • 5 Grandi Discorsi della Storia: da Pericle a Gandhi

    5 Grandi Discorsi della Storia: da Pericle a Gandhi

    Poche persone, nel corso della storia, hanno avuto il potere di ispirare, motivare e influenzare le masse, rappresentando dei punti di svolta nelle vicende umane. Da discorsi politici che hanno cambiato il corso della storia, a discorsi motivazionali che hanno spinto le persone a superare ostacoli che pensavano insormontabili, questi messaggi hanno parlato e continuano…

  • Il misterioso viaggio di Niccolò e Antonio Zeno: due Veneziani in Nord America nel 1380?

    “Et dice il paese essere grandissimo, e quasi un nuovo mondo“ 1558. A Venezia viene pubblicato il resoconto di uno stupefacente viaggio nel Nord Atlantico, risalente alla fine del XIV secolo. Stando a questo, due fratelli veneziani avrebbero esplorato il Nord Atlantico e le terre artiche attorno al 1380-90, anticipando di un secolo le scoperte…

  • “If Day”: la Simulazione d’Invasione Nazista in Canada per Finanziare la Guerra

    “If Day”: la Simulazione d’Invasione Nazista in Canada per Finanziare la Guerra

    “NESSUNO AGISCE, PARLA O PENSA CONTRO I NOSTRI DECRETI” (frase conclusiva di un proclama diffuso durante la simulazione) Cosa succederebbe se la tua città fosse invasa da un esercito nazista? Questa è la domanda che si sono posti gli organizzatori di If Day, una simulazione di invasione e occupazione nazista della città di Winnipeg, in…

  • Eloisa e Abelardo: il Dramma di un’impossibile Amore Medievale

    Eloisa e Abelardo: il Dramma di un’impossibile Amore Medievale

    Se Augusto, sovrano di tutto il mondo, mi stimasse degna dell’onore del matrimonio, e mi offrisse il mondo intero da governare in perpetuo, a me più caro sarebbe essere chiamata tua prostituta che sua imperatrice (Eloisa, Lettera ad Abelardo) Paolo e Francesca, Tristano e Isotta, Ginevra e Lancillotto. Il medioevo è stato vivaio di struggenti storie…

  • La scomparsa del Diario del 1° Viaggio di Colombo in America

    La scomparsa del Diario del 1° Viaggio di Colombo in America

    Il 1492 è universalmente riconosciuto come uno degli anni più significativi della storia. Lo sbarco di Colombo sull’Isola di Guanahaní, ribattezzata San Salvador, avvenuto il 12 ottobre, avrà un impatto che si ripercuoterà su tutto il globo, negli anni avvenire: aprirà nuove rotte e nuove prospettive per gli imperi europei in via di formazione, pronti…

  • Elsa Schiaparelli: stilista dell’Eccentricità e della Moda Contemporanea

    Elsa Schiaparelli: stilista dell’Eccentricità e della Moda Contemporanea

    Elsa Schiaparelli è stata una delle designer più influenti del XX secolo. Nata a Roma nel 1890, ha fondato la sua casa di moda a Parigi negli anni ’20, rivoluzionando il mondo della moda con la sua creatività vivace, eccentrica e anti-conformista, il suo spirito pionieristico e la sua abilità nel combinare arte e moda.…

  • Le Prime Esplorazioni dell’Outback Australiano

    Le Prime Esplorazioni dell’Outback Australiano

    “Al centro di questo possente continente è appeso un velo che i più intraprendenti potrebbero essere orgogliosi di alzare. Il percorso, oserei dire, è pieno di difficoltà e di pericoli; e molto sarà dovuto a chi lo calcherà per primo” (John Eyre) Mentre in Europa prendeva avvio la Rivoluzione Francese, dall’altra parte del mondo, gli…

  • Il disastro della Endurance: l’Ultima Spedizione di Ernest Shackleton al Polo Sud

    Il disastro della Endurance: l’Ultima Spedizione di Ernest Shackleton al Polo Sud

    14 dicembre 1911. L’esploratore norvegese Roal Amundsen è divenuto il primo uomo ad aver messo piede al Polo Sud. Poco più di un mese dopo, sarà la volta del britannico Robert Falcon Scott, protagonista di un’ultima, triste ed eroica marcia fatale tra i ghiacciai antartici, dai quali non tornerà vivo. Il gelo, la fatica, lo…

  • Avatar e il Colonialismo europeo: un contatto già visto

    Avatar e il Colonialismo europeo: un contatto già visto

    Appena uscito, Avatar: la via dell’acqua è stato subito riconosciuto un capolavoro, una di quelle opere che solo l’uomo dei record come Cameron avrebbe potuto ideare. Entri in sala e ti ritrovi catapultato in un mondo incredibilmente realistico, bello, vivo e dinamico: Pandora, una luna dotata di un meraviglioso ecosistema, così simile alla Terra nei…

  • Civilizzare un Continente: la Conferenza di Berlino e la Spartizione dell’Africa

    Civilizzare un Continente: la Conferenza di Berlino e la Spartizione dell’Africa

    15 novembre 1884. Su invito del cancelliere tedesco Otto Von Bismarck, i rappresentanti di quattordici nazioni (Austria-Ungheria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Impero Ottomano, Italia, Olanda, Portogallo, Regno Unito, Russia, Spagna, Stati Uniti, Svezia-Norvegia) si riunirono a Berlino, per discutere del futuro dell’ultimo continente abitato ancora da colonizzare: L’Africa La Colonizzazione dell’Africa Poco si sapeva dell’Africa,…

  • La spietata fine di Ned Kelly: Bandito e “Iron Man” Australiano

    La spietata fine di Ned Kelly: Bandito e “Iron Man” Australiano

    Un bandito ha dominato la scena culturale australiana dalla fine del XIX secolo sino ai giorni nostri. Ballate, canzoni, libri e film hanno raccontato la sua storia. I luoghi da lui toccati sono divenuti mete turistiche; i suoi cimeli custoditi nei musei. https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/transcoded/0/02/The_Story_of_the_Kelly_Gang_%281906%29.webm/The_Story_of_the_Kelly_Gang_%281906%29.webm.360p.webm Marzo, 1881 – Colonia di Victoria, Australia. Il corpo di polizia è…

  • Le Origini delle relazioni tra Cina e Stati Uniti

    Le Origini delle relazioni tra Cina e Stati Uniti

    Oggi potremmo considerare Cina e Stati Uniti come gli aghi della bilancia politici e militari del teatro mondiale, con la Russia terzo attore chiamato in causa. Gli sviluppi delle loro relazioni sono una costante nella cronaca quotidiana. Potenze militari, demografiche, economiche e sociali, la loro influenza sul globo è immensa. E pensare che è solo…

  • Chi erano i Vassalli nel Medioevo?

    Chi erano i Vassalli nel Medioevo?

    “E là [a Compiègne] venne Tassilo, duca dei Bavari, con le mani si commendò in vassallaggio [al re], giurò… ponendo le mani sulle reliquie dei santi, e promise fedeltà al re Pipino e ai suoi suddetti figli, Carlo e Carlomanno” E’ il 757 d.C. Tassilone III, secondo gli Annales Regni Francorum, diventa vassallo di suo…

  • Jan “Eskymo” Welzl e i suoi incredibili viaggi nei Gelidi deserti del Nord

    Jan “Eskymo” Welzl e i suoi incredibili viaggi nei Gelidi deserti del Nord

    “Ognuno può immaginarsi che gioia provai quando finalmente mi trovai da solo, libero da qualsiasi presenza umana: né governi né funzionari, nessuno che potesse darmi ordini e intromettersi nella mia vita. Smisi di occuparmi del mondo e il mondo smise di occuparsi del vagabondo solitario che lo aveva abbandonato” (L’Uomo del Polo, J. Welzl, K. Capek,…

  • Henry Every: la cruenta storia del Re dei Pirati

    Henry Every: la cruenta storia del Re dei Pirati

    Agosto, 1659 – Newton Ferrers. Nel piccolo villaggio a dieci chilometri dalla grande città portuale di Plymouth, Anne e John Every danno alla luce un figlio: Henry. La famiglia Every ha una certa importanza in Inghilterra: hanno grandi possedimenti ed Henry appartiene a un ramo della famiglia vicino ai proprietari del castello di Wycroft. In…

  • Il naufragio della Méduse e lo straziante cannibalismo dei Superstiti

    Il naufragio della Méduse e lo straziante cannibalismo dei Superstiti

    13 Settembre, 1816. Superata la prima pagina del Journal des débats, i parigini s’imbattono in un singolare resoconto. Il titolo desta curiosità: Naufrage de la Méduse. La storia li lascia col fiato sospeso. Si discute. Lo scandalo è grande. L’incompetenza di pochi, e soprattutto del capitano, ha mietuto ben più di un centinaio di vittime,…

  • Un inferno di Oscurità: Il Naufragio della Sea Venture e l’Inarrestabile Colonialismo Inglese

    Un inferno di Oscurità: Il Naufragio della Sea Venture e l’Inarrestabile Colonialismo Inglese

    Qualcuno di voi si è mai chiesto perché lo stemma delle Bermuda presenti una nave incagliata su uno scoglio? Quel veliero di trecento tonnellate è la Sea Venture, un legno la cui storia pare abbia ispirato una delle opere più apprezzate di tutti i tempi: la Tempesta, di William Shakespeare; una storia che certamente non…

  • Invariabilmente verso Nord: la morte dell’esploratore Roald Amundsen

    Invariabilmente verso Nord: la morte dell’esploratore Roald Amundsen

    14 dicembre 1911. Un uomo ha appena toccato il punto più meridionale del globo: il Polo Sud. Quell’uomo si chiama Roald Amundsen, un esploratore dei record, uno dei più audaci sognatori di sempre. Spregiudicato, caparbio, ma soprattutto preparato, era arrivato dove nessun’altro prima era riuscito ad arrivare. Tornato in patria fu accolto come eroe. Nessuno…

  • Roald Amundsen: l’uomo dei Ghiacci che conquistò il Polo Sud

    Roald Amundsen: l’uomo dei Ghiacci che conquistò il Polo Sud

    “Alle tre del pomeriggio un simultaneo “Halt!” risuonò dai conducenti. Avevano esaminato attentamente i loro odometri e tutti hanno mostrato l’intera distanza: il nostro Polo secondo i calcoli. La meta è stata raggiunta, il viaggio è finito” (R. Amundsen) Asia, Americhe, Oceania, Africa: quasi tutti i continenti del mondo erano stati esplorati in lungo e…

  • La Guerra del Vietnam

    La Guerra del Vietnam

    Nella seconda metà dell’Ottocento, la Francia pone il Vietnam sotto protettorato. Questo verrà reso nullo dall’invasione nipponica, durante la Seconda Guerra Mondiale, che porterà alla creazione dell’Impero del Vietnam, uno Stato fantoccio, che proclamerà la sua indipendenza nel 1945, grazie all’opera di Ho Chi Minh e del suo partito nazionalista e filo-comunista denominato Viet Minh.…

  • L’irrisolvibile enigma dell’Assassinio di John Fitzgerald Kennedy

    L’irrisolvibile enigma dell’Assassinio di John Fitzgerald Kennedy

    E’ il 22 novembre 1963, un venerdì mattina importante a Dallas: il trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti, John Fitzgerald Kennedy, è in città. La folla si accalca per seguire il passaggio del corteo. La limousine presidenziale, una Lincoln Continental del ’61, è entrata a Dealey Plaza, un parco del centro, sede della prima casa, il…

  • Hi! My name is… Slim Shady

    Hi! My name is… Slim Shady

    May I have your attention, please? May I have your attention, please?… 17 ottobre 2022 – uno dei più grandi artisti di tutti i tempi spegne cinquanta candeline. E’ passato mezzo secolo dalla sua nascita; trent’anni di carriera e continua a essere una delle figure più amate di sempre. Una strada segnata da successi indiscussi,…

  • Le Idi di Marzo e l’assassinio di Giulio Cesare

    Le Idi di Marzo e l’assassinio di Giulio Cesare

    Roma, 44 a.C. E’ il 15 Marzo. Degli schiavi stanno portando via, su una lettiga, un corpo senza vita, raccolto vicino alla statua di un suo vecchio rivale. Nel Senato si è appena consumato un omicidio. Uno dei più celebri condottieri della storia è caduto vittima di una congiura, pugnalato da persone che credeva amiche.…

  • La Rivoluzione Francese – I Grandi Eventi della Storia

    La Rivoluzione Francese – I Grandi Eventi della Storia

    Una serie di importanti sconvolgimenti scuote la Francia della seconda metà del XVIII secolo. Le variegate idee illuministe hanno attecchito nella borghesia. Nelle città ci si riunisce per discutere di tutto. Piazze, salotti e accademie ospitano sempre più persone desiderose di dibattere dei problemi più in vista. La stampa periodica è esplosa. Si pubblicano opuscoli…