Mentre gli europei si accingevano ad affrontare la vasta distesa dell’Oceano Pacifico, in un gruppo di isole vulcaniche, oggi conosciute come Isole Marchesi, la vita scorreva placida, divisa fra lavoro, festival e…

Mentre gli europei si accingevano ad affrontare la vasta distesa dell’Oceano Pacifico, in un gruppo di isole vulcaniche, oggi conosciute come Isole Marchesi, la vita scorreva placida, divisa fra lavoro, festival e…
Cundinamarca era ormai stata conquistata. L’El Dorado aveva deluso gli europei. L’oro raccolto non appagava le aspettative e persino il dragaggio del fondale del Guatavita si rivelò infruttuoso. L’evidenza era sotto gli…
All’indomani della scoperta del Pacifico, a Panama si realizzava un incontro fra tre figure che avrebbe modificato profondamente il destino di un grande impero, ignaro della sua imminente distruzione. Nel 1524, galvanizzati…
Caratteristica peculiare dell’archeologia sarda sono senza dubbio le mastodontiche testimonianze lasciateci dalla civiltà nuragica, ma alcune costruzioni megalitiche risalgono a ben prima del più conosciuto periodo della storia dell’isola; il complesso prenuragico…
Durante l’estate del 1500 dal porto di Lisbona partì una nave (secondo un’altra fonte partirono due navi da Terceire), comandata da Gaspar Corte-Real, un navigatore e proprietario terriero portoghese provvisto di una…
Fernand Braudel, storico francese, scriveva a metà ‘900: “Una civiltà che non esporta uomini, modi di pensare o di vivere è inimmaginabile”, e proprio nel XVI secolo l’Europa sarà il palcoscenico di…
“Egli avea fatto fare tra due montagne in una valle lo più bello giardino e l’più grande del mondo; quivi avea tutti frutti e li più belli palagi del mondo” Così Marco…
Il 1° Gennaio 1561, dopo tre mesi e sei giorni dalla partenza della spedizione, Pedro de Ursua morì, tradito e trucidato dai suoi stessi compagni. Juan de Vargas, anche se in precedenza…
Rivolte e tumulti animavano il Sud America spagnolo a metà del XVI secolo. I grandi imperi erano stati conquistati, l’oro e l’argento cominciavano a confluire nelle casse della madrepatria, i conquistadores erano…
Molti uomini, dalla scoperta del Nuovo Mondo, si trasferirono nelle Antille desiderosi di cambiare vita. Le prime carte rappresentanti le nuove terre presero presto a circolare in Europa, diventando obsolete nel giro…