Nella seconda metà dell’Ottocento, la Francia pone il Vietnam sotto protettorato. Questo verrà reso nullo dall’invasione nipponica, durante la Seconda Guerra Mondiale, che porterà alla creazione dell’Impero del Vietnam, uno Stato fantoccio,…

Nella seconda metà dell’Ottocento, la Francia pone il Vietnam sotto protettorato. Questo verrà reso nullo dall’invasione nipponica, durante la Seconda Guerra Mondiale, che porterà alla creazione dell’Impero del Vietnam, uno Stato fantoccio,…
E’ il 22 novembre 1963, un venerdì mattina importante a Dallas: il trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti, John Fitzgerald Kennedy, è in città. La folla si accalca per seguire il passaggio del…
May I have your attention, please? May I have your attention, please?… 17 ottobre 2022 – uno dei più grandi artisti di tutti i tempi spegne cinquanta candeline. E’ passato mezzo secolo…
Roma, 44 a.C. E’ il 15 Marzo. Degli schiavi stanno portando via, su una lettiga, un corpo senza vita, raccolto vicino alla statua di un suo vecchio rivale. Nel Senato si è…
Una serie di importanti sconvolgimenti scuote la Francia della seconda metà del XVIII secolo. Le variegate idee illuministe hanno attecchito nella borghesia. Nelle città ci si riunisce per discutere di tutto. Piazze,…
Fin dall’antichità, una pratica ha assunto un ruolo sempre più importante nelle comunità che si sono succedute nel continente europeo: lo schiavismo. Sarà la colonizzazione delle Americhe, a partire dal XVI secolo,…
“Ci sono molte spezie e miniere d’oro… [I nativi] non hanno… armi”. Questa è una delle prime immagini che ci vengono dal Nuovo Mondo, quando Cristoforo Colombo tornò in Europa dalla prima…
“L’aria che respiriamo, i canti, i balli accompagnati quasi sempre da atteggiamenti lascivi, tutto ci ricorda in ogni momento la dolcezza dell’amore, tutto grida di assecondarlo” (Louis Antoine de Bougainville) Nel giugno…
Un audace protagonista, una notizia inaspettata, un viaggio per mare, avventure, mostri, uomini mirabili e l’agognata meta. Questa e tanto altro è la storia di un abate irlandese e dei suoi compagni,…
8 Novembre 1519. Il celebre conquistador Hernan Cortes, dopo un lungo viaggio, dalla costa del Messico verso l’entroterra del continente, entrava nella “nobile città” di Tenochtitlan, cuore pulsante del cosiddetto Impero Azteco,…
Era il 1584 quando fu stilato, dall’erudito inglese Richard Hakluyt, un documento rivolto alla regina Elisabetta d’Inghilterra, dedicato al sostegno di un progetto di colonizzazione del Nord America. L’Inghilterra non pareva molto…
Nel XV secolo la Chiesa di Roma aveva ormai messo radici in gran parte d’Europa, esercitando un controllo sempre più stringente, anche se non totale, sulle società poste sotto la sua ala.…
Il 12 ottobre del 1492 Cristoforo Colombo sbarcava su un’isola: un’isola che credeva far parte dell’Asia, quell’Oriente leggendario descritto da diverse personalità medievali e da uno sconosciuto scrittore e forse viaggiatore, non…
Una luce fioccava all’orizzonte, nell’oscurità addolcita dal fievole brillio della volta celeste, che si rifletteva in quell’immensa massa blu scuro sulla quale da troppi mesi navigavano le navi inviate dai Cristianissimi sovrani…
Verso la metà del XIX secolo gli Stati Uniti erano determinati a unire le due coste dell’oceano, l’Est e l’Ovest. Le mire statunitensi erano rivolte al Pacifico e non sarebbero bastate delle…
11 aprile 1963 – Una lettera appena pubblicata, rivolgendosi all’umanità, invocava la pace mondiale. Era l’Enciclica “Pacem in Terris”, redatta dall’ormai moribondo Papa Giovanni XXIII, col supporto del docente Pietro Pavan. Quella…
Sud America – Pizarro era impegnato nella conquista del Perù. Il suo nome era sulla bocca di tutti e le sue storie facevano fantasticare gli arditi conquistatori che tutto avevano scommesso sul…
Era il 27 novembre 1095 il giorno in cui, a Clermont, Urbano II propose un pellegrinaggio a Oriente, che verrà battezzato dalla storiografia “Crociata”, forse in riferimento ai pellegrini “cruce signati” che…
“Coupang in Timor. 19 Agosto 1789. Mia carissima Betsy, mi trovo ora in una parte del globo che mai mi sarei aspettato, ma è comunque un posto che mi ha dato sollievo…
L’alto medioevo fu un periodo di forti trasformazioni ed evoluzioni in ogni campo della vita europea, dalla politica alla spiritualità, due aspetti fortemente connessi. Fin dall’età merovingia l’assegnazione delle cariche ecclesiastiche era…
Pubblicato nel 1922, “Argonauti del Pacifico Occidentale” diverrà uno dei lavori più influenti nel panorama antropologico, oltre a, per usare le parole di F. Dei, “il manifesto e il paradigma di un…
25 aprile del 1431: una nave mercantile si accinge a lasciare il ricco porto cretese di Candia, allora controllato dalla Serenissima, diretta ai ricchi mercati delle Fiandre, sempre pronti a ricevere gli…
Dal punto di vista religioso la Sardegna ebbe una vita molto movimentata. Fu investita da molte culture, che andarono ad assemblarsi, scontrarsi e convivere durante le molte dominazioni che la segnarono. Dal…