Verso la metà del XIX secolo gli Stati Uniti erano determinati a unire le due coste oceaniche, l’Est e l’Ovest. Le mire statunitensi erano rivolte al Pacifico e non sarebbero bastate delle…

Verso la metà del XIX secolo gli Stati Uniti erano determinati a unire le due coste oceaniche, l’Est e l’Ovest. Le mire statunitensi erano rivolte al Pacifico e non sarebbero bastate delle…
11 aprile 1963 – Una lettera appena pubblicata, rivolgendosi all’umanità, invocava la pace mondiale. Era l’Enciclica “Pacem in Terris”, redatta dall’ormai moribondo Papa Giovanni XXIII, col supporto del docente Pietro Pavan. Quella…
Sud America – Pizarro era impegnato nella conquista del Perù. Il suo nome era sulla bocca di tutti e le sue storie facevano fantasticare gli arditi conquistatori che tutto avevano scommesso sul…
Era il 27 novembre 1095 il giorno in cui, a Clermont, Urbano II propose un pellegrinaggio a Oriente, che verrà battezzato dalla storiografia “Crociata”, forse in riferimento ai pellegrini “cruce signati” che…
“Coupang in Timor. 19 Agosto 1789. Mia carissima Betsy, mi trovo ora in una parte del globo che mai mi sarei aspettato, ma è comunque un posto che mi ha dato sollievo…
L’alto medioevo fu un periodo di forti trasformazioni ed evoluzioni in ogni campo della vita europea, dalla politica alla spiritualità, due aspetti fortemente connessi. Fin dall’età merovingia l’assegnazione delle cariche ecclesiastiche era…
Pubblicato nel 1922, “Argonauti del Pacifico Occidentale” diverrà uno dei lavori più influenti nel panorama antropologico, oltre a, per usare le parole di F. Dei, “il manifesto e il paradigma di un…
25 aprile del 1431: una nave mercantile si accinge a lasciare il ricco porto cretese di Candia, allora controllato dalla Serenissima, diretta ai ricchi mercati delle Fiandre, sempre pronti a ricevere gli…
Dal punto di vista religioso la Sardegna ebbe una vita molto movimentata. Fu investita da molte culture, che andarono ad assemblarsi, scontrarsi e convivere durante le molte dominazioni che la segnarono. Dal…
Mentre gli europei si accingevano ad affrontare la vasta distesa dell’Oceano Pacifico, in un gruppo di isole vulcaniche, oggi conosciute come Isole Marchesi, la vita scorreva placida, divisa fra lavoro, festival e…
Cundinamarca era ormai stata conquistata. L’El Dorado aveva deluso gli europei. L’oro raccolto non appagava le aspettative e persino il dragaggio del fondale del Guatavita si rivelò infruttuoso. L’evidenza era sotto gli…
All’indomani della scoperta del Pacifico, a Panama si realizzava un incontro fra tre figure che avrebbe modificato profondamente il destino di un grande impero, ignaro della sua imminente distruzione. Nel 1524, galvanizzati…
Caratteristica peculiare dell’archeologia sarda sono senza dubbio le mastodontiche testimonianze lasciateci dalla civiltà nuragica, ma alcune costruzioni megalitiche risalgono a ben prima del più conosciuto periodo della storia dell’isola; il complesso prenuragico…
Durante l’estate del 1500 dal porto di Lisbona partì una nave (secondo un’altra fonte partirono due navi da Terceire), comandata da Gaspar Corte-Real, un navigatore e proprietario terriero portoghese provvisto di una…
Fernand Braudel, storico francese, scriveva a metà ‘900: “Una civiltà che non esporta uomini, modi di pensare o di vivere è inimmaginabile”, e proprio nel XVI secolo l’Europa sarà il palcoscenico di…
“Egli avea fatto fare tra due montagne in una valle lo più bello giardino e l’più grande del mondo; quivi avea tutti frutti e li più belli palagi del mondo” Così Marco…
Il 1° Gennaio 1561, dopo tre mesi e sei giorni dalla partenza della spedizione, Pedro de Ursua morì, tradito e trucidato dai suoi stessi compagni. Juan de Vargas, anche se in precedenza…
Rivolte e tumulti animavano il Sud America spagnolo a metà del XVI secolo. I grandi imperi erano stati conquistati, l’oro e l’argento cominciavano a confluire nelle casse della madrepatria, i conquistadores erano…
Molti uomini, dalla scoperta del Nuovo Mondo, si trasferirono nelle Antille desiderosi di cambiare vita. Le prime carte rappresentanti le nuove terre presero presto a circolare in Europa, diventando obsolete nel giro…
Il 1° Settembre 1513 Vasco Nunez de Balboa (1475-1519), partito alla ricerca di un regno ricco d’oro, s’incammina attraverso la cordillera panamense; dopo molti giorni di marcia attraverso la vergine foresta dell’istmo,…
Guerre e rivolte segnarono il XVII secolo europeo. Carestie e pestilenze diedero un duro colpo alla fragile popolazione, sempre più ridotta in miseria. Le continue battaglie incatenavano lo sviluppo economico e dissipavano…
Era il 1864 quando Jules Verne pubblicò per la prima volta le “Avventure del Capitano Hatteras”, un grandioso viaggio attraverso l’Artico e l’insaziabile ambizione di un capitano inglese, col sogno di voler…
Nel XV secolo le Ande furono teatro di conflitti, rivolte e lotte dinastiche. La stirpe Inca era nel bel mezzo di un’opera di unificazione delle popolazioni situate tra gli odierni Equador e…
Un detto Persiano recita: “è male rapir donne, ma è stupido, avvenuto il ratto, correre alla vendetta, ed è da savi non curarsene”. In epoca arcaica questo era, a grandi linee, il…