Categoria: Storia Moderna

  • Hindeburg: l’incidente che cambiò la storia dei trasporti

    Hindeburg: l’incidente che cambiò la storia dei trasporti

    Oggi è molto facile prendere l’aereo per spostarsi, talmente facile da sembrare quasi scontato. Eppure, se ci pensiamo su, è un mezzo di trasporto incredibilmente moderno e recente, messo a servizio del trasporto civile su grande scala soltanto dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Il naturale antenato dell’aeroplano è sicuramente la mongolfiera, essendo il primo…

  • I profumi alla corte de’ I Medici: da semplice vezzo a rimedio antipeste

    I profumi alla corte de’ I Medici: da semplice vezzo a rimedio antipeste

    La famiglia Medici è famosa per il suo impegno in politica, la sua rete di affari in Europa e il grande interesse verso l’arte e la cultura. Proprio grazie ai collegamenti politici, i membri della famiglia riuscirono a incrementare il proprio bagaglio culturale e a esportare usi e costumi nelle corti più raffinate d’Europa. Grazie…

  • La storia di Senesino: il Cantante Castrato che incantò l’Europa

    La storia di Senesino: il Cantante Castrato che incantò l’Europa

    Nei secoli scorsi era in uso la sgradevole pratica della castrazione, per preservare la voce “angelica” dei cantanti lirici. La storia di Francesco Bernardi, detto “Il Senesino” dal nome della città toscana di cui era originario, è comune ad altri uomini di cui fu sacrificata la virilità in favore del bel canto. Tuttavia, stiamo parlando,…

  • Il Boia: un antieroe sulla scena dello spettacolo dei supplizi

    Il Boia: un antieroe sulla scena dello spettacolo dei supplizi

    Nell’Europa della prima modernità, c’era uno spettacolo truculento che turbava e incantava il suo folto pubblico: il tormento del criminale sul patibolo e la sua pubblica dissezione. Il “palcoscenico” del teatro anatomico svelava agli occhi del pubblico un corpo trattato come un congegno meccanico da smontare. Non di rado, infatti, il morto veniva lasciato esposto…

  • Il delitto dell’Incognito: un giallo nella Firenze del Cinquecento

    Il delitto dell’Incognito: un giallo nella Firenze del Cinquecento

    Il 12 Ottobre 1570 la città di Firenze tirò un sospiro di sollievo. Finalmente l’ondata di furti in abitazioni e botteghe che l’aveva afflitta negli anni precedenti era cessata. Tutto tornava normale e i suoi abitanti potevano dirsi (quasi) al sicuro. Ma cos’era successo? Una cronaca del tempo, ci racconta una storia terribile quanto curiosa.…

  • La tremenda esecuzione di Anthony Babington e il complotto fallito contro Elisabetta I

    La tremenda esecuzione di Anthony Babington e il complotto fallito contro Elisabetta I

    20 settembre 1586. Il corpo di Anthony Babington è squartato in pezzi, si trova ai quattro angoli della città. Anthony aveva 24 anni, era un giovanotto acculturato dell’aristocrazia inglese e fino a pochi mesi prima era stato uno ragazzi più ammirati dalle signorine inglesi. Ma quel 20 settembre è finito prima trainato dai cavalli, poi…

  • La subdola Congiura dei Pucci contro il Potere dei Medici a Firenze

    La subdola Congiura dei Pucci contro il Potere dei Medici a Firenze

    Firenze, 2 gennaio 1560. Ad una delle finestre del Palazzo del Bargello, il severo palazzo sede dell’omonima magistratura del ducato mediceo preposta agli arresti, agli interrogatori e alle esecuzioni, si consumò uno degli ultimi atti di una congiura. Chi passava di lì avrebbe potuto vedere il corpo del povero Pandolfo Pucci pendere dalla facciata appeso…

  • Olimpia Maidalchini: il Potere della Papessa del Seicento

    Olimpia Maidalchini: il Potere della Papessa del Seicento

    Questa storia ha due protagonisti; tre, se vogliamo contare il papa… ma possiamo anche farne a meno. Il primo è Pasquino, la statua parlante più famosa di Roma. Il popolo aveva l’abitudine di attaccargli al collo dei messaggi satirici o invettive contro i potenti e, nella prima metà del Seicento, le cosiddette pasquinate erano spesso…

  • Masaniello: il tragico destino del Caporivolta di Napoli

    Masaniello: il tragico destino del Caporivolta di Napoli

    18 luglio 1647 – Napoli è in fermento e migliaia di persone si stanno radunando nei pressi della Basilica di Santa Maria del Carmine. A circa due ore dal tramonto, un feretro avvolto in un lenzuolo di seta bianca, con a sinistra una spada e a destra un bastone, esce dalla chiesa e inizia a…

  • Le Origini delle relazioni tra Cina e Stati Uniti

    Le Origini delle relazioni tra Cina e Stati Uniti

    Oggi potremmo considerare Cina e Stati Uniti come gli aghi della bilancia politici e militari del teatro mondiale, con la Russia terzo attore chiamato in causa. Gli sviluppi delle loro relazioni sono una costante nella cronaca quotidiana. Potenze militari, demografiche, economiche e sociali, la loro influenza sul globo è immensa. E pensare che è solo…

  • La disumana condanna a morte di Peter Stumpp – Licantropo

    La disumana condanna a morte di Peter Stumpp – Licantropo

    Peter Stumpp, chi era costui? Difficile dirlo, ma non era certo quello che alla fine confessò di essere: Un licantropo Lupo mannaro in una xilografia tedesca del 1722 Forse uno dei primi serial killer conosciuti, forse un mitomane, o forse solo una delle tante vittime della sua epoca, quel ‘500 che in Europa è un’epoca di…

  • Papa Borgia fra Potere, Lussuria e la sua Leggenda Nera

    Papa Borgia fra Potere, Lussuria e la sua Leggenda Nera

    Dici Borgia e subito viene la pelle d’oca. In particolare quando si parla di Rodrigo Borgia – divenuto papa con il nome di Alessandro VI – e dei due figli Cesare e Lucrezia, tacciati di orrendi peccati: “Su di loro sono stati versati fiumi non d’inchiostro, ma di fiele”, scrisse Roberto Gervaso in un suo…

  • Gli Intrighi e la Realpolitik del Cardinal Mazzarino

    Gli Intrighi e la Realpolitik del Cardinal Mazzarino

    Ai primi di febbraio del 1661, nei corridoi del Palais-Royal di Parigi si aggirava un cinquantottenne stanco e malato, con così poca forza nelle gambe che le pantofole gli strusciavano sul pavimento. Si guardava attorno e posava lo sguardo sulla sua inestimabile collezione artistica. C’erano arazzi, statue, quadri del Veronese, del Correggio e di tanti…

  • L’Affaire dei Veleni: Pozioni e Assassinii alla Corte del Re Sole

    L’Affaire dei Veleni: Pozioni e Assassinii alla Corte del Re Sole

    A quanto pare non è poi così difficile intraprendere la lucrosa attività di veggente, perché alla fin fine sono solo tre i motivi che spingono le persone a rivolgersi a un indovino: Amore, denaro e morte Questo almeno è quello che apprende, per esperienza, la chiromante francese Catherine Montvoisin, conosciuta nella Parigi del XVII secolo…

  • La confessione di Ursula Kemp e la strage di “Streghe” a St. Osyth

    La confessione di Ursula Kemp e la strage di “Streghe” a St. Osyth

    Digita: “Ursula Kemp” sulla barra di ricerca Google. Nota: la parola chiave descrittiva associata alla ricerca. Ostetrica. Immagina: un tempo in cui questo termine si copre di un alone di magia. Un tempo in cui ogni cosa legata al mistero della vita, e della morte, si muoveva sul filo del rasoio, dietro un sottilissimo velo…

  • L’irriverente risposta dei Cosacchi al Sultano Maometto IV

    L’irriverente risposta dei Cosacchi al Sultano Maometto IV

    Ivan Sirko è un guerriero leggendario in Ucraina, simbolo di forza, astuzia e coraggio, protagonista di saghe e storie di guerra. La sua vita trascorse sui campi di battaglia, ma se ancor oggi è ricordato in tutto il mondo non è per le sue imprese belliche, pur considerevoli, ma per la lettera di risposta al…

  • L’Atroce martirio di Marcantonio Bragadin

    L’Atroce martirio di Marcantonio Bragadin

    “Cipro fu conquistata dall’Impero Ottomano, i difensori sbaragliati e il rettore della città, Marcantonio Bragadin, torturato e ucciso…” Questo è il classico testo che possiamo trovare in qualsiasi manuale scolastico delle superiori, ma anche in qualche volume universitario che tratti dell’epoca moderna. Un trafiletto di due righe che conclude l’assedio ottomano all’isola di Cipro, conquistata…

  • La pena di Morte per Omosessualità: il Buggery Act e i Diritti LGBT in Inghilterra

    La pena di Morte per Omosessualità: il Buggery Act e i Diritti LGBT in Inghilterra

    1° luglio 1972: il primo Gay Pride sfila per le strade di Londra, pochi anni dopo i primi Gay Pride americani. Per la prima volta gli omosessuali britannici possono dichiarare a gran voce il proprio orientamento sessuale. Come mai i primi a sfilare furono omosessuali di paesi anglofoni? Per capirlo bisogna andare un po’ indietro…

  • La vera storia del Pirata Barbanera: il terrore del Mar dei Caraibi

    La vera storia del Pirata Barbanera: il terrore del Mar dei Caraibi

    È il 1724, quando l’editore Charles Rivington pubblica la prima edizione di A General History of the Pyrates (La storia generale dei pirati). Il saggio, una serie di monografie illustrate delle vite di alcuni grandi pirati e piratesse dell’epoca, diventa subito un bestseller che, con i suoi racconti di arrembaggi e razzie, ammalia e rapisce…

  • Lorenzino de’ Medici: Ribelle Cesaricida di Firenze

    Lorenzino de’ Medici: Ribelle Cesaricida di Firenze

    È l’Epifania dell’anno 1537. Cala l’oscurità; i letti di Firenze si popolano. In via Larga numero 3 (oggi via Cavour), nel Palazzo de’ Medici, riecheggia il silenzio e Alessandro, signore della città, dorme in quella che sembra una notte come tante, ma non è così. Dall’uscio compaiono due ombre che gli si avvicinano, lo svegliano…

  • Dragut: la “spada vendicatrice dell’islam” e altri corsari barbareschi

    Dragut: la “spada vendicatrice dell’islam” e altri corsari barbareschi

    Mamma li Turchi! E’ il grido di terrore che echeggia lungo le coste salentine dopo che, nella calura agostana del 1480, le navi del sultano ottomano, al comando del temibilissimo Gedik Ahmet Pascià, si impadroniscono della città di Otranto dove, oltre a violenze di ogni genere contro donne e bambini anche piccolissimi, compiono una vera…

  • 18 Agosto 1518: Carlo V apre la via alla tratta di schiavi fra Africa e Americhe

    18 Agosto 1518: Carlo V apre la via alla tratta di schiavi fra Africa e Americhe

    Carlo V d’Asburgo, già Carlo I re di Spagna, governa un vasto impero sul quale “non tramonta mai il sole”. Quando nel 1516, a soli 16 anni, sale al trono di Spagna, eredita anche le colonie del Nuovo Mondo, che sotto il suo regno si ampliano grazie a Hernan Cortes e Francisco Pizarro, e poi…

  • L’ora della “Giustizia” per le Streghe di Salem

    L’ora della “Giustizia” per le Streghe di Salem

    I processi di Salem sono stati uno dei più inspiegabili fenomeni d’isteria di massa della storia moderna. La pratica della caccia alle streghe, diffusa (anche se non quanto libri di narrativa o film vogliano far credere) prima in Europa e poi negli Stati Uniti fra il XV e il XVII secolo, ha una sua giustificazione…

  • Il “Discorso”per convincere Elisabetta I a fondare colonie in Nord America

    Il “Discorso”per convincere Elisabetta I a fondare colonie in Nord America

    Era il 1584 quando fu stilato, dall’erudito inglese Richard Hakluyt, un documento rivolto alla regina Elisabetta d’Inghilterra, dedicato al sostegno di un progetto di colonizzazione del Nord America. L’Inghilterra non pareva molto interessata a intraprendere il suo cammino imperiale in America. A quel tempo non erano stati ancora fatti seri tentativi di conquista, per questo…