Pare proprio che una sottile linea rossa abbia legato devastanti epidemie e rivolte popolari. A Siracusa, nel 1837, è il colera che accende la miccia di una rivolta, scoppiata per una presunta…

Pare proprio che una sottile linea rossa abbia legato devastanti epidemie e rivolte popolari. A Siracusa, nel 1837, è il colera che accende la miccia di una rivolta, scoppiata per una presunta…
Il 1837 è per la Sicilia, in particolare per quella orientale, un annus horribilis. Perché, oltre alle endemiche condizioni di povertà e disagio, arriva a complicare la vita dei siciliani una devastante…
Darién è una lussureggiante regione panamense situata ad est del paese e confinante con la Colombia. Bagnata dall’oceano Pacifico, confina oggi a nord con la comarca indigena di Guna Yala, una lunga…
Mary Bankes non è un personaggio storico che possa definirsi “famoso”, ma la sua vicenda merita certamente un posto fra le imprese militari più coraggiose di tutti i tempi. Il contesto è quello della…
Quelle gabbie di ferro che pendono dal campanile dell’antica chiesa di St Lambert, a Münster, non sono l’opera pop di qualche artista moderno, né hanno una funzione simbolica. Immagine di Rüdiger Wölk…
Non è felice Ibrahim (1615-1648) quando gli dicono che suo fratello, Murad IV, sultano dell’Impero Ottomano, è morto. Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine: Il Sultano Murad IV…
La nascita e lo sviluppo delle colonie nelle cosiddette Indie occidentali non è solo una storia di conquista di territori e di sterminio di intere popolazioni native. E’ anche una storia di…
1° novembre 1666, giorno di Ognissanti. La peste si porta via la sua ultima vittima nello sperduto villaggio di Eyam, in Inghilterra. Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine:…
Tra tutte le epidemie che hanno colpito il genere umano nel corso della storia, la più terrificante è quasi certamente quella conosciuta come morte nera, che nel 14° secolo uccise all’incirca 20…
Maria Antonietta è stata una delle regine più calunniate della storia. Molte persone, tuttora, sentendone il nome, ricordano soprattutto la frase: Se il popolo non ha pane, mangi brioche Frase falsa, mai…
Nella ventosa insenatura (loch in gaelico) di Gruinart, durante il periodo ribattezzato in Scozia come “Linn nan Creach – Gli Anni delle Faide e delle Scorrerie”, avvenne una battaglia dai tratti soprannaturali…
Ravenna, Quaresima del 1512. In una piccola abitazione attigua a un convento (di cui è proibito rivelare il nome e l’ubicazione) una donna sta partorendo tra atroci sofferenze. La balia incita a…
La notte del 18 Giugno 1815 i destini d’Europa cambiarono radicalmente. Dopo 23 anni di guerre, Napoleone Bonaparte affrontò gli eserciti di Inghilterra, Olanda e Prussia tutti insieme, nella storica battaglia di…
L’antica consuetudine della faida voleva che l’offesa all’onor proprio o della famiglia venisse vendicata col sangue del diretto responsabile o, indirettamente, di un suo congiunto. L’antica usanza consiste nella catena di vendette…
Fernand Braudel, storico francese, scriveva a metà ‘900: “Una civiltà che non esporta uomini, modi di pensare o di vivere è inimmaginabile”, e proprio nel XVI secolo l’Europa sarà il palcoscenico di…
La spedizione dell’italiano Cristoforo Colombo nelle Americhe, nel 1492, da sempre fiore all’occhiello delle imprese compiute dal nostro Paese, nasconde aspetti affascinanti su cui la storiografia scolastica non si sofferma. Quasi nessuno,…
Il 1° Settembre 1513 Vasco Nunez de Balboa (1475-1519), partito alla ricerca di un regno ricco d’oro, s’incammina attraverso la cordillera panamense; dopo molti giorni di marcia attraverso la vergine foresta dell’istmo,…
Guerre e rivolte segnarono il XVII secolo europeo. Carestie e pestilenze diedero un duro colpo alla fragile popolazione, sempre più ridotta in miseria. Le continue battaglie incatenavano lo sviluppo economico e dissipavano…
Era accecata dall’odio Charlotte Corday, la giovane girondina che uccise il rivoluzionario Jean-Paul Marat, detto l’Amico del popolo, nella sua vasca da bagno. Iniziava così il “Regime del Terrore” Di fede giacobina,…
È il 1 Ottobre 1553 quando Maria I d’Inghilterra, seconda figlia di Enrico VIII e Caterina d’Aragona (il primo fu Enrico, duca di Cornovaglia), viene incoronata regina d’Inghilterra e d’Irlanda dal vescovo…
India, XIX secolo: l’immenso paese, che fa parte dell’Impero Britannico, è una nazione nella quale convivono innumerevoli tribù e feudi, religioni e costumi, riti e culti talvolta oscuri e spaventosi agli occhi…
Si inabissarono il 26 Aprile del 1717, insieme ad uno dei tesori più grandi mai racimolati da un gruppo di pirati: la ciurma di Samuel Bellamy alias “Black Sam”, il principe dei…
Tra le più antiche organizzazioni criminali della storia, quella dei Thug (termine derivante dal sanscrito, “sthagati” ovvero colui che occulta), una banda di assassini professionisti, terrorizzò l’India dal XIII al XIX secolo.…
La guerra dei trent’anni infiammò il centro Europa dal 1618 al 1648 e, all’inizio, contrappose gli stati protestanti contro quelli cattolici all’interno del Sacro Romano Impero. Nel 1630, il re Gustavo Adolfo,…