Digita: “Ursula Kemp” sulla barra di ricerca Google. Nota: la parola chiave descrittiva associata alla ricerca. Ostetrica. Immagina: un tempo in cui questo termine si copre di un alone di magia. Un…

Digita: “Ursula Kemp” sulla barra di ricerca Google. Nota: la parola chiave descrittiva associata alla ricerca. Ostetrica. Immagina: un tempo in cui questo termine si copre di un alone di magia. Un…
Ivan Sirko è un guerriero leggendario in Ucraina, simbolo di forza, astuzia e coraggio, protagonista di saghe e storie di guerra. La sua vita trascorse sui campi di battaglia, ma se ancor…
“Cipro fu conquistata dall’Impero Ottomano, i difensori sbaragliati e il rettore della città, Marcantonio Bragadin, torturato e ucciso…” Questo è il classico testo che possiamo trovare in qualsiasi manuale scolastico delle Superiori,…
1° luglio 1972: il primo Gay Pride sfila per le strade di Londra, pochi anni dopo i primi Gay Pride americani. Per la prima volta gli omosessuali britannici possono dichiarare a gran…
Era il 1724 quando l’editore Charles Rivington pubblicò la prima edizione di A General History of the Pyrates (La storia generale dei pirati). Il saggio, una serie di monografie illustrate delle vite…
È l’Epifania dell’anno 1537. Cala l’oscurità; i letti di Firenze si popolano. In Via Larga numero 3 (oggi via Cavour), nel Palazzo de’ Medici riecheggia il silenzio e Alessandro, signore della città,…
Mamma li Turchi! E’ il grido di terrore che echeggia lungo le coste salentine dopo che, nella calura agostana del 1480, le navi del sultano ottomano, al comando del temibilissimo Gedik Ahmet…
Carlo V d’Asburgo, già Carlo I re di Spagna, governa un vasto impero sul quale “non tramonta mai il sole”. Quando nel 1516, a soli 16 anni, sale al trono di Spagna,…
I processi di Salem sono stati uno dei più inspiegabili fenomeni d’isteria di massa della storia recente. La pratica della caccia alle streghe, diffusa (anche se non quanto libri di narrativa o…
Era il 1584 quando fu stilato, dall’erudito inglese Richard Hakluyt, un documento rivolto alla regina Elisabetta d’Inghilterra, dedicato al sostegno di un progetto di colonizzazione del Nord America. L’Inghilterra non pareva molto…
Nel XV secolo la Chiesa di Roma aveva ormai messo radici in gran parte d’Europa, esercitando un controllo sempre più stringente, anche se non totale, sulle società poste sotto la sua ala.…
La tragedia della tratta degli schiavi africani è una ferita aperta in molte comunità del mondo, che ancor oggi patiscono le conseguenze del commercio di esseri umani dal centro e dalla parte…
Era il 23 giugno del 1565 quando le truppe di Solimano il magnifico s’impadronirono del forte di Sant’Elmo dopo circa un mese dall’inizio dell’assedio di Malta. Il capo delle forze terrestri ottomane…
Se hai una madre come Caterina Sforza che ha difeso Forlì ed Imola come una tigre contro le armate di Cesare Borgia, e hai il sangue di Ludovico il Moro, Duca di…
Una luce fioccava all’orizzonte, nell’oscurità addolcita dal fievole brillio della volta celeste, che si rifletteva in quell’immensa massa blu scuro sulla quale da troppi mesi navigavano le navi inviate dai Cristianissimi sovrani…
La “caccia alle streghe” è famosa a livello popolare grazie a libri e film che ci raccontano le persecuzioni dell’Europa del XVI e del XVII secolo, ma ha origini ben più antiche.…
Firenze, Anno Domini 1478, 26 aprile. I forti rintocchi delle campane di Santa Maria del Fiore squassano la quiete dell’ora del pranzo, spargendosi tra le tegole, i piccioni tubanti e le torri…
Il concetto di “guerra lampo” si è spesso rivelato un abbaglio, un’autentica utopia per i suoi propugnatori. La tattica, fondata su una perfetta combinazione di fattori che rendessero impossibile una qualsivoglia reazione…
Nel 1580, con l’annessione del Portogallo al Regno di Spagna in seguito ad un’operazione militare rapida e senza combattimenti campali, si presentò, agli occhi della Corona spagnola, un problema logistico importante: riorganizzare…
Pare proprio che una sottile linea rossa abbia legato devastanti epidemie e rivolte popolari. A Siracusa, nel 1837, è il colera che accende la miccia di una rivolta, scoppiata per una presunta…
Il 1837 è per la Sicilia, in particolare per quella orientale, un annus horribilis. Perché, oltre alle endemiche condizioni di povertà e disagio, arriva a complicare la vita dei siciliani una devastante…
Darién è una lussureggiante regione panamense situata ad est del paese e confinante con la Colombia. Bagnata dall’oceano Pacifico, confina oggi a nord con la comarca indigena di Guna Yala, una lunga…
Mary Bankes non è un personaggio storico che possa definirsi “famoso”, ma la sua vicenda merita certamente un posto fra le imprese militari più coraggiose di tutti i tempi. Il contesto è quello della…