Il 12 Ottobre 1570 la città di Firenze tirò un sospiro di sollievo. Finalmente l’ondata di furti in abitazioni e botteghe che l’aveva afflitta negli anni precedenti era cessata. Tutto tornava normale…

Il 12 Ottobre 1570 la città di Firenze tirò un sospiro di sollievo. Finalmente l’ondata di furti in abitazioni e botteghe che l’aveva afflitta negli anni precedenti era cessata. Tutto tornava normale…
20 settembre 1586. Il corpo di Anthony Babington è squartato in pezzi, si trova ai quattro angoli della città. Anthony aveva 24 anni, era un giovanotto acculturato dell’aristocrazia inglese e fino a…
Firenze, 2 gennaio 1560. Ad una delle finestre del Palazzo del Bargello, il severo palazzo sede dell’omonima magistratura del ducato mediceo preposta agli arresti, agli interrogatori e alle esecuzioni, si consumò uno…
Questa storia ha due protagonisti; tre, se vogliamo contare il papa… ma possiamo anche farne a meno. Il primo è Pasquino, la statua parlante più famosa di Roma. Il popolo aveva l’abitudine…
18 luglio 1647 – Napoli è in fermento e migliaia di persone si stanno radunando nei pressi della Basilica di Santa Maria del Carmine. A circa due ore dal tramonto, un feretro…
Oggi potremmo considerare Cina e Stati Uniti come gli aghi della bilancia politici e militari del teatro mondiale, con la Russia terzo attore chiamato in causa. Gli sviluppi delle loro relazioni sono…
Peter Stumpp, chi era costui? Difficile dirlo, ma non era certo quello che alla fine confessò di essere: Un licantropo Lupo mannaro in una xilografia tedesca del 1722 Forse uno dei primi serial…
Dici Borgia e subito viene la pelle d’oca. In particolare quando si parla di Rodrigo Borgia – divenuto papa con il nome di Alessandro VI – e dei due figli Cesare e…
Ai primi di febbraio del 1661, nei corridoi del Palais-Royal di Parigi si aggirava un cinquantottenne stanco e malato, con così poca forza nelle gambe che le pantofole gli strusciavano sul pavimento.…
A quanto pare non è poi così difficile intraprendere la lucrosa attività di veggente, perché alla fin fine sono solo tre i motivi che spingono le persone a rivolgersi a un indovino:…
Digita: “Ursula Kemp” sulla barra di ricerca Google. Nota: la parola chiave descrittiva associata alla ricerca. Ostetrica. Immagina: un tempo in cui questo termine si copre di un alone di magia. Un…
Ivan Sirko è un guerriero leggendario in Ucraina, simbolo di forza, astuzia e coraggio, protagonista di saghe e storie di guerra. La sua vita trascorse sui campi di battaglia, ma se ancor…
“Cipro fu conquistata dall’Impero Ottomano, i difensori sbaragliati e il rettore della città, Marcantonio Bragadin, torturato e ucciso…” Questo è il classico testo che possiamo trovare in qualsiasi manuale scolastico delle Superiori,…
1° luglio 1972: il primo Gay Pride sfila per le strade di Londra, pochi anni dopo i primi Gay Pride americani. Per la prima volta gli omosessuali britannici possono dichiarare a gran…
Era il 1724 quando l’editore Charles Rivington pubblicò la prima edizione di A General History of the Pyrates (La storia generale dei pirati). Il saggio, una serie di monografie illustrate delle vite…
È l’Epifania dell’anno 1537. Cala l’oscurità; i letti di Firenze si popolano. In Via Larga numero 3 (oggi via Cavour), nel Palazzo de’ Medici riecheggia il silenzio e Alessandro, signore della città,…
Mamma li Turchi! E’ il grido di terrore che echeggia lungo le coste salentine dopo che, nella calura agostana del 1480, le navi del sultano ottomano, al comando del temibilissimo Gedik Ahmet…
Carlo V d’Asburgo, già Carlo I re di Spagna, governa un vasto impero sul quale “non tramonta mai il sole”. Quando nel 1516, a soli 16 anni, sale al trono di Spagna,…
I processi di Salem sono stati uno dei più inspiegabili fenomeni d’isteria di massa della storia recente. La pratica della caccia alle streghe, diffusa (anche se non quanto libri di narrativa o…
Era il 1584 quando fu stilato, dall’erudito inglese Richard Hakluyt, un documento rivolto alla regina Elisabetta d’Inghilterra, dedicato al sostegno di un progetto di colonizzazione del Nord America. L’Inghilterra non pareva molto…
Nel XV secolo la Chiesa di Roma aveva ormai messo radici in gran parte d’Europa, esercitando un controllo sempre più stringente, anche se non totale, sulle società poste sotto la sua ala.…
La tragedia della tratta degli schiavi africani è una ferita aperta in molte comunità del mondo, che ancor oggi patiscono le conseguenze del commercio di esseri umani dal centro e dalla parte…
Era il 23 giugno del 1565 quando le truppe di Solimano il magnifico s’impadronirono del forte di Sant’Elmo dopo circa un mese dall’inizio dell’assedio di Malta. Il capo delle forze terrestri ottomane…