Categoria: Antica Roma

  • Nerone: l’Imperatore più controverso di Roma

    Nerone: l’Imperatore più controverso di Roma

    18 luglio del 64 dopo Cristo. Mentre Roma brucia sotto il cielo stellato di una calda notte d’estate, dalla terrazza della sua villa sul colle Palatino, un uomo, con in mano la cetra, recita i versi della caduta di Troia. È lì che si gode un momento di pura estasi artistica, l’immagine suggestiva dell’Urbe in…

  • Vacanze Romane

    Vacanze Romane

    Per un antico romano era importante svolgere il proprio dovere da buon cittadino e dedicarsi al negotium, ovvero al lavoro e alle faccende quotidiane, ma, come si suol dire, c’è un tempo e un luogo per ogni cosa, anche per il riposo e il dolce far niente, che in latino corrispondeva al termine otium, di…

  • Amici… regali: i singolari “cuccioli” degli imperatori romani

    Amici… regali: i singolari “cuccioli” degli imperatori romani

    Il rapporto tra uomini e animali risale alla notte dei tempi, e si è evoluto in modo complesso e affascinante attraverso le varie civiltà. Anche gli antichi Romani hanno lasciato diverse testimonianze in questo senso; tuttavia, la Storia di ieri come quella di oggi tende a concentrarsi sui grandi, e quando si parla di loro…

  • 10 Sconcertanti Curiosità sugli antichi Romani

    10 Sconcertanti Curiosità sugli antichi Romani

    Ah, l’antica Roma! Quanto fascino e magnificenza. Conquiste, battaglie, biografie, architettura… Una civiltà che affascina come poche altre ancor oggi, ma dietro i magnifici palazzi e la potenza dell’Impero si nascondono alcune curiosità poco conosciute, scopriamole insieme. 1 – L’uso esclusivo del viola L’antica Roma era una società classista dove schiavi, poveri e ricchi dovevano…

  • La commovente lettera di un Legionario Romano alla Famiglia Lontana

    La commovente lettera di un Legionario Romano alla Famiglia Lontana

    “Prego notte e giorno che voi siate in buona salute, e offro sempre sacrifici a tutti gli dei per voi. Non smetto di scrivervi, ma voi non mi ricordate. Ma io faccio la mia parte scrivendovi sempre e non smetto di portarvi nella mente e nel cuore. Voi però non mi avete mai scritto della…

  • Il Ratto delle Sabine: quale Storia dietro la Leggenda?

    Il Ratto delle Sabine: quale Storia dietro la Leggenda?

    Siamo agli inizi della storia di Roma. In un giorno imprecisato dei primi anni del regno di Romolo, gli eserciti romani e sabini si affrontano nella valle fra il Palatino e il Campidoglio in quella che è ricordata come la Battaglia del lago di Curzio. Il terreno è paludoso e le manovre sono difficili, ma…

  • Scandalosa Clodia: la Lesbia di Catullo

    Scandalosa Clodia: la Lesbia di Catullo

    Di lei Catullo scrisse: “Viviamo, mia Lesbia, e amiamoci, e le dicerie dei vecchi severi consideriamole tutte di valore pari a un soldo. I giorni possono tramontare e risorgere; noi, quando una buona volta finirà questa breve vita, dobbiamo dormire un’unica notte eterna. Dammi mille baci, poi cento, poi ancora mille, poi di nuovo cento,…

  • I primi Cristiani: adoratori di teste d’asino?

    I primi Cristiani: adoratori di teste d’asino?

    Apostoli e discepoli, dopo la morte di Gesù nel I secolo d.C, andarono in tutto l’impero romano a evangelizzare e a costruire comunità cristiane. Ma come reagirono le classi dirigenti alla formazione di questa nuova religione? I cittadini romani che si confrontavano con le prime comunità cristiane instaurate nell’impero si trovavano in uno stato di…

  • La Sanguinaria Violenza delle corse dei Carri a Roma

    La Sanguinaria Violenza delle corse dei Carri a Roma

    Nulla di nuovo sotto il sole, recita un versetto della Bibbia (Ecclesiaste – 1,10): questo modo di dire si applica frequentemente ai grandi eventi storici che paiono ripetersi senza peraltro insegnare nulla all’umanità, ma può ugualmente essere usato anche per aspetti “minori” della vita sociale. Capita spesso di indignarsi per episodi più o meno violenti…

  • La Sessualità nell’Antica Roma

    La Sessualità nell’Antica Roma

    Nell’antica Roma gli uomini si godevano i piaceri della carne in molte delle sue forme, e i limiti erano di natura sociale. Parliamo di un’epoca dai liberi costumi, dove vigeva una mentalità aperta, ma, prima di sbirciare fra le lenzuola dei nostri antenati, è necessaria una premessa. Solo i romani, coloro nati liberi e in…

  • Livia Drusilla: gli Amori e le Congiure della Prima Imperatrice di Roma

    Livia Drusilla: gli Amori e le Congiure della Prima Imperatrice di Roma

    Nell’antica Roma, i matrimoni venivano celebrati quasi esclusivamente per motivi di tipo economico o per suggellare alleanze politiche. La matrona romana, oltre a non avere voce in capitolo per quanto riguardava la scelta del consorte, doveva assolvere esclusivamente il compito di cura della casa, e non le era permesso avviare attività commerciali o ricoprire cariche…

  • 5 Falsi storici sui Gladiatori: dal Pollice Verso alla lotta contro le Belve Feroci

    5 Falsi storici sui Gladiatori: dal Pollice Verso alla lotta contro le Belve Feroci

    Immaginiamo di essere protagonisti di un film che mostri l’Impero Romano. Ci troviamo nell’Anfiteatro Flavio. La folla scalpita, pretende che lo spettacolo abbia inizio. Nell’arena entrano due gladiatori, schiavi prestati all’arte della guerra, che si avvicinano agli spalti e salutano l’imperatore con il classico Ave Caesar, morituri te salutant. Il duello comincia: un gladiatore sferra…

  • Roma contro Apuleio: storia di un autore latino accusato di magia

    Roma contro Apuleio: storia di un autore latino accusato di magia

    Nel mondo antico il termine “mago” si diffuse attraverso gli scritti di Erodoto, celebre storico greco, che utilizzò la parola magos (μάγος) per indicare i sacerdoti di Zoroastro, ministri di un culto diffuso nell’Impero Persiano. In latino, “magus” derivava direttamente dalla lingua persiana ed era traducibile con “avere il potere di”. A Roma, la magia…

  • I Libri Sibillini e la profezia sulla caduta dell’Impero Romano d’Occidente

    I Libri Sibillini e la profezia sulla caduta dell’Impero Romano d’Occidente

    Sono gli afosi giorni di fine agosto nella paludosa Ravenna, nell’anno 408 d.C. Ormai abbandonato da quasi tutti i suoi soldati, un esausto magister militum (e fino a poco tempo prima, potentissimo reggente dell’impero d’occidente), arriva finalmente nella nuova capitale e si rifugia in una chiesa, dove dovrebbe essere al sicuro. Sa che la sua…

  • Lucusta: avvelenatrice degli Imperatori Romani

    Lucusta: avvelenatrice degli Imperatori Romani

    L’omicidio per avvelenamento ha radici più antiche di quanto si possa pensare, che si sviluppano in tempi lontanissimi, antecedenti alla nascita di Roma, anche se, per entrare nello specifico, nell’Urbe l’avvelenamento era una delle armi di prima scelta quando si trattava di causare la morte di una personalità importante, o persino di un imperatore. Proprio…

  • Eliogabalo: l’imperatore più trasgressivo di Roma

    Eliogabalo: l’imperatore più trasgressivo di Roma

    Di imperatori romani viziosi ed esagerati nella manifestazione dei loro eccessi ce ne sono stati parecchi, tanto che Edward Gibbon (1737–1794), nella sua mastodontica opera Declino e caduta dell’Impero romano, non imputa quel crollo alle invasioni barbariche o ad altre cause esterne, ma proprio alla perdita dei valori fondanti della Repubblica, portati avanti dai “cinque…

  • Mangiati vivi dalle Murene: la terribile punizione degli schiavi di Vedio Pollione

    Mangiati vivi dalle Murene: la terribile punizione degli schiavi di Vedio Pollione

    La storia passata, gli avvenimenti e i personaggi di un tempo lontano, non possono essere analizzati e interpretati secondo un metro di giudizio moderno: sarebbe un’operazione scorretta e priva di senso, in sostanza anti-storica, così come sembra anacronistica (secondo il parere di chi scrive) la tendenza a voler cancellare opere artistiche quando rappresentano una realtà…

  • La Decimatio: la crudele punizione dell’Esercito Romano

    La Decimatio: la crudele punizione dell’Esercito Romano

    La disciplina militare è sempre stata, in ogni esercito, molto rigida e ferrea, e le punizioni inflitte ai soldati che non adempiono al proprio dovere sono note per la loro severità. Il Codice dell’Ordinamento Militare è diverso a seconda del Paese in cui viene applicato, nel quale possono esistere regole più o meno dure e…

  • Quinto Valerio Sorano: il tribuno che osò svelare il nome segreto di Roma

    Quinto Valerio Sorano: il tribuno che osò svelare il nome segreto di Roma

    Caput mundi, Città Eterna: dai tempi gloriosi della Repubblica ai fasti dell’Impero e comunque fino ai giorni nostri, per raccontare millenni di storia, intessuti di vittorie e sconfitte, di cultura e tradizioni, di cadute e rinascite, di grandezza e miserie, basta solo pronunciare il suo nome: Roma (“stupenda e misera città” secondo Pierpaolo Pasolini). Fotografia…

  • Attila Flagello di Dio: com’era davvero il guerriero unno?

    Attila Flagello di Dio: com’era davvero il guerriero unno?

    Da qualche parte, sulle rive di un fiume sconosciuto dell’Est dell’Europa, c’è una tomba simile a una scatola cinese: una bara di ferro ne contiene una d’argento, all’interno della quale ce n’è un’altra d’oro, dove riposano i resti di un condottiero che, solo a nominarlo, fa drizzare i capelli. La triplice bara e un immenso…

  • Zenobia: la figlia del deserto che sfidò Roma

    Era la regina di Palmira, importante stazione carovaniera dell’area Siro-Palestinese, situata nell’odierna martoriata repubblica araba della Siria. Zenobia (in arabo az-Zabba) era nata nella sua Palmira, la città soprannominata la Sposa del deserto, nel 240 d.C., epoca durante la quale l’impero romano, sotto il giovanissimo imperatore Gordiano III, traversava la cosiddetta crisi del III secolo,…

  • I discorsi di Siccio Dentato e Caio Canuleio nel conflitto fra Patrizi e Plebei

    I discorsi di Siccio Dentato e Caio Canuleio nel conflitto fra Patrizi e Plebei

    Il tema dei conflitti sociali è stato ampiamente trattato dagli autori di tutte le epoche. Celebre è il passo del Manifesto del Partito Comunista, che fa della storia un’incessante lotta tra classi -tra patrizi e plebei, ad esempio- in cui a contendersi la vittoria sono “oppressi” e “oppressori”. Nella storia dell’antica Roma, il celebre conflitto…

  • Il Ponte di Cesare sul Reno: costruito in 10 giorni fu distrutto dopo 18

    Il Ponte di Cesare sul Reno: costruito in 10 giorni fu distrutto dopo 18

    Ai Romani, si sa, piaceva costruire strade, infrastrutture che contribuirono non poco al successo militare e commerciale della Città Eterna. Oltre alle strade i Romani costruiscono, quando è necessario, anche ponti, disseminati in tutte le province dell’impero. Un ingegnere statunitense, Colin O’Connor, si è preso la briga di stilare un elenco di Ponti Romani, che…

  • La “Lupa Capitolina” ritenuta di epoca Romana è in realtà una Statua Medioevale

    La “Lupa Capitolina” ritenuta di epoca Romana è in realtà una Statua Medioevale

    La Lupa capitolina è una delle statue più famose dell’epoca Romana, il simbolo stesso della nascita di Roma. Raffigurante la scena dei gemelli Romolo e Remo che vengono allattati dalla Lupa, viene tradizionalmente datata fra il V ed il III secolo avanti Cristo, circa 2.500 anni orsono. La datazione è stata oggetto di controversie soltanto in…