Da qualche parte, sulle rive di un fiume sconosciuto dell’Est dell’Europa, c’è una tomba simile a una scatola cinese: una bara di ferro ne contiene una d’argento, all’interno della quale ce n’è…

Da qualche parte, sulle rive di un fiume sconosciuto dell’Est dell’Europa, c’è una tomba simile a una scatola cinese: una bara di ferro ne contiene una d’argento, all’interno della quale ce n’è…
Era la regina di Palmira, importante stazione carovaniera dell’area Siro-Palestinese, situata nell’odierna martoriata repubblica araba della Siria. Zenobia (in arabo az-Zabba) era nata nella sua Palmira, la città soprannominata la Sposa del…
Il tema dei conflitti sociali è stato ampiamente trattato dagli autori di tutte le epoche. Celebre è il passo del Manifesto del Partito Comunista, che fa della storia un’incessante lotta tra classi…
Ai Romani, si sa, piaceva costruire strade, infrastrutture che contribuirono non poco al successo militare e commerciale della Città Eterna. Oltre alle strade i Romani costruiscono, quando è necessario, anche ponti, disseminati…
La Lupa capitolina è una delle statue più famose dell’epoca Romana, il simbolo stesso della nascita di Roma. Raffigurante la scena dei gemelli Romolo e Remo che vengono allattati dalla Lupa, viene…
Roma, IV Secolo dopo Cristo. L’impero romano non è nel suo momento di massima espansione ma gode ancora di ottima salute. Costantino I, l’imperatore riformatore, ha avviato un processo di cambiamenti epocali,…
Gaio Giulio Cesare Ottaviano (Roma, 23 settembre 63 a.C. – Nola, 19 agosto 14 a.C.) meglio conosciuto come Ottaviano o Augusto, è stato il primo imperatore romano dal 27 a.C. al 14…
E’ notte, e i soldati accampati sulle rive del Tevere, proprio alle porte di Roma, sono irrequieti. Il giorno dopo ci sarà battaglia, uno scontro decisivo che, visto a posteriori, può essere…
La parola lucciola, oltre a definire il ben noto coleottero dall’addome luminoso, viene usata anche, come termine più garbato, per indicare una prostituta. Chissà se c’entra qualcosa il fatto che il segnale…
Le Tavolette Defixiones erano la carta sulla quale gli antichi romani, e prima di loro Greci ed Egizi, scrivevano i propri desideri, spessissimo maledizioni nei confronti dei propri concorrenti in affari o…
Cinquanta righe di lodi e rimpianto per un lungo e commosso epitaffio funebre in versi, dedicato a una donna romana, presumibilmente nel II d.C: si potrebbe immaginare che quell’ultimo omaggio alla memoria…
Roma traditoribus non praemiat! ovvero “Roma non premia i traditori”: che parole altisonanti, degne di un valoroso comandante romano, che mette l’onore al primo posto, nel rispetto dei vinti. Tutta apparenza, perché…
Idi di Marzo del 44 a.C: il grande generale e dictator Giulio Cesare, amatissimo dal popolo e molto meno dall’aristocrazia romana, viene ucciso, con 23 pugnalate, nella “Curia di Pompeo”, dove deve…
Della vita e delle azioni di Giulio Cesare non è necessario ricordare l’importanza cruciale per la storia, visto che è il condottiero romano più celebre e uno dei comandanti più famosi di…
La nascita di Poppea (latino Poppaea Sabina) è fatta risalire tra il 30 e il 32, figlia di Tito Ollio, pretore durante il regno di Tiberio Giulio Cesare Augusto, e Poppaea Sabina…
Guida i suoi soldati in battaglia a cavallo di un leone ruggente, e combatte con una mano sola mentre con l’altra tiene alta la bandiera del suo popolo, oppresso dalla dominazione dei…
Lo scorso autunno a Londra è stato venduto all’asta, per la cifra di 500.000 sterline, un anello di zaffiro della collezione Malborough che ha suscitato grande clamore. Questo splendido monile – un…
Fin da ragazzo ha una sola cosa in testa Marco Tullio Cicerone, assorbita nelle letture dei testi omerici che ama tanto: “essere sempre il migliore ed eccellere sugli altri”. Cicerone Immagine di…
E’ uno dei più temuti nemici di Roma quel sovrano d’oriente “inviato dal dio Mitra”, nato in una notte che sembra giorno per la luce di una cometa che rischiara il cielo…
Roma, 65 d.C. L’amata moglie di Nerone, Poppea Sabina, per amore della quale il giovane imperatore aveva (forse) fatto uccidere la madre Agrippina, muore per complicazioni legate alla seconda gravidanza, e l’inconsolabile…
Se c’era una cosa che l’imperatore Settimio Severo (146-211 d.C) rimproverava al grande Marco Aurelio era quella di aver interrotto la felice pratica degli “imperatori adottivi”, pratica che aveva regalato a Roma,…
200 d.C. circa, poco lontano dall’odierna Lublino (Polonia) c’è un accampamento, o forse un villaggio, dove una delle tante popolazioni germaniche, probabilmente Vandali, ha deciso di fermarsi, forse per un po’, forse…
Roma, 73 a.C. Il nobile Marco Licinio Crasso, quello stesso che un paio di anni dopo riuscirà a domare Spartaco e gli schiavi ribelli, non è certo immune, nonostante ricchezza e titoli,…
509 a.C: a Roma nasce la Repubblica. Finisce un’epoca, quella della fondazione di una città che secoli dopo avrebbe conquistato gran parte del mondo conosciuto. La monarchia cade al momento giusto, almeno…