Categoria: Fiabe

  • “Bambini che giocano a fare il macellaio”: la fiaba dimenticata dei Fratelli Grimm

    “Bambini che giocano a fare il macellaio”: la fiaba dimenticata dei Fratelli Grimm

    In una ipotetica competizione che vedrebbe gareggiare Basile, Andersen e i fratelli Grimm, forse quest’ultimi vincerebbero tutte le medaglie. Questo perché, si intende, i Grimm sono famosi, tanto conosciuti che la loro stessa fama avrebbe creato il falso mito dei “Grimm: unici scrittori di fiabe al mondo”. In verità basterebbe soltanto guardarsi un po’ attorno…

  • Château d’Ussé: il Castello Incantato che ispirò Perrault per “La Bella Addormentata nel Bosco”

    Il castello dove immaginare la vita da principessa, il lungo sonno e il risveglio di Aurora, la “Bella Addormentata nel bosco” è proprio questo, lo Château d’Ussé. Tra il cupo e il romantico, sicuramente incantato, il Castello di Ussé si trova, neanche a dirlo, in Francia, ed è uno fra i numerosi Castelli della Loira.…

  • I “Bambini Verdi di Woolpit”: la Leggenda si ispirò alle Persecuzioni degli immigrati Fiamminghi?

    I “Bambini Verdi di Woolpit”: la Leggenda si ispirò alle Persecuzioni degli immigrati Fiamminghi?

    L’Inghilterra ha una lunga e ricca storia di folclore che comprende racconti incantevoli di strani eventi, creature ultraterrene, persone con poteri soprannaturali e forze sconosciute. Questi racconti si sono accumulati nei secoli, creando un compendio unico di stranezze. Molti dei temi presenti nel folklore inglese, come il fato, sono fondati sul desiderio di spiegare fenomeni…

  • Natale gotico e misterioso: la leggenda di San Nicola principe dei Krampus

    Natale gotico e misterioso: la leggenda di San Nicola principe dei Krampus

    Una mirabile visione, inquietante e potente, dal respiro corale come i quadri di Bruegel e Bosh, i maestri dell’allucinazione nella storia dell’arte, è quella che ci può rapire all’improvviso quando si è soli o con gli amici più cari nella fredda notte tra il 5 e il 6 dicembre, vigilia del giorno di San Nicola.…

  • Christopher Robin: la drammatica storia del bambino dietro l’amico di Winnie the Pooh

    Christopher Robin: la drammatica storia del bambino dietro l’amico di Winnie the Pooh

    In un angolo della New York Public Library, all’interno della Children’s Room, in mezzo a libri di favole, musicassette e DVD per bambini, dal 1987 esiste un piedistallo color lime su cui sono esposti dei giocattoli che hanno tutta l’aria di aver fatto parecchia strada, nella loro vita di pezza imbottita: un asinello ingobbito, una…

  • La Ballata di “Hua Mulan” è la Leggenda Cinese che ispirò il film Disney

    La Ballata di “Hua Mulan” è la Leggenda Cinese che ispirò il film Disney

    Mulan non è solo un’eroina della Diney, anzi: Hua Mulan è uno dei personaggi leggendari più popolari della Cina, da ormai molti secoli. Non esistono prove che la ragazza descritta in “La ballata di Mulan” sia realmente esistita, ma la sua storia, narrata solo in opere letterarie, è comunque studiata nelle scuole cinesi di oggi.…

  • Il significato del Cibo nelle Fiabe e nei romanzi Fantasy

    Il significato del Cibo nelle Fiabe e nei romanzi Fantasy

    Il cibo è uno degli elementi di vita di cui si discorre maggiormente in letteratura, non importa quale sia il genere dell’opera; descrizioni di pietanze e delle loro elaborate ricette sono racchiuse tra le pagine scritte da alcuni dei più celebri autori. In particolare, le fiabe e i libri fantasy sono costellati da cibi ricorrenti,…

  • 25 aprile a Venezia: la Leggenda del “Bócolo” di Rosa di San Marco

    25 aprile a Venezia: la Leggenda del “Bócolo” di Rosa di San Marco

    Il 25 Aprile è l’anniversario della liberazione italiana dall’occupazione nazifascista, ma da molto tempo prima della ricorrenza legata alla Seconda Guerra Mondiale si celebra la Festa di San Marco, durante la quale, a Venezia, gli uomini regalavano alla donna amata un bocciolo di rosa dal gambo lunghissimo, denominato in veneto il “Bócolo”. L’origine della Tradizione…

  • Il Bambino di Neve: una Fiaba Medievale dall’Umorismo Nero

    Il Bambino di Neve: una Fiaba Medievale dall’Umorismo Nero

    Nella Francia medievale un tipo di storie veniva raccontato in alternativa alle epopee o alle favole di genere fantastico, si trattava del “Favolello – Fabliau in francese”, che aveva una trama semplice e lineare. Incentrate perlopiù su racconti di popolani, spesso trattavano di moglie e mariti adulteri, e il loro scopo era strappare una risata…

  • Svegliarsi nell’Italia Unita: la fiaba antirisorgimentale di Maestro Domenico

    Svegliarsi nell’Italia Unita: la fiaba antirisorgimentale di Maestro Domenico

    Nel 2003 è uscito nelle sale cinematografiche il film Good Bye, Lenin!, una pellicola di grande successo in cui il regista Wolfgang Becker immagina la storia di una donna di Berlino Est che va in coma nell’ottobre del 1989 e si risveglia otto mesi più tardi, quando il muro è già caduto. La signora è…

  • Re Artù: una chiave di lettura storica attraverso Guglielmo il Conquistatore

    Re Artù: una chiave di lettura storica attraverso Guglielmo il Conquistatore

    E’ ad oggi noto che il mito di re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda abbia origini storiche: il nome di Artyr (celtico) o Artorius (latinizzato) compare in un’iscrizione in Cornovaglia e negli Annales del Galles, così come  il nome celtico della sua sposa, Ginevra, sarebbe Gwennayfair, significante “ombra bianca” e indicando, quindi, la…

  • Il “Piccolo Popolo” del Folklore centro italico: il Mazzamurello e i suoi Avvertimenti

    Il “Piccolo Popolo” del Folklore centro italico: il Mazzamurello e i suoi Avvertimenti

    A volte si sentono strani rumori in casa: gli oggetti cadono o i muri sussurrano. Che sia il vento o il cambiamento della temperatura che restringe e allarga i materiali questi fenomeni evocano una creatura fantastica appartenente al Piccolo Popolo: Stiamo parlando del Mazzamurello Questi affascinanti folletti hanno origini lontane e multiformi, fanno parte in…

  • Le Leggendarie origini di Mago Merlino

    Le Leggendarie origini di Mago Merlino

    Merlino il Mago: dimenticate la bonaria figura del protettore/tutore di Artù tratteggiata nel film Disney “La spada nella roccia”. Merlino era ben altro: figlio di un demone e di una donna mortale, era uno stregone, un mago benevolo, un maestro di vita, un poeta. Oppure anche un aedo impazzito che si era ritirato a vivere…

  • Changeling: il Mito Europeo che spiegava Autismo e Bimbi scomparsi

    Changeling: il Mito Europeo che spiegava Autismo e Bimbi scomparsi

    In Irlanda, in Scozia e nella cultura europea più in generale, sin dall’antichità, esistono centinaia di leggende e tradizioni legate al mondo fatato. Nella gran parte, si tratta di fiabe e storie che si rifanno alla devozione degli esseri umani per le creature dei boschi. Esiste anche, però, una serie di aneddoti che riconduce al…

  • La leggenda di Babbo Natale: una Storia iniziata nel 1809

    La leggenda di Babbo Natale: una Storia iniziata nel 1809

    Lo scrittore Washington Irving è conosciuto soprattutto per il suo romanzo “La leggenda di Sleepy Hollow”, e ben pochi sanno che all’origine della figura di Babbo Natale c’è proprio lui: nel 1809 pubblicò un libro intitolato “History of New York”, come fosse il manoscritto di un fantomatico storico olandese, Diedrich Knickerbocker, misteriosamente scomparso da un…

  • Fate Celtiche: Misteriose Signore dei Boschi del Nord

    Fate Celtiche: Misteriose Signore dei Boschi del Nord

    Le fate: magiche creature di cui abbiamo sentito parlare sin da piccoli e, negli ultimi anni, cinema e tv (su tutti, le fortunate trilogie del Signore degli Anelli e Hobbit tratte dalla penna “fatata” del visionario Tolkien) ce le hanno portate davanti agli occhi. Dal punto di vista geografico, le leggende riguardanti le Fate si…

  • La leggenda del Coniglio Lunare spiega la Pareidolia dei Crateri del Satellite

    La leggenda del Coniglio Lunare spiega la Pareidolia dei Crateri del Satellite

    La Luna: quante poesie e leggende ha saputo ispirare col suo pallido, romantico bagliore. Di queste leggende una colpisce in particolare per la sua antica e struggente bellezza. Figlia della cultura orientale, la leggenda del “coniglio sulla Luna” è poco nota in occidente. Suo protagonista è un coniglietto, un essere speciale, che per la sua…

  • La Passiflora e la leggenda dei segni della Passione di Cristo

    La Passiflora e la leggenda dei segni della Passione di Cristo

    Passiflora incarnata, quale mirabile leggenda giace silente nello scenario del suo fiore. Quando nel lontano 1610, il missionario agostiniano Emmanuel de Villegas la vide per la prima volta ne rimase fatalmente colpito. Non un solo elemento era in essa lontano dall’eloquente immagine che prepotente s’imprimeva nei suoi occhi. Un’immagine vivida, profonda: l’istantanea trasmutata in fiore…

  • La Bella Addormentata: Stupro, Adulterio e Vendetta per un’Antica Fiaba Pedagogica

    La Bella Addormentata: Stupro, Adulterio e Vendetta per un’Antica Fiaba Pedagogica

    Qualche mese fa, il mondo del web si è scatenato contro una signora inglese che aveva chiesto la messa al bando (nella scuola del figlio) della celebre favola La Bella Addormentata nel Bosco, perché il bacio dolcemente posato sulle labbra della principessa, che non poteva esprimere il suo gradimento perché dormiva, era da considerarsi una…

  • Foreste Primitive: un Team di Studiosi in cerca dei Boschi perduti delle Fiabe

    Foreste Primitive: un Team di Studiosi in cerca dei Boschi perduti delle Fiabe

    Da sempre co-protagonisti di fiabe e racconti, i boschi, le foreste, le distese di verde a perdita d’occhio, hanno accompagnato l’immaginario di tutti noi sin dall’infanzia. Sotto, illustrazione di Biancaneve, opera di Alexander Zick (1845-1907) Immagine di Handsdown.1, Pubblico Dominio, via Wikipedia Ispirati dal fascino delle involate selve fiabesche e dal dovere di salvaguardare il…

  • Colapesce: l’Eroe Mezzo Uomo-Mezzo Pesce che trasse in salvo la Sicilia

    Colapesce: l’Eroe Mezzo Uomo-Mezzo Pesce che trasse in salvo la Sicilia

    Esiste una leggenda, forse una delle più belle e toccanti tra le molte narrate in Sicilia, che prende il nome dal suo protagonista, la leggenda di Colapesce. Diffusa in molte versioni anche nel napoletano, questa leggenda, che il più grande studioso di tradizioni popolari siciliane Giuseppe Pitrè definì una delle più narrate dagli storici, teologi,…

  • Cenerentola: una Macabra Fiaba fatta di Mutilazione e Morte

    La fiaba di Cenerentola è uno dei grandi classici della letteratura e della tradizione orale mondiale e ha origine nell’Antico Egitto, ben 2.600 anni fa, e il nome della fanciulla destinata a diventare regina è Rodopi, una schiava vissuta al tempo del Faraone Ahmose II, nel VI secolo a.C. Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale…

  • Una Fiaba Antica quanto il Tempo: le Origini de “La Bella e la Bestia”

    Una Fiaba Antica quanto il Tempo: le Origini de “La Bella e la Bestia”

    La fiaba de “La Bella e la Bestia” è tra le più antiche conosciute e tra le più rappresentate di sempre. Se la sua prima versione è riconducibile a 4.000 anni fa (datazione confermata da una ricerca condotta dalle università di Durham e Lisbona nel 2016), e Apuleio in “Amore e Psiche” ne rese famosa…

  • 8 “Mostri” di Natale usati per Terrorizzare i Bambini del Passato

    8 “Mostri” di Natale usati per Terrorizzare i Bambini del Passato

    Un tempo il Natale non era dominato solo da doni e buoni propositi come lo si intende oggi. Molti dei miti pagani riguardanti questo specifico periodo dell’anno avevano come protagonisti personaggi, se non addirittura mostri, che connotavano il Natale con toni cupi. C’è da aggiungere che proprio le origini delle tradizioni natalizie odierne vedono le…