Roma, X secolo: il saeculum obscurum della Chiesa. In quel Medioevo già di per sé arcigno, fosco e baluginante, il papato in Occidente non rappresenta solo la massima autorità del Cattolicesimo che…

Roma, X secolo: il saeculum obscurum della Chiesa. In quel Medioevo già di per sé arcigno, fosco e baluginante, il papato in Occidente non rappresenta solo la massima autorità del Cattolicesimo che…
Non fu certo tra i personaggi chiave della Rivoluzione francese. I libri di storia la ignorano o la liquidano in poche righe, citandola appena per la sua amicizia con la regina di…
Era la promessa sposa dell’erede al trono d’Italia Umberto di Savoia. Il suo futuro la vedeva prima regina consorte del nuovo Regno, un matrimonio che avrebbe avvicinato le casate reali italiane e…
Dido Elizabeth Belle nacque nelle Indie Occidentali britanniche nel 1761, figlia naturale di Sir John Lindsay, ufficiale della marina britannica, e di una schiava africana. Il nome Dido, in italiano Didone, le…
Per una vita intera fu l’amante del re d’Italia Umberto I di Savoia. Fu ammirata (o forse più) da Napoleone III e Vittorio Emanuele II, decantata da Balzac e musa di Arrigo…
È stata una delle donne più famose della seconda metà del Novecento. Mecenate, fine collezionista, sofisticata, anticonformista, spirito libero e donna di grande cultura tanto che a Venezia è rimasta nota come…
Secoli di Storia, anche quando la si studia in modo superficiale, lasciano una miriade di questioni aperte sui fatti avvenuti in passato, ma insegnano una sola, inconfutabile verità: nessun cancro morale ha…
Rosa (1866-1951) e Carolina Agazzi (1870-1945), note come “le sorelle Agazzi”, hanno decisamente cambiato l’idea di scuola, sia in Italia che all’estero. Rosa e Carolina hanno coniato il termine “Scuola materna” nel…
Oltre 23 anni dopo la sua scomparsa, la figura di Lady Diana Spencer è più viva che mai. Per chi la vide apparire sulla scena del gossip internazionale, ancora adolescente, quel 24…
La tradizione cinematografica di Hollywood ha trasmesso a tutto il mondo un’immagine fortemente idealizzata del “vecchio West” (o “selvaggio West” o qualsiasi “West” accompagnato da un aggettivo che lo rendesse automaticamente esotico…
Chi (almeno tra gli amanti di manga giapponesi e cartoni animati) non conosce la mitica Lady Oscar? Chi non conosce le sue avventure alla corte di Francia, in difesa di sua maestà…
Numerose controversie hanno da sempre circondato la figura di Giuseppe Mazzini e di conseguenza anche il giudizio storico su di lui. A due secoli di distanza le opinioni sono ancora contrastanti: cospiratore,…
Il villaggio di Salem era un piccolo insediamento di coloni britannici, in Massachusetts. Di questo borgo non sarebbe probabilmente rimasta memoria (oggi appartiene al territorio della città di Danvers) se, per nove…
Nacque forse lo stesso anno in cui Cristoforo Colombo approdò in America e visse all’epoca di Carlo V e Tiziano, di Cellini e del Pontormo, dell’Ariosto e del Sannazzaro, di Raffaello e…
Fin dalla progettazione del rivoluzionario programma spaziale Vostok, il primo con equipaggio formato da esseri umani, cominciato il 12 aprile 1961 (missione Vostok 1) con Jurij Alekseevič Gagarin che diventò il primo…
Prima che Kamala Harris riuscisse nel 2020 nell’intento di candidarsi e diventare Vice presidente degli States, ci aveva provato nel 1952 Charlotta Bass, la prima donna afroamericana a tentare la scalata a…
Hazel Ying Lee nacque a Portland in Oregon, il 24 agosto 1912. I suoi genitori erano di Taishan vicino a Guangdong e possedevano un ristorante cinese nella città di Portland. Ying Lee…
Dietro un grande uomo c’è sempre una grande donna, si dice. Una frase celebre, d’effetto, attribuita da taluni alla scrittrice Virginia Woolf e spesso utilizzata nei nostri tempi quando la consorte o…
Era il 16 agosto 1864, quando una giovane donna piemontese, Alessandra Re Boarelli, riuscì, dopo un primo tentativo non portato a termine, avvenuto l’anno precedente, a raggiungere il Monviso, chiamato anche il…
10 maggio 1924. Siamo a Milano e sta per iniziare la prima tappa, Milano – Genova, lunga 300,3 km, della XII edizione del Giro d’Italia di ciclismo. La manifestazione è anche detta…
Giovanna era nata nel 1479, figlia di Isabella di Castiglia e Ferdinando di Aragona. La Castiglia e l’Aragona erano due regni separati, il matrimonio fra i due sovrani non li aveva uniti,…
Nel 1861, dopo secoli di divisioni l’Italia viene finalmente riunificata. L’unificazione però è più formale che sostanziale; la politica, le leggi e pian piano le istituzioni iniziano ad integrarsi, ma per quanto…
Julia Hill è un’attivista ambientale che ha vissuto sopra una sequoia gigante per 738 giorni, dal 10 dicembre 1997 al 18 dicembre del 1999. La sua battaglia si svolse contro la Pacific Lumber Co.,…
La stampa internazionale la definiva la donna più potente d’Italia, eppure non aveva alcuna carica, solo un padre potente che la adorava, e che lei adorava, e un marito importante che scoprì…