E’ famosa come Giuseppina de Beauharnais ma il suo vero nome era Marie-Joséphe-Rose Tascher de La Pagerie, fu Napoleone a chiamarla sempre col diminutivo di Joséphine, e Beauharnais era solo il cognome…

E’ famosa come Giuseppina de Beauharnais ma il suo vero nome era Marie-Joséphe-Rose Tascher de La Pagerie, fu Napoleone a chiamarla sempre col diminutivo di Joséphine, e Beauharnais era solo il cognome…
Anne-Louise Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, passata alla storia con il nome di Madame de Staël, scrittrice politica e animatrice di salotti, attraversa la Rivoluzione Francese, l’epopea napoleonica, divenendo l’icona di una…
Nell’ultimo giorno dell’anno del Signore 1501 le stanze del Vaticano echeggiano di gaie voci e di suoni festanti: Cesare e Lucrezia, in mezzo al salone, ballano una danza spagnola, e paiono disegnare,…
Il nome di Anna Jarvis è probabilmente sconosciuto ai più, anche se è grazie a lei che ormai da molti decenni esiste la Festa della Mamma. Festa che in realtà è tutta…
La società statunitense di fine anni ’50 e inizio anni ’60 era follemente innamorata della Pop art, di quel movimento artistico che aveva infranto gli schemi del passato per rivolgersi alle masse…
Partiamo dal nome. In italiano “Godiva” evoca qualcuno che induce a lasciarsi andare al piacere carnale, ma in realtà la nobile di cui parliamo nulla ha a che vedere con questa immagine.…
Giornalista appassionata, scrittrice colta, patriota indomita, permeata di un’aura di fascinazione e di mistero: questo, e molto altro, Cristina Trivulzio fu. Nata a Milano il 28 giugno 1808 da due famiglie di…
Finzione e realtà, quando combinate in un sapiente intreccio, danno inizio a storie che hanno il potere di catturare l’attenzione di tante persone per decenni. La vita di Anna Leonowens, ad esempio,…
Erano passati dodici anni dall’ultima volta che aveva calcato le scene e quella sera del 5 maggio del 1921 il teatro Balbo di Torino era in fermento. Sulla locandina c’era il titolo…
La foto di una bellissima ragazza vista per caso su Internet, i riferimenti al castello di Brazzà vicino a Udine, due nomi di famose famiglie tedesche, i campi di concentramento. Chi era…
Quasi nessuno è a conoscenza di una figura che contribuì fortemente alla formazione del noto scrittore irlandese Oscar Wilde, autore del celebre romanzo “Il ritratto di Dorian Gray”. Jane Francesca Elgee, questo…
Nell’antica Roma, i matrimoni venivano celebrati quasi esclusivamente per motivi di tipo economico o per suggellare alleanze politiche. La matrona romana, oltre a non avere voce in capitolo per quanto riguardava la…
Non è difficile immaginare cosa pensò la nobiltà francese quando la contessa di Castiglione, al secolo Virginia Oldoini, esordì nei salotti parigini. La sua fama la precedeva: bionda, con gli occhi azzurri,…
Alexander-Platz è uno dei posti più visitati dai turisti a Berlino. Tutto intorno, tra i grandi viali, si intersecano mille viuzze, tra cui una, spesso non vista o anche ignorata, dal nome…
Il termine maîtresse-en-titre, nato nel XVI secolo e caduto in disuso all’alba della Rivoluzione Francese, indicava il ruolo semi-ufficiale dell’amante favorita del re di Francia, la quale possedeva a corte una posizione…
“Dietro un grande uomo c’è sempre una grande donna”: questo modo di dire potrebbe sembrare un giusto riconoscimento per le tante mogli o compagne che hanno vissuto all’ombra di uomini importanti, contribuendo…
Il 25 novembre, le sorelle Mirabal e l’omaggio alle tante “Mariposa” di libertà In alcuni paesi nascere donna equivale ad una sentenza di morte. Un proverbio indiano recita che “avere una figlia…
“Quel lato del monastero era contiguo a una casa abitata da un giovane, scellerato di professione, uno de’ tanti, che, in que’ tempi, e co’ loro sgherri, e con l’alleanze d’altri scellerati,…
30 maggio 1431– La città di Rouen è in fermento. I cittadini abbandonano le attività quotidiane e si affrettano a raggiungere la piazza del Mercato Vecchio, dove le autorità hanno allestito una…
“Vergogna? Niente affatto, i miei superiori mi hanno detto che i risultati del mio lavoro hanno salvato migliaia di vite britanniche e americane. Il mio lavoro mi ha coinvolto in situazioni da…
Pensando alla situazione nella quale vivono ancora tante donne nel mondo, senza diritti e considerate proprietà dell’uomo, anche nei paesi cosiddetti civili come l’Italia con i costanti femminicidi non può non venire…
Prima del 1945, la Corea del Nord e la Corea del Sud erano un unico Stato denominato, per l’appunto, Corea, governato da una monarchia che ebbe fine quando l’Impero Giapponese lo fece…
Fu la prima donna in Italia a fondare e dirigere un giornale, fu candidata per ben sei volte al Premio Nobel, fu autrice di numerosi romanzi e novelle, figlia di un’epoca in…