Categoria: Storie di Donne
La strana storia della Bella Addormentata di Oknö
Si può dormire per 32 anni? In genere sì, durante tutta la vita un essere umano dorme in media 26 anni, quindi 32 anni potrebbe essere la media di un dormiglione, ma quel che è anomalo nella storia che stiamo per raccontare è che Karolina Olsson dormì per 32 anni certo, ma di seguito. Specifico…
Fusako Shigenobu: l’imperatrice del Terrore
La chiamavano “l’imperatrice del terrore ” o “la regina del terrorismo”, ma il suo vero nome era Fusako Shigenobu, una delle donne più pericolose al mondo, nonché leader di uno dei gruppi terroristici tra i più temibili. Il gruppo si chiamava “Esercito Rosso Giapponese” ( in giap. Nihon Sekigun; 日本赤軍 ) e fu fondato dalla…
Griselda Blanco: la Vedova Nera del Narcotraffico Internazionale
Una parola: spietata. Non serve altro per descrivere Griselda Blanco, la donna che, fra gli anni ’70 e ’80 del Novecento è stata una delle principali esportatrici di droga negli Stati Uniti d’America. La “madrina della cocaina” – così la chiamavano – non guardava in faccia a niente e nessuno, nemmeno ai suoi tre mariti……
L’orrenda vendetta di Veronica: Gelosia omicida nella Firenze del ‘600
La storia di Veronica Cybo-Malaspina è quella di uno dei delitti più efferati nella Firenze del Seicento. Un delitto, lo vedremo, dovuto alla folle gelosia per il marito. Il suo spirito inquieto si aggira ancora fra le mura dell’ospedale di Figline Valdarno? A quanto pare sì… Scopriamo questa storia a metà fra il noir e…
Irene Bernasconi: Diario di una Maestra di Palidoro
Nata e cresciuta in una famiglia benestante di origini svizzere, nel lontano 1915, Irene Bernasconi compie una scelta di vita inconsueta per gli standard dell’epoca e del suo ceto sociale. «Avevo scelto di fare scuola in un posto dove non vuole andare nessuno. Fra gente primitiva, bisognosa d’affetto; bambini anche sporchi, scalzi, stracciati: bambini vicini…
Elsa Schiaparelli: stilista dell’Eccentricità e della Moda Contemporanea
Elsa Schiaparelli è stata una delle designer più influenti del XX secolo. Nata a Roma nel 1890, ha fondato la sua casa di moda a Parigi negli anni ’20, rivoluzionando il mondo della moda con la sua creatività vivace, eccentrica e anti-conformista, il suo spirito pionieristico e la sua abilità nel combinare arte e moda.…
Olimpia Maidalchini: il Potere della Papessa del Seicento
Questa storia ha due protagonisti; tre, se vogliamo contare il papa… ma possiamo anche farne a meno. Il primo è Pasquino, la statua parlante più famosa di Roma. Il popolo aveva l’abitudine di attaccargli al collo dei messaggi satirici o invettive contro i potenti e, nella prima metà del Seicento, le cosiddette pasquinate erano spesso…
L’ingegno, le passioni e i dolori di Lucrezia Borgia
Spregiudicata, lussuriosa e arrivista. Una manipolatrice, una femme fatale che, dietro le sue grazie, nasconde intrighi, avvelenamenti e cospirazioni. Complice, non vittima, del padre e del fratello; tutti accomunati da un cognome intriso di sangue. Per secoli, questa è stata la descrizione poco lusinghiera di Lucrezia Borgia, figlia illegittima di uno dei papi più controversi…
Helena Rubinstein ed Elizabeth Arden: la Bellezza cominciò con Loro
L’industria cosmetica ha un giro d’affari annuo di più di 300 miliardi di dollari in tutto il mondo. L’Italia è a 12 miliardi di euro annui (dati del 2021) e il settore è in forte crescita anche grazie agli uomini, che ora rappresentano una bella fetta del mercato. Nel 2021 le percentuali erano del 74%…
Amélie Élie e il ménage à trois più cruento della Belle Époque
I più la conoscono come “Casque d’Or” ma è stata battezzata col nome di Amélie Élie.Corre l’anno 1878 quando questa giovane donna d’Orleans – che con la ben più casta e compassionevole Giovanna d’Arco condivide soltanto la città d’origine – vede la luce, il 14 marzo, in una piccola ma decorosa stanza di uno stabile…
Beatrice Portinari: era lei la Musa di Dante Alighieri?
“Apparve vestita di nobilissimo colore, umile e onesto, sanguigno, cinta e ornata a la guisa che a la sua giovanissima etade si convenia. In quello punto dico veracemente che lo spirito de la vita, lo quale dimora nella secretissima camera de lo cuore, cominciò a tremare sì fortemente, che apparia ne li menimi polsi orribilmente;…
Nawal al-Sa’dawi: le battaglie della Prima Femminista del mondo Arabo
Nawal al Saadawi era nata il 27 ottobre 1931 a Kafr Tahla, un villaggio a nord del Cairo. Definita la Simone de Beauvoir del mondo arabo, Nawal lottò per tutta la vita per i diritti delle donne, definendosi socialista femminista e non comunista perché Marx non le piaceva, ma non era la politica quanto tutte…
Angelique du Coudray e la “Machine”: una vittoria tutta al Femminile
Molti di noi immaginano l’Illuminismo come un periodo di “luce” e di nuove, lungimiranti scoperte, che permisero all’umanità di uscire dal “buio” della superstizione e dell’ignoranza. Tuttavia, quando la demoiselle Angélique-Marguerite Le Boursier Du Coudray vide la luce, questa nuova visione del mondo non era che agli albori, e furono necessarie grandi battaglie, senza esclusione…
La persecuzione dei Medici contro Livia Vernazza
Protagonista di una storia d’amore dal sapore romanzesco, Livia Vernazza sarebbe stata forse solo una delle tante donne cadute nel giro della prostituzione se non avesse sposato in seconde nozze, nel 1619, il rampollo dei signori di Firenze, don Giovanni de’ Medici. Giovanni, tuttavia, fu sia la salvezza sia la rovina di Livia che, una…
Kiki de Montparnasse: Amante, Modella, Artista – Regina di Parigi
“Tanto per cominciare aveva un bel viso. Aveva un corpo meraviglioso e una bella voce (quando parlava non quando cantava). Oggi ha ancora la sua voce. E non dobbiamo preoccuparci dei suoi reni: viene dalla Borgogna dove certe cose le fanno meglio che non in Illinois o in Massachusetts!” Scrive Ernest Hemingway nel 1929, nell’unica…
Virginia Bourbon Del Monte: una Agnelli Dimenticata
Nell’immaginario collettivo la famiglia Agnelli resta la più ricca e potente d’Italia, ma non è così. Nella classifica delle famiglie più ricche d’Italia è solo al decimo posto, superata da famiglie famose come per esempio Berlusconi, Aleotti (ovvero casa farmaceutica Menarini), Del Vecchio (ovvero Luxottica) e soprattutto Ferrero, al primo posto come famiglia e come…
Ildegarda di Bingen: la “Sibilla del Reno” – Femminista Ante Litteram
Nella prima metà del 1100 d.C., l’Abbazia di Disibodenberg, in Germania, ospitava un gruppo di monache benedettine che vivevano secondo la regola dell’ora et labora. Una di loro si chiamava Ildegarda. Era una donna intelligente e audace, ma aveva dei problemi di salute che, spesso, la costringevano a letto anche per settimane. I malanni fisici…
Ortensia Mancini: la “Scandalosa” nipote del Cardinal Mazzarino
Ortensia Mancini arriva a Parigi nel 1653. È ancora una bambina piccolissima, ha solo sette anni, è lontana da casa e dai genitori, ma può contare sulla protezione di suo zio Giulio Mazzarino, il primo ministro di Francia, che in quel periodo detiene un potere enorme in vece di Luigi XIV, il futuro Re Sole.…
L’esecuzione della 16 Monache Carmelitane di Compiègne
La Rivoluzione Francese è ancora lontana quando, nel XVII secolo, la carmelitana Élisabeth-Baptiste racconta alle sue consorelle di aver visto in sogno tutte le monache del convento di Compiègne ascendere al cielo in abito bianco, con in mano una foglia di palma, il simbolo del martirio cristiano. È convinta che il Signore le abbia predetto…
I drammi familiari che scatenarono i demoni di Virginia Woolf
«Se vuole scrivere romanzi, una donna deve avere soldi e una stanza per sé», diceva Virginia Woolf in un saggio del 1928. E lei, in quanto artista, femminista e donna anticonvenzionale, una stanza tutta per sé ce l’aveva. Chiudeva la porta, prendeva carta e penna e realizzava i suoi capolavori. Ce l’aveva anche il 28…
Gli Amori e i Tormenti di Sibilla Aleramo
È il 1906. In Italia, il dibattito sull’emancipazione femminile s’infiamma grazie a un romanzo che conquista il consenso di critica e pubblico. Il titolo è Una donna; l’autrice è Sibilla Aleramo, pseudonimo di Marta Felicina Faccio. Una donna è la storia autobiografica di una ragazza violentata a 15 anni e costretta a un matrimonio riparatore,…
Jahanara Begum: Principessa e Architetto di Dehli
Tutti bene o male conoscono le origini del Taj Mahal, un mausoleo costruito da uno sconsolato imperatore per la moglie favorita deceduta prematuramente. Ma quanti conoscono la storia della figlia che stette accanto a quello stesso imperatore fino alla morte, e che grazie alla sua influenza e ricchezza contribuì a forgiare il centro di quella…
Le Deportazioni forzate delle Detenute Inglesi in Australia
Il mondo di oggi è già molto diverso da quello di pochi decenni fa, e ci sembra che il tempo non sia mai trascorso così velocemente come in questo periodo. Ma in realtà questa è un’impressione che hanno avuto più o meno tutti quelli che hanno vissuto abbastanza in Occidente durante gli ultimi tre secoli.…
Erzsébet Báthory: la Contessa-Vampiro del Folklore Ungherese
Si diceva che la Contessa Dracula, al secolo Erzsébet Báthory, fosse una strega, che si lavasse col sangue delle sue vittime, che avesse torturato, seviziato e ucciso circa 650 donne; il che la renderebbe “l’assassina più prolifica del mondo occidentale”, come riportato dal sito dei Guinness Word Record. Per qualcuno è stata un semplice capro…