Nell’autunno del 2018 gli archeologi norvegesi e tutti gli appassionati di storia vichinga hanno gioito per un ritrovamento eccezionale: sepolti nel terreno di Gjellestad, vicino a Halden (contea di Østfold), c’erano sepolti…

Nell’autunno del 2018 gli archeologi norvegesi e tutti gli appassionati di storia vichinga hanno gioito per un ritrovamento eccezionale: sepolti nel terreno di Gjellestad, vicino a Halden (contea di Østfold), c’erano sepolti…
Nelle leggende medievali irlandesi venivano chiamate “Banduri o Bandorai”, e la loro esistenza è confermata dagli antichi scrittori greci e romani. Ma chi erano le druidesse, intellettuali e predicatrici donne nel mondo…
Ancor’oggi, in lingua inglese, per definire un uomo che perde il controllo e si scatena con spaventosa violenza si usa “go berserk”: Entra nello stato di Berserkr La parola viene da uno…
All’interno di numerose sepolture di donne, durante alcuni scavi archeologici del XX secolo, sono state trovate un grande numero di chiavi ornate di epoca vichinga, databili in un periodo compreso fra l’800…
Durante gli ultimi mesi, uno scavo nella valle di Þjórsárdalur, in Islanda, ha portato alla luce una serie di preziosi oggetti di epoca vichinga, fra i quali il più significativo è un amuleto…
Grazie alle tecnologie georadar un team di archeologi norvegese è riuscito a scoprire un’enorme nave vichinga, lunga oltre 20 metri, sepolta in un cimitero nei pressi di Oslo. Gli esperti del Norwegian…
Il 3 agosto 1492, tre caravelle (in realtà due caravelle e una caracca) salparono dal porto di Palos per approdare, in seguito a un difficile viaggio, sull’isola di San Salvador, nei Caraibi.…
Uno dei più famosi reperti archeologici della Norvegia ci riporta alla fine del XIX secolo, quando due giovani ragazzi, nel 1879, decisero di scavare, per gioco, in una zona chiamata “il tumulo…
Birka, sull’isola lacustre di Björkö, è probabilmente il più antico insediamento vichingo della Svezia, risalente all’VIII secolo. Era un importante porto, dove gli scambi commerciali con tutta la Scandinavia e con il…
Nel 1851 un contadino austriaco, Ferdinand Pfeffer, stava arando i suoi campi a Strettweg, vicino alla città austriaca di Judenburg, in Stiria, quando inciampò in una straordinaria scoperta: una tomba principesca risalente…
A cavallo dell’anno 1000 le regioni oggi conosciute come Inghilterra, Danimarca, Svezia, Norvegia ed il nord della Francia, la Normandia in particolare, erano oggetto di frequenti cambi di potere, passaggi di consegne…
Lo scudo di Battersea è un’opera d’arte che rappresenta probabilmente il più famoso reperto di arte celtica scoperto in Gran Bretagna. Questo magnifico scudo risale all’età del ferro, e fu recuperato dal Tamigi durante…
Vichinghi: il loro nome è sinonimo di navigazioni e conquiste, di capelli biondi ed elmi possenti, di uomini alti come colossi e grezzi come le loro asce, ma alcuni di questi luoghi…
L’anello della fotografia fu scoperto all’interno di una tomba svedese del IX Secolo, con una scritta in Arabo-Cufico recante le lettere: AL_LLH, traducibile in “Per / ad Allah“, ed è un nuovo punto…
La scoperta della straordinaria Tomba di Hochdorf, effettuata da un archeologo dilettante e scavata negli anni 1978/79, ha consentito di gettare uno sguardo sulla civiltà celtica del VI secolo a.C., in particolare…
Raffigura Gesù Cristo e risale alla prima metà del X° secolo dopo Cristo, e rappresenta il più antico crocifisso vichingo mai ritrovato in Danimarca. La scoperta di Dennis Fabricius Holm, un hobbysta che…