Categoria: Storia dei Vichinghi
La nave Vichinga di Gjellestad prende vita in un Tour interattivo Online
Nell’autunno del 2018 gli archeologi norvegesi e tutti gli appassionati di storia vichinga hanno gioito per un ritrovamento eccezionale: sepolti nel terreno di Gjellestad, vicino a Halden (contea di Østfold), c’erano sepolti una nave, cinque case e otto siti di sepoltura. I reperti archeologi sono stati individuati usando il georadar. Insieme al lavoro di scavo…
Le Antiche Druidesse: intellettuali dimenticate del Popolo Celtico
Nelle leggende medievali irlandesi venivano chiamate “Banduri o Bandorai”, e la loro esistenza è confermata dagli antichi scrittori greci e romani. Ma chi erano le druidesse, intellettuali e predicatrici donne nel mondo dei Celti? I druidi erano gli antichi capi religiosi, scienziati e ricercatori della società celtica. Per lungo tempo si è pensato comunemente che…
Berserkr: i Semi-Leggendari Guerrieri speciali dei Vichinghi
Ancor’oggi, in lingua inglese, per definire un uomo che perde il controllo e si scatena con spaventosa violenza si usa “go berserk”: Entra nello stato di Berserkr La parola viene da uno speciale guerriero vichingo, un combattente che, secondo i racconti semi-leggendari degli scaldi, riusciva in battaglia “a trasformarsi realmente in un Orso, incapace di…
La Chiave: Simbolo dell’indipendenza della Donna Vichinga
All’interno di numerose sepolture di donne, durante alcuni scavi archeologici del XX secolo, sono state trovate un grande numero di chiavi ornate di epoca vichinga, databili in un periodo compreso fra l’800 e il 1066. Le chiavi di bronzo, realizzate secondo intricati disegni e testimoni di grande abilità artigianale, erano uno status symbol delle donne…
Scoperto un rarissimo Amuleto a forma di Martello di Thor in Islanda
Durante gli ultimi mesi, uno scavo nella valle di Þjórsárdalur, in Islanda, ha portato alla luce una serie di preziosi oggetti di epoca vichinga, fra i quali il più significativo è un amuleto di arenaria a forma di Mjöllnir, il leggendario martello del dio del fulmine e del tuono Thor, che risale a circa 900 anni fa.…
Scoperta un’enorme Nave Vichinga in un Cimitero della Norvegia
Grazie alle tecnologie georadar un team di archeologi norvegese è riuscito a scoprire un’enorme nave vichinga, lunga oltre 20 metri, sepolta in un cimitero nei pressi di Oslo. Gli esperti del Norwegian Institute for Cultural Heritage Research (NIKU) hanno appurato che l’imbarcazione fu sepolta oltre 1.000 anni fa in un tumulo nei pressi della capitale,…
Vinland Saga: i Vichinghi scoprono l’America 500 anni prima di Colombo
Il 3 agosto 1492, tre caravelle (in realtà due caravelle e una caracca) salparono dal porto di Palos per approdare, in seguito a un difficile viaggio, sull’isola di San Salvador, nei Caraibi. Da allora Cristoforo Colombo viene annoverato come lo scopritore dell’America. Raramente, però, si parla di altri pionieri, quali Bjarni Herjólfsson; i fratelli Leif,…
La Nave di Gokstad: antico Sepolcro di un sovrano Vichingo del IX Secolo
Uno dei più famosi reperti archeologici della Norvegia ci riporta alla fine del XIX secolo, quando due giovani ragazzi, nel 1879, decisero di scavare, per gioco, in una zona chiamata “il tumulo del Re”. Nei pressi di una fattori di Sandefjord era in effetti famosa una collinetta anomala, che nessuno aveva mai investigato. I due…
Il Famoso Guerriero Vichingo sepolto a Birka era in realtà una Donna
Birka, sull’isola lacustre di Björkö, è probabilmente il più antico insediamento vichingo della Svezia, risalente all’VIII secolo. Era un importante porto, dove gli scambi commerciali con tutta la Scandinavia e con il mondo orientale rappresentavano la principale attività economica, ma incidevano anche nel tessuto sociale: Birka era un luogo che oggi definiremmo multietnico, circostanza confermata…
Il Carro Sacrificale di Strettweg: Straordinaria Opera d’Arte Celtica del VII secolo aC
Nel 1851 un contadino austriaco, Ferdinand Pfeffer, stava arando i suoi campi a Strettweg, vicino alla città austriaca di Judenburg, in Stiria, quando inciampò in una straordinaria scoperta: una tomba principesca risalente al VII secolo aC., che conteneva, oltre alle ceneri del defunto, un importante corredo funerario che comprendeva armi, vasi in bronzo, e soprattutto…
La storia di Sweyn I Barbaforcuta: il Vichingo che fu Re d’Inghilterra per 5 Settimane
A cavallo dell’anno 1000 le regioni oggi conosciute come Inghilterra, Danimarca, Svezia, Norvegia ed il nord della Francia, la Normandia in particolare, erano oggetto di frequenti cambi di potere, passaggi di consegne fra sovrani di etnie, religioni e popoli diversi. In questo contesto ha luogo la vicenda di Sweyn I Barbaforcuta, il sovrano Vichingo della Danimarca…
Lo Scudo di Battersea: il più Famoso reperto Celtico della Gran Bretagna
Lo scudo di Battersea è un’opera d’arte che rappresenta probabilmente il più famoso reperto di arte celtica scoperto in Gran Bretagna. Questo magnifico scudo risale all’età del ferro, e fu recuperato dal Tamigi durante il 1857, in occasione dei primi scavi dell’attuale zona del Chelsea Bridge. L’origine dello scudo, ancorché controversa, è fatta risalire ad un periodo compreso…
8 Curiosità poco Conosciute riguardo i Vichinghi
Vichinghi: il loro nome è sinonimo di navigazioni e conquiste, di capelli biondi ed elmi possenti, di uomini alti come colossi e grezzi come le loro asce, ma alcuni di questi luoghi comuni non raccontano l’intera verità. I Vichinghi furono un popolo medioevale di eccezionale tempra e ferocia, che però operava un’accurata igiene personale e…
L’Anello di Birka Rappresenta la Prova degli Scambi Diretti fra Vichinghi e Islam?
L’anello della fotografia fu scoperto all’interno di una tomba svedese del IX Secolo, con una scritta in Arabo-Cufico recante le lettere: AL_LLH, traducibile in “Per / ad Allah“, ed è un nuovo punto di inizio per studiare i legami trai vichinghi e il mondo islamico. L’anello fu trovato alla fine dell’800, in una tomba della città…
La Tomba di Hochdorf: l’equivalente Celtico del sepolcro di Tutankhamon
La scoperta della straordinaria Tomba di Hochdorf, effettuata da un archeologo dilettante e scavata negli anni 1978/79, ha consentito di gettare uno sguardo sulla civiltà celtica del VI secolo a.C., in particolare nella fase tarda della cultura di Hallstatt. Il tumulo si trova vicino al villaggio di Hochdorf an der Enz, vicino a Stoccarda. Fotografia…
Scoperto in Danimarca il crocifisso Vichingo più antico della Storia
Raffigura Gesù Cristo e risale alla prima metà del X° secolo dopo Cristo, e rappresenta il più antico crocifisso vichingo mai ritrovato in Danimarca. La scoperta di Dennis Fabricius Holm, un hobbysta che ricerca oggetti preziosi con il metal detector, potrebbe riscrivere la storia del cristianesimo e della sua diffusione nei paesi nordici, e rappresenta una…