Durante il Proibizionismo Chicago aveva un re. La sua banda gestiva le bische clandestine e le case di piacere, influenzava le elezioni e riforniva di alcolici gli speakeasy (i locali sotto copertura).…

Durante il Proibizionismo Chicago aveva un re. La sua banda gestiva le bische clandestine e le case di piacere, influenzava le elezioni e riforniva di alcolici gli speakeasy (i locali sotto copertura).…
Chi ha ascoltato i racconti del tempo di guerra dei genitori o dei nonni avrà sicuramente sentito nominare Pippo, l’aereo solitario che seminava terrore nei paesi e nelle campagne. Non si sa…
Sono le 11:40 del 22 novembre del 1963 di una mattina soleggiata a Dallas, quando una donna in tailleur rosa rigorosamente Chanel e suo marito scendono dall’aereo. I due salgono in auto…
Roma, 23 marzo 1944 – Il partigiano Rosario Bentivegna è in cammino verso via Rasella e, intorno alle 14 si trova di fronte a Palazzo Tittoni. Indossa i panni di un uomo…
Il 27 gennaio del 1995 ricorreva il 50° anniversario della liberazione di Auschwitz, ma l’orrore dell’Olocausto era ancora una ferita aperta nell’animo di Eva Mozes Kor, una delle bambine di Josef Mengele.…
“Hitler era ebreo?”. Messa così questa domanda potrebbe sembrare un’evidente contraddizione. Si tratta del dittatore che ha portato la persecuzione ebraica ad una dimensione da “olocausto”, quello che fu genocidio vero e…
Non servirebbe aggiungere nulla al nome, neppure il cognome, e si comprende subito di chi si stia parlando. Claretta, già. Qualcuno oggi la dipinge come una calcolatrice, fanatica antisemita, nazista e addirittura…
Nel nostro immaginario il nome Hitler ci porta alla mente immagini di una violenza psicologica e fisica disumana, oltre a una ben nota corrente politica. Pensiamo a una sola persona con quel…
La guerra tra Russia e Ucraina ha riportato in cima all’agenda dell’opinione pubblica alcuni temi dimenticati come il riarmo e le linee militari di difesa territoriale. Durante la Guerra Fredda l’idea di…
Rudolf Hess è probabilmente il personaggio più enigmatico del Terzo Reich, sulla sua figura gli storici non trovano accordo. Era un pazzo o in cerca di gloria? Aveva potere o era manovrato…
Sulla carta l’Unità 731 era un corpo di ricerca per la prevenzione delle epidemie e il rifornimento idrico dell’armata del Kwantung, di stanza nella zona nord-orientale della Cina. Nei fatti era la…
Negli ultimi tempi sentiamo parlare della Russia come un paese sotto dittatura, in cui la libertà di parola e i diritti delle minoranze vengono calpestati quotidianamente e strenuamente, e con una netta…
Nel 1962 la Cina era in ginocchio. L’economia stentava a riprendersi e fame, povertà, carestie imperavano in ogni angolo della Repubblica. Il leader del Partito Comunista, Mao Zedong, aveva promesso un grande…
Correva l’anno 1939; il 1° settembre le truppe della Wehrmacht oltrepassarono il confine polacco alle 4:45 e due giorni dopo, il 3 settembre, Inghilterra e Francia dichiararono guerra alla Germania. Così ebbe…
Quella di Edgardo Mortara è una vicenda che all’apparenza può apparire assurda, ma che segue una serie di logiche tutt’altro che impossibili. I fatti si svolsero durante il Risorgimento, pochi anni prima…
Ci sono olocausti dimenticati, o meglio mai conosciuti, e un genocidio in particolare per il quale non furono usate le armi ma si usò la fame. La parola Holodomor significa “sterminio per…
Al Bar della Casa Rossa di Gorizia il tempo sembra essersi fermato agli anni della Guerra Fredda. Le sedie e i tavolini anni ’60 in formica gialla, celeste e rossa, potrebbero essere…
Con il Covid stiamo vivendo la paura di convivere con una malattia nuova e in continuo divenire, e gli unici che possono fornirci le informazioni necessarie per combatterla sul fronte sanitario sono…
1° luglio 1972: il primo Gay Pride sfila per le strade di Londra, pochi anni dopo i primi Gay Pride americani. Per la prima volta gli omosessuali britannici possono dichiarare a gran…
Alexander-Platz è uno dei posti più visitati dai turisti a Berlino. Tutto intorno, tra i grandi viali, si intersecano mille viuzze, tra cui una, spesso non vista o anche ignorata, dal nome…
Innumerevoli sono le storie d’amore nate durante le guerre fra i soldati, amici o nemici che fossero, e le donne di paesi stranieri, e innumerevoli i figli nati da queste storie. Non…
All’ossessione tutta vittoriana per la fotografia, non si sottrassero nell’Ottocento né i defunti, né i criminali. Piccoli malviventi, fuorilegge incalliti, ma anche anziane o bambini sorpresi a rubare un tozzo di pane,…
Il nome “Marconi” viene associato comunemente alla radio e alla telegrafia senza fili, le prime macchine che hanno reso possibile il processo di globalizzazione. Nel Regno Unito, e agli esperti di economia,…