Categoria: Storia Contemporanea

  • Le origini dell’Oktoberfest: una festa nuziale lunga 200 anni

    Le origini dell’Oktoberfest: una festa nuziale lunga 200 anni

    Si chiama Oktoberfest, ma si svolge fra la penultima domenica di settembre e la prima di ottobre, tranne quando la festa della Riunificazione della Germania (3 ottobre) cade di lunedì; in quel caso si continua per altre ventiquattr’ore. È la festa popolare per eccellenza, un evento di fama mondiale legato alla birra, ma, almeno nelle…

  • Il Caso Aldo Moro: i 55 giorni che cambiarono l’Italia

    Il Caso Aldo Moro: i 55 giorni che cambiarono l’Italia

    Quel giorno, il 13 maggio del 1978, ci sono proprio tutti nella Cattedrale di Roma, la Basilica di San Giovanni in Laterano: il presidente della Repubblica Giovanni Leone, il presidente della Camera Pietro Ingrao, il presidente del Senato Amintore Fanfani, il primo ministro Giulio Andreotti e tutti i massimi esponenti della vita politica del paese.…

  • Moschetti & Sangue a Cavallo! Quando il Principe Vittorio Emanuele di Savoia uccise un uomo e la fece franca

    Moschetti & Sangue a Cavallo! Quando il Principe Vittorio Emanuele di Savoia uccise un uomo e la fece franca

    La docuserie sul secondogenito dell’ultimo Re d’Italia che sta spopolando su Netflix e che è intitolata Il Principe, non ha niente a che fare coi santini e le sviolinate che siamo abituati a succhiarci nei soliti documentari sulle vite dei reali. Trattasi infatti del racconto, neanche troppo velato, di una vicenda di cronaca pazzesca in…

  • 8 agosto 1956: il Disastro della Miniera di Marcinelle

    8 agosto 1956: il Disastro della Miniera di Marcinelle

    Nel nostro immaginario, il lavoro in miniera ci porta al XIX secolo, ai racconti di Charles Dickens o, per non allontanarci dal nostro paese, a racconti come Rosso Malpelo di Giovanni Verga e Ciaula scopre la luna di Luigi Pirandello, che narrano le tragiche vicende dei carusi nelle zolfare siciliane. Quello a cui non pensiamo,…

  • Intrappolati in Mare a 108 Metri di Profondità

    Intrappolati in Mare a 108 Metri di Profondità

    Fra i tanti articoli che ho letto riguardo l’incidente del Titan uno menzionava un’altra tragedia del mare, il Kursks russo, un sottomarino nucleare che si inabissò nel 2000 al largo di Severomorsk, fra la Russia e la Norvegia, nelle fredde acqua del Mare di Barents. Oggi è difficile ricordarselo, naturalmente anche i giornali italiani ne…

  • I “treni della felicità”: una storia di solidarietà

    I “treni della felicità”: una storia di solidarietà

    “C’ero anch’io su quel treno” di Giovanni Rinaldi (Solferino Editore), è un libro che si potrebbe definire necessario, per comprendere appieno il valore della parola solidarietà. Termine per un verso abusato e privato del suo significato più profondo, e per l’altro obsoleto, in un mondo dove la parola solidarietà viene confusa con un non meglio…

  • La Spedizione dei Mille e la Strage di Bronte

    La Spedizione dei Mille e la Strage di Bronte

    Cosa ha a che fare l’ammiraglio Horatio Nelson, osannato eroe britannico e antagonista storico dei rivali francesi, con la spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi? Nello svolgersi dei fatti, praticamente nulla, visto che l’ammiraglio muore nel 1805 a Trafalgar, l’ultima delle sue battaglie vinte contro la flotta franco-spagnola. [Questo articolo è stato pubblicato per la…

  • Eusapia Palladino, lo Spiritismo e il trucco degli Ectoplasmi

    Eusapia Palladino, lo Spiritismo e il trucco degli Ectoplasmi

    Verso la seconda metà del 1800, si diffuse in tutta Europa un costume particolare, la seduta spiritica, condotta da affascinanti personaggi chiamati  “medium”, che, con i loro presunti poteri paranormali affermavano di poter mettere in comunicazione il mondo dei vivi con quello di morti. Fra i fattori che contribuirono alla diffusione vi fu la rivoluzione…

  • “If Day”: la Simulazione d’Invasione Nazista in Canada per Finanziare la Guerra

    “If Day”: la Simulazione d’Invasione Nazista in Canada per Finanziare la Guerra

    “NESSUNO AGISCE, PARLA O PENSA CONTRO I NOSTRI DECRETI” (frase conclusiva di un proclama diffuso durante la simulazione) Cosa succederebbe se la tua città fosse invasa da un esercito nazista? Questa è la domanda che si sono posti gli organizzatori di If Day, una simulazione di invasione e occupazione nazista della città di Winnipeg, in…

  • 1935-1975: la sterilizzazione forzata svedese

    1935-1975: la sterilizzazione forzata svedese

    Dal 1935 al 1975, in Svezia si fece qualcosa che oggi potrebbe sembrare assurdo: sterilizzare le persone. Studi condotti negli anni ’30, soprattutto dai coniugi Myrdal, mostravano come uno Stato potesse migliorarsi attraverso alcuni interventi di tipo sociale, come, ad esempio, il sostegno alla maternità e i controlli nelle abitazioni per verificare lo sviluppo dei…

  • La storia della Mafia Americana

    La storia della Mafia Americana

    10 settembre 1931 – Salvatore Maranzano sta aspettando Lucky Luciano nel suo ufficio al nono piano del New York Central Building. Maranzano ha da poco vinto la Guerra castellammarese contro il rivale Joe Masseria, ma all’incontro si presentano quattro sicari travestiti da agenti del Fisco, che lo freddano a colpi di pistola. Con la sua…

  • La Storia del Festival di Sanremo: Origini, Scandali e Controversie

    La Storia del Festival di Sanremo: Origini, Scandali e Controversie

    «Signore e signori, benvenuti al Casinò di Sanremo per un’eccezionale serata organizzata dalla Rai. Una serata della canzone con l’orchestra di Cinico Angelini». Così Nunzio Filogamo apre la prima edizione del Festival. È il 29 gennaio del 1951. I principali quotidiani italiani scrivono: “Ore 22. Festival della canzone”. È un annuncio un po’ anonimo, nessuno…

  • 30 Gennaio 1972: Sunday Bloody Sunday

    30 Gennaio 1972: Sunday Bloody Sunday

    In un episodio storico della serie I Simpson, il giardiniere Willie, sardo nella versione italiana ma in realtà scozzese, parlando del rapporto tra Lisa e Bart dichiara: “Non durerà. Fratelli e sorelle sono nemici per natura, come gli inglesi e gli scozzesi, o i gallesi e gli scozzesi, o i giapponesi e gli scozzesi, o…

  • Giorgio V: le controversie del Re Marinaio

    Giorgio V: le controversie del Re Marinaio

    Nella quinta stagione di “The Crown”, più precisamente durante il sesto episodio, viene introdotto attraverso un toccante flashback intriso di significato il personaggio di Re Giorgio V: gli spettatori non hanno naturalmente aspettato molto per giudicare quest’uomo come colui che ha lasciato che la condanna a morte sulla testa del primo cugino, lo Zar Nicola…

  • L’origine della Mafia: dal Pizzo ai rapporti con lo Stato

    L’origine della Mafia: dal Pizzo ai rapporti con lo Stato

    23 maggio 1992 – In un condotto di scarico dell’autostrada A29, direzione Palermo, un ordigno composto da circa mille chili di tritolo esplode e fa saltare in aria un intero tratto all’altezza dello svincolo per Capaci. Il bersaglio dell’attentato sono tre automobili. La prima viene sbalzata fuori dalla carreggiata e finisce in un giardino di…

  • I Cinque Natali di Auschwitz

    I Cinque Natali di Auschwitz

    Al tramonto del 1944 la disfatta nazista è vicina. I tedeschi ripiegano su tutti i fronti e l’Armata Rossa avanza da est nella Polonia occupata. Un’avanguardia sovietica giunge alle porte di Auschwitz. Sul cancello troneggia la scritta in tedesco Arbeit macht frei (Il lavoro rende liberi), una menzogna, travestita da promessa, che non ha alcun…

  • Come inizia la colonizzazione Europea dell’Africa nell’800?

    Come inizia la colonizzazione Europea dell’Africa nell’800?

    L’Africa, il continente nero e selvaggio come veniva chiamato un tempo, è rimasto un luogo in gran parte misterioso e sconosciuto all’incirca fino alla metà dell’800. C’erano certo già state colonizzazioni e basi commerciali sulle coste, incursioni a caccia di schiavi, ma il suo cuore era ancora intatto, mai raggiunto dall’uomo bianco. Poi arrivano loro,…

  • Le Autopsie di “Vampiri” dell’Epoca Vittoriana

    Le Autopsie di “Vampiri” dell’Epoca Vittoriana

    Una mattina d’inverno del 1892, un giorno come un altro nel cimitero di Rhode Island, un gruppo di persone si aggira in modo circospetto. Ciò che ha in programma questo piccolo gruppetto è abbastanza inusuale, anche se non certo inedito: disseppellire un gruppo di cadaveri. La prima ad essere svegliata dall’eterno riposo è Mary Eliza…

  • Aktion T4: il programma letale per “Vite indegne di Essere Vissute”

    Aktion T4: il programma letale per “Vite indegne di Essere Vissute”

    L’Aktion T4 era una morte misericordiosa, un atto di clemenza con il quale Hitler concedeva l’eutanasia a tutti coloro che erano affetti da schizofrenia, epilessia, encefalite, demenza o, più in generale, ai malati mentali. Ma c’è un problema. Siamo abituati al concetto di eutanasia come il diritto di un uomo alla morte. All’epoca, in Germania,…

  • L’Invenzione della Sedia Elettrica e l’agonia del primo Condannato

    L’Invenzione della Sedia Elettrica e l’agonia del primo Condannato

    Stato di New York, 6 agosto del 1890. Nella prigione di Auburn un secondino guarda l’orologio: sono le 5 del mattino ed è ora di svegliare il condannato. Il trentenne omicida William Kemmler si alza dalla brandina, si veste e recita qualche preghiera. È tranquillo, perché sa che sta per essere giustiziato con un metodo…

  • Bill Clinton e Monica Lewinski: la storia che rischiò di finire con l’Impeachment

    Bill Clinton e Monica Lewinski: la storia che rischiò di finire con l’Impeachment

    Il 12 febbraio del 1999, Bill Clinton entrò in un’aula della Corte Suprema senza sapere se all’uscita sarebbe ancora stato il presidente degli Stati Uniti d’America. Serviva una maggioranza dei due terzi dei voti per destituire “il leader del mondo libero”, per dirla con la retorica americana, ma l’esito non era per niente scontato e,…

  • Al Capone: la Mafia e le Tasse per il Nemico Pubblico N°1

    Al Capone: la Mafia e le Tasse per il Nemico Pubblico N°1

    Durante il Proibizionismo Chicago aveva un re. La sua banda gestiva le bische clandestine e le case di piacere, influenzava le elezioni e riforniva di alcolici gli speakeasy (i locali sotto copertura). Nessuno poteva comprarli altrove: a Chicago si bevevano solo i liquori di Al Capone. Un nome, una leggenda del Novecento, ma anche un…

  • Pippo: gli Aerei Solitari che terrorizzavano l’Italia in Guerra

    Pippo: gli Aerei Solitari che terrorizzavano l’Italia in Guerra

    Chi ha ascoltato i racconti del tempo di guerra dei genitori o dei nonni avrà sicuramente sentito nominare Pippo, l’aereo solitario che seminava terrore nei paesi e nelle campagne. Non si sa chi lo abbia chiamato Pippo per la prima volta ma il nome si diffuse dappertutto. Pippo era l’aereo che, sempre in volo solitario…

  • La storia del Tailleur Rosa di Jaqueline Kennedy

    La storia del Tailleur Rosa di Jaqueline Kennedy

    Sono le 11:40 del 22 novembre del 1963 di una mattina soleggiata a Dallas, quando una donna in tailleur rosa rigorosamente Chanel e suo marito scendono dall’aereo. I due salgono in auto pronti a partire per un giro di circa 45 minuti per la città. Tutto procede a gonfie vele, ma sono le 12:30 circa…