«Signore e signori, benvenuti al Casinò di Sanremo per un’eccezionale serata organizzata dalla Rai. Una serata della canzone con l’orchestra di Cinico Angelini». Così Nunzio Filogamo apre la prima edizione del Festival.…

«Signore e signori, benvenuti al Casinò di Sanremo per un’eccezionale serata organizzata dalla Rai. Una serata della canzone con l’orchestra di Cinico Angelini». Così Nunzio Filogamo apre la prima edizione del Festival.…
In un episodio storico della serie I Simpson, il giardiniere Willie, sardo nella versione italiana ma in realtà scozzese, parlando del rapporto tra Lisa e Bart dichiara: “Non durerà. Fratelli e sorelle…
Nella quinta stagione di “The Crown”, più precisamente durante il sesto episodio, viene introdotto attraverso un toccante flashback intriso di significato il personaggio di Re Giorgio V: gli spettatori non hanno naturalmente…
23 maggio 1992 – In un condotto di scarico dell’autostrada A29, direzione Palermo, un ordigno composto da circa mille chili di tritolo esplode e fa saltare in aria un intero tratto all’altezza…
Al tramonto del 1944 la disfatta nazista è vicina. I tedeschi ripiegano su tutti i fronti e l’Armata Rossa avanza da est nella Polonia occupata. Un’avanguardia sovietica giunge alle porte di Auschwitz.…
L’Africa, il continente nero e selvaggio come veniva chiamato un tempo, è rimasto un luogo in gran parte misterioso e sconosciuto all’incirca fino alla metà dell’800. C’erano certo già state colonizzazioni e…
Una mattina d’inverno del 1892, un giorno come un altro nel cimitero di Rhode Island, un gruppo di persone si aggira in modo circospetto. Ciò che ha in programma questo piccolo gruppetto…
L’Aktion T4 era una morte misericordiosa, un atto di clemenza con il quale Hitler concedeva l’eutanasia a tutti coloro che erano affetti da schizofrenia, epilessia, encefalite, demenza o, più in generale, ai…
Stato di New York, 6 agosto del 1890. Nella prigione di Auburn un secondino guarda l’orologio: sono le 5 del mattino ed è ora di svegliare il condannato. Il trentenne omicida William…
Il 12 febbraio del 1999, Bill Clinton entrò in un’aula della Corte Suprema senza sapere se all’uscita sarebbe ancora stato il presidente degli Stati Uniti d’America. Serviva una maggioranza dei due terzi…
Durante il Proibizionismo Chicago aveva un re. La sua banda gestiva le bische clandestine e le case di piacere, influenzava le elezioni e riforniva di alcolici gli speakeasy (i locali sotto copertura).…
Chi ha ascoltato i racconti del tempo di guerra dei genitori o dei nonni avrà sicuramente sentito nominare Pippo, l’aereo solitario che seminava terrore nei paesi e nelle campagne. Non si sa…
Sono le 11:40 del 22 novembre del 1963 di una mattina soleggiata a Dallas, quando una donna in tailleur rosa rigorosamente Chanel e suo marito scendono dall’aereo. I due salgono in auto…
Roma, 23 marzo 1944 – Il partigiano Rosario Bentivegna è in cammino verso via Rasella e, intorno alle 14 si trova di fronte a Palazzo Tittoni. Indossa i panni di un uomo…
Il 27 gennaio del 1995 ricorreva il 50° anniversario della liberazione di Auschwitz, ma l’orrore dell’Olocausto era ancora una ferita aperta nell’animo di Eva Mozes Kor, una delle bambine di Josef Mengele.…
“Hitler era ebreo?”. Messa così questa domanda potrebbe sembrare un’evidente contraddizione. Si tratta del dittatore che ha portato la persecuzione ebraica ad una dimensione da “olocausto”, quello che fu genocidio vero e…
Non servirebbe aggiungere nulla al nome, neppure il cognome, e si comprende subito di chi si stia parlando. Claretta, già. Qualcuno oggi la dipinge come una calcolatrice, fanatica antisemita, nazista e addirittura…
Nel nostro immaginario il nome Hitler ci porta alla mente immagini di una violenza psicologica e fisica disumana, oltre a una ben nota corrente politica. Pensiamo a una sola persona con quel…
La guerra tra Russia e Ucraina ha riportato in cima all’agenda dell’opinione pubblica alcuni temi dimenticati come il riarmo e le linee militari di difesa territoriale. Durante la Guerra Fredda l’idea di…
Rudolf Hess è probabilmente il personaggio più enigmatico del Terzo Reich, sulla sua figura gli storici non trovano accordo. Era un pazzo o in cerca di gloria? Aveva potere o era manovrato…
Sulla carta l’Unità 731 era un corpo di ricerca per la prevenzione delle epidemie e il rifornimento idrico dell’armata del Kwantung, di stanza nella zona nord-orientale della Cina. Nei fatti era la…
Negli ultimi tempi sentiamo parlare della Russia come un paese sotto dittatura, in cui la libertà di parola e i diritti delle minoranze vengono calpestati quotidianamente e strenuamente, e con una netta…
Nel 1962 la Cina era in ginocchio. L’economia stentava a riprendersi e fame, povertà, carestie imperavano in ogni angolo della Repubblica. Il leader del Partito Comunista, Mao Zedong, aveva promesso un grande…