Autore: Alessandro Licheri

  • John Newton: il pentimento di un Commerciante di Schiavi inglese

    John Newton: il pentimento di un Commerciante di Schiavi inglese

    Fin dall’antichità, una pratica ha assunto un ruolo sempre più importante nelle comunità che si sono succedute nel continente europeo: lo schiavismo. Sarà la colonizzazione delle Americhe, a partire dal XVI secolo, ad alimentare una delle pagine più conosciute della storia della schiavitù: la Tratta Atlantica degli Schiavi. In sostanza navi europee portavano manufatti nelle…

  • Il mito dell’El Dorado: storia di un’incessante ricerca dell’oro

    Il mito dell’El Dorado: storia di un’incessante ricerca dell’oro

    “Ci sono molte spezie e miniere d’oro… [I nativi] non hanno… armi”. Questa è una delle prime immagini che ci vengono dal Nuovo Mondo, quando Cristoforo Colombo tornò in Europa dalla prima spedizione, tra il 1492 e il 1493. In Spagna era appena terminata la reconquista; Granada era stata presa poco prima della partenza del…

  • Il Mito di Tahiti: Isola dell’Amore

    Il Mito di Tahiti: Isola dell’Amore

    “L’aria che respiriamo, i canti, i balli accompagnati quasi sempre da atteggiamenti lascivi, tutto ci ricorda in ogni momento la dolcezza dell’amore, tutto grida di assecondarlo” (Louis Antoine de Bougainville) Nel giugno del 1767, un capitano inglese, Samuel Wallis, avvistò un’isola, un paradiso tropicale che per lui era dominato dalla lussuria. Un caldo e umido…

  • Navigatio Sancti Brendani: l’avventura di un uomo che non scoprì l’America, ma ebbe comunque una vita esemplare

    Navigatio Sancti Brendani: l’avventura di un uomo che non scoprì l’America, ma ebbe comunque una vita esemplare

    Un audace protagonista, una notizia inaspettata, un viaggio per mare, avventure, mostri, uomini mirabili e l’agognata meta. Questa e tanto altro è la storia di un abate irlandese e dei suoi compagni, la Navigatio Sancti Brendani. Una storia, apparsa nel VIII-IX secolo, destinata ad avere una grande influenza sul mondo medievale, copiata e ricopiata almeno…

  • La Drammatica conquista di Tenochtitlan

    La Drammatica conquista di Tenochtitlan

    8 Novembre 1519. Il celebre conquistador Hernan Cortes, dopo un lungo viaggio, dalla costa del Messico verso l’entroterra del continente, entrava nella “nobile città” di Tenochtitlan, cuore pulsante del cosiddetto Impero Azteco, fondata poco meno di due secoli prima. “Non potrò riferire una centesima parte di ciò che si potrebbe dire a riguardo”, dice Cortes…

  • Il “Discorso”per convincere Elisabetta I a fondare colonie in Nord America

    Il “Discorso”per convincere Elisabetta I a fondare colonie in Nord America

    Era il 1584 quando fu stilato, dall’erudito inglese Richard Hakluyt, un documento rivolto alla regina Elisabetta d’Inghilterra, dedicato al sostegno di un progetto di colonizzazione del Nord America. L’Inghilterra non pareva molto interessata a intraprendere il suo cammino imperiale in America. A quel tempo non erano stati ancora fatti seri tentativi di conquista, per questo…

  • La caccia alle streghe secondo il Malleus Maleficarum

    La caccia alle streghe secondo il Malleus Maleficarum

    Nel XV secolo la Chiesa di Roma aveva ormai messo radici in gran parte d’Europa, esercitando un controllo sempre più stringente, anche se non totale, sulle società poste sotto la sua ala. Ma il pericolo di deviazioni dalla retta via era sempre dietro l’angolo. Ed è in questo contesto che si inscrive l’azione della celeberrima…

  • Il “Fantastico” Oriente di John Mandeville nelle Indie di Cristoforo Colombo

    Il “Fantastico” Oriente di John Mandeville nelle Indie di Cristoforo Colombo

    Il 12 ottobre del 1492 Cristoforo Colombo sbarcava su un’isola: un’isola che credeva far parte dell’Asia, quell’Oriente leggendario descritto da diverse personalità medievali e da uno sconosciuto scrittore e forse viaggiatore, non ancora identificato con certezza: un certo John Mandeville. Autodefinitosi cavaliere inglese nativo della città di St. Albans, vissuto nel XIV secolo, il suo…

  • La Spagna alla conquista delle Americhe

    La Spagna alla conquista delle Americhe

    Una luce fioccava all’orizzonte, nell’oscurità addolcita dal fievole brillio della volta celeste, che si rifletteva in quell’immensa massa blu scuro sulla quale da troppi mesi navigavano le navi inviate dai Cristianissimi sovrani spagnoli e affidate al comando dell’Ammiraglio genovese. Il contatto era avvenuto. I nativi di Guanahani e gli europei si erano accorti della reciproca…

  • La drammatica Spedizione Donner fra Cannibalismo e convenzioni Sociali

    La drammatica Spedizione Donner fra Cannibalismo e convenzioni Sociali

    Verso la metà del XIX secolo gli Stati Uniti erano determinati a unire le due coste dell’oceano, l’Est e l’Ovest. Le mire statunitensi erano rivolte al Pacifico e non sarebbero bastate delle guerre per riunire le due sponde. Serviva un più ampio movimento colonizzatore. Servivano pionieri che attraversando le Grandi Pianure, il deserto e le…

  • Appello all’ordine universale: il mondo della “Pacem in Terris”

    Appello all’ordine universale: il mondo della “Pacem in Terris”

    11 aprile 1963 – Una lettera appena pubblicata, rivolgendosi all’umanità, invocava la pace mondiale. Era l’Enciclica “Pacem in Terris”, redatta dall’ormai moribondo Papa Giovanni XXIII, col supporto del docente Pietro Pavan. Quella che il Washington Post definirà “voce della coscienza del mondo”. Erano gli anni della Guerra Fredda, gli anni ’60 di Kennedy e Chruščёv,…

  • Appuntamento a El Dorado

    Appuntamento a El Dorado

    Sud America – Pizarro era impegnato nella conquista del Perù. Il suo nome era sulla bocca di tutti e le sue storie facevano fantasticare gli arditi conquistatori che tutto avevano scommesso sul Nuovo Mondo e sulle promesse di terre ricche d’oro nascoste in quell’inesplorato continente in attesa che qualcuno le scoprisse e depredasse. La ricca…

  • Violenza altrove! il messaggio di Urbano II che inaugurò le crociate

    Violenza altrove! il messaggio di Urbano II che inaugurò le crociate

    Era il 27 novembre 1095 il giorno in cui, a Clermont, Urbano II propose un pellegrinaggio a Oriente, che verrà battezzato dalla storiografia “Crociata”, forse in riferimento ai pellegrini “cruce signati” che aderirono all’appello di Clermont e alle iniziative successive. Nel discorso, di cui non ci sono pervenute testimonianze dirette, prima di animare gli spiriti…

  • William Bligh: il Comandante dell’ammutinamento del Bounty

    William Bligh: il Comandante dell’ammutinamento del Bounty

    “Coupang in Timor. 19 Agosto 1789. Mia carissima Betsy, mi trovo ora in una parte del globo che mai mi sarei aspettato, ma è comunque un posto che mi ha dato sollievo e salvato la vita, e ho il piacere di assicurarti che ora sono in perfetta salute”. Dopo un travagliato viaggio di 47 giorni,…

  • La Simonia: compravendita di Cariche Ecclesiastiche in Epoca Medievale

    La Simonia: compravendita di Cariche Ecclesiastiche in Epoca Medievale

    L’alto medioevo fu un periodo di forti trasformazioni ed evoluzioni in ogni campo della vita europea, dalla politica alla spiritualità, due aspetti fortemente connessi. Fin dall’età merovingia l’assegnazione delle cariche ecclesiastiche era inserita in un complesso di rapporti vassallatici e clientelari che interessava re e aristocratici, favorita anche dalla costruzione di chiese e monasteri a…

  • Bronisław Malinowski: Argonauta del Pacifico Occidentale

    Bronisław Malinowski: Argonauta del Pacifico Occidentale

    Pubblicato nel 1922, “Argonauti del Pacifico Occidentale” diverrà uno dei lavori più influenti nel panorama antropologico, oltre a, per usare le parole di F. Dei, “il manifesto e il paradigma di un nuovo modo di intendere la ricerca e di presentarne i risultati”. Frazer, il celebre autore del Ramo d’Oro, nella prefazione all’opera di Malinowski…

  • Dispersi nell’Artico: la storia dei Naufraghi Veneziani della Querina

    Dispersi nell’Artico: la storia dei Naufraghi Veneziani della Querina

    25 aprile del 1431: una nave mercantile si accinge a lasciare il ricco porto cretese di Candia, allora controllato dalla Serenissima, diretta ai ricchi mercati delle Fiandre, sempre pronti a ricevere gli abili mercanti italici con i quali operare importanti transizioni. Il capitano della nave è Pietro Querini, navigatore, mercante e patrizio veneziano, desideroso di…

  • Inquisizione e cultura popolare in Sardegna dal XVI al XVIII Secolo

    Inquisizione e cultura popolare in Sardegna dal XVI al XVIII Secolo

    Dal punto di vista religioso la Sardegna ebbe una vita molto movimentata. Fu investita da molte culture, che andarono ad assemblarsi, scontrarsi e convivere durante le molte dominazioni che la segnarono. Dal paganesimo nuragico a quelli greco, fenicio, romano, passando al cristianesimo romano e vedendo, poi, influssi ortodossi, ebraici e musulmani. Con non poche difficoltà…

  • La Sessualità nelle Isole Marchesi fra libertà e faide familiari

    La Sessualità nelle Isole Marchesi fra libertà e faide familiari

    Mentre gli europei si accingevano ad affrontare la vasta distesa dell’Oceano Pacifico, in un gruppo di isole vulcaniche, oggi conosciute come Isole Marchesi, la vita scorreva placida, divisa fra lavoro, festival e rituali, interrotta da qualche scaramuccia fra tribù o singoli individui. Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine: Sotto, schizzo di…

  • Un nuovo El Dorado: il viaggio di Francisco Orellana sul Rio delle Amazzoni

    Un nuovo El Dorado: il viaggio di Francisco Orellana sul Rio delle Amazzoni

    Cundinamarca era ormai stata conquistata. L’El Dorado aveva deluso gli europei. L’oro raccolto non appagava le aspettative e persino il dragaggio del fondale del Guatavita si rivelò infruttuoso. L’evidenza era sotto gli occhi di tutti: Si cercava nel luogo sbagliato Il lago dell’oro doveva trovarsi a est dell’altopiano, in un corrispettivo orientale. Le prime spedizioni…

  • Inizia la Conquista: la Prima spedizione di Pizarro nell’inesplorata Colombia

    Inizia la Conquista: la Prima spedizione di Pizarro nell’inesplorata Colombia

    All’indomani della scoperta del Pacifico, a Panama si realizzava un incontro fra tre figure che avrebbe modificato profondamente il destino di un grande impero, ignaro della sua imminente distruzione. Nel 1524, galvanizzati dalle notizie che giungevano riguardo una ricca popolazione del sud e delle recenti conquiste di Hernan Cortes, il soldato di fortuna Diego de…

  • Il complesso prenuragico di Monte d’Accoddi somiglia alle Ziggurat Mesopotamiche

    Il complesso prenuragico di Monte d’Accoddi somiglia alle Ziggurat Mesopotamiche

    Caratteristica peculiare dell’archeologia sarda sono senza dubbio le mastodontiche testimonianze lasciateci dalla civiltà nuragica, ma alcune costruzioni megalitiche risalgono a ben prima del più conosciuto periodo della storia dell’isola; il complesso prenuragico di Monte d’Accoddi ne è un emblematico esempio. Il IV millennio a.C., in un clima di fermento culturale e crescita demografica, vede lo…

  • La misteriosa scomparsa dei fratelli Corte-Real durante le prime esplorazioni dell’America

    La misteriosa scomparsa dei fratelli Corte-Real durante le prime esplorazioni dell’America

    Durante l’estate del 1500 dal porto di Lisbona partì una nave (secondo un’altra fonte partirono due navi da Terceire), comandata da Gaspar Corte-Real, un navigatore e proprietario terriero portoghese provvisto di una patente concessa da re Manuele I il 12 maggio, con la quale gli concedeva i diritti di possesso sulle terre che avrebbe scoperto.…

  • L’Emigrazione fu la linfa vitale dell’Europa del XVI secolo

    L’Emigrazione fu la linfa vitale dell’Europa del XVI secolo

    Fernand Braudel, storico francese, scriveva a metà ‘900: “Una civiltà che non esporta uomini, modi di pensare o di vivere è inimmaginabile”, e proprio nel XVI secolo l’Europa sarà il palcoscenico di intensi scambi tra Stati e città. Molto si parla delle migrazioni verso le Americhe e l’India a opera di Spagnoli e Portoghesi, che…