La drammatica vicenda di Gaetana Stimoli sembra uscire dritta dritta da un passato oscuro: stregoni, incantesimi malvagi, superstizioni e veleni. E invece la donna, capace di commettere una serie di omicidi tra…

La drammatica vicenda di Gaetana Stimoli sembra uscire dritta dritta da un passato oscuro: stregoni, incantesimi malvagi, superstizioni e veleni. E invece la donna, capace di commettere una serie di omicidi tra…
La Rivoluzione Francese è ancora lontana quando, nel XVII secolo, la carmelitana Élisabeth-Baptiste racconta alle sue consorelle di aver visto in sogno tutte le monache del convento di Compiègne ascendere al cielo…
Sono diversi i soprannomi che hanno accompagnato l’immagine di Jeffrey Dahmer negli ultimi 30 anni: il Diavolo, il Mostro o il Cannibale di Milwaukee; ma lui ha sempre sostenuto di non essere…
L’Aktion T4 era una morte misericordiosa, un atto di clemenza con il quale Hitler concedeva l’eutanasia a tutti coloro che erano affetti da schizofrenia, epilessia, encefalite, demenza o, più in generale, ai…
Il mondo di oggi è già molto diverso da quello di pochi decenni fa, e ci sembra che il tempo non sia mai trascorso così velocemente come in questo periodo. Ma in…
Stato di New York, 6 agosto del 1890. Nella prigione di Auburn un secondino guarda l’orologio: sono le 5 del mattino ed è ora di svegliare il condannato. Il trentenne omicida William…
23 marzo 1945: il potente ministro della propaganda del Terzo Reich, Joseph Goebbels, nonostante sia ormai evidente che la Germania sta andando incontro a una disfatta, tiene uno dei suoi accesi e…
Mentre si studia, o semplicemente si cerca un’immagine, capita di imbattersi in storie dimenticate, in grado di raccontare un’epoca oppure il suo tramonto. La storia di Jacques-François Pascal fa parte di quest’ultima…
Il XX secolo è famoso per le atrocità compiute verso le minoranze e non solo: l’esempio più celebre sono sicuramente i campi di concentramento messi in funzione dai nazisti durante la Seconda…
Roma, 23 marzo 1944 – Il partigiano Rosario Bentivegna è in cammino verso via Rasella e, intorno alle 14 si trova di fronte a Palazzo Tittoni. Indossa i panni di un uomo…
11 settembre 1973: il Palacio de la Moneda di Santiago del Cile, sede della residenza del Presidente della Repubblica, era sotto assalto dai colpi di arma da fuoco dei golpisti. Al suo…
Sulla carta l’Unità 731 era un corpo di ricerca per la prevenzione delle epidemie e il rifornimento idrico dell’armata del Kwantung, di stanza nella zona nord-orientale della Cina. Nei fatti era la…
Quando nel cielo, all’improvviso, si vedono volare le prime rondini, è sempre una gioia. Il lungo e freddo inverno è ormai finito, la primavera si annuncia con le sue promesse di colori…
La foto di una bellissima ragazza vista per caso su Internet, i riferimenti al castello di Brazzà vicino a Udine, due nomi di famose famiglie tedesche, i campi di concentramento. Chi era…
Uno dei più appassionanti romanzi che il lettore in cerca contemporaneamente di emozioni forti e di buona narrativa può leggere in questo periodo è sicuramente “Il filo avvelenato”. È un’opera di Laura…
Il 21 maggio del 1924 è una data che ha fatto scuola nella storia della criminalità statunitense. Era un mercoledì come tanti e gli studenti della Harvard High School di Chicago, nell’Illinois,…
Maggio 1944: ad Auschwitz arriva un treno carico di ebrei direttamente dall’Ungheria. I prigionieri vengono fatti scendere e viene fatta una prima selezione tra chi può lavorare e chi finisce subito nelle…
Nel 2012, Katie Elizabeth Treanor, ricercatrice presso l’Università di Wollongong, in Australia, definì con questi termini la pseudologia fantastica – comunemente detta anche “mitomania” o “menzogna patologica”: l’“abituale, prolungata e ripetuta produzione…
Italy’s American Baggage, il bagaglio americano dell’Italia. Così titolava il New York Times nel 2007, quando pubblicò un articolo in cui Andrea Camilleri descrisse il Novecento come un secolo “compresso”, “perché mai…
L’ultimo incontro, quello per mettere la parola fine a una relazione, è un momento potenzialmente pericoloso per le donne, e non solo da qualche anno a questa parte, da che è stato…
Il sonnambulismo è un disturbo del sonno appartenente al gruppo delle parasonnie e ne soffre circa il 3% della popolazione mondiale adulta. I primi studi sull’argomento li effettuò lo scienziato tedesco Karl…
Estate 1946: la seconda guerra mondiale è finita da un anno, ma non si può certo dire che sia ormai un ricordo. Troppo orrore, troppe devastazioni e ideologie aberranti hanno ridotto l’Europa…
Venezia, 26 maggio 1575. Nel Ghetto della Serenissima è da poco passato mezzogiorno quando una donna di religione ebraica inizia a partorire. La notizia in sé non ha nulla di eccezionale, ma…