Categoria: Storie dis-umane

  • La Tragica Storia delle 5 Gemelle Dionne

    Il 28 Maggio del 1934, nello stato dell’Ontario in Canada, nascono le cinque gemelle Dionne, destinate purtroppo a una fama amara. Prima che gli studi sulla fertilità evidenziassero che le nascite plurigemellari erano tutt’altro che impossibili, quando ne avveniva una veniva celebrata come un evento eclatante, più unico che raro. In questo contesto, quando le…

  • 1927: il mostro di Roma e il Dramma di Gino Girolimoni

    1927: il mostro di Roma e il Dramma di Gino Girolimoni

    Negli anni ’20 l’architettura di Roma è ancora agli albori: vecchie palazzine disseminano le strade dei rioni popolari della città, dove la gente lavora dentro e fuori le botteghe e i bambini giocano fra vicoli e piazze. Il 31 marzo del 1924, in quello che sembra un normale pomeriggio primaverile, nel rione Monte Mario, da…

  • Lo strano caso del Fantasma di Bettino Ricasoli

    Lo strano caso del Fantasma di Bettino Ricasoli

    Il castello Brolio, dalla sua posizione, domina il Chianti senese. Posto in un luogo altamente scenografico, non a caso fu utilizzato come location per vari film (ad esempio “Io ballo da sola”, di Bernardo Bertolucci con Liv Tyler). La sua fama, però, è principalmente legata al vino: è il luogo in cui è nato il…

  • Il caso dei diavoli di Loudun: la possessione diabolica di un intero convento

    Il caso dei diavoli di Loudun: la possessione diabolica di un intero convento

    Loudun è un piccolo centro abitato in Francia, a circa 315 chilometri a sud-ovest di Parigi, nell’attuale regione della Nuova Aquitania. Sede di un convento di suore, nel ‘600 fu teatro di uno dei casi di possessione diabolica più famosi nella storia. Nel processo per eresia che ne seguì, per bocca della sua ospite, si…

  • L’orrenda vendetta di Veronica: Gelosia omicida nella Firenze del ‘600

    L’orrenda vendetta di Veronica: Gelosia omicida nella Firenze del ‘600

    La storia di Veronica Cybo-Malaspina è quella di uno dei delitti più efferati nella Firenze del Seicento. Un delitto, lo vedremo, dovuto alla folle gelosia per il marito. Il suo spirito inquieto si aggira ancora fra le mura dell’ospedale di Figline Valdarno? Per chi ci crede, sì… Scopriamo questa storia a metà fra il noir…

  • La leggenda della Vagina Dentata

    La leggenda della Vagina Dentata

    La vagina dentata è una leggenda associata al corpo femminile che ricorre in ogni tempo e luogo, soprattutto nei dintorni dell’8 marzo, in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna. Si tratta dell’arma biologica per eccellenza delle streghe In alcuni casi, le “zanne” sono sostituite da un animale pericoloso pronto a mordere la preda…

  • Salvador Puig Antich: l’ultimo Garrotato di Spagna

    Salvador Puig Antich: l’ultimo Garrotato di Spagna

    È il 2 marzo del 1974. Gli agenti penitenziari del Cárcel Modelo di Barcellona si recano nella cella 443 e prendono in consegna Salvador Puig Antich, un anarchico venticinquenne condannato a morte per aver ucciso un pubblico ufficiale. Alle 9 e 20, il prigioniero entra in un modesto magazzino del carcere e si accomoda su…

  • La Vendetta di Gaetana: 23 bambini vittime della superstizione nell’Italia di fine ‘800

    La Vendetta di Gaetana: 23 bambini vittime della superstizione nell’Italia di fine ‘800

    La drammatica vicenda di Gaetana Stimoli sembra uscire dritta dritta da un passato oscuro: stregoni, incantesimi malvagi, superstizioni e veleni. E invece la donna, capace di commettere una serie di omicidi tra i più raccapriccianti della storia del crimine in Italia (e non solo), compie le sue tristi imprese nel 1895. Poco più di cento…

  • L’esecuzione della 16 Monache Carmelitane di Compiègne

    L’esecuzione della 16 Monache Carmelitane di Compiègne

    La Rivoluzione Francese è ancora lontana quando, nel XVII secolo, la carmelitana Élisabeth-Baptiste racconta alle sue consorelle di aver visto in sogno tutte le monache del convento di Compiègne ascendere al cielo in abito bianco, con in mano una foglia di palma, il simbolo del martirio cristiano. È convinta che il Signore le abbia predetto…

  • Jeffrey Dahmer: storia di un Mostro

    Jeffrey Dahmer: storia di un Mostro

    Sono diversi i soprannomi che hanno accompagnato l’immagine di Jeffrey Dahmer negli ultimi 30 anni: il Diavolo, il Mostro o il Cannibale di Milwaukee; ma lui ha sempre sostenuto di non essere pazzo, nel senso clinico del termine, perché malgrado la scelleratezza delle sue azioni, Jeffrey era totalmente cosciente mentre compieva quei delitti e consapevole…

  • Aktion T4: il programma letale per “Vite indegne di Essere Vissute”

    Aktion T4: il programma letale per “Vite indegne di Essere Vissute”

    L’Aktion T4 era una morte misericordiosa, un atto di clemenza con il quale Hitler concedeva l’eutanasia a tutti coloro che erano affetti da schizofrenia, epilessia, encefalite, demenza o, più in generale, ai malati mentali. Ma c’è un problema. Siamo abituati al concetto di eutanasia come il diritto di un uomo alla morte. All’epoca, in Germania,…

  • Le Deportazioni forzate delle Detenute Inglesi in Australia

    Le Deportazioni forzate delle Detenute Inglesi in Australia

    Il mondo di oggi è già molto diverso da quello di pochi decenni fa, e ci sembra che il tempo non sia mai trascorso così velocemente come in questo periodo. Ma in realtà questa è un’impressione che hanno avuto più o meno tutti quelli che hanno vissuto abbastanza in Occidente durante gli ultimi tre secoli.…

  • L’Invenzione della Sedia Elettrica e l’agonia del primo Condannato

    L’Invenzione della Sedia Elettrica e l’agonia del primo Condannato

    Stato di New York, 6 agosto del 1890. Nella prigione di Auburn un secondino guarda l’orologio: sono le 5 del mattino ed è ora di svegliare il condannato. Il trentenne omicida William Kemmler si alza dalla brandina, si veste e recita qualche preghiera. È tranquillo, perché sa che sta per essere giustiziato con un metodo…

  • Il Werwolf: i “lupi mannari nazisti” e l’ultima disperata resistenza del Reich

    Il Werwolf: i “lupi mannari nazisti” e l’ultima disperata resistenza del Reich

    23 marzo 1945: il potente ministro della propaganda del Terzo Reich, Joseph Goebbels, nonostante sia ormai evidente che la Germania sta andando incontro a una disfatta, tiene uno dei suoi accesi e fanatici discorsi, poi conosciuto come “discorso werwolf”, (discorso del lupo mannaro), con il quale esorta ogni tedesco – uomini e donne, vecchi e…

  • Jean Francois Pascal: l’ultima condanna a morte per Sodomia in Francia

    Jean Francois Pascal: l’ultima condanna a morte per Sodomia in Francia

    Mentre si studia, o semplicemente si cerca un’immagine, capita di imbattersi in storie dimenticate, in grado di raccontare un’epoca oppure il suo tramonto. La storia di Jacques-François Pascal fa parte di quest’ultima opzione ed è una coltellata in pancia. E’ una coltellata per la brutalità della natura del crimine del colpevole, per la brutalità dell’esecuzione…

  • L’infernale giornata di Ivan Denisovič in un Gulag Sovietico

    L’infernale giornata di Ivan Denisovič in un Gulag Sovietico

    Il XX secolo è famoso per le atrocità compiute verso le minoranze e non solo: l’esempio più celebre sono sicuramente i campi di concentramento messi in funzione dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Grazie alle testimonianze dei sopravvissuti e di alcuni dei carnefici che hanno confessato i loro crimini, come nel caso di Hans…

  • 10 italiani per ogni Tedesco: l’Eccidio delle Fosse Ardeatine

    10 italiani per ogni Tedesco: l’Eccidio delle Fosse Ardeatine

    Roma, 23 marzo 1944 – Il partigiano Rosario Bentivegna è in cammino verso via Rasella e, intorno alle 14 si trova di fronte a Palazzo Tittoni. Indossa i panni di un uomo della nettezza urbana e ha con sé un carretto che contiene esplosivo per 18 chilogrammi. Prende la scopa, fa finta di pulire la…

  • Colonia Dignidad: la Città-Lager nel Cile di Pinochet

    Colonia Dignidad: la Città-Lager nel Cile di Pinochet

    11 settembre 1973: il Palacio de la Moneda di Santiago del Cile, sede della residenza del Presidente della Repubblica, era sotto assalto dai colpi di arma da fuoco dei golpisti. Al suo interno il premier Salvador Allende veniva ucciso, anche se la causa di morte ufficiale resta quella del suicidio. Il nuovo capo dello Stato…

  • Gli Esperimenti dell’Unità 731

    Gli Esperimenti dell’Unità 731

    Sulla carta l’Unità 731 era un corpo di ricerca per la prevenzione delle epidemie e il rifornimento idrico dell’armata del Kwantung, di stanza nella zona nord-orientale della Cina. Nei fatti era la controparte giapponese dei medici nazisti che effettuavano esperimenti sugli esseri umani. In entrambi i casi c’erano gli orrori e le atrocità, le urla…

  • I Bambini di Svevia: la storia dimenticata di Piccoli schiavi d’Europa

    I Bambini di Svevia: la storia dimenticata di Piccoli schiavi d’Europa

    Quando nel cielo, all’improvviso, si vedono volare le prime rondini, è sempre una gioia. Il lungo e freddo inverno è ormai finito, la primavera si annuncia con le sue promesse di colori e rinascita. Così, sentendo parlare di “bambini delle rondini”, nessuno potrebbe immaginare la triste realtà nascosta dietro un termine tanto poetico. Perché i…

  • Fey Von Hassel: dall’Ambasciata di Roma ai Lager

    Fey Von Hassel: dall’Ambasciata di Roma ai Lager

    La foto di una bellissima ragazza vista per caso su Internet, i riferimenti al castello di Brazzà vicino a Udine, due nomi di famose famiglie tedesche, i campi di concentramento. Chi era Fey? E la ricerca inizia… Fey von Hassell: Fey von Hassell era nata il 22 ottobre 1918 a Berlino in una famiglia della…

  • Lo strano caso di Sarah e Sally Metyard: madre e figlia Assassine

    Lo strano caso di Sarah e Sally Metyard: madre e figlia Assassine

    Uno dei più appassionanti romanzi che il lettore in cerca contemporaneamente di emozioni forti e di buona narrativa può leggere in questo periodo è sicuramente “Il filo avvelenato”. È un’opera di Laura Purcell, l’ex libraia inglese dall’aspetto dolce e mite che si è rivelata una straordinaria autrice di opere dalla robusta ambientazione storica (per di…

  • Leopold e Loeb: l’omicidio (quasi) perfetto di Bobby Franks

    Leopold e Loeb: l’omicidio (quasi) perfetto di Bobby Franks

    Il 21 maggio del 1924 è una data che ha fatto scuola nella storia della criminalità statunitense. Era un mercoledì come tanti e gli studenti della Harvard High School di Chicago, nell’Illinois, stavano tornando a casa dopo il termine delle lezioni. Uno di loro si chiamava Robert Franks, per gli amici Bobby. Aveva quattordici anni…

  • Eva Mozes Kor: la bambina che perdonò i nazisti

    Eva Mozes Kor: la bambina che perdonò i nazisti

    Maggio 1944: ad Auschwitz arriva un treno carico di ebrei direttamente dall’Ungheria. I prigionieri vengono fatti scendere e viene fatta una prima selezione tra chi può lavorare e chi finisce subito nelle camere a gas. Le SS girano tra i prigionieri urlando “Zwillinge” (gemelli). Una SS si avvicina a una donna che tiene strette a…