Le prime берестяные грамоты (berestjanye gramoty – iscrizioni su corteccia di betulla) sono state scoperte per caso negli anni cinquanta in Russia. Risalenti a un arco di tempo che va dall’XI al…

Le prime берестяные грамоты (berestjanye gramoty – iscrizioni su corteccia di betulla) sono state scoperte per caso negli anni cinquanta in Russia. Risalenti a un arco di tempo che va dall’XI al…
Se Augusto, sovrano di tutto il mondo, mi stimasse degna dell’onore del matrimonio, e mi offrisse il mondo intero da governare in perpetuo, a me più caro sarebbe essere chiamata tua prostituta…
La storia ci tramanda molte vicende particolari di sovrani. Possiamo vedere come uomini insigniti del loro diritto divino a regnare andassero incontro ad esistenze terribili, con tutte le debolezze e i vizi…
Il Medioevo viene, a livello popolare, tramandato come un periodo buio, soppresso dall’ignoranza e dal predominio di credenze religiose imposte dalla chiesa come dogmi. Una di quelle più diffuse, e che si…
La lunga storia dei conflitti ango-scozzesi ha inizio nel lontano 1066, quando i normanni partono dal nord della Francia, attraversano la Manica e conquistano Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda. Quasi tre secoli…
Anno Domini 1303 – Siamo in pieno Medioevo, ancora lontani dall’epoca Rinascimentale. Un piccolo esercito con le insegne del re di Francia sta marciando verso Anagni. In testa ai soldati ci sono…
La Repubblica di Venezia, tanto celebre per il modo imparziale con il quale amministrava la propria giustizia, ha conosciuto alcuni casi peculiari in cui l’aggettivo superlativo “Serenissima” non si è rivelato del…
“E là [a Compiègne] venne Tassilo, duca dei Bavari, con le mani si commendò in vassallaggio [al re], giurò… ponendo le mani sulle reliquie dei santi, e promise fedeltà al re Pipino…
Nell’aprile del 1246, i nobili arroccati nel castello di Capaccio videro comparire all’orizzonte un esercito con le insigne e i drappi imperiali. Federico II di Svevia li aveva mandati lì per catturare…
Papa Giovanni XII, al secolo Ottaviano dei Conti di Tuscolo, morì a Roma il 14 maggio del 964. In meno di un decennio di pontificato era riuscito a guadagnarsi una fama degna…
In epoca antica, gli avversari politici sconfitti facevano sempre una brutta fine. Era il caso degli imperatori romani, ma anche degli avversari degli spartani, degli ateniesi, dei persiani e via discorrendo… Gli…
Montgisard, anno di grazia 1177, 25 novembre. Da una parte c’è lui, Ṣalāḥ al-Dīn Yūsuf ibn Ayyūb, famoso come il “Saladino”, sultano d’Egitto, Siria, Yemen e Hijaz, onorato del titolo di “sovrano…
50.000 morti, ebreo più, ebreo meno. No, non è la statistica dei rastrellamenti nazisti in un intero stato nazionale durante le persecuzioni del 1942/45, ma la cifra (inevitabilmente approssimativa), che racconta i…
È credenza comune pensare che le persone vissute in epoca Medievale non si lavassero regolarmente, oppure che non si lavassero proprio del tutto, immersi in liquami sporchi e odori nauseabondi. Nonostante il…
L’11 marzo del 1314 la città di Parigi era in fermento, e sull’isola dei giudei tutto era pronto per l’esecuzione di due dignitari dell’Ordine dei Templari. Il primo a salire sulla pira…
Chissà cosa passava per la testa a Vlad e al fratello Radu nelle ore in cui infuriava la battaglia di Varna, il 10 Novembre del 1444. Loro non erano presenti sul campo…
Partiamo dal nome. In italiano “Godiva” evoca qualcuno che induce a lasciarsi andare al piacere carnale, ma in realtà la nobile di cui parliamo nulla ha a che vedere con questa immagine.…
Abbazia di San Gallo, IX secolo dopo Cristo. L’abate del monastero è un tale di nome Walhafrid Strabo. Oltre ad essere un religioso, Walhafrid è anche un poeta. Sta infatti lavorando per…
Ci troviamo nella Marca Trevigiana, nella prima metà del XIII secolo. Alla corte di Alberico da Romano soggiorna un enigmatico e influente personaggio, proveniente dal sud della Francia. Il suo nome è…
Medioevo e sessualità, intesa come atto di piacere carnale, non viaggiano in parallelo… O, almeno, non nell’immaginario comune. Si è soliti pensare che fu la rivoluzione sessuale del ’68 a liberare il…
Faenza. 31 maggio 1488. Nelle prime ore del pomeriggio, Galeotto Manfredi, signore della città, sta montando uno splendido frisone donatogli da Lorenzo il Magnifico e appena giunto nelle sue scuderie da Firenze.…
“Agli eroi e ai martiri otrantini del MCDLXXX. L’Italia riconoscente” è l’epigrafe incisa sul basamento in marmo del Monumento ai Martiri di Otranto. Dal 3 settembre del 1923, anno della sua inaugurazione,…
Sospeso per il piede ad una trave, oppure al ramo di un albero, il ginocchio che cade ripiegato perpendicolarmente all’altra gamba, a guisa di croce, l’impiccato, l’appeso, o il traditore, è il…