È credenza comune pensare che le persone vissute in epoca Medievale non si lavassero regolarmente, oppure che non si lavassero proprio del tutto, immersi in liquami sporchi e odori nauseabondi. Nonostante il…

È credenza comune pensare che le persone vissute in epoca Medievale non si lavassero regolarmente, oppure che non si lavassero proprio del tutto, immersi in liquami sporchi e odori nauseabondi. Nonostante il…
L’11 marzo del 1314 la città di Parigi era in fermento, e sull’isola dei giudei tutto era pronto per l’esecuzione di due dignitari dell’Ordine dei Templari. Il primo a salire sulla pira…
Chissà cosa passava per la testa a Vlad e al fratello Radu nelle ore in cui infuriava la battaglia di Varna, il 10 Novembre del 1444. Loro non erano presenti sul campo…
Partiamo dal nome. In italiano “Godiva” evoca qualcuno che induce a lasciarsi andare al piacere carnale, ma in realtà la nobile di cui parliamo nulla ha a che vedere con questa immagine.…
Abbazia di San Gallo, IX secolo dopo Cristo. L’abate del monastero è un tale di nome Walhafrid Strabo. Oltre ad essere un religioso, Walhafrid è anche un poeta. Sta infatti lavorando per…
Ci troviamo nella Marca Trevigiana, nella prima metà del XIII secolo. Alla corte di Alberico da Romano soggiorna un enigmatico e influente personaggio, proveniente dal sud della Francia. Il suo nome è…
Medioevo e sessualità, intesa come atto di piacere carnale, non viaggiano in parallelo… O, almeno, non nell’immaginario comune. Si è soliti pensare che fu la rivoluzione sessuale del ’68 a liberare il…
Faenza. 31 maggio 1488. Nelle prime ore del pomeriggio, Galeotto Manfredi, signore della città, sta montando uno splendido frisone donatogli da Lorenzo il Magnifico e appena giunto nelle sue scuderie da Firenze.…
“Agli eroi e ai martiri otrantini del MCDLXXX. L’Italia riconoscente” è l’epigrafe incisa sul basamento in marmo del Monumento ai Martiri di Otranto. Dal 3 settembre del 1923, anno della sua inaugurazione,…
Sospeso per il piede ad una trave, oppure al ramo di un albero, il ginocchio che cade ripiegato perpendicolarmente all’altra gamba, a guisa di croce, l’impiccato, l’appeso, o il traditore, è il…
La storia popolare (tanti gli studi in materia) frequentemente propone l’immagine del vescovo, o del valoroso condottiero, nell’atto di liberare vittoriosamente il suo popolo dal pericolo del drago o del biscione. Possiamo…
Il “Warwolf” è un trabucco, un particolare tipo di catapulta, che fu ordinato dal Re Edoardo I d’Inghilterra per vincere le difese dello Stirling Castle in Scozia. L’assedio si inserisce nel contesto…
Non tutti i Riminesi sanno che la propria città contenne al suo interno un gruppo eretico così ampio da costituire un vero e proprio quartiere all’interno della città. Prima di iniziare a…
Sutton Hoo è un sito archeologico risalente all’alto medioevo che si trova in Inghilterra, nella zona anticamente chiamata Anglia Orientale. Il sito nascondeva una nave sepolcrale con i resti di Redwald, un…
Quel maledetto “Otto” che ritorna troppe volte. Una delle “certezze” su cui si fonda la storiografia legata a Federico II di Svevia è quella che vede questo imperatore come un sovrano assolutamente…
Non deve essere stato molto felice Filippo II di Francia quando, nella primavera del 1212, gli si presenta davanti un ragazzino, tale Stefano da Cloyes-sur-le-Loir, che pretende di fargli leggere una lettera…
Una credenza comune vuole che nel Medioevo sia gli intellettuali sia la gente comune ritenessero la Terra come piatta. Al contrario, gli studiosi dell’epoca erano assolutamente coscienti della sfericità della Terra, che…
A volte capitano incidenti che, se non fosse per l’epilogo drammatico, potrebbero destare ilarità e qualche commento a tema “giusta punizione”. Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine: Non…
Le catacombe di Kom Kom El Shoqafa – “Collina di Cocci” – sono un sito archeologico di Alessandria d’Egitto che fu considerato una delle sette meraviglie del Mondo Medioevale. La necropoli è…
Agosto 1191, Terza Crociata: Riccardo I d’Inghilterra, detto Cuor di Leone (insieme a Filippo II di Francia e molti altri nobili europei: tedeschi, belgi, fiamminghi, italiani, danesi), riesce a strappare l’importante città…
Quanto a damnatio memoriae i Veneziani del 1300 non erano certo secondi agli antichi Romani. Dopo aver eseguito la condanna a morte del Doge Marin Falier, il Consiglio dei Dieci ordina che…
I primi processi attestati per stregoneria si svolsero intorno al 1400. La “canonizzazione” dei fondamenti sulla stregoneria e l’inquisizione fu sancita, però, dalla pubblicazione del Malleus Maleficarum nel 1486. Il trattato fu…
Fra le morti più curiose e bizzarre ve ne sono alcune che, con la loro unicità, divennero leggenda già all’epoca in cui si verificarono. Queste sono fra le più curiose dell’Epoca Medievale.…