Il cimitero di South Park Street fu uno dei primi cimiteri non religiosi al mondo, e probabilmente il più grande cimitero cristiano al di fuori dell’Europa e dell’America, durante il XIX secolo.…

Racconti di donne, uomini e luoghi
Il cimitero di South Park Street fu uno dei primi cimiteri non religiosi al mondo, e probabilmente il più grande cimitero cristiano al di fuori dell’Europa e dell’America, durante il XIX secolo.…
Fu uno degli ingegneri ed esploratori più importanti del primo Novecento. Attratto dall’ignoto, spinse l’Italia nell’eccezionale impresa della conquista del segreto polare. La sua esperienza però fu segnata dalla tragedia del dirigibile…
“La nebbia agli irti colli”, cantata da Giosuè Carducci, e amata da Giovanni Pascoli (d’altronde la “sua” Romagna è terra nebbiosa per eccellenza) per quel senso di isolamento e quasi di intimità…
Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha fu l’unica Regina, e soprattutto l’unica donna, a partecipare alle Conferenze di Pace a Parigi. Era uno spirito libero, amata e osannata ma anche criticata e chiacchierata e a…
Mussolini nella sua vita ebbe tante amanti, e forse anche molti figli illegittimi, ma chi fu la prima donna che fece breccia nel suo cuore? Ida Irene Dalser nacque a Sopramonte, in…
L’Università degli Studi Link Campus University partecipa attivamente al progetto di ricerca O-City finanziato dall’Unione Europea mediante il programma Erasmus+ (Knowledge Alliance) anno 2019-2021. Il progetto europeo vede la partecipazione di 13…
Tutti conoscono la storia dell’eccidio di Ekaterinburg (dal 1924 al 1991 Sverdlovsk), ma la mancanza dei resti della famiglia aveva fatto nascere e alimentato tante illusioni, eppure già nel 1926 il governo…
Maria Antonia Anna di Borbone-Due Sicilie, chiamata Maria Antonietta, è stata l’ultima granduchessa di Toscana, la terza della famiglia Asburgo-Lorena di Toscana, ramo cadetto degli Asburgo. Nata a Palermo il 19 dicembre…
Per tutti è uno dei ricordi più vivi degli anni scolastici: la goccia che fece traboccare il vaso, il casus belli della Prima guerra mondiale. L’attentato di Sarajevo è una delle pagine…
“Il mio corpo aveva assorbito il cibo del Führer, il cibo del Führer mi circolava nel sangue. Hitler era salvo. Io avevo di nuovo fame.” Rischiò la vita ogni giorno, più volte…
Doveva diventare imperatrice dell’impero tedesco, ma la storia andò diversamente, e non volle seguire il suocero e il marito in esilio, restando in Germania con i suoi figli per tutta la vita.…
Erano tutti omosessuali. Una colpa da punire in un mondo intollerante verso ogni tipo di alterità, in un mondo che mirava all’omologazione, al dominio dell’unica razza, cancellando le diversità sessuali, religiose, ideologiche…
La città di Tientsin (conosciuta pure come Tianjin) si trova nel nord della Cina, con sbocco sull’Oceano Pacifico, a circa cento chilometri a sudest di Pechino. La sua area metropolitana, con oltre…
Il profumo da donna è il dettaglio del nostro stile, un piccolo gesto che ci fa sentire bene e presenta al mondo la nostra allure e il nostro modo di volerci essere.…
È stato un uomo misterioso, una figura straordinaria nell’Impero Russo del Settecento: straordinario tanto per le sue capacità e la considerazione che ebbero di lui prima lo zar Pietro il Grande e…
Le sue sono le uniche spoglie di sesso femminile che riposano nel sacrario di Redipuglia, sulla parte nordoccidentale del Carso, ai piedi del monte Sei Busi, l’imponente cimitero militare costruito nella seconda…
Augusto, primo imperatore dei Romani (o meglio princeps: il primo fra i pari), e poi Nerone, Caligola, Tiberio, Adriano, hanno tutti un volto conosciuto. Le loro fattezze sono note grazie a innumerevoli…
“Andarsene lontano/ con il nostro macinino/ una pizza e un po’ di vino/io e te/ che bello la domenica…” Chiunque sia stato bambino alla metà degli anni ’70, difficilmente ha dimenticato la…
Quando nel 1346 i mongoli del Khan Ganī Bek, decimati da una misteriosa epidemia durante il tentato assedio alla colonia genovese di Caffa (importante centro sulla Via della Seta in Crimea, oggi…
“Prima vennero per i socialisti, e io non parlai – perché non ero un socialista. Poi vennero per i sindacalisti, e io non parlai – perché non ero un sindacalista. Poi vennero…
Nel 1941 Helmuth Hübener ha solo 16 anni, ma ha già capito quello che milioni di tedeschi si rifiutano di vedere, o fingono di non vedere: il nazismo e il suo fondatore,…
C’è una fotografia in bianco e nero in cui, in quella che pare essere una festa tra gente di un certo rango, un uomo di spalle, in impeccabile abito scuro, è intento…
Rigoletto. Atto primo, scena prima. Siamo a Mantova nel XVI secolo. Al crepuscolo gli edifici della città sembrano confondersi col loro riflesso sul bacino del Mincio, mentre la luce paonazza del sole…
Maria Goretti aveva soltanto undici anni quando finì tra le grinfie di un brutale balordo che tentò di stuprarla per poi lasciarla morente nei campi di Conca, oggi Borgo Montello, una località…