Non fu certo tra i personaggi chiave della Rivoluzione francese. I libri di storia la ignorano o la liquidano in poche righe, citandola appena per la sua amicizia con la regina di…

Racconti di donne, uomini e luoghi
Non fu certo tra i personaggi chiave della Rivoluzione francese. I libri di storia la ignorano o la liquidano in poche righe, citandola appena per la sua amicizia con la regina di…
Briganti e miseria, briganti e ingiustizia sociale, briganti e “resistenza” politica. Il fenomeno del brigantaggio in Italia affonda le sue radici in svariate situazioni, accumunate comunque dalla troppa disparità tra ricchi e…
“La mia più grande ambizione è quella di fare in modo che la gente possa capire chi sono io attraverso le mie canzoni, cosa che non è ancora successa”. Con questa battuta…
Era la promessa sposa dell’erede al trono d’Italia Umberto di Savoia. Il suo futuro la vedeva prima regina consorte del nuovo Regno, un matrimonio che avrebbe avvicinato le casate reali italiane e…
Dido Elizabeth Belle nacque nelle Indie Occidentali britanniche nel 1761, figlia naturale di Sir John Lindsay, ufficiale della marina britannica, e di una schiava africana. Il nome Dido, in italiano Didone, le…
Esiste una speciale linfa dal colore perlaceo che nei mesi estivi affiora a piccoli tocchi, simili a piccoli fiocchi di neve, sulle piante di frassino. Poco nota ai più, ecco il prezioso…
Per una vita intera fu l’amante del re d’Italia Umberto I di Savoia. Fu ammirata (o forse più) da Napoleone III e Vittorio Emanuele II, decantata da Balzac e musa di Arrigo…
Il 13 giugno 1946, alle 15:40, Umberto II di Savoia lasciò il Quirinale per dirigersi all’aeroporto di Ciampino. Qui salì su un aereo che lo avrebbe portato lontano dall’Italia, destinazione Portogallo. L’ultimo…
È stato capace di ingannare tutti: pittori, collezionisti, insigni intenditori d’arte e financo gerarchi nazisti. È la storia di Han van Meegeren, il più grande falsario del XX secolo. Henricus Antonius van…
Uno dei cliché più sfruttati, specie nell’ambito televisivo, è quello dello scrittore di gialli coinvolto in trame criminose nella realtà. Un certo tipo di pubblico lo trova rassicurante, evidentemente perché si è…
Tra le tante storie macabre e oscure che inghiottiscono la Londra fumosa e incolore del Settecento, ne esiste una che sembra uscita dalle pagine di un romanzo dell’orrore; una vicenda che ha…
Fra le tante vittime innocenti della rivoluzione francese, al piccolo Luigi di Borbone fu riservata la sofferenza più lunga e la morte più crudele, peggiore di un’esecuzione. Sotto, il video racconto dell’articolo…
Anche grazie alla diffusione della stampa, tra il ‘400 ed il ‘500, il mondo della cosmetica vide finalmente un barlume di modernità grazie alla diffusione di prescrizioni e ricette soprattutto tra i…
È stata una delle donne più famose della seconda metà del Novecento. Mecenate, fine collezionista, sofisticata, anticonformista, spirito libero e donna di grande cultura tanto che a Venezia è rimasta nota come…
Secoli di Storia, anche quando la si studia in modo superficiale, lasciano una miriade di questioni aperte sui fatti avvenuti in passato, ma insegnano una sola, inconfutabile verità: nessun cancro morale ha…
Tutti conoscono la tragica fine della famiglia imperiale russa, ma Elisabetta, la sorella di Alix poi Alexandra Feodorovna, fece una fine ben peggiore. Elisabetta nel 1871 Elisabetta d’Assia-Darmstadt era nata il 1°…
Oggi l’Assia è uno dei sedici stati federati che costituiscono la Germania, in posizione centrale e noto soprattutto per la sua capitale Wiesbaden, città delle terme, dei casinò, della funicolare ad acqua…
Non ha l’impatto drammatico di Notre Dame de Paris di Victor Hugo, o la profondità psicologica di Madame Bovary, di Flaubert, eppure, “I tre moschettieri”, di Alexandre Dumas (padre) è uno dei…
Qualche settimana fa, avevamo parlato del Metodo educativo/didattico ACA, acronimo di Ascolto, Comunicazione, Azione e delle sue indicazioni pedagogiche. Tra le diverse attività previste dal Me-todo, vi è quella del Cubotto sensoriale.…
L’inferno, diceva De Andrè, esiste solo per chi ne ha paura. E si dovrebbe aggiungere che ne ha paura perché lo conosce bene, perché lo ha già dentro di sé e lo…
Questa storia ha per protagonista una ragazzina di 17 anni, un’adolescente come tante, con sogni per il futuro e belle speranze. Una giovane donna appena sbocciata alla vita, che come un fiore…
Nella Gran Bretagna di metà ‘800 e fino ai primi del ‘900, l’emofilia veniva chiamata ‘Royal disease’, la malattia reale. Poco si sapeva di quella grave patologia che non faceva coagulare il…
Rosa (1866-1951) e Carolina Agazzi (1870-1945), note come “le sorelle Agazzi”, hanno decisamente cambiato l’idea di scuola, sia in Italia che all’estero. Rosa e Carolina hanno coniato il termine “Scuola materna” nel…
“Signori si nasce e io lo nacqui, modestamente!” Così si potrebbe esordire parlando di Totò, il comico per eccellenza, simbolo di Napoli, che ormai lo ha consacrato a “principe della risata”, a…