Categoria: Storie di Amore e altri Demoni

  • Edek e Mala: il tragico destino dei Romeo&Giulietta di Auschwitz

    Edek e Mala: il tragico destino dei Romeo&Giulietta di Auschwitz

    Mala Zimetbaum, che è una ragazza ebrea nata nel 1918 in Polonia, quindi quando viene catturata e spedita ad Auschwitz con la famiglia, nel luglio del ’42, ha 14 anni e mezzo. Mala è polacca ma era emigrata, e in Belgio è una studentessa modello, parla 5 lingue e viene impiegata dalle SS per diventare…

  • La tormentata relazione fra Charles Dickens e la Donna Invisibile

    La tormentata relazione fra Charles Dickens e la Donna Invisibile

    Quando,  il 31 gennaio del 1876,  George Wharton Robinson, laureato a Oxford in studi ecclesiastici e figlio di un gentiluomo, convolò a nozze con la graziosa Ellen Ternan, detta Nelly, dopo cinque anni di fidanzamento, non nutriva nessun sospetto sui trascorsi della sua giovane sposa. Tanto per  cominciare, ignorava che Nelly non aveva 23 anni,…

  • Lady Caroline Lamb: la “Stalker” di George Byron

    Lady Caroline Lamb: la “Stalker” di George Byron

    All’indomani della pubblicazione di Childe Harold’s Pilgrimage, nel 1812 – poema che narra le esperienze estreme di un giovane aristocratico in un lungo viaggio in Oriente – Lord Byron, all’epoca ventiquattrenne, si trasformò in una vera e propria star. Nella sua opera vita e arte si mescolavano, e i lettori identificavano il sensuale, scandaloso e…

  • Eloisa e Abelardo: il Dramma di un’impossibile Amore Medievale

    Eloisa e Abelardo: il Dramma di un’impossibile Amore Medievale

    Se Augusto, sovrano di tutto il mondo, mi stimasse degna dell’onore del matrimonio, e mi offrisse il mondo intero da governare in perpetuo, a me più caro sarebbe essere chiamata tua prostituta che sua imperatrice (Eloisa, Lettera ad Abelardo) Paolo e Francesca, Tristano e Isotta, Ginevra e Lancillotto. Il medioevo è stato vivaio di struggenti storie…

  • Camilla: la travagliata storia della Regina consorte di Carlo III

    Camilla: la travagliata storia della Regina consorte di Carlo III

    In questa storia molti vedono tutti i personaggio di una vecchia favola, il principe, non bello ma… che principe! La principessa bella e buona, la donna brutta e cattiva, non matrigna ma amante. C’è da chiedersi perché molte donne odino e colpevolizzino l’amante e non il marito, come se l’uomo non fosse capace di ragionare…

  • Laura Bon: il triste destino della Prima Attrice amante di Vittorio Emanuele II di Savoia

    Laura Bon: il triste destino della Prima Attrice amante di Vittorio Emanuele II di Savoia

    Se non fosse storia sembrerebbe la trama di un romanzo. Un futuro Re impenitente donnaiolo, una futura Regina sempre tradita che sopportò in silenzio, un’amante popolana che aveva stregato il re, un’amante attrice famosa che non voleva rinunciare lui. Laura era nata a Torino il 24 ottobre 1825, figlia di Francesco Augusto Bon, discendente delle…

  • L’ossessione Romantica di Adèle Hugo

    L’ossessione Romantica di Adèle Hugo

    Se pensiamo ai personaggi dei romanzi di Victor Hugo ci appaiono caratterizzati da drammi, coinvolti in uno scontro costante con l’esterno, con un’irriducibile fatalità che ha a che fare a volte con la società, altre volte con la storia. I personaggi sono coinvolti in una lotta che genera un avvicinamento al sublime pur se va…

  • Hi! My name is… Slim Shady

    Hi! My name is… Slim Shady

    May I have your attention, please? May I have your attention, please?… 17 ottobre 2022 – uno dei più grandi artisti di tutti i tempi spegne cinquanta candeline. E’ passato mezzo secolo dalla sua nascita; trent’anni di carriera e continua a essere una delle figure più amate di sempre. Una strada segnata da successi indiscussi,…

  • Lady Diana: il triste destino della Principessa del Popolo

    Lady Diana: il triste destino della Principessa del Popolo

    Era inizio settembre 1997 quando Tony Blair, all’epoca primo ministro inglese, definisce Principessa del Popolo Lady Diana Spencer, Principessa del Galles. Bellissima, alta, dai capelli biondo oro e con grandi occhi blu è stata la donna più ammirata e amata della famiglia reale inglese. Su di lei è già stato detto tutto, c’è chi tutt’oggi…

  • La strage familiare che mise fine alla monarchia in Nepal

    La strage familiare che mise fine alla monarchia in Nepal

    Il 28 maggio 2008, il Nepal divenne una Repubblica. La deposizione del re Gyanendra da parte dell’Assemblea Costituente fu l’atto finale di un dramma politico durato decenni, e calò per sempre il sipario sulla dinastia Shah, che aveva regnato sul Nepal per duecentoquaranta anni. Gyanendra, l’ultimo sovrano del Nepal, era salito al trono all’età di…

  • Giuseppina: l’Imperatrice ripudiata da Napoleone Bonaparte

    Giuseppina: l’Imperatrice ripudiata da Napoleone Bonaparte

    E’ famosa come Giuseppina de Beauharnais ma il suo vero nome era Marie-Joséphe-Rose Tascher de La Pagerie, fu Napoleone a chiamarla sempre col diminutivo di Joséphine, e Beauharnais era solo il cognome del suo primo marito, recuperato dopo il divorzio da Napoleone e quando il cognome Bonaparte era ormai diventato scomodo. Giuseppina era nata a…

  • Mizzi Kaspar: era lei il vero amore di Rodolfo d’Asburgo?

    Mizzi Kaspar: era lei il vero amore di Rodolfo d’Asburgo?

    Troviamo difficile che qualcuno non abbia sentito parlare, almeno en passant, della tragedia di Mayerling. Una tragedia che coinvolse il trentenne arciduca Rodolfo d’Asburgo – Lorena, principe ereditario d’Austria-Ungheria, figlio degli imperatori Francesco Giuseppe ed Elisabetta (conosciuta in Italia come “Sissi”) e la sua amante minorenne, la baronessina Maria Vetsera, di 17 anni. Avete presente…

  • Gabrielle Russier: l’insegnante perseguitata per l’amore di uno Studente

    Gabrielle Russier: l’insegnante perseguitata per l’amore di uno Studente

    Cominciamo questo pezzo con una premessa: ci stiamo avventurando su un terreno minato. Qualsiasi conclusione si possa trarre da questa storia in cui non ci sono eroi ma soltanto persecutori e vittime sarà una conclusione del tutto arbitraria, frutto della sensibilità e del vissuto di ciascuno di noi. Partiamo da un evento recente: il 14…

  • Effie Gray e John Ruskin: lo scandalo più pruriginoso della Londra Vittoriana

    Effie Gray e John Ruskin: lo scandalo più pruriginoso della Londra Vittoriana

    Londra, 1854: uno scandalo scuote la buona società vittoriana, che ama spettegolare sulle questioni di letto di chi non lava i panni sporchi in famiglia. Se vogliamo però, questo è uno scandalo al contrario: non si tratta di una questione di corna ma di un matrimonio mai consumato, per sei lunghi anni. Sotto, il video…

  • Amori impossibili: il calciatore José Germano e la contessina Giovanna Agusta

    Amori impossibili: il calciatore José Germano e la contessina Giovanna Agusta

    Anno 1962: la Milano da bere è ancora di là da venire, il centro della dolce vita è Roma. Ma in quello scorcio dei leggendari anni ’60, uno scandalo rosa scuoterà la città lombarda, con un sottofondo di razzismo non ancora da mascherare, tra grandi ricchezze e titoli nobiliari da una parte, e povertà e…

  • Lo “scandaloso” amore fra Filippo d’Orleans e Filippo di Lorena

    Lo “scandaloso” amore fra Filippo d’Orleans e Filippo di Lorena

    Filippo di Lorena è “tanto bello quanto un angelo”, appartenente alla nobile stirpe dei Guisa, figlio cadetto di Enrico di Lorena, mentre sua madre è parente del potentissimo cardinale Richelieu, ormai defunto quando il piccolo viene alla luce. Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine: Filippo di Lorena nelle vesti di Ganimede…

  • Byron e Shelley: la vita spericolata di due Romantici poeti inglesi

    Byron e Shelley: la vita spericolata di due Romantici poeti inglesi

    Sono giovani, ricchi, aristocratici e sopratutto inquieti, sempre ad inseguire un ideale di giustizia e libertà, sempre alla ricerca di versi da comporre per descrivere quei sentimenti che sembrano far esplodere la testa e l’anima, tanto sono forti. Loro sono Percy Shelley e George Byron, i due poeti (insieme a John Keats) più conosciuti del…

  • Luigi da Porto e Lucina Savorgnan: la vera storia d’Amore che ispirò Romeo e Giulietta

    Luigi da Porto e Lucina Savorgnan: la vera storia d’Amore che ispirò Romeo e Giulietta

    La storia di Romeo e Giulietta, paradigma dell’amore contrastato che finisce in tragedia, diventa capolavoro assoluto della letteratura universale grazie alla penna di William Shakespeare, che scrisse la tragedia sui due giovani amanti di Verona alla fine del ‘500. L’ultimo bacio di Romeo e Giulietta – Francesco Hayez, 1823 Immagine di pubblico dominio La sua…

  • J.R.R. Tolkien chiese la mano di Edith con una Lettera dopo 3 Anni di Silenzio

    L’autore de “il Signore degli Anelli”, “Lo Hobbit” e altri racconti del genere fantasy J.R.R. Tolkien incontrò Edith Mary Bratt, che aveva tre anni più di lui, dopo che lui e suo fratello Hilary Arthur Reuel si trasferirono nella pensione di Duchess Road, a Edgbaston, Birmingham. Secondo Humphrey Carpenter, “Edith e Ronald iniziarono a frequentare le sale da…

  • La bambola di Orsola Bandini: Bizzarro Feticcio di un Conte Imolese

    La bambola di Orsola Bandini: Bizzarro Feticcio di un Conte Imolese

    Il centro storico di Imola custodisce un piccolo gioiello architettonico che si chiama Palazzo Tozzoni. Questa dimora settecentesca, tutt’ora arredata con mobili e utensili originali, permette ai visitatori di immergersi in un’epoca ormai perduta, tra tende cremisi, sfolgoranti sale barocche e severe stanze neoclassiche. Queste ultime, in particolare, hanno fatto da sfondo a una storia…

  • Carlo Stuart e Vittorio Alfieri: rivali in amore nella Firenze di fine ‘700

    Carlo Stuart e Vittorio Alfieri: rivali in amore nella Firenze di fine ‘700

    Curiosa è la storia che lega il più grande drammaturgo del Settecento italiano, Vittorio Alfieri, all’ultimo pretendente al trono di Scozia, il leggendario Bonnie Prince Charlie. Carlo Edoardo Stuart, soprannominato “Bonnie Prince Charlie” per la sua bellezza, figlio di Giacomo III Stuart e di Maria Clementina Sobieska, è ricordato per aver guidato l’insurrezione giacobita del…

  • “Certi Amori” di inizio ‘900: Guido Gozzano e Amalia Guglielminetti

    “Certi Amori” di inizio ‘900: Guido Gozzano e Amalia Guglielminetti

    Certi amori. Due parole che, insieme, non fanno neanche una frase completa, ma, allo stesso tempo, contengono talmente tanta suggestione che nessuno può fare a meno di andare avanti con la lettura, quando se le trova davanti. Certi amori danno un senso a una vita che, altrimenti, sarebbe grigia e piatta. Certi amori ti rovinano…

  • Gli Amori di Edgar Allan Poe tra passioni, tragedie e racconti “profetici”

    Gli Amori di Edgar Allan Poe tra passioni, tragedie e racconti “profetici”

    Edgar Allan Poe fu colui che racchiuse i prodromi dell’artista decadente e maledetto: ricordiamo, infatti, le traduzioni ad opera di Charles Baudelaire, che ridiedero visibilità e lustro a un artista tanto discusso, e dalla vita personale e professionale estremamente travagliata. Simbolo sacro del maledettismo, Poe visse attanagliato da passioni oscure e sentimenti brucianti; la sua…

  • John Keats e Fanny Brawne: amore e morte di un poeta “il cui nome fu scritto sull’Acqua”

    John Keats e Fanny Brawne: amore e morte di un poeta “il cui nome fu scritto sull’Acqua”

    Tu prova a essere un genio precoce in un’Età che non apprezza i talenti come il tuo, e a consumare tutta la tua breve vita nel rimpianto di essere nato troppo presto. Un’introduzione così sembra un verso di una canzone di De Andrè e, in effetti, stiamo parlando di qualcuno che De Andrè, come tanti…