Sverd i fjell (Spade nella Roccia) è un monumento commemorativo situato ad Hafrsfjord Madla, un quartiere della città di Stavanger nella contea di Rogaland, in Norvegia. Le tre spade sono costruite in stile Vichingo, sono…

La bellezza raccontata attraverso l’arte ed il design di artisti e creativi che ogni giorno pubblicano opere e progetti in grado di cambiare il mondo.
Sverd i fjell (Spade nella Roccia) è un monumento commemorativo situato ad Hafrsfjord Madla, un quartiere della città di Stavanger nella contea di Rogaland, in Norvegia. Le tre spade sono costruite in stile Vichingo, sono…
È una primavera ricca di ripartenze ed eventi che dopo due anni di stop hanno tutte le intenzioni e l’urgenza di ricominciare. Non è da meno il mondo dell’arte che dai grandi…
La società statunitense di fine anni ’50 e inizio anni ’60 era follemente innamorata della Pop art, di quel movimento artistico che aveva infranto gli schemi del passato per rivolgersi alle masse…
Sono immagini molto forti, una satira a cui noi uomini moderni non siamo più abituati. I manifesti di questa galleria furono pubblicati nella rivista antireligiosa sovietica, Bezbozhnik (“I senza-Dio”) dal 1922 al…
Nonostante il famoso proverbio veneziano che elenca le qualità della donna in “Che a piasa, che a tasa e che a staga in casa” (Che piaccia, che taccia e che stia a…
Nel corso della storia dell’arte le artiste hanno sempre sofferto il confronto con i colleghi maschi, poche di loro hanno raggiunto la stessa fama nei secoli, spesso rimaste in una posizione di…
Sarah Biffen fu una donna che nacque alla fine dell”800 e visse l’alba della lunghissima epoca vittoriana. Sarah era nata “senza braccia e con un abbozzo di gambe”, come fu scritto all’epoca,…
È il “Museo dell’Orangerie” di Parigi ad ospitare il ciclo denominato “Le ninfee di Monet”: una serie di oltre 250 dipinti firmati dal celebre pittore francese. Il ciclo prende il via nel…
Il giardino d’inverno, noto anche come wintergarden, è un’opportunità preziosa per tutti coloro che desiderano espandere i propri spazi esterni, regalandosi inoltre un boost in termini di eleganza. Nei fatti, il giardino…
Un dipinto unico nella storia della pittura italiana cinquecentesca. Un pittore fra i tanti importanti artisti italiani Rinascimentali caduti ingiustamente nell’oblio e che finalmente uno studio moderno più approfondito sta riportando alla…
La piccola Eugenia Martínez Vallejo nasce sotto i migliori auspici: in un non precisato giorno domenicale del 1674, come sempre Josè Martinez e Antonia de la Bodega, che è in attesa di…
Essere artisti, artisti veri, è sempre stato difficile. Per quell’uno su mille che ce la fa, a essere ottimisti, ce ne sono altri 999 destinati, nel migliore dei casi, a una vita…
Salvador Dalí fu il famoso, eccentrico e sregolato leader del movimento artistico surrealista, probabilmente icona stessa del surrealismo. Dalí fu un grande precursore in quasi tutti i campi in cui si cimentò, usando…
Nel 1894 il pittore viennese Gustav Klimt venne incaricato, dal Ministero dell’istruzione austriaco, di realizzare tre di una serie di quattro pannelli, i quali avrebbero decorato il soffitto dell’Aula Magna dell’Università di…
La Fondazione St+Art India è un’associazione senza scopo di lucro che ha sede a Nuova Delhi, in India, ed ha come obiettivo la diffusione dell’arte nelle strade. In metropoli come Delhi, Mumbai,…
Antonio Stradivari è probabilmente il liutaio più famoso della storia. Nato nel 1644 e morto nel 1737, a Cremona, durante la sua vita produsse una serie di strumenti che oggi sono considerati,…
Il Ratto di Proserpina è una delle opere più famose esposte all’interno del noto museo romano di Galleria Borghese. Già di proprietà della Famiglia Borghese nel 1580, poi ingrandita dallo stesso Scipione…
Certamente non in molti erano a conoscenza di quel quadro, incastonato sull’altare maggiore dell’Oratorio di San Lorenzo, alla Kalsa di Palermo, quartiere centrale della città siciliana, un mandamento ad altissima densità mafiosa…
Da diversi mesi ormai si parla di una delle opere più famose attribuite al genio di Leonardo, il Salvator Mundi, venduto all’asta lo scorso anno per 450 milioni di dollari che secondo…
Se ci fossimo seduti ad un tavolo nobile di uno degli stati italiani del rinascimento, magari al Granducato di Toscana o nella Repubblica di Venezia, non sarebbe stato inusuale osservare i coltelli…
Marie Louise Fuller nacque nella seconda metà dell’Ottocento in un sobborgo di Chicago, in una famiglia povera. Non aveva una bellezza avvenente, né un fisico scultoreo. Tuttavia aveva ambizione e talento da…
È il 1974 e Marina ha ormai superato l’adolescenza, insegna all’accademia di belle arti di Novi Sad e nell’anno precedente aveva presentato la sua prima performance (Rhythm 10) della serie Rhythms. Vive…
Molto spesso, le persone non riescono a cogliere le differenze tra un dipinto a mano, una stampa su tela ritoccata a mano oppure una stampa digitale. Ebbene, vi sono una serie di…