Categoria: Arte e Design
Finestre di Notte: la pittura dall’occhio indiscreto fra Hitchcock e voyeurismo
Quando James Stewart si affacciava da quella finestra che dava sul cortile, in realtà, sembrava che il suo sguardo cadesse su un’opera come Night Windows (Finestre di Notte), del 1929, in cui mezza sagoma di una fanciulla girata di schiena fa capolino da una grande vetrata di un ordinato e ordinario appartamento americano. E come…
Carcasse de boeuf: trafugare carcasse per farci opere d’arte
La carne da macello non è soltanto l’alleata fedele di chi lavora negli scannatoi ma è anche la musa ispiratrice di numerosi artisti figurativi che scelgono, spesso e volentieri, di porla al centro di grandi opere d’arte. Questo perché, oltre a simboleggiare parte della nostra memoria primitiva, è capace di offrire spunti di riflessione veramente…
Egon Schiele: Eros e psiche dell’animo umano
Il grande influsso innovativo che percorre la più recente storia europea attraversa anche Vienna, che all’alba del 900 è il cuore pulsante dell’impero Asburgico, simbolo del tanto auspicato progresso. I nuovi edifici, costruiti per volontà di Francesco Giuseppe nel corso dell’ottocento, ridefiniscono l’architettura della città che accoglie la nuova classe proletaria nelle periferie mentre la…
Hitler contro le Avanguardie: la mostra d’Arte degenerata
La storia dell’uomo è scandita da guerre combattute e paci stipulate, nascite e declini di regni e imperi; vicende con un inizio e una fine. In questo susseguirsi di eventi, l’arte è quell’elemento che ha attraversato i secoli, una costante che si è evoluta insieme a noi. Essa è la prova dello scorrere del tempo,…
La Grande Onda e il “mondo fluttuante” di Katsushika Hokusai
Nel 1830 Katsushika Hokusai ha quasi settant’anni. É ancora considerato un grande artista, un personaggio eccentrico e geniale che, in più di mezzo secolo, ha letteralmente fatto scuola tra gli illustratori e i disegnatori suoi contemporanei. Ma ne viene da un biennio profondamente desolante, e non solo a causa degli acciacchi della vecchiaia. Fino a…
Edoardo Chiossone: l’italiano che disegnò le banconote giapponesi
E se vi dicessi che le prime banconote giapponesi sono state disegnate da un italiano, ci credereste? Se la risposta è no, invece dovreste credermi, perché quella che vi sto per raccontare è la storia di Edoardo Chiossone, l’uomo che disegnò la prima banconota giapponese. Nacque nel 1833 ad Arenzano in provincia di Genova, inseguendo…
Simonetta Vespucci e Giuliano de Medici: Amore e Arte nella Firenze Rinascimentale
Brillante alla luce del sole, chiara sotto i raggi della luna: Firenze splende agli occhi di chi la guarda. Patria di scienziati, artisti e letterati, centro di progresso economico e politico, tra il tredicesimo e il quattordicesimo secolo diviene caposaldo del “nuovo orientamento” che investe successivamente l’intera Europa: il Rinascimento. Città forgiata da menti acute, costruita…
“Trovata una sega!”: alla ricerca delle (false) teste di Modigliani
“Ho trovato una nave che salpava ed ho chiesto dove andava: nel porto delle illusioni, mi disse quel capitano. Terra terra, forse cerco una chimera. Questa sera, eterna sera“. Livorno, di Pietro Ciampi (1971) Io adoro Livorno. Nutro nei suoi confronti un affetto profondissimo sin dai tempi dell’università perché, proprio in quegli anni, ho avuto…
“Amici, sto andando al Louvre. Serve qualcosa?” Quella volta che a Picasso vennero messe le manette
Ormai non è un più un segreto: Pablo Picasso era antipatico. Una personalità complessa che, oggi è noto, causava a chiunque lo circondasse – soprattutto donne – numerose sofferenze. Una personalità egocentrica e narcisista che l’ha portato ad essere uno dei più grandi innovatori della storia dell’arte moderna, ma lo ha reso un uomo anche…
Il Corallo Rosso: una specialità italiana
Il mondo del corallo è straordinariamente eterogeneo, e sono molte le famiglie di coralli presenti al mondo. Per la gioielleria se ne contano essenzialmente due: il corallo italiano il corallo giapponese: oggi, per “onor di patria”, vi parlerò del corallo rosso italiano, il “Corallium Rubrum” Il Corallo Rosso Italiano Il corallo rosso italiano è uno…
Uova Fabergé: la storia degli inestimabili gioielli realizzati per gli Zar Russi
È il 1885 e si avvicina la Pasqua alla corte imperiale russa, dove la zarina Maria Fëdorovna (nata come Dagmar di Danimarca) sente molto la nostalgia di casa. Lo Zar Alessandro III suo marito, resosi conto della tristezza della moglie, decide di tirarle su il morale regalandole un preziosissimo gioiello. Per farlo si rivolge a…
I Segreti della Dama con l’Ermellino di Leonardo da Vinci
“Riverisco, dame e cavalieri, che da ogni parte del mondo venite, ormai da secoli, ad ammirarmi!” Così sembra dire, con aria vezzosamente modesta, la Dama con l’ermellino, la cui bellezza e grazia sono state esaltate dall’arte di Leonardo da Vinci quando, tra il 1482 e il 1499, fu chiamato a Milano da Ludovico il Moro,…
“Sverd i fjell”: 3 Gigantesche Spade nella Roccia per 3 Guerrieri Vichinghi
Sverd i fjell (Spade nella Roccia) è un monumento commemorativo situato ad Hafrsfjord Madla, un quartiere della città di Stavanger nella contea di Rogaland, in Norvegia. Le tre spade sono costruite in stile Vichingo, sono alte 10 metri circa l’una e ricordano la storica battaglia di Hafrsfjord che si svolse nell’872, quando il Re Harald Bellachioma, antico predecessore Vichingo…
Rocco Art: la nuova collezione di Rocco Lancia, itinerante e originale. Quando l’arte prova a essere ovunque
È una primavera ricca di ripartenze ed eventi che dopo due anni di stop hanno tutte le intenzioni e l’urgenza di ricominciare. Non è da meno il mondo dell’arte che dai grandi eventi fino alle mostre locali sta cercando di tornare a emergere in modo crescente. Tante le iniziative in tutta Italia e tante le…
Il furto artistico degli “Orfanelli dagli Occhi Grandi”
La società statunitense di fine anni ’50 e inizio anni ’60 era follemente innamorata della Pop art, di quel movimento artistico che aveva infranto gli schemi del passato per rivolgersi alle masse e non più al singolo individuo. Fra lattine di zuppa, vari oggetti di uso comune e un istrionico Andy Warhol, c’era anche un…
La Brutale Propaganda anti-Religiosa Sovietica (1922-1941)
Sono immagini molto forti, una satira a cui noi uomini moderni non siamo più abituati. I manifesti di questa galleria furono pubblicati nella rivista antireligiosa sovietica, Bezbozhnik (“I senza-Dio”) dal 1922 al 1941. Lo scopo principale della rivista era contrastare qualsiasi credo religioso, secondo gli editori disattento alle esigenze della classe operaia. La rivista venne…
Rosalba Carriera e i suoi Pastelli del ‘700
Nonostante il famoso proverbio veneziano che elenca le qualità della donna in “Che a piasa, che a tasa e che a staga in casa” (Che piaccia, che taccia e che stia a casa) le donne veneziane della Serenissima avevano più diritti e libertà degli standard delle altre nazioni dell’epoca. A Venezia già nel 1600 era…
Jeanne Hebuterne: pittrice all’Ombra di Amedeo Modigliani
Nel corso della storia dell’arte le artiste hanno sempre sofferto il confronto con i colleghi maschi, poche di loro hanno raggiunto la stessa fama nei secoli, spesso rimaste in una posizione di secondo piano. Jeanne Hebuterne è stata annullata dalla fama e dal carattere di Amedeo Modigliani e soprattutto dal suo amore per lui, tanto…
Sarah Biffen: la miniaturista Vittoriana senza Braccia
Sarah Biffen fu una donna che nacque alla fine dell”800 e visse l’alba della lunghissima epoca vittoriana. Sarah era nata “senza braccia e con un abbozzo di gambe”, come fu scritto all’epoca, eppure divenne una famosa miniaturista grazie alla sua volontà di ferro. Prima di parlare di Sarah, però, è bene dare qualche notizia sulla…
Al Museo dell’Orangerie di Parigi i quadri di Claude Monet
È il “Museo dell’Orangerie” di Parigi ad ospitare il ciclo denominato “Le ninfee di Monet”: una serie di oltre 250 dipinti firmati dal celebre pittore francese. Il ciclo prende il via nel 1890, anno del trasferimento dell’artista a Giverny, proseguendo fino alla sua morte, avvenuta nel 1926. Il pittore decise di regalare le opere allo…
Giardino d’inverno: come realizzarlo e arredarlo
Il giardino d’inverno, noto anche come wintergarden, è un’opportunità preziosa per tutti coloro che desiderano espandere i propri spazi esterni, regalandosi inoltre un boost in termini di eleganza. Nei fatti, il giardino d’inverno può essere visto come una sorta di serra 2.0, molto più evoluta e versatile rispetto ad una comune serra, per via dell’esposizione…
Ritratto di fanciullo con disegno: un dipinto unico nella storia del Rinascimento Italiano
Un dipinto unico nella storia della pittura italiana cinquecentesca. Un pittore fra i tanti importanti artisti italiani Rinascimentali caduti ingiustamente nell’oblio e che finalmente uno studio moderno più approfondito sta riportando alla luce. Giovan Francesco Caroto nacque a Verona nel 1480 circa, da una famiglia originaria di Caravaggio nella provincia di Bergamo. Giorgio Vasari ci…
Eugenia Martinez Vallejo: la “Monstrua” di Spagna
La piccola Eugenia Martínez Vallejo nasce sotto i migliori auspici: in un non precisato giorno domenicale del 1674, come sempre Josè Martinez e Antonia de la Bodega, che è in attesa di un figlio, assistono alla messa nella chiesa del piccolo paese dove vivono, Barcena de Pienza. Durante la funzione, alla signora Antonia si rompono…
Pauline Boty: l’unica artista donna della Pop-Art inglese oggi dimenticata
Essere artisti, artisti veri, è sempre stato difficile. Per quell’uno su mille che ce la fa, a essere ottimisti, ce ne sono altri 999 destinati, nel migliore dei casi, a una vita grigia con un piccolo seguito di parenti e amici, e il resto dell’umanità che li ignora del tutto o li considera dei dilettanti…