Categoria: Storia

  • La straziante esecuzione di Margaret Pole

    La straziante esecuzione di Margaret Pole

    Era nobile, era anziana ed era assolutamente innocente. Queste sono tre certezze che abbiamo su Margaret Pole, che ebbe la sfortuna di vivere in quel difficile periodo a cavallo fra Medioevo al Rinascimento sotto il regno di Enrico VIII d’Inghilterra ma prima ancora dei suoi predecessori. Di lei si ricorda l’esecuzione, splatter e terrificante a…

  • Shoko Asahara e la setta dell’Aum

    Shoko Asahara e la setta dell’Aum

    Nel 1984 a Tokyo in Giappone, nasce un gruppo di yoga fondato dall’agopunturista ed erborista Shoko Asahara. Il gruppo attira fin da subito un discreto numero di persone, e da semplici lezioni di meditazione, si trasforma rapidamente in un culto religioso vero e proprio, che mischia concetti presi dal buddismo, induismo ed esoterismo Cristiano. Il…

  • Quando le donne sconfissero i turchi: la battaglia dimenticata di Babji Klanec

    Quando le donne sconfissero i turchi: la battaglia dimenticata di Babji Klanec

    Le verdi e dolci colline della Stiria del Sud dovettero apparire come un miraggio ai pellegrini e ai soldati alle prese con le prime crociate in Terra Santa: siamo nel XII secolo e i combattenti cristiani cercavano ancora la rotta migliore per raggiungere Gerusalemme, una meta che credettero di aver raggiunto, almeno a livello di…

  • L’epica condiziona l’attualità: la Battaglia della Piana dei Merli

    L’epica condiziona l’attualità: la Battaglia della Piana dei Merli

    “I Balcani producono più storia di quanta ne possano digerire”: il vecchio aforisma di Winston Churchill è sempre attuale nelle cronache geopolitiche. Le recenti tensioni tra Kosovo e Serbia sono solo l’ultimo capitolo di una questione balcanica tutt’altro che sopita a Dayton. Molto è stato detto e scritto su questa regione del mondo che, in…

  • Nerone: l’Imperatore più controverso di Roma

    Nerone: l’Imperatore più controverso di Roma

    18 luglio del 64 dopo Cristo. Mentre Roma brucia sotto il cielo stellato di una calda notte d’estate, dalla terrazza della sua villa sul colle Palatino, un uomo, con in mano la cetra, recita i versi della caduta di Troia. È lì che si gode un momento di pura estasi artistica, l’immagine suggestiva dell’Urbe in…

  • Vacanze Romane

    Vacanze Romane

    Per un antico romano era importante svolgere il proprio dovere da buon cittadino e dedicarsi al negotium, ovvero al lavoro e alle faccende quotidiane, ma, come si suol dire, c’è un tempo e un luogo per ogni cosa, anche per il riposo e il dolce far niente, che in latino corrispondeva al termine otium, di…

  • 8 agosto 1956: il Disastro della Miniera di Marcinelle

    8 agosto 1956: il Disastro della Miniera di Marcinelle

    Nel nostro immaginario, il lavoro in miniera ci porta al XIX secolo, ai racconti di Charles Dickens o, per non allontanarci dal nostro paese, a racconti come Rosso Malpelo di Giovanni Verga e Ciaula scopre la luna di Luigi Pirandello, che narrano le tragiche vicende dei carusi nelle zolfare siciliane. Quello a cui non pensiamo,…

  • La leggenda del Teschio di Cristallo

    La leggenda del Teschio di Cristallo

    Nel 2008 uscì sul grande schermo un nuovo film di Indiana Jones, intitolato “Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo”, che metteva in scena l’archeologo più famoso del mondo, nell’ennesima ed emozionante avventura, alla ricerca di un manufatto particolare: il leggendario Teschio di Cristallo. Ad ispirare il film, sarebbe stata la storia legata…

  • 5 Pesce d’Aprile che hanno fatto la Storia

    5 Pesce d’Aprile che hanno fatto la Storia

    San Serriffe Nel 1977, il quotidiano britannico The Guardian allegò al numero del 1° aprile un supplemento di sette pagine che celebrava i dieci anni d’indipendenza di San Serriffe, una nazione insulare composta da alcune isole semi-sconosciute nei pressi delle Seychelles, nell’Oceano Indiano. Il giornale descrisse San Serriffe come una meta turistica da sogno e…

  • Intrappolati in Mare a 108 Metri di Profondità

    Intrappolati in Mare a 108 Metri di Profondità

    Fra i tanti articoli che ho letto riguardo l’incidente del Titan uno menzionava un’altra tragedia del mare, il Kursks russo, un sottomarino nucleare che si inabissò nel 2000 al largo di Severomorsk, fra la Russia e la Norvegia, nelle fredde acqua del Mare di Barents. Oggi è difficile ricordarselo, naturalmente anche i giornali italiani ne…

  • La storia delle Russie

    La storia delle Russie

    La Russia è per estensione il paese più grande al mondo, con una superficie di circa 17 milioni di km^2. Guardando la sua storia, però, è meglio parlare di Russie, con nomi e connotati diversi. Il primo centro abitato importante in quello che è il territorio della Russia odierna era collocato in una pianura nel…

  • Hindeburg: l’incidente che cambiò la storia dei trasporti

    Hindeburg: l’incidente che cambiò la storia dei trasporti

    Oggi è molto facile prendere l’aereo per spostarsi, talmente facile da sembrare quasi scontato. Eppure, se ci pensiamo su, è un mezzo di trasporto incredibilmente moderno e recente, messo a servizio del trasporto civile su grande scala soltanto dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Il naturale antenato dell’aeroplano è sicuramente la mongolfiera, essendo il primo…

  • I profumi alla corte de’ I Medici: da semplice vezzo a rimedio antipeste

    I profumi alla corte de’ I Medici: da semplice vezzo a rimedio antipeste

    La famiglia Medici è famosa per il suo impegno in politica, la sua rete di affari in Europa e il grande interesse verso l’arte e la cultura. Proprio grazie ai collegamenti politici, i membri della famiglia riuscirono a incrementare il proprio bagaglio culturale e a esportare usi e costumi nelle corti più raffinate d’Europa. Grazie…

  • I “treni della felicità”: una storia di solidarietà

    I “treni della felicità”: una storia di solidarietà

    “C’ero anch’io su quel treno” di Giovanni Rinaldi (Solferino Editore), è un libro che si potrebbe definire necessario, per comprendere appieno il valore della parola solidarietà. Termine per un verso abusato e privato del suo significato più profondo, e per l’altro obsoleto, in un mondo dove la parola solidarietà viene confusa con un non meglio…

  • La corazza di Antoine Favreau: trapassato da parte a parte a Waterloo

    La corazza di Antoine Favreau: trapassato da parte a parte a Waterloo

    L’Hotel des invalides di Parigi è famoso per ospitare la tomba di Napoleone, portato qui da Sant’Elena nel 1840, ma non solo. Il complesso ospita anche il Museo dell’Esercito, una grandissima esposizione di armi, uniformi e attrezzature militari di ogni tipo e di ogni epoca. Con i suoi 12.000 metri quadrati è uno dei più…

  • Giovanni Giustiniani Longo: l’ultimo generale al servizio di un Imperatore Romano

    Giovanni Giustiniani Longo: l’ultimo generale al servizio di un Imperatore Romano

    Quando si parla dell’assedio e della caduta di Costantinopoli, è sempre facile ridurre il confronto a una sorta di duello a scacchi tra Maometto II e Costantino XI Paleologo. I due personaggi sono quelli che, come diremmo oggi, per ragioni diverse si prendono la copertina dell’avvenimento e catalizzano tutta l’attenzione, ma esiste un uomo che…

  • La Maschera di Tutankhamon: i Segreti e il Fascino del Faraone-Bambino

    La Maschera di Tutankhamon: i Segreti e il Fascino del Faraone-Bambino

    Egitto, 4 novembre 1922. È una mattina come tante nella Valle dei Re e un archeologo inglese di nome Howard Carter osserva in silenzio l’andamento degli scavi. Il suo team è al lavoro nei pressi della tomba di Ramses VI, ma Carter ha la testa altrove: teme di essersi sbagliato, che non ci sia più…

  • La Spedizione dei Mille e la Strage di Bronte

    La Spedizione dei Mille e la Strage di Bronte

    Cosa ha a che fare l’ammiraglio Horatio Nelson, osannato eroe britannico e antagonista storico dei rivali francesi, con la spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi? Nello svolgersi dei fatti, praticamente nulla, visto che l’ammiraglio muore nel 1805 a Trafalgar, l’ultima delle sue battaglie vinte contro la flotta franco-spagnola. [Questo articolo è stato pubblicato per la…

  • La storia di Senesino: il Cantante Castrato che incantò l’Europa

    La storia di Senesino: il Cantante Castrato che incantò l’Europa

    Nei secoli scorsi era in uso la sgradevole pratica della castrazione, per preservare la voce “angelica” dei cantanti lirici. La storia di Francesco Bernardi, detto “Il Senesino” dal nome della città toscana di cui era originario, è comune ad altri uomini di cui fu sacrificata la virilità in favore del bel canto. Tuttavia, stiamo parlando,…

  • Novembre 1951: la Catastrofe dell’Alluvione del Polesine

    Novembre 1951: la Catastrofe dell’Alluvione del Polesine

    Era l’anno delle acque cattive, quel 1951, con un cielo ostile sempre gonfio di pioggia, che per mesi e mesi si abbatte in particolare sull’Italia centro-settentrionale, ma non risparmia nemmeno il sud e le isole: a ottobre, per inondazioni e frane muoiono, tra Calabria, Sicilia e Sardegna, 90 persone. Disastri naturali che sono un triste…

  • Eusapia Palladino, lo Spiritismo e il trucco degli Ectoplasmi

    Eusapia Palladino, lo Spiritismo e il trucco degli Ectoplasmi

    Verso la seconda metà del 1800, si diffuse in tutta Europa un costume particolare, la seduta spiritica, condotta da affascinanti personaggi chiamati  “medium”, che, con i loro presunti poteri paranormali affermavano di poter mettere in comunicazione il mondo dei vivi con quello di morti. Fra i fattori che contribuirono alla diffusione vi fu la rivoluzione…

  • “If Day”: la Simulazione d’Invasione Nazista in Canada per Finanziare la Guerra

    “If Day”: la Simulazione d’Invasione Nazista in Canada per Finanziare la Guerra

    “NESSUNO AGISCE, PARLA O PENSA CONTRO I NOSTRI DECRETI” (frase conclusiva di un proclama diffuso durante la simulazione) Cosa succederebbe se la tua città fosse invasa da un esercito nazista? Questa è la domanda che si sono posti gli organizzatori di If Day, una simulazione di invasione e occupazione nazista della città di Winnipeg, in…

  • Amici… regali: i singolari “cuccioli” degli imperatori romani

    Amici… regali: i singolari “cuccioli” degli imperatori romani

    Il rapporto tra uomini e animali risale alla notte dei tempi, e si è evoluto in modo complesso e affascinante attraverso le varie civiltà. Anche gli antichi Romani hanno lasciato diverse testimonianze in questo senso; tuttavia, la Storia di ieri come quella di oggi tende a concentrarsi sui grandi, e quando si parla di loro…

  • 1935-1975: la sterilizzazione forzata svedese

    1935-1975: la sterilizzazione forzata svedese

    Dal 1935 al 1975, in Svezia si fece qualcosa che oggi potrebbe sembrare assurdo: sterilizzare le persone. Studi condotti negli anni ’30, soprattutto dai coniugi Myrdal, mostravano come uno Stato potesse migliorarsi attraverso alcuni interventi di tipo sociale, come, ad esempio, il sostegno alla maternità e i controlli nelle abitazioni per verificare lo sviluppo dei…