Londra, 15 aprile 1531: una gran folla si raduna nell’ampia aerea di Smithfield per assistere a un’esecuzione pubblica. Non è la prima volta che accade, anzi. In quel luogo verde e ameno…

Gli approfondimenti riguardanti i più interessanti e curiosi eventi e personaggi storici
Londra, 15 aprile 1531: una gran folla si raduna nell’ampia aerea di Smithfield per assistere a un’esecuzione pubblica. Non è la prima volta che accade, anzi. In quel luogo verde e ameno…
Il 12 Ottobre 1570 la città di Firenze tirò un sospiro di sollievo. Finalmente l’ondata di furti in abitazioni e botteghe che l’aveva afflitta negli anni precedenti era cessata. Tutto tornava normale…
Chi studia la fase di passaggio fra il paganesimo e il cristianesimo, sa benissimo che numerosi sono i riferimenti alla vecchia tradizione pagana da parte della nuova religione che si andava imponendo…
I grandi nomi li conosciamo tutti – Annibale, Gengis Khan, George Washington, giusto per dirne qualcuno – ma chi è stato il più grande generale della storia? È una domanda che sorge…
20 settembre 1586. Il corpo di Anthony Babington è squartato in pezzi, si trova ai quattro angoli della città. Anthony aveva 24 anni, era un giovanotto acculturato dell’aristocrazia inglese e fino a…
Firenze, 2 gennaio 1560. Ad una delle finestre del Palazzo del Bargello, il severo palazzo sede dell’omonima magistratura del ducato mediceo preposta agli arresti, agli interrogatori e alle esecuzioni, si consumò uno…
Questa storia ha due protagonisti; tre, se vogliamo contare il papa… ma possiamo anche farne a meno. Il primo è Pasquino, la statua parlante più famosa di Roma. Il popolo aveva l’abitudine…
“Al centro di questo possente continente è appeso un velo che i più intraprendenti potrebbero essere orgogliosi di alzare. Il percorso, oserei dire, è pieno di difficoltà e di pericoli; e molto…
Il Medioevo viene, a livello popolare, tramandato come un periodo buio, soppresso dall’ignoranza e dal predominio di credenze religiose imposte dalla chiesa come dogmi. Una di quelle più diffuse, e che si…
10 settembre 1931 – Salvatore Maranzano sta aspettando Lucky Luciano nel suo ufficio al nono piano del New York Central Building. Maranzano ha da poco vinto la Guerra castellammarese contro il rivale…
«Signore e signori, benvenuti al Casinò di Sanremo per un’eccezionale serata organizzata dalla Rai. Una serata della canzone con l’orchestra di Cinico Angelini». Così Nunzio Filogamo apre la prima edizione del Festival.…
In un episodio storico della serie I Simpson, il giardiniere Willie, sardo nella versione italiana ma in realtà scozzese, parlando del rapporto tra Lisa e Bart dichiara: “Non durerà. Fratelli e sorelle…
Nella quinta stagione di “The Crown”, più precisamente durante il sesto episodio, viene introdotto attraverso un toccante flashback intriso di significato il personaggio di Re Giorgio V: gli spettatori non hanno naturalmente…
23 maggio 1992 – In un condotto di scarico dell’autostrada A29, direzione Palermo, un ordigno composto da circa mille chili di tritolo esplode e fa saltare in aria un intero tratto all’altezza…
La lunga storia dei conflitti ango-scozzesi ha inizio nel lontano 1066, quando i normanni partono dal nord della Francia, attraversano la Manica e conquistano Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda. Quasi tre secoli…
«Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione gli fu messo il nome Gesù, come era stato chiamato dall’angelo prima che fosse concepito nel grembo» ( Luca 2,21) “Vi lascerete…
Appena uscito, Avatar: la via dell’acqua è stato subito riconosciuto un capolavoro, una di quelle opere che solo l’uomo dei record come Cameron avrebbe potuto ideare. Entri in sala e ti ritrovi…
15 novembre 1884. Su invito del cancelliere tedesco Otto Von Bismarck, i rappresentanti di quattordici nazioni (Austria-Ungheria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Impero Ottomano, Italia, Olanda, Portogallo, Regno Unito, Russia, Spagna, Stati Uniti,…
Al tramonto del 1944 la disfatta nazista è vicina. I tedeschi ripiegano su tutti i fronti e l’Armata Rossa avanza da est nella Polonia occupata. Un’avanguardia sovietica giunge alle porte di Auschwitz.…
18 luglio 1647 – Napoli è in fermento e migliaia di persone si stanno radunando nei pressi della Basilica di Santa Maria del Carmine. A circa due ore dal tramonto, un feretro…
Ah, l’antica Roma! Quanto fascino e magnificenza. Conquiste, battaglie, biografie, architettura… Una civiltà che affascina come poche altre ancor oggi, ma dietro i magnifici palazzi e la potenza dell’Impero si nascondono alcune…
Nella storia pochi re sono stati considerati dei mostri come Riccardo III Plantageneto, Duca di Gloucester, sia per le loro azioni sia per l’aspetto fisico. Se non ci sono prove della sua…
“Prego notte e giorno che voi siate in buona salute, e offro sempre sacrifici a tutti gli dei per voi. Non smetto di scrivervi, ma voi non mi ricordate. Ma io faccio…