Gli Spartani, che popolo! Forza fisica, senso dell’onore, gloria militare costituiscono le fondamenta della polis greca ancora oggi ricordata per i suoi (quasi) invincibili guerrieri, che non ammettevano sconfitta, meglio piuttosto la…

Gli Spartani, che popolo! Forza fisica, senso dell’onore, gloria militare costituiscono le fondamenta della polis greca ancora oggi ricordata per i suoi (quasi) invincibili guerrieri, che non ammettevano sconfitta, meglio piuttosto la…
Leggenda vuole che la poetessa greca Saffo – considerata già ai suoi tempi (VI-V secolo a.C.) la “decima musa”, per quei suoi versi rarefatti e purissimi che ancora oggi incidono l’anima –…
Nel 241 a.C. un re di Sparta fu condannato a morte dall’eforato. Si chiamava Agide IV, era della dinastia degli europontidi, e non aveva ancora compiuto 25 anni. Quali colpe aveva compiuto,…
Il primo a dar credito a Omero è il commerciante e aspirante archeologo tedesco Heinrich Schliemann, che individua l’antica città di Ilio dalle possenti mura usando l’Iliade come una guida turistica dove…
Lì sulla sabbia, dove spunta il bianco giglio di mare che di notte inebria col suo profumo, un tempo danzavano libere e leggere le sacerdotesse della Grande Madre, divinità che racchiude in…
Dici “Spartani”, e la prima cosa che ti viene in mente è “guerrieri invincibili”. Perché i cittadini di Sparta, quelli che contano, ovvero gli Spartiati, altro non possono fare nella vita se…
Creso, potente e ricchissimo re della Lidia, proprio non se la sente di combattere i temibili Persiani di Ciro il Grande senza aver prima consultato un oracolo. Il Re Creso in un…
La mitologia greca, fonte inesauribile di storie ricche di meraviglia, coraggio, codardia, inganno, non racconta solo di divinità capricciose, di eroi spesso in balia del Fato, di uomini e donne che rappresentano…
Se c’è una cosa che la dea Nemesi proprio non sopporta è l’arroganza, in particolare quando è condita da una buona dose di presunzione. D’altronde lei, temibile divinità, si occupa di “dare…
Dimenticate il wrestling odierno, dove gli incontri non sono altro che una forma di spettacolo, e volendo, dimenticate anche il pugilato, sport antichissimo oggi disciplinato da rigide regole, che prevedono una durata…
Pavlopetri è un’anonimo paesino di fronte all’isola di Cervi (Elafonisos), nella cui spiaggia, durante gli anni ’60, fu fatto un ritrovamento di eccezionale importanza per l’Archeologia mondiale: Un’antichissima città sommersa, la cui…
Quando si ha la fortuna di trovare un luogo dove si vive bene, con molte comodità a portata di mano, perché abbandonarlo? Magari per sete di avventure e conoscenza, come il greco…
Nel nord-ovest del Peloponneso c’è un piccolo villaggio con circa 150 abitanti, chiamato Elis (Elide), che conserva qualche resto (anche nelle costruzioni moderne) dell’antica grandezza. Rovine dell’antica Elis Immagine di Tkoletsis via…
Nelle Olimpiadi Moderne la partecipazione delle donne è stata una conquista lunga e graduale, e forse tutt’ora le atlete non sono considerate alla stessa stregua dei loro colleghi maschi. Ma nelle Antiche Olimpiadi,…
L’epitaffio di Sicilo è la canzone completa più antica al mondo, risalente ad un periodo di tempo compreso fra il secondo secolo avanti Cristo e il primo dopo Cristo. Nonostante il suo…
A voler dar credito allo scrittore greco Plutarco, nel lontano 356 a.C due avvenimenti importanti accaddero la notte del 21 luglio. A Pella, in Macedonia, nacque un bambino che avrebbe poi conquistato…
Chissà se Frederic A. Bartholdi e Gustave Eiffel, quando progettarono la grandiosa Statua della Libertà – da oltre un secolo simbolo della città di New York – si ispirarono (oltre che alla…
Il Toro di Falaride fu uno strumento di tortura ed esecuzione inventato da Perillo di Atene e reso famoso dal suo primo (ed unico) cliente, il Tiranno di Agrigento Falaride. La tortura…
All’incirca duemila anni fa nacque un bambino destinato a cambiare la storia del mondo, Gesù di Nazareth. A quel tempo il Tempio di Salomone, o Secondo Tempio, era ancora ben saldo sulla…
Il grande oratore (avvocato, politico, filosofo) romano Cicerone, che ne aveva un po’ per tutti, non ha per questo personaggio che parole di lode, lo definisce “il primo uomo della Grecia”. Non…
Pericle, in greco Περικλῆς “circondato dalla gloria”, nacque nel demo di Colargo nel 495 a.C. circa e visse ad Atene fino alla sua morte nel 429 a.C. Un uomo, vissuto 2500 anni…
“Un Anello per domarli, un Anello per trovarli, un Anello per ghermirli e nel buio incatenarli“. Probabilmente sono in pochi a non conoscere il riferimento a questo breve passaggio della poesia di…
La Grecia è luogo dove storia e mito si incontrano e fondono in un racconto che non smette di affascinare, nonostante il trascorrere dei secoli. In una piccola città dell’Argolide, Epidauro, nacque…