Pavlopetri è un’anonimo paesino di fronte all’isola di Cervi (Elafonisos), nella cui spiaggia, durante gli anni ’60, fu fatto un ritrovamento di eccezionale importanza per l’Archeologia mondiale: Un’antichissima città sommersa, la cui…
Antica Grecia

La grotta di Theopetra in Grecia: la “casa” abitata più a lungo dagli esseri umani
Quando si ha la fortuna di trovare un luogo dove si vive bene, con molte comodità a portata di mano, perché abbandonarlo? Magari per sete di avventure e conoscenza, come il greco…

La statua di Zeus a Olimpia: che fine fece la quarta Meraviglia del Mondo Antico?
Nel nord-ovest del Peloponneso c’è un piccolo villaggio con circa 150 abitanti, chiamato Elis (Elide), che conserva qualche resto (anche nelle costruzioni moderne) dell’antica grandezza. Rovine dell’antica Elis Immagine di Tkoletsis via…

I Giochi Erei: le Olimpiadi Femminili dell’Antica Grecia
Nelle Olimpiadi Moderne la partecipazione delle donne è stata una conquista lunga e graduale, e forse tutt’ora le atlete non sono considerate alla stessa stregua dei loro colleghi maschi. Ma nelle Antiche Olimpiadi,…

L’Epitaffio di Sicilo: la canzone completa più Antica al Mondo
L’epitaffio di Sicilo è la canzone completa più antica al mondo, risalente ad un periodo di tempo compreso fra il secondo secolo avanti Cristo e il primo dopo Cristo. Nonostante il suo…

Il Tempio di Artemide a Efeso: che fine fece la terza Meraviglia del Mondo Antico?
A voler dar credito allo scrittore greco Plutarco, nel lontano 356 a.C due avvenimenti importanti accaddero la notte del 21 luglio. A Pella, in Macedonia, nacque un bambino che avrebbe poi conquistato…

Il Colosso di Rodi: che fine fece la Sesta Meraviglia del Mondo Antico?
Chissà se Frederic A. Bartholdi e Gustave Eiffel, quando progettarono la grandiosa Statua della Libertà – da oltre un secolo simbolo della città di New York – si ispirarono (oltre che alla…

Il Toro di Falaride: l’infernale Sistema di Tortura ed Esecuzione della Magna Grecia
Il Toro di Falaride fu uno strumento di tortura ed esecuzione inventato da Perillo di Atene e reso famoso dal suo primo (ed unico) cliente, il Tiranno di Agrigento Falaride. La tortura…

Geografia di Strabone: il mondo conosciuto ai tempi della nascita di Cristo
All’incirca duemila anni fa nacque un bambino destinato a cambiare la storia del mondo, Gesù di Nazareth. A quel tempo il Tempio di Salomone, o Secondo Tempio, era ancora ben saldo sulla…

Epaminonda: l’indomito Tebano che pose fine all’Egemonia Spartana
Il grande oratore (avvocato, politico, filosofo) romano Cicerone, che ne aveva un po’ per tutti, non ha per questo personaggio che parole di lode, lo definisce “il primo uomo della Grecia”. Non…

Pericle: il Principe della Democrazia e l’affermazione dell’Arte Classica Greca
Pericle, in greco Περικλῆς “circondato dalla gloria”, nacque nel demo di Colargo nel 495 a.C. circa e visse ad Atene fino alla sua morte nel 429 a.C. Un uomo, vissuto 2500 anni…

L’idea de “l’Unico Anello” nacque con Platone nell’Antica Grecia
“Un Anello per domarli, un Anello per trovarli, un Anello per ghermirli e nel buio incatenarli“. Probabilmente sono in pochi a non conoscere il riferimento a questo breve passaggio della poesia di…

Svelato il segreto dell’Eccezionale Acustica del Teatro di Epidauro dell’Antica Grecia
La Grecia è luogo dove storia e mito si incontrano e fondono in un racconto che non smette di affascinare, nonostante il trascorrere dei secoli. In una piccola città dell’Argolide, Epidauro, nacque…

Il Battaglione Sacro: il corpo scelto Tebano composto da 150 Coppie di Amanti
Tegira, 375 a.C. Sul campo di battaglia le spade stridono sugli scudi, pronte al combattimento. Dai due lati dello schieramento ci sono 1.000 (o 1.800 Spartani) e 300 Tebani. Lo scontro, sulla…

Uno scienziato Greco sostiene di aver scoperto la causa di Morte di Alessandro Magno
E’ il 10 (o l’11) Giugno del 323 a.C., a Babilonia. Un uomo di 32 anni, quasi 33, muore in seguito a una sconosciuta patologia che lo affligge da 14 giorni circa.…

L’inusuale libertà delle antiche Donne Spartane
Le figlie di Sparta si abbronzavano per lunghe ore sotto al terso cielo di Grecia. Allenavano le gambe e le braccia, lottavano le une contro le altre e si esercitavano a diventare…

Alessandro Magno morì paralizzato affetto dalla sindrome di Guillain-Barré?
Uno dei più grandi condottieri di sempre, Alessandro Magno, era considerato dai suoi contemporanei un dio. Volto di Alessandro Magno Immagine di pubblico dominio via Wikipedia E non per le sue imprese…

Che sbaglio la Guerra di Troia: Erodoto racconta che Elena era in Egitto
Un detto Persiano recita: “è male rapir donne, ma è stupido, avvenuto il ratto, correre alla vendetta, ed è da savi non curarsene”. In epoca arcaica questo era, a grandi linee, il…

La “Macchina di Anticitera”: il 1° Calcolatore della Storia risale all’Antica Grecia
In un giorno di ottobre del 1900, una tempesta impedì il rientro di una barca di pescatori di spugne greci che tornavano verso casa, provenienti dalle coste africane. Il comandante decise di…

L’indistruttibile Elmo di Milziade: l’Eroe di Maratona
La battaglia di Maratona è un simbolo. E’ entrata nell’immaginario collettivo perché, se l’esito dello scontro fosse stato diverso, è probabile che l’Occidente, come noi lo intendiamo, non sarebbe mai nato. Ma…

Frine: l’irraggiungibile bellezza dell’Etera Greca accusata di Empietà
Ogni epoca ha avuto i propri ideali di bellezza femminile, e ogni epoca ha visto emergere donne dotate di straordinaria bellezza, divenute muse ispiratrici per celebri scultori, pittori e scrittori. Nell’antica Grecia,…

I Sandali delle Prostitute dell’Antica Grecia lasciavano un’Orma con scritto “Seguimi”
Nell’antica Grecia la prostituzione era una pratica diffusissima che fu istituzionalizzata dallo stato democratico di Atene dal legislatore Solone, vissuto fra il 638 a.C. e il 558 a.C.. Questi regolamentò una pratica che…

Un Minuscolo Sigillo di 3.500 Anni Fa potrebbe riscrivere la Storia dell’Arte
Circa 3.500 anni fa un antico guerriero greco morì e fu sepolto, da solo, nell’area conosciuta oggi come il Palazzo di Nestore, nei pressi della città greca di Pylos, nella regione della…

Cavallo o Nave: cosa ingannò veramente i Troiani?
L’Iliade e l’Odissea sono i poemi omerici che da millenni, con le loro storie di eroi e dei, nutrono la fantasia di scrittori (come Virgilio e la sua Eneide), pittori e scultori,…