Il concetto di “eroe”, nel corso dei secoli, ha assunto significati molto diversi. Nella Grecia antica, un tipico modello di eroe poteva essere l’Achille omerico: egoista, crudele e quasi insensibile, ma pressoché…

Il concetto di “eroe”, nel corso dei secoli, ha assunto significati molto diversi. Nella Grecia antica, un tipico modello di eroe poteva essere l’Achille omerico: egoista, crudele e quasi insensibile, ma pressoché…
Un bandito ha dominato la scena culturale australiana dalla fine del XIX secolo sino ai giorni nostri. Ballate, canzoni, libri e film hanno raccontato la sua storia. I luoghi da lui toccati…
“Abusa dei suoi poteri. Potrebbe suonare divinamente e a volte lo fa, per un paio di minuti. Ma poi se ne esce con trucchetti, sorprese, convulsioni dell’archetto. Ed enarmonici simili a miagolii…
18 luglio 1647 – Napoli è in fermento e migliaia di persone si stanno radunando nei pressi della Basilica di Santa Maria del Carmine. A circa due ore dal tramonto, un feretro…
Tra i misteri legati alla storia del Giappone, questo che vi sto per raccontare è sicuramente in cima alla classifica tra quelli più enigmatici di sempre. Un mistero il quale fascino ha…
Nei Victoria Embankment Gardens di Londra c’è la statua di un uomo con la mano destra rivolta verso una Bibbia appoggiata su una macchina da stampa. Il soggetto è William Tyndale e…
Scrisse Pirandello: Prima di giudicare la mia vita o il mio carattere, mettiti le mie scarpe, percorri il cammino che ho percorso io. Vivi i miei dolori, i miei dubbi, le mie…
È il 1863. La Guerra Civile imperversa sugli Stati Uniti da circa due anni e il Missouri è vittima della guerriglia fra i confederati clandestini, i Bushwhackers, e le milizie locali affiliate…
Agosto, 1659 – Newton Ferrers. Nel piccolo villaggio a dieci chilometri dalla grande città portuale di Plymouth, Anne e John Every danno alla luce un figlio: Henry. La famiglia Every ha una…
Il 12 novembre del 1934, Everett Ruess lascia la città di Escalante per addentrarsi nel deserto dello Utah, dove uomo e natura si incontrano sotto un cielo stellato che per lui è…
Sono le 7 di mattina del 12 ottobre del 1798 e la flotta inglese dà inizio alla battaglia di Tory Island. L’obiettivo è impedire all’esercito francese di sbarcare sulla costa e di…
Anno domini 1491. Fra’ Girolamo si affaccia dal pulpito della Basilica di San Marco, a Firenze, e inizia la sua predica. Si scaglia contro la decadenza dei costumi, l’arte, l’opulenza e la…
22 luglio 1298. Edoardo I d’Inghilterra avanza verso Falkirk in testa a 28.000 soldati. Sir William Wallace, Guardiano di Scozia ed eroe della resistenza, lo attende nel bosco di Callendar sul fronte…
5 settembre 1946: a Stone Town, sull’isola di Zanzibar, nasce Farrokh Bulsara, figlio di Jer e Bomi Bulsara, entrambi di etnia parsi. Questo è quello che si può trovare digitando su Wikipedia…
Roma, Anno Domini 1600. A Campo dei Fiori c’è una pira che attende il condannato del giorno. È una persona illustre, un eretico che con la sua oratoria si è procurato ben…
È il 13 agosto del 2022. In concomitanza con la sua morte, la Rai diffonde via social una lettera di Piero Angela in cui si legge la frase: «Penso di aver fatto…
Nel 1720, a Napoli andava in scena la serenata Angelica e Medoro, di Nicola Porpora su libretto di Pietro “Metastasio” Trapassi, alla sua prima prova teatrale. Lo spettacolo fu un successo, ma…
Papa Giovanni XII, al secolo Ottaviano dei Conti di Tuscolo, morì a Roma il 14 maggio del 964. In meno di un decennio di pontificato era riuscito a guadagnarsi una fama degna…
14 dicembre 1911. Un uomo ha appena toccato il punto più meridionale del globo: il Polo Sud. Quell’uomo si chiama Roald Amundsen, un esploratore dei record, uno dei più audaci sognatori di…
Il XX secolo è famoso per le atrocità compiute verso le minoranze e non solo: l’esempio più celebre sono sicuramente i campi di concentramento messi in funzione dai nazisti durante la Seconda…
“Alle tre del pomeriggio un simultaneo “Halt!” risuonò dai conducenti. Avevano esaminato attentamente i loro odometri e tutti hanno mostrato l’intera distanza: il nostro Polo secondo i calcoli. La meta è stata…
Dici Borgia e subito viene la pelle d’oca. In particolare quando si parla di Rodrigo Borgia – divenuto papa con il nome di Alessandro VI – e dei due figli Cesare e…
Ai primi di febbraio del 1661, nei corridoi del Palais-Royal di Parigi si aggirava un cinquantottenne stanco e malato, con così poca forza nelle gambe che le pantofole gli strusciavano sul pavimento.…