Categoria: Storie di Uomini

  • Amadeo Giannini: l’Italiano che fondò la Bank of America per finanziare gli Immigrati

    Amadeo Giannini: l’Italiano che fondò la Bank of America per finanziare gli Immigrati

    Nascere in America a metà ‘800 non è certo un privilegio come oggi, soprattutto se sei figlio di immigrati italiani. Nascere in California significa spesso trovare un lavoro per sbarcare il lunario, tentare di non farsi ammazzare in una sparatoria e vivere in un mondo violento alla costante ricerca di denaro. Tutti cercano soldi, sono…

  • Arthur Rimbaud: la fiammante esistenza del “veggente” dalle suole di vento

    Arthur Rimbaud: la fiammante esistenza del “veggente” dalle suole di vento

    Aveva gli occhi azzurrissimi, così chiari da sembrare trasparenti, come una gemma acquamarina. Mi era apparso davanti dal nulla, come si fosse materializzato all’improvviso. Quindici anni sì e no, in mano stringeva una baguette che addentava con grande voracità e, intanto, mentre bofonchiava parole da una lingua incomprensibile – forse francese – aveva iniziato a…

  • L’omosessualità repressa di Konstantin Konstantinovič Romanov

    L’omosessualità repressa di Konstantin Konstantinovič Romanov

    Konstantin Konstantinovič Romanov: già dal nome uno capisce che stiamo parlando di una persona con natali importanti. Tanto importanti che il nonno è Nicola I, Zar di Russia per 30 anni sotto il quale a metà l’Impero raggiunge l’apice della sua estensione. La tiro breve sul padre e la famiglia: è il quarto figlio di…

  • Arco, frecce, spada e cornamusa: la Seconda guerra mondiale di Jack Churchill

    Arco, frecce, spada e cornamusa: la Seconda guerra mondiale di Jack Churchill

    È difficile immaginare cosa pensò quell’ufficiale tedesco che, nel 1940, in Francia, si ritrovò una freccia conficcata nel petto. Attorno a lui infuriava una delle più grandi guerre mai combattute dall’umanità, con armi e mezzi ben lontani dai moschetti, dagli archi o dalle spade di qualche secolo prima. Poteva aspettarsi di essere abbattuto da una…

  • 5 Grandi Discorsi della Storia: da Pericle a Gandhi

    5 Grandi Discorsi della Storia: da Pericle a Gandhi

    Poche persone, nel corso della storia, hanno avuto il potere di ispirare, motivare e influenzare le masse, rappresentando dei punti di svolta nelle vicende umane. Da discorsi politici che hanno cambiato il corso della storia, a discorsi motivazionali che hanno spinto le persone a superare ostacoli che pensavano insormontabili, questi messaggi hanno parlato e continuano…

  • Il misterioso viaggio di Niccolò e Antonio Zeno: due Veneziani in Nord America nel 1380?

    “Et dice il paese essere grandissimo, e quasi un nuovo mondo“ 1558. A Venezia viene pubblicato il resoconto di uno stupefacente viaggio nel Nord Atlantico, risalente alla fine del XIV secolo. Stando a questo, due fratelli veneziani avrebbero esplorato il Nord Atlantico e le terre artiche attorno al 1380-90, anticipando di un secolo le scoperte…

  • 2019: l’incredibile fuga di Carlos Ghosn

    2019: l’incredibile fuga di Carlos Ghosn

    Se vi trovaste in un paese straniero, e foste ingiustamente accusati di frode fiscale, cerchereste di fuggire per evitare la galera? Facciamo finta che, venendo a conoscenza della situazione, un vostro amico mettesse a punto un piano di fuga e venisse nel paese in cui vi trovate: Gli dareste fiducia e provereste a scappare? Può…

  • Le Alchimie di Don Antonio de’ Medici

    Le Alchimie di Don Antonio de’ Medici

    Definito a volte “il principe alchimista”, don Antonio de’ Medici (1576-1621) è spesso considerato un personaggio minore nelle vicende della dinastia fiorentina. Egli fu, tuttavia, anche la vittima eccellente di un complotto familiare che – seppur non sorprendente nell’ambito delle corti del tardo Rinascimento italiano – si distinse per un’inconsueta crudeltà. Antonio de’ Medici aveva…

  • Amando Pablo, Odiando Escobar: la storia del Re del Narcotraffico Mondiale

    Amando Pablo, Odiando Escobar: la storia del Re del Narcotraffico Mondiale

    Fra gli anni ’70 e ’80 del Novecento, Pablo Escobar gestiva gli affari con una semplice domanda: Plata o Plomo? Argento o Piombo? Chi incrociava la sua strada poteva scegliere se lasciarsi corrompere o farsi uccidere. Nessuna via di mezzo, non con il leader del Cartello di Medellín, un potentissimo signore della droga dal carattere…

  • Lo strano caso del Fantasma di Bettino Ricasoli

    Lo strano caso del Fantasma di Bettino Ricasoli

    Il castello Brolio, dalla sua posizione, domina il Chianti senese. Posto in un luogo altamente scenografico, non a caso fu utilizzato come location per vari film (ad esempio “Io ballo da sola”, di Bernardo Bertolucci con Liv Tyler). La sua fama, però, è principalmente legata al vino: è il luogo in cui è nato il…

  • Giorgio Perlasca: l’ex-fascista che salvò 5.000 ebrei

    Giorgio Perlasca: l’ex-fascista che salvò 5.000 ebrei

    Perlasca si definiva un impostore, ma il suo coraggio e la sua inventiva, tanto incredibili da diventare credibili, erano pari solo alla sua umanità e alla sua riservatezza, perché, come diceva il ciclista Gino Bartali: Certe medaglie si appendono all’anima, non alla giacca L’adesione al fascismo e l’incarico in Ungheria Giorgio Perlasca nacque a Como…

  • Salvador Puig Antich: l’ultimo Garrotato di Spagna

    Salvador Puig Antich: l’ultimo Garrotato di Spagna

    È il 2 marzo del 1974. Gli agenti penitenziari del Cárcel Modelo di Barcellona si recano nella cella 443 e prendono in consegna Salvador Puig Antich, un anarchico venticinquenne condannato a morte per aver ucciso un pubblico ufficiale. Alle 9 e 20, il prigioniero entra in un modesto magazzino del carcere e si accomoda su…

  • Taras Ševčenko: il Servo della Gleba che divenne il più Grande intellettuale Ucraino

    Taras Ševčenko: il Servo della Gleba che divenne il più Grande intellettuale Ucraino

    Questa storia si potrebbe raccontare in tanti modi. Ad esempio, caricandola di considerazioni storiche, perché si parla dei difficili rapporti tra Russia e Ucraina, che in questo momento sono in guerra tra loro. Oppure, caricandola di implicazioni politiche, perché è la storia di un servo della gleba: ossia, praticamente, di uno schiavo, sul quale il…

  • La spietata malattia che trasformò Franklin Delano Roosevelt

    La spietata malattia che trasformò Franklin Delano Roosevelt

    La storia statunitense conta ormai quarantasei presidenti, e senza dubbio uno dei più celebri è Franklin Delano Roosevelt (1882-1945), per una serie di motivi: 32° Presidente americano, è stato l’unico a vincere per più di due mandati consecutivi su ben quattro elezioni (la prima nel 1932 e l’ultima nel 1944), nonché colui che decise per…

  • Il Maestro e Margherita: “i manoscritti non bruciano”

    Il Maestro e Margherita: “i manoscritti non bruciano”

    La prima cosa che ci viene in mente quando sentiamo parlare di letteratura russa sono i cosiddetti “mattoni”- Guerra e Pace di Tolstoj o I Fratelli Karamazov di Dostojevskij, giusto per dirne qualcuno – romanzi incredibilmente lunghi, pieni di nomi impronunciabili e città sconosciute (ai non russi). Nel XX secolo, il cinema ha facilitato l’approccio…

  • La drammatica storia di Maciej Berbeka dietro “Broad Peak” di Netflix

    La drammatica storia di Maciej Berbeka dietro “Broad Peak” di Netflix

    Il concetto di “eroe”, nel corso dei secoli, ha assunto significati molto diversi. Nella Grecia antica, un tipico modello di eroe poteva essere l’Achille omerico: egoista, crudele e quasi insensibile, ma pressoché invincibile per gli altri guerrieri, e per questo degno della massima ammirazione. Oggi la situazione appare invertita e, nelle diverse forme di narrazione,…

  • Scott Joplin: il dimenticato Re del Ragtime

    Scott Joplin: il dimenticato Re del Ragtime

    Quando parliamo di musica classica ci vengono in mente nomi del calibro di Mozart, Beethoven, Rossini e Čajkovskij, artisti del passato che hanno in comune l’etnia caucasica e l’appartenenza al continente europeo. Per avere più diversità etnica dobbiamo aspettare gli anni ’40 del XX secolo, con personalità come Ella Fitzgerald, Ray Charles e Louis Armstrong,…

  • La spietata fine di Ned Kelly: Bandito e “Iron Man” Australiano

    La spietata fine di Ned Kelly: Bandito e “Iron Man” Australiano

    Un bandito ha dominato la scena culturale australiana dalla fine del XIX secolo sino ai giorni nostri. Ballate, canzoni, libri e film hanno raccontato la sua storia. I luoghi da lui toccati sono divenuti mete turistiche; i suoi cimeli custoditi nei musei. https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/transcoded/0/02/The_Story_of_the_Kelly_Gang_%281906%29.webm/The_Story_of_the_Kelly_Gang_%281906%29.webm.360p.webm Marzo, 1881 – Colonia di Victoria, Australia. Il corpo di polizia è…

  • L’assurda storia della Sepoltura negata a Niccolò Paganini

    L’assurda storia della Sepoltura negata a Niccolò Paganini

    “Abusa dei suoi poteri. Potrebbe suonare divinamente e a volte lo fa, per un paio di minuti. Ma poi se ne esce con trucchetti, sorprese, convulsioni dell’archetto. Ed enarmonici simili a miagolii di un gatto morente”. Thomas Moore, poeta e commediografo irlandese vissuto a cavallo tra Settecento e Ottocento. Ma voi non fatevi condizionare dalle…

  • Masaniello: il tragico destino del Caporivolta di Napoli

    Masaniello: il tragico destino del Caporivolta di Napoli

    18 luglio 1647 – Napoli è in fermento e migliaia di persone si stanno radunando nei pressi della Basilica di Santa Maria del Carmine. A circa due ore dal tramonto, un feretro avvolto in un lenzuolo di seta bianca, con a sinistra una spada e a destra un bastone, esce dalla chiesa e inizia a…

  • Oda Nobunaga: il mistero del Daimyō Tradito

    Oda Nobunaga: il mistero del Daimyō Tradito

    Tra i misteri legati alla storia del Giappone, questo che vi sto per raccontare è sicuramente in cima alla classifica tra quelli più enigmatici di sempre. Un mistero il quale fascino ha avvolto numerosi storici decisi a rivelarne la spiegazione, per poi scoprire di doversi arrendere al volere del tempo. È il 21 giugno del…

  • William Tyndale: bruciato al rogo perché tradusse la Bibbia in volgare

    William Tyndale: bruciato al rogo perché tradusse la Bibbia in volgare

    Nei Victoria Embankment Gardens di Londra c’è la statua di un uomo con la mano destra rivolta verso una Bibbia appoggiata su una macchina da stampa. Il soggetto è William Tyndale e un’altra opera in bronzo sita al Millennium Square di Bristol lo raffigura seduto mentre è al lavoro su di un testo. Quel testo…

  • Il dramma familiare che ispirò il Drammaturgo Luigi Pirandello

    Il dramma familiare che ispirò il Drammaturgo Luigi Pirandello

    Scrisse Pirandello: Prima di giudicare la mia vita o il mio carattere, mettiti le mie scarpe, percorri il cammino che ho percorso io. Vivi i miei dolori, i miei dubbi, le mie risate. Vivi gli anni che ho vissuto io e cadi là dove sono caduto io. Ognuno ha la propria storia, solo allora mi…

  • Jesse James: il Bandito-Eroe Popolare ucciso dal “Codardo” Robert Ford

    Jesse James: il Bandito-Eroe Popolare ucciso dal “Codardo” Robert Ford

    È il 1863. La Guerra Civile imperversa sugli Stati Uniti da circa due anni e il Missouri è vittima della guerriglia fra i confederati clandestini, i Bushwhackers, e le milizie locali affiliate all’Unione, i temibili Jayhawkers. Da un lato i sudisti e dall’altro i nordisti, per farla semplice. In primavera questi ultimi stanno dando la…