“Ci sono molte spezie e miniere d’oro… [I nativi] non hanno… armi”. Questa è una delle prime immagini che ci vengono dal Nuovo Mondo, quando Cristoforo Colombo tornò in Europa dalla prima…

“Ci sono molte spezie e miniere d’oro… [I nativi] non hanno… armi”. Questa è una delle prime immagini che ci vengono dal Nuovo Mondo, quando Cristoforo Colombo tornò in Europa dalla prima…
8 Novembre 1519. Il celebre conquistador Hernan Cortes, dopo un lungo viaggio, dalla costa del Messico verso l’entroterra del continente, entrava nella “nobile città” di Tenochtitlan, cuore pulsante del cosiddetto Impero Azteco,…
Una luce fioccava all’orizzonte, nell’oscurità addolcita dal fievole brillio della volta celeste, che si rifletteva in quell’immensa massa blu scuro sulla quale da troppi mesi navigavano le navi inviate dai Cristianissimi sovrani…
Racconta la Bibbia (Genesi) che Dio decise di impedire agli uomini di costruire una torre “la cui cima tocchi il cielo”, non tanto perché lo considerava un atto di superbia (secondo l’interpretazione…
Con uno sguardo imperscrutabile guarda fisso avanti sé, senza curarsi di ciò che la circonda. Una divinità misteriosa e un po’ inquietante che non vuole svelare i suoi segreti: è la Donna…
La splendida Teotihuacan, capitale di una civiltà mesoamericana ancora non ben identificata, forse composta da diverse etnie, fiorì tra il 150 e il 450 dC., ma tra il VII e l’VIII secolo…
Chi di voi ha visto il film della Pixar, Coco? Un capolavoro animato la cui storia ruota attorno al culto della morte in Messico. Ve lo chiedo perché è proprio grazie a…
L’archeologo Arnaldo Gonzales Cruz deve aver provato la stessa eccitazione avvertita da Howard Carter quando, attraverso un piccolo foro, aveva visto per primo le “cose meravigliose” contenute nella tomba inviolata di Tutankhamon.…
Partono in 400 e tornano in 4: la spedizione di Pánfilo de Narváez per prendere possesso della Florida in nome di Carlo V, Re di Spagna, è decisamente un fallimento, e una…
Quando Charles Goodyear, nella prima metà dell’Ottocento, scoprì in maniera empirica e dopo innumerevoli fallimenti il processo di vulcanizzazione della gomma, non poteva certo immaginare che diversi popoli del Centro-America lo conoscessero…
Il Messico possiede una terra ricca di reperti archeologici che consentono di comprendere la sua antichissima storia precolombiana. Una delle strutture più celebri, la Piramide del Sole, è colma di tesori ancora…
L’Ecuador è un paese relativamente poco esplorato dal punto di vista archeologico, anche per motivi legati alla sua natura, in particolare dove la foresta pluviale amazzonica resiste ancora (e speriamo a lungo)…
Cundinamarca era ormai stata conquistata. L’El Dorado aveva deluso gli europei. L’oro raccolto non appagava le aspettative e persino il dragaggio del fondale del Guatavita si rivelò infruttuoso. L’evidenza era sotto gli…
All’indomani della scoperta del Pacifico, a Panama si realizzava un incontro fra tre figure che avrebbe modificato profondamente il destino di un grande impero, ignaro della sua imminente distruzione. Nel 1524, galvanizzati…
Durante l’estate del 1500 dal porto di Lisbona partì una nave (secondo un’altra fonte partirono due navi da Terceire), comandata da Gaspar Corte-Real, un navigatore e proprietario terriero portoghese provvisto di una…
Il 1° Gennaio 1561, dopo tre mesi e sei giorni dalla partenza della spedizione, Pedro de Ursua morì, tradito e trucidato dai suoi stessi compagni. Juan de Vargas, anche se in precedenza…
Rivolte e tumulti animavano il Sud America spagnolo a metà del XVI secolo. I grandi imperi erano stati conquistati, l’oro e l’argento cominciavano a confluire nelle casse della madrepatria, i conquistadores erano…
Molti uomini, dalla scoperta del Nuovo Mondo, si trasferirono nelle Antille desiderosi di cambiare vita. Le prime carte rappresentanti le nuove terre presero presto a circolare in Europa, diventando obsolete nel giro…
Nel XV secolo le Ande furono teatro di conflitti, rivolte e lotte dinastiche. La stirpe Inca era nel bel mezzo di un’opera di unificazione delle popolazioni situate tra gli odierni Equador e…
Casse ricolme d’oro seppellite sotto un albero, un’insidiosa foresta tropicale, una marcia difficile e indiani bellicosi: sembrerebbe il soggetto di un romanzo d’avventura, ma è solo una piccola parte della storia di…
Un team di ricercatori dell’University College of London ha recentemente mappato l’arte rupestre nel bacino del fiume Orinoco, nella parte sud del Venezuela. I recenti bassi livelli dell’acqua hanno esposto le antichissime…
Tra le gole ripide delle Ande, e le immense foreste pluviali della regione di Amazonas, in Perù, si nascondono sorprendenti siti storici che documentano la storia del popolo Chachapoya, che dovette arrendersi…
I Mapuche sono un popolo nativo dell’America del sud che ha sempre vissuto nel Cile centrale e meridionale e poi, spinti dall’arrivo degli spagnoli, nell’Argentina del sud. A dispetto della conquista e…