Categoria: Storia Mesoamericana
Il mito dell’El Dorado: storia di un’incessante ricerca dell’oro
“Ci sono molte spezie e miniere d’oro… [I nativi] non hanno… armi”. Questa è una delle prime immagini che ci vengono dal Nuovo Mondo, quando Cristoforo Colombo tornò in Europa dalla prima spedizione, tra il 1492 e il 1493. In Spagna era appena terminata la reconquista; Granada era stata presa poco prima della partenza del…
La Drammatica conquista di Tenochtitlan
8 Novembre 1519. Il celebre conquistador Hernan Cortes, dopo un lungo viaggio, dalla costa del Messico verso l’entroterra del continente, entrava nella “nobile città” di Tenochtitlan, cuore pulsante del cosiddetto Impero Azteco, fondata poco meno di due secoli prima. “Non potrò riferire una centesima parte di ciò che si potrebbe dire a riguardo”, dice Cortes…
La Spagna alla conquista delle Americhe
Una luce fioccava all’orizzonte, nell’oscurità addolcita dal fievole brillio della volta celeste, che si rifletteva in quell’immensa massa blu scuro sulla quale da troppi mesi navigavano le navi inviate dai Cristianissimi sovrani spagnoli e affidate al comando dell’Ammiraglio genovese. Il contatto era avvenuto. I nativi di Guanahani e gli europei si erano accorti della reciproca…
La controversa storia di La Malinche: traditrice degli Aztechi o vittima degli Spagnoli?
Racconta la Bibbia (Genesi) che Dio decise di impedire agli uomini di costruire una torre “la cui cima tocchi il cielo”, non tanto perché lo considerava un atto di superbia (secondo l’interpretazione di alcuni esegeti) quanto per “disperderli” su tutta la Terra, perché la popolassero. Per far ciò, Dio decise di confondere la loro lingua,…
La Donna Ragno di Teotihuacan: l’enigma che circonda una misteriosa divinità mesoamericana
Con uno sguardo imperscrutabile guarda fisso avanti sé, senza curarsi di ciò che la circonda. Una divinità misteriosa e un po’ inquietante che non vuole svelare i suoi segreti: è la Donna Ragno di Teotihuacan. Murale nel Complesso di Tetitla a Teotihuacan Immagine di Adrian Hernandez via Wikipedia – licenza CC BY-SA 4.0 Raffigurata in…
Tula: la Capitale Perduta dell’Antico Impero Tolteco
La splendida Teotihuacan, capitale di una civiltà mesoamericana ancora non ben identificata, forse composta da diverse etnie, fiorì tra il 150 e il 450 dC., ma tra il VII e l’VIII secolo fu parzialmente distrutta per cause sconosciute, e poi abbandonata. La fondazione di Tenochtitlan, capitale dell’impero azteco, risale al 1325, e la sua fine…
Xoloitzcuintle: il Cane Azteco che accompagnava le anime nel Regno degli Inferi
Chi di voi ha visto il film della Pixar, Coco? Un capolavoro animato la cui storia ruota attorno al culto della morte in Messico. Ve lo chiedo perché è proprio grazie a questo film che ho potuto scoprire e conoscere più a fondo lo Xoloitzcuintle, più comunemente chiamato cane nudo messicano o cane azteco. Ma…
La misteriosa Regina Rossa di Palenque
L’archeologo Arnaldo Gonzales Cruz deve aver provato la stessa eccitazione avvertita da Howard Carter quando, attraverso un piccolo foro, aveva visto per primo le “cose meravigliose” contenute nella tomba inviolata di Tutankhamon. Il contesto è diverso e anche l’epoca non è più quella degli avventurosi scavi condotti in Egitto agli inizi del ‘900, eppure la…
Álvar Núñez “Cabeza de Vaca”: il Conquistador che si batté per i Diritti dei Nativi Americani
Partono in 400 e tornano in 4: la spedizione di Pánfilo de Narváez per prendere possesso della Florida in nome di Carlo V, Re di Spagna, è decisamente un fallimento, e una strage di uomini. Pánfilo de Narváez Il 7 giugno del 1527 Narváez parte dalla Spagna con cinque navi e circa 600 persone, tra…
Il Gioco della Palla: Cruento Sport degli Antichi Popoli Mesoamericani
Quando Charles Goodyear, nella prima metà dell’Ottocento, scoprì in maniera empirica e dopo innumerevoli fallimenti il processo di vulcanizzazione della gomma, non poteva certo immaginare che diversi popoli del Centro-America lo conoscessero già da tremila anni. Palla di gomma piena, 300 aC / 250 dC. Fotografia condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia: Aztechi, Olmechi…
L’enigma della Maschera in Pietra Verde scoperta nella Piramide del Sole a Teotihuacan
Il Messico possiede una terra ricca di reperti archeologici che consentono di comprendere la sua antichissima storia precolombiana. Una delle strutture più celebri, la Piramide del Sole, è colma di tesori ancora tutti da scoprire. La Piramide del Sole, il più grande edificio di Teotihuacan, è stata studiata approfonditamente dagli archeologi che sono sicuri che…
Ecuador: il mistero dei due bambini sepolti con il teschio di altri bambini sulla testa
L’Ecuador è un paese relativamente poco esplorato dal punto di vista archeologico, anche per motivi legati alla sua natura, in particolare dove la foresta pluviale amazzonica resiste ancora (e speriamo a lungo) all’avanzata della “civilizzazione”. Si sa comunque con certezza che in quella grande area del Sud America, nella quale era compreso l’attuale Ecuador, prosperarono…
Un nuovo El Dorado: il viaggio di Francisco Orellana sul Rio delle Amazzoni
Cundinamarca era ormai stata conquistata. L’El Dorado aveva deluso gli europei. L’oro raccolto non appagava le aspettative e persino il dragaggio del fondale del Guatavita si rivelò infruttuoso. L’evidenza era sotto gli occhi di tutti: Si cercava nel luogo sbagliato Il lago dell’oro doveva trovarsi a est dell’altopiano, in un corrispettivo orientale. Le prime spedizioni…
Inizia la Conquista: la Prima spedizione di Pizarro nell’inesplorata Colombia
All’indomani della scoperta del Pacifico, a Panama si realizzava un incontro fra tre figure che avrebbe modificato profondamente il destino di un grande impero, ignaro della sua imminente distruzione. Nel 1524, galvanizzati dalle notizie che giungevano riguardo una ricca popolazione del sud e delle recenti conquiste di Hernan Cortes, il soldato di fortuna Diego de…
La misteriosa scomparsa dei fratelli Corte-Real durante le prime esplorazioni dell’America
Durante l’estate del 1500 dal porto di Lisbona partì una nave (secondo un’altra fonte partirono due navi da Terceire), comandata da Gaspar Corte-Real, un navigatore e proprietario terriero portoghese provvisto di una patente concessa da re Manuele I il 12 maggio, con la quale gli concedeva i diritti di possesso sulle terre che avrebbe scoperto.…
Lope de Aguirre: la ferocia dell’Uomo che tentò di conquistare il Sud-America
Il 1° Gennaio 1561, dopo tre mesi e sei giorni dalla partenza della spedizione, Pedro de Ursua morì, tradito e trucidato dai suoi stessi compagni. Juan de Vargas, anche se in precedenza aveva lamentato i disagi del viaggio, non aveva preso parte alla cospirazione. Quando, svegliato dal trambusto, si fece avanti per capire cosa stesse…
Sangue, Oro e Follia: la tormentata spedizione di Pedro de Ursua
Rivolte e tumulti animavano il Sud America spagnolo a metà del XVI secolo. I grandi imperi erano stati conquistati, l’oro e l’argento cominciavano a confluire nelle casse della madrepatria, i conquistadores erano ora impegnati nella battaglia per il governo delle colonie. Pizarro era morto durante un’insurrezione, le rivolte incas e di altre tribù imperversavano nell’entroterra…
Gonzalo Guerrero: il Conquistador che diventò un Maya
Molti uomini, dalla scoperta del Nuovo Mondo, si trasferirono nelle Antille desiderosi di cambiare vita. Le prime carte rappresentanti le nuove terre presero presto a circolare in Europa, diventando obsolete nel giro di pochi mesi e venendo puntualmente rimpiazzate da altre più aggiornate, con nuovi spazi bianchi ancora da riempire. La conoscenza sulle popolazioni delle…
La leggendaria spedizione nel Pacifico dell’Inca Túpac Yupanqui
Nel XV secolo le Ande furono teatro di conflitti, rivolte e lotte dinastiche. La stirpe Inca era nel bel mezzo di un’opera di unificazione delle popolazioni situate tra gli odierni Equador e Cile. Il famoso sovrano Pachacutec, dopo aver sventato un tentativo di invasione da parte dei Chanca, che in seguito sconfisse nella feroce battaglia…
Il Mistero del Tesoro perduto di Vascuña
Casse ricolme d’oro seppellite sotto un albero, un’insidiosa foresta tropicale, una marcia difficile e indiani bellicosi: sembrerebbe il soggetto di un romanzo d’avventura, ma è solo una piccola parte della storia di una spedizione tedesca alla ricerca della mitica El Dorado. Sotto, mappa del 1599 del Venezuela, Guyana e Brasile, fonte Wikipedia: La nostra storia…
Mappata l’Arte Rupestre del fiume Orinoco in Venezuela
Un team di ricercatori dell’University College of London ha recentemente mappato l’arte rupestre nel bacino del fiume Orinoco, nella parte sud del Venezuela. I recenti bassi livelli dell’acqua hanno esposto le antichissime incisioni, realizzate oltre 2 millenni orsono dagli Adoles, antichi abitanti della regione. Le incisioni comunicavano probabilmente i livelli del fiume del bacino, e…
Sepolti a 2.000 Metri di Altezza: gli inaccessibili Sarcofagi di Karajia in Perù
Tra le gole ripide delle Ande, e le immense foreste pluviali della regione di Amazonas, in Perù, si nascondono sorprendenti siti storici che documentano la storia del popolo Chachapoya, che dovette arrendersi agli Inca, solo qualche anno prima dell’arrivo dei conquistadores spagnoli. Fotografia di J F condivisa con licenza CC BY-SA 2.0 via Flickr: Questo…
I Conquistadores gli Tagliarono le Mani ma Galvarino le Sostituì con Due Lame e Scatenò la Rivolta
I Mapuche sono un popolo nativo dell’America del sud che ha sempre vissuto nel Cile centrale e meridionale e poi, spinti dall’arrivo degli spagnoli, nell’Argentina del sud. A dispetto della conquista e della colonizzazione del loro territorio, conservano ancor oggi molte delle antiche tradizioni e la lingua madre. Nonostante i Mapuche oggi siano meno di…
“La Leggenda Nera”: la Propaganda Politica che Demonizzava la Spagna e gli Spagnoli in tutto il Mondo
Molte nazioni europee, a seguito delle importanti scoperte geografiche cominciate a partire dal XVI secolo, si lanciarono alla conquista di nuovi territori, per sfruttarne le ricchezze e anche la forza-lavoro delle molte popolazioni locali ridotte in schiavitù. Francia, Gran Bretagna e Spagna furono le nazioni che maggiormente sfruttarono le opportunità offerte dal colonialismo, senza dimenticare…