Categoria: Storie di Luoghi
Il Ryugyong Hotel: lucida follia del “Grande Leader” Nordcoreano
Un giornalista della rivista Esquire lo ha definito “il peggior edificio nella storia dell’umanità”. Per tanti anni è stato un pugno nell’occhio nello skyline di Pyongyang, una fonte di imbarazzo, un simbolo di arroganza del regime dittatoriale. Oggi, il Ryugyong Hotel – anche noto come l’hotel fantasma – è solo un imponente grattacielo alto 330…
Kowloon Walled City: l’ex inferno sovrappopolato di Hong Kong
Il Kowloon Walled City Park è un parco-museo dell’area urbana di Kowloon e una tappa obbligatoria per quei turisti che cercano di scoprire la vera Hong Kong, oltre i luccicanti grattacieli della baia. Al centro si trova lo Yamen, un ufficio amministrativo tipico della Cina imperiale da cui si dipanano otto aree tematiche con viali…
Il Cimitero Acattolico di Roma: arte e sacralità nel Rione Testaccio
Passeggiare per Roma è come viaggiare nel tempo. Percorri una strada e sei nella storia. Guardi un monumento, sei nella storia. Entri in un museo, sei nella storia. In ogni angolo della città rivive quel crocevia di genti e culture che ha reso Roma la “caput mundi“, ma la bellezza di questa città non si…
L’oscuro destino della Biblioteca di Alessandria
Uno straniero che all’epoca di Tolomeo I e Tolomeo II- siamo fra il 305 e il 246 a.C.- arrivava ad Alessandria d’Egitto sapeva di avere di fronte una città che in pochi anni si era trasformata nella capitale della bellezza. C’era quell’imponente faro passato alla storia come una delle sette meraviglie del mondo antico, c’era…
L’Isola Plurale: tra Storia e Mito i mille volti della Sicilia
Un viaggio in Sicilia non si esaurisce solo con la sorprendente scoperta di spiagge quasi deserte in pieno agosto, di un mare che si colora di mille sfumature di blu e verde, di paesi dell’interno arroccati come nidi d’uccello, che mettono a dura prova il fiato e le gambe dei viaggiatori che si inerpicano per…
Il Triangolo delle Bermude fra Scienza e Leggenda
Facciamo un esperimento. Immaginate di essere su di un aereo che sta attraversando l’Oceano Atlantico. All’improvviso si sente uno scossone e iniziano le turbolenze. Il cielo si tinge di nero; all’orizzonte si intravedono nuvoloni poco rassicuranti. Il segnale delle cinture di sicurezza si accende e il pilota vi comunica che l’aereo sta sorvolando il Triangolo…
La storia delle ricchezze del Principato di Monaco: dal Casinò a Grace Kelly
Sulla Costa Azzurra c’è una piccola città-stato che si affaccia sul Mar Ligure. È una delle mete più ambite del jet-set internazionale, un paradiso fiscale che non ha imposte dirette. Stiamo parlando del Principato di Monaco, il secondo stato più piccolo al mondo e, al contempo, uno dei più ricchi. Il motivo è presto detto:…
Il Cimitero di Merna: il camposanto diviso in due dalla cortina di ferro
Le cicatrici della storia a volte si rintracciano nella memoria condivisa, a volte nelle tradizioni violate. Altre volte nelle storie personali e politiche di ciascuno di noi. In alcuni casi invece sono ben visibili, scolpite sulla pietra, anche a distanza di tanti anni. Nella cittadina slovena di Merna (Miren) a ridosso del confine italiano, potete…
La Storia di Tortuga: l’isola/covo dei Pirati dei Caraibi
6 dicembre 1492. Tre navi spagnole navigano a largo di Hispaniola, prima colonia europea del Nuovo Mondo, e, all’alba, fra i banchi di nebbia mattutini, l’orizzonte delle Antille rivela i contorni di un’isola. L’oscurità si dirada, le immagini diventano sempre più nitide. Cristoforo Colombo è a capo di quello che sarà solo il primo dei…
Il Colosseo “Nero”: la storia dell’Anfiteatro Romano di Catania
Tutti conosciamo il Colosseo e l’Arena di Verona, ma non tutti sanno che uno degli anfiteatri più grandi dell’epoca romana è conservato sotto i palazzi e le chiese barocche della Catania Vecchia. L’anfiteatro romano di Catania spunta, solo in parte, nel pavimento di Piazza Stesicoro, al centro di Catania. Costruito nel II secolo, all’epoca si…
La leggenda di Gammazita: la ragazza “Exemplum virtutis” che scatenò i Vespri Siciliani
Nel XVIII secolo era di moda, tra gli aristocratici europei amanti delle arti e della cultura, vivere l’esperienza formativa del Gran Tour. Architetti, incisori, pittori, poeti, studiosi di statuaria e numismatica si spostavano verso l’Italia e tanti arrivavano fino in Sicilia, attratti dal passato glorioso del mondo classico, affascinati dai miti, desiderosi di arricchire le…
5 leggende sulla nascita dei colli e delle isole di Napoli
Le leggende hanno sempre un fondo di verità, o almeno così si dice. Vale allora la pena riportare cinque leggende, tra tutte quelle che ne raccontano il lontanissimo passato, accomunate dallo stesso travolgente sentimento: l’amore. Napoli affonda le proprie radici in questo sentimento così ardente e complicato, ed è da questo che traggono spunto cinque…
L’isola di Linosa Covid-free: la Perla Nera del Mediterraneo tra isolamento e voglia di turismo
Ne hanno parlato di recente la CNN nella sua sezione Travel, e Il Sole 24 ore, perché in tempi di pandemia, luoghi isolati e covid-free saranno, pare, le mete preferite per le prossime vacanze estive. Linosa – Scalo vecchio Fotografia ©Annalisa Lo Monaco: E se c’è un luogo isolato, talmente remoto che nemmeno il virus…
La Necropoli di Dargavs: la Mistica “Città dei 10.000 Morti” in Russia
Poco al di fuori del paese di Dargavs, nella regione dell’Ossezia del Nord in Russia, si trova una vasta necropoli con antiche ed elaborate tombe fuori terra. Chiamata “La Città dei 10.000 Morti”, è il luogo dove le persone che anticamente vivevano nella zona seppellivano i propri cari. Immagine di pubblico dominio via Wikipedia La…
Il Minareto Kalyan: la “Torre della Morte” di Bukhara in Uzbekistan
Il minareto Kalyan è annesso al complesso della moschea Po-i-Kalyan di Bukhara, la città museo dell’Uzbekistan, e uno dei monumenti più importanti della città. Il minareto, progettato dall’architetto Bako, fu costruito dal sovrano della dinastia dei Karakhanidi Mohammad Arslan Khan nel 1127, per servire alle funzioni religiose dei musulmani per cinque volte al giorno. Prima che venisse completato…
L’Albero del Ténéré: l’Acacia più isolata al Mondo abbattuta da un Autista Ubriaco
Difficile poter dire con certezza quale albero, in tutto il mondo, sia il più isolato, lontano da altre forme di vita simili. Eppure, per moltissimi anni, l’Arbre du Ténéré (l’Albero del Ténéré) è stato considerato l’albero più remoto del pianeta, un’acacia solitaria che si ostinava a sopravvivere nella vasta distesa ostile del deserto del Sahara,…
Antartide: scoperta la vita sotto 800 Metri di Ghiaccio
Sulla banchisa antartica conosciuta col nome di Filchner-Ronne, sotto oltre 800 metri di ghiaccio, a una profondità dove lo sviluppo di ogni forma di vita è teoricamente impossibile, degli scienziati hanno fortuitamente scoperto l’esistenza di alcune strane creature. L’eccezionale scoperta è avvenuta in maniera del tutto accidentale, durante una spedizione che ha visto coinvolti scienziati…
L’isola dei Fagiani: l’unico Territorio al mondo che cambia Sovranità ogni Sei Mesi
Circa sei chilometri prima che il fiume Bidasoa si getti nell’Oceano Atlantico, le sue acque, che nell’ultimo tratto segnano il confine tra Spagna e Francia, bagnano la piccolissima Isola dei Fagiani, quasi uno scoglio boscoso al centro del fiume. Proprio qui, nel 1659, si incontrarono i sovrani dei due stati confinanti, per firmare il Trattato…
South Park Street Cemetery: il Cimitero Monumentale cristiano abbandonato di Calcutta
Il cimitero di South Park Street fu uno dei primi cimiteri non religiosi al mondo, e probabilmente il più grande cimitero cristiano al di fuori dell’Europa e dell’America, durante il XIX secolo. Inaugurato, se così si può dire, nel 1767, si trova a Calcutta, in India, e sorge su quello che in precedenza era un…
San Domino: l’isola confino degli omosessuali durante il fascismo
Erano tutti omosessuali. Una colpa da punire in un mondo intollerante verso ogni tipo di alterità, in un mondo che mirava all’omologazione, al dominio dell’unica razza, cancellando le diversità sessuali, religiose, ideologiche e financo etniche. Quella di San Domino, l’isola in cui nel 1939 fu confinato un gran numero di omosessuali italiani, è una storia…
Tientsin: storia di un angolo d’Italia in Cina
La città di Tientsin (conosciuta pure come Tianjin) si trova nel nord della Cina, con sbocco sull’Oceano Pacifico, a circa cento chilometri a sudest di Pechino. La sua area metropolitana, con oltre quindici milioni e mezzo di abitanti, si colloca al quarto posto tra le città cinesi più abitate, dopo Shanghai, Pechino e Chongqing. In…
“Le Scarpe sulla Riva del Danubio”: il Toccante Memoriale sull’Olocausto degli Ebrei di Budapest
Sulle rive del Danubio, a Budapest, non lontano dal palazzo del Parlamento Ungherese, sono allineate sessanta paia di scarpe dall’aria vissuta, che ricordano la moda degli anni ’40. Ci sono scarpe da donna, da uomo e da bambino, lasciate lì, vicino all’acqua, abbandonate in modo disordinato, come se i loro proprietari se le fossero appena…
Le straordinarie avventure di tre esploratori verso la leggendaria Timboctù
La ricerca delle sorgenti del fiume Niger Londra, 1788 – Non era passato molto tempo dalla fondazione dell’African Association quando, a pochi giorni dalla prima riunione, era già stato trovato un volontario pronto a partire per un viaggio di esplorazione: si trattava di Simon Lucas, ex commerciante di vino che, dopo essere stato catturato dai…
Ojmjakon: il Villaggio più Freddo del Mondo a -71 C°
Il villaggio russo di Ojmjakon è uno dei luoghi abitati più freddi del mondo, che ha registrato la temperatura più bassa in qualsiasi luogo abitato dall’uomo e che vede ogni inverno scendere la colonnina di mercurio sino a circa -71 gradi C°. Gli abitanti di questo centro abitato ghiacciato vivono con una dieta a base…