Il politically correct è uno degli argomenti più discussi degli ultimi tempi e in un’epoca come la nostra, monopolizzata da media che permettono a ognuno di dire la propria, il dibattito viene…

Il politically correct è uno degli argomenti più discussi degli ultimi tempi e in un’epoca come la nostra, monopolizzata da media che permettono a ognuno di dire la propria, il dibattito viene…
Quando, nel 1460, il monaco Leonardo da Pistoia giunse a Firenze con un manoscritto greco ritrovato in Macedonia, il cosiddetto Corpus Hermeticum, Cosimo de’ Medici chiese a Marsilio Ficino, erudito e letterato della sua…
Il 1492 è universalmente riconosciuto come uno degli anni più significativi della storia. Lo sbarco di Colombo sull’Isola di Guanahaní, ribattezzata San Salvador, avvenuto il 12 ottobre, avrà un impatto che si…
Daemonologie è uno dei testi più terrificanti mai apparsi contro le streghe, fu scritto di proprio pugno dal re di Scozia, Giacomo/ James VI Stuart. Il trattato, l’unico nel suo genere ad…
Il teatro parigino Opéra Garnier è famoso non solo per la sua bellezza, ma anche per essere il luogo in cui si svolge la vicenda del romanzo Le Fantôme de l’Opéra, di…
Dicembre 1499, Venezia, Sestiere di San Polo. Dalla tipografia di Aldo Manuzio esce uno strano libro. Il titolo è misterioso: Hypnerotomachia Poliphili, in un latino grecizzante. Significa “Combattimento amoroso di Polifilo in…
La prima cosa che ci viene in mente quando sentiamo parlare di letteratura russa sono i cosiddetti “mattoni”- Guerra e Pace di Tolstoj o I Fratelli Karamazov di Dostojevskij, giusto per dirne…
“Apparve vestita di nobilissimo colore, umile e onesto, sanguigno, cinta e ornata a la guisa che a la sua giovanissima etade si convenia. In quello punto dico veracemente che lo spirito de…
Di lei Catullo scrisse: “Viviamo, mia Lesbia, e amiamoci, e le dicerie dei vecchi severi consideriamole tutte di valore pari a un soldo. I giorni possono tramontare e risorgere; noi, quando una…
È il 1906. In Italia, il dibattito sull’emancipazione femminile s’infiamma grazie a un romanzo che conquista il consenso di critica e pubblico. Il titolo è Una donna; l’autrice è Sibilla Aleramo, pseudonimo…
Il XX secolo è famoso per le atrocità compiute verso le minoranze e non solo: l’esempio più celebre sono sicuramente i campi di concentramento messi in funzione dai nazisti durante la Seconda…
Venezia, 26 maggio 1575. Nel Ghetto della Serenissima è da poco passato mezzogiorno quando una donna di religione ebraica inizia a partorire. La notizia in sé non ha nulla di eccezionale, ma…
Uno dei più ricchi banchieri di Francia, il barone Danglars, è rinchiuso in una remota prigione d’Italia, sorvegliato a vista dal bandito Luigi Vampa. Costretto a pagare grosse somme di denaro per…
Non c’è rete televisiva, pubblica o privata, dove non compaiano cuochi o aspiranti tali a deliziare il pubblico con ogni tipo di manicaretto. I grandi chef sono ormai considerati delle celebrità, mentre…
“Quindi sei la piccola donna che ha scritto il libro che ha dato inizio a questa grande guerra”: è una frase attribuita al Presidente degli Stati Uniti Abraham Lincoln. Forse non le…
Canto di Natale di Charles Dickens è uno dei racconti più celebri della storia, in grado di mettere d’accordo critici e lettori in un unanime apprezzamento per una grande opera. Ma da…
Anche se il Conte Dracula, ideato nel 1897 dallo scrittore Bram Stoker, viene considerato il Vampiro per eccellenza, in realtà non rappresenta che uno dei tanti aspetti di creature spaventose presenti nelle…
Aveva un brutto carattere il marinaio scozzese Alexander Selkirk, ma ciò non toglie che avesse ragione quando iniziò a discutere con il comandante della sua nave, la Cinque Ports, insistendo perché si facessero…
Negli anni ’30 del secolo scorso nessun editore vuole pubblicare un libro-intervista dell’antropologa afroamericana Zora Neale Hurston. E così sarà per altri 80 anni. Nel 1931 la Hurston frequenta il Barnard College,…
Agatha Christie, nata in Inghilterra nel 1890, iniziò a scrivere romanzi gialli quasi per caso. La sua prima opera, Poirot a Styles Court, nacque da due circostanze concomitanti: durante la prima guerra…
Tra i manufatti medievali più bizzarri, ma senza dubbio fra i più affascinanti, vi furono i “libri da bisaccia”, i quali si diffusero, tra gli uomini di chiesa e i nobili europei,…
Il filosofo Gian Battista Vico interpreta il cammino dell’umanità come una serie di corsi e ricorsi storici: da ogni epoca oscura si passa ad una eroica e quindi ad una luminosa, governata…
“Elementi di Geometria”, scritto intorno al 300 a.C. dal matematico greco Euclide, che insegnava ad Alessandria d’Egitto, è probabilmente il testo (composto da tredici libri) usato più a lungo nello studio di…