Categoria: Storie di Libri

  • Il processo a Baudelaire e ai “Fiori del Male”: la bellezza che offende il perbenismo

    Il processo a Baudelaire e ai “Fiori del Male”: la bellezza che offende il perbenismo

    Il politically correct è uno degli argomenti più discussi degli ultimi tempi e in un’epoca come la nostra, monopolizzata da media che permettono a ognuno di dire la propria, il dibattito viene costantemente alimentato. Tra estremisti e moderati esiste un abisso di opinioni diverse e contrastanti. Al di là di come la si pensi, un…

  • Il “Corpus Hermeticum”: il Saggio Esoterico che rivoluzionò la Filosofia Rinascimentale

    Il “Corpus Hermeticum”: il Saggio Esoterico che rivoluzionò la Filosofia Rinascimentale

    Quando, nel 1460, il monaco Leonardo da Pistoia giunse a Firenze con un manoscritto greco ritrovato in Macedonia, il cosiddetto Corpus Hermeticum, Cosimo de’ Medici chiese a Marsilio Ficino, erudito e letterato della sua corte, di dare assoluta precedenza alla traduzione del testo appena arrivato. Ficino si mise all’opera e completò l’incarico nell’aprile del 1463. Il manoscritto…

  • La scomparsa del Diario del 1° Viaggio di Colombo in America

    La scomparsa del Diario del 1° Viaggio di Colombo in America

    Il 1492 è universalmente riconosciuto come uno degli anni più significativi della storia. Lo sbarco di Colombo sull’Isola di Guanahaní, ribattezzata San Salvador, avvenuto il 12 ottobre, avrà un impatto che si ripercuoterà su tutto il globo, negli anni avvenire: aprirà nuove rotte e nuove prospettive per gli imperi europei in via di formazione, pronti…

  • Daemonologie: il testo maledetto di Re Giacomo

    Daemonologie: il testo maledetto di Re Giacomo

    Daemonologie è uno dei testi più terrificanti mai apparsi contro le streghe, fu scritto di proprio pugno dal re di Scozia, Giacomo/ James VI Stuart. Il trattato, l’unico nel suo genere ad essere scritto da un monarca, scatenò una devastante persecuzione che portò alla morte di migliaia di vittime in Scozia nel corso del diciassettesimo…

  • Ernest il Pianista: la Tragedia che ispirò “Il Fantasma dell’Opéra”

    Ernest il Pianista: la Tragedia che ispirò “Il Fantasma dell’Opéra”

    Il teatro parigino Opéra Garnier è famoso non solo per la sua bellezza, ma anche per essere il luogo in cui si svolge la vicenda del romanzo Le Fantôme de l’Opéra, di Gaston Leroux, pubblicato nel 1910. Il personaggio forse più affascinante è l’antagonista Erik, un uomo misterioso che vive nei sotterranei dell’edificio, “infestandolo” proprio…

  • L’Hypnerotomachia Poliphili, uno dei libri più misteriosi della storia

    L’Hypnerotomachia Poliphili, uno dei libri più misteriosi della storia

    Dicembre 1499, Venezia, Sestiere di San Polo. Dalla tipografia di Aldo Manuzio esce uno strano libro. Il titolo è misterioso: Hypnerotomachia Poliphili, in un latino grecizzante. Significa “Combattimento amoroso di Polifilo in sogno”. È uno strano testo, un romanzo piuttosto lungo, scritto in una lingua particolare e arricchito di bellissime incisioni molto fantasiose. L’autore dei…

  • Il Maestro e Margherita: “i manoscritti non bruciano”

    Il Maestro e Margherita: “i manoscritti non bruciano”

    La prima cosa che ci viene in mente quando sentiamo parlare di letteratura russa sono i cosiddetti “mattoni”- Guerra e Pace di Tolstoj o I Fratelli Karamazov di Dostojevskij, giusto per dirne qualcuno – romanzi incredibilmente lunghi, pieni di nomi impronunciabili e città sconosciute (ai non russi). Nel XX secolo, il cinema ha facilitato l’approccio…

  • Beatrice Portinari: era lei la Musa di Dante Alighieri?

    Beatrice Portinari: era lei la Musa di Dante Alighieri?

    “Apparve vestita di nobilissimo colore, umile e onesto, sanguigno, cinta e ornata a la guisa che a la sua giovanissima etade si convenia. In quello punto dico veracemente che lo spirito de la vita, lo quale dimora nella secretissima camera de lo cuore, cominciò a tremare sì fortemente, che apparia ne li menimi polsi orribilmente;…

  • Scandalosa Clodia: la Lesbia di Catullo

    Scandalosa Clodia: la Lesbia di Catullo

    Di lei Catullo scrisse: “Viviamo, mia Lesbia, e amiamoci, e le dicerie dei vecchi severi consideriamole tutte di valore pari a un soldo. I giorni possono tramontare e risorgere; noi, quando una buona volta finirà questa breve vita, dobbiamo dormire un’unica notte eterna. Dammi mille baci, poi cento, poi ancora mille, poi di nuovo cento,…

  • Gli Amori e i Tormenti di Sibilla Aleramo

    Gli Amori e i Tormenti di Sibilla Aleramo

    È il 1906. In Italia, il dibattito sull’emancipazione femminile s’infiamma grazie a un romanzo che conquista il consenso di critica e pubblico. Il titolo è Una donna; l’autrice è Sibilla Aleramo, pseudonimo di Marta Felicina Faccio. Una donna è la storia autobiografica di una ragazza violentata a 15 anni e costretta a un matrimonio riparatore,…

  • L’infernale giornata di Ivan Denisovič in un Gulag Sovietico

    L’infernale giornata di Ivan Denisovič in un Gulag Sovietico

    Il XX secolo è famoso per le atrocità compiute verso le minoranze e non solo: l’esempio più celebre sono sicuramente i campi di concentramento messi in funzione dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Grazie alle testimonianze dei sopravvissuti e di alcuni dei carnefici che hanno confessato i loro crimini, come nel caso di Hans…

  • Il significato del “Parto mostruoso nato di una Hebrea in Venetia”

    Il significato del “Parto mostruoso nato di una Hebrea in Venetia”

    Venezia, 26 maggio 1575. Nel Ghetto della Serenissima è da poco passato mezzogiorno quando una donna di religione ebraica inizia a partorire. La notizia in sé non ha nulla di eccezionale, ma intorno alle 16:53 i primi vagiti del nascituro riecheggiano nelle orecchie dei presenti e subito si diffonde una voce che ha dell’inquietante: La…

  • La vendetta di Pierre Picaud che ispirò “Il conte di Montecristo”

    La vendetta di Pierre Picaud che ispirò “Il conte di Montecristo”

    Uno dei più ricchi banchieri di Francia, il barone Danglars, è rinchiuso in una remota prigione d’Italia, sorvegliato a vista dal bandito Luigi Vampa. Costretto a pagare grosse somme di denaro per poter mangiare e sopravvivere, un giorno riceve la visita di un uomo. Dopo un breve dialogo, la figura misteriosa esce dall’ombra e si…

  • Archestrato di Gela: il primo “Food-Blogger” della storia

    Archestrato di Gela: il primo “Food-Blogger” della storia

    Non c’è rete televisiva, pubblica o privata, dove non compaiano cuochi o aspiranti tali a deliziare il pubblico con ogni tipo di manicaretto. I grandi chef sono ormai considerati delle celebrità, mentre innumerevoli food blogger impazzano sul web, senza contare la pubblicazione di svariate riviste a tema cucina. Tutto questo interesse per ricette, vini da…

  • Josiah Henson: la storia dello schiavo fuggitivo che ispirò “La Capanna dello Zio Tom”

    Josiah Henson: la storia dello schiavo fuggitivo che ispirò “La Capanna dello Zio Tom”

    “Quindi sei la piccola donna che ha scritto il libro che ha dato inizio a questa grande guerra”: è una frase attribuita al Presidente degli Stati Uniti Abraham Lincoln. Forse non le ha mai pronunciate, o forse sì, ma comunque riassumono in breve il grande impatto che ebbe un libro, scritto da Harriet Beecher Stowe,…

  • La Povertà dei bambini di Londra spinse Dickens a scrivere “Canto di Natale”

    La Povertà dei bambini di Londra spinse Dickens a scrivere “Canto di Natale”

    Canto di Natale di Charles Dickens è uno dei racconti più celebri della storia, in grado di mettere d’accordo critici e lettori in un unanime apprezzamento per una grande opera. Ma da dove nasce questa celebre storia? Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine: Nell’autunno del 1843 Dickens era già uno scrittore…

  • Lord Ruthven: il Primo Vampiro moderno che ispirò Dracula

    Lord Ruthven: il Primo Vampiro moderno che ispirò Dracula

    Anche se il Conte Dracula, ideato nel 1897 dallo scrittore Bram Stoker, viene considerato il Vampiro per eccellenza, in realtà non rappresenta che uno dei tanti aspetti di creature spaventose presenti nelle leggende di molti popoli, fin dai tempi più remoti. Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine: Bela Lugosi nei panni…

  • Alexander Selkirk: la burrascosa storia del Corsaro Scozzese che ispirò Robinson Crusoe

    Alexander Selkirk: la burrascosa storia del Corsaro Scozzese che ispirò Robinson Crusoe

    Aveva un brutto carattere il marinaio scozzese Alexander Selkirk, ma ciò non toglie che avesse ragione quando iniziò a discutere con il comandante della sua nave, la Cinque Ports, insistendo perché si facessero delle riparazioni prima di lasciare le sicure acque del disabitato arcipelago Juan Fernandez, al largo del Cile, per riprendere a navigare nell’Oceano Pacifico.…

  • Barracoon: la storia dell’ultimo schiavo arrivato dall’Africa raccontata da lui stesso

    Barracoon: la storia dell’ultimo schiavo arrivato dall’Africa raccontata da lui stesso

    Negli anni ’30 del secolo scorso nessun editore vuole pubblicare un libro-intervista dell’antropologa afroamericana Zora Neale Hurston. E così sarà per altri 80 anni. Nel 1931 la Hurston frequenta il Barnard College, dove è allieva di Franz Boas, uno dei pionieri dell’antropologia, che le affida il compito di intervistare le persone di origine africana che…

  • La sosta forzata di Agatha Christie che ispirò “Assassinio sull’Orient Express”

    La sosta forzata di Agatha Christie che ispirò “Assassinio sull’Orient Express”

    Agatha Christie, nata in Inghilterra nel 1890, iniziò a scrivere romanzi gialli quasi per caso. La sua prima opera, Poirot a Styles Court, nacque da due circostanze concomitanti: durante la prima guerra mondiale la futura scrittrice prestava servizio come infermiera in un ospedale, dove imparò molte nozioni su veleni e sull’uso (improprio) di diverse medicine.…

  • I Libri da Bisaccia: Preziosissimi Manoscritti Medievali custoditi appesi alla Cintura

    I Libri da Bisaccia: Preziosissimi Manoscritti Medievali custoditi appesi alla Cintura

    Tra i manufatti medievali più bizzarri, ma senza dubbio fra i più affascinanti, vi furono i “libri da bisaccia”, i quali si diffusero, tra gli uomini di chiesa e i nobili europei, a partire dal XIII fino al XVI secolo. I libri da bisaccia altro non erano che piccoli testi, solitamente di carattere religioso (bibbie,…

  • Paul Amadeus Dienach: il Diario segreto dell’uomo che affermò di aver vissuto nell’anno 3906

    Paul Amadeus Dienach: il Diario segreto dell’uomo che affermò di aver vissuto nell’anno 3906

    Il filosofo Gian Battista Vico interpreta il cammino dell’umanità come una serie di corsi e ricorsi storici: da ogni epoca oscura si passa ad una eroica e quindi ad una luminosa, governata dalla ragione, alla quale seguirà una nuova decadenza e la successiva rinascita, in un ciclo eterno di caduta e ripartenza. Sotto, il video…

  • Elementi di Geometria di Euclide in un’antichissima edizione Pop-Up

    Elementi di Geometria di Euclide in un’antichissima edizione Pop-Up

    “Elementi di Geometria”, scritto intorno al 300 a.C. dal matematico greco Euclide, che insegnava ad Alessandria d’Egitto, è probabilmente il testo (composto da tredici libri) usato più a lungo nello studio di matematica e geometria, da quando fu scritto fino al XX secolo. Elementi di geometria, del quale non esiste il manoscritto originale ma solo…

  • Lo Straordinario Valore Storico dei bizzarri “Marginalia” dei Manoscritti Medievali

    Lo Straordinario Valore Storico dei bizzarri “Marginalia” dei Manoscritti Medievali

    I Marginalia sono delle annotazioni a margine dei libri che consentono al lettore di comprendere meglio il significato del contenuto testuale. I Marginalia in epoca medievale erano realizzati spesso dallo stesso autore del libro, alle volte (ma non sempre) per mostrare in modo grafico alcuni punti di difficile comprensione all’interno del testo. Nel medioevo, ma più generalmente prima della…