“Quindi sei la piccola donna che ha scritto il libro che ha dato inizio a questa grande guerra”: è una frase attribuita al Presidente degli Stati Uniti Abraham Lincoln. Forse non le…

“Quindi sei la piccola donna che ha scritto il libro che ha dato inizio a questa grande guerra”: è una frase attribuita al Presidente degli Stati Uniti Abraham Lincoln. Forse non le…
Canto di Natale di Charles Dickens è uno dei racconti più celebri della storia, in grado di mettere d’accordo critici e lettori in un unanime apprezzamento per una grande opera. Ma da…
Anche se il Conte Dracula, ideato nel 1897 dallo scrittore Bram Stoker, viene considerato il Vampiro per eccellenza, in realtà non rappresenta che uno dei tanti aspetti di creature spaventose presenti nelle…
Aveva un brutto carattere il marinaio scozzese Alexander Selkirk, ma ciò non toglie che avesse ragione quando iniziò a discutere con il comandante della sua nave, la Cinque Ports, insistendo perché si facessero…
Negli anni ’30 del secolo scorso nessun editore vuole pubblicare un libro-intervista dell’antropologa afroamericana Zora Neale Hurston. E così sarà per altri 80 anni. Nel 1931 la Hurston frequenta il Barnard College,…
Agatha Christie, nata in Inghilterra nel 1890, iniziò a scrivere romanzi gialli quasi per caso. La sua prima opera, Poirot a Styles Court, nacque da due circostanze concomitanti: durante la prima guerra…
Tra i manufatti medievali più bizzarri, ma senza dubbio fra i più affascinanti, vi furono i “libri da bisaccia”, i quali si diffusero, tra gli uomini di chiesa e i nobili europei,…
Il filosofo Gian Battista Vico interpreta il cammino dell’umanità come una serie di corsi e ricorsi storici: da ogni epoca oscura si passa ad una eroica e quindi ad una luminosa, governata…
“Elementi di Geometria”, scritto intorno al 300 a.C. dal matematico greco Euclide, che insegnava ad Alessandria d’Egitto, è probabilmente il testo (composto da tredici libri) usato più a lungo nello studio di…
Glastonbury Tor è una collina conica che si trova nell’omonima cittadina inglese della contea del Somerset. Essa è sormontata da una torre a cielo aperto del XIV secolo dedicata a San Michele,…
I Marginalia sono delle annotazioni a margine dei libri che consentono al lettore di comprendere meglio il significato del contenuto testuale. I Marginalia in epoca medievale erano realizzati spesso dallo stesso autore del libro, alle…
Prima di lui c’era stato August Dupin, nato dalla fervida immaginazione di Edgar Allan Poe, e anche Monsieur Lecoq, creazione di Émile Gaboriau. Poi arriva lui, Sherlock Holmes, il detective privato per…
Il Diciannovesimo secolo è quello in cui i principi di uguaglianza, teorizzati con una determinazione mai vista prima dai filosofi illuministi alla fine del secolo precedente, passano dalla teoria alla pratica attraverso…
Nel 2018, la premier britannica Theresa May ha istituito una struttura governativa che, di primo impatto, potrebbe sembrare quantomeno bizzarra, se non si basasse su una vera e propria piaga nazionale; stiamo…
Guerra e Pace è il romanzo più intenso, vibrante e vitale di tutti i romanzi storici. Vi si intrecciano avvenimenti bellici, sociali, privati. Ogni personaggio appare come un mosaico di tante peculiari…
Come fa ad essere misterioso e indecifrabile il testo di un autore ancora in vita? Sembra incredibile ma il Codex Seraphinianus, di Luigi Serafini, è considerato il “libro più strano del mondo”, l’enciclopedia…
Ci sono esploratori ed esploratori. C’era chi andava alla ricerca di nuove terre (e immense ricchezze) da conquistare, e chi invece voleva scoprire e riunire tutto il sapere di questo mondo. C’era…
Passeggiando per Boston, magari durante una fresca giornata di primavera, potrebbe capitarvi di imbattervi in una libreria che sembra uscita da un film degli anni ’70 o ’80, anche se ha aperto…
Un giardino segreto, un rifugio dal male che stava oscurando il mondo, un luogo dell’anima: è il Giardino dei Finzi Contini, ovvero il giardino che non esiste. Fotografia di copertina Parco Pareschi a…
Greta Garbo, la Divina del cinema hollywodiano, si ritirò dalle scene a soli 36 anni. L’abbandono della carriera nel pieno del successo e della bellezza fisica ha probabilmente aiutato la nascita del…
Capita alle volte che un’importante scoperta sia frutto del caso, o di un colpo di fortuna. Fortunatissimo è stato Michael Richardson, bibliotecario delle Collezioni Speciali dell’Università di Bristol, che stava esaminando quattro volumi…
Nel 1919 il celebre scrittore e giornalista statunitense Ernest Hemingway, si trovava in Italia, reduce del fronte, in Sicilia. Dopo esser stato ferito in battaglia gli fu raccomandata la località turistica Taormina…
Il genere horror attuale e prima ancora quello gotico hanno da sempre avuto una fascinosa predilezione per luoghi macabri e inquietanti. A partire da un classico della gothic literature come il Castello…
Alessandro Gori, in arte Lo Sgargabonzi, ha recentemente pubblicato il libro “Jocelyn uccide ancora”, edito da Minimum Fax. Vanilla Magazine l’ha incontrato per voi nella sua città natale, Arezzo. Come vivi il…