Di figure femminili che hanno brillato, per carattere e personalità, nel corso della storia ce ne sono state tante. La storia ci regalato donne indomite, coraggiose, sensibili e spesso anche molto più…

Di figure femminili che hanno brillato, per carattere e personalità, nel corso della storia ce ne sono state tante. La storia ci regalato donne indomite, coraggiose, sensibili e spesso anche molto più…
Come si fa a spostare una mummia di oltre 3.000 anni da un paese all’altro? Nel caso di Ramses II, il più grande faraone dell’Impero Egizio, non è semplice come si usava…
Sono ancora lì sulla piana di Giza, dopo millenni, a testimoniare la grandezza della civiltà egizia, le tre piramidi dei Faraoni Cheope, Chefren e Micerino. Silenti e misteriose hanno conservato per secoli…
Il 4 novembre 1922 l’archeologo Howard Carter scopre la tomba quasi inviolata di Tutankhamon, il “faraone fanciullo” morto prima di compiere 20 anni. La sua importanza come sovrano egizio è relativa: viene…
Parlando di antico Egitto, subito vengono alla mente le grandi piramidi della piana di Giza, o la magnificenza della tomba di Tutankhamon, oppure la bellezza eterna del busto di Nefertiti. Eppure, la…
E’ una città meravigliosa Alessandria, nei decenni che precedono convenzionalmente la nascita di Cristo, con le sue grandi strade e i ricchi templi, la tomba di Alessandro il Grande, il famoso Museo…
Le misteriose piramidi di Giza, l’indecifrabile Sfinge e i grandiosi templi di Luxor: chi non conosce, almeno attraverso immagini e documentari, questi affascinanti luoghi, testimoni silenziosi della lunghissima storia dell’Antico Egitto? Meno…
Sulla riva occidentale del Nilo, la silenziosa e assolata Valle dei Re ha nascosto per millenni le tombe dei Faraoni del Nuovo Regno, quelli dell’età d’oro dell’Egitto. La Valle dei Re Immagine…
Nell’immagine sopra avete forse visto un elicottero, un sottomarino e probabilmente anche un aereo, oppure una navicella stile Futurama. A prima vista questi antichi geroglifici egizi sembrano stati realizzati pochissimo tempo fa…
I ritratti del Fayyum sono un tipo di maschera funebre che ci consente di osservare i volti degli abitanti dell’Egitto a partire dal I secolo a.C. sino al III secolo d.C., un…
Alta 20 metri, larga 19 e lunga ben 73, la Grande Sfinge della piana di Giza è il guardiano delle piramidi da oltre 4.500 anni, progettata e costruita nell’antico Egitto nel 2500…
Il più grande obelisco mai realizzato dagli antichi egizi, forse durante il regno della regina Hapshepsut (18° dinastia), è noto come “Obelisco Incompiuto”. Ancora oggi si trova esattamente dove un tempo fu semi-scolpito…
All’inizio del 2019 è terminato il restauro completo alla tomba del Faraone Tutankhamon, il sovrano sepolto nella Valle dei Re che ha consegnato all’epoca moderna il sepolcro dell’Antico Egitto meglio conservato dai…
Per gli antichi egizi la morte non era la fine del cammino, ma una sosta sulla strada per un complicato, impegnativo e talvolta pericoloso viaggio nell’aldilà. Uno degli eventi importanti che occorrevano…
Certo, nulla hanno a che vedere con l’imponenza e l’eterno fascino delle piramidi, ma secondo lo scienziato/naturalista francese René Antoine Ferchault de Réaumur, che li vide nel 1750: L’Egitto dovrebbe essere più…
All’ombra delle 3 grandi piramidi di Giza, 4.500 anni fa, vennero sepolti non solo Faraoni, Regine o nobili di corte, ma anche i costruttori delle grandi opere che ancor oggi sono il…
La città reale Akhetaton, nota oggi come Amarna, era un insediamento nuovo per gli Egizi vissuti nel XIV secolo avanti Cristo. Essa fu fondata ex-novo da Akhenaton, il Faraone eretico che introdusse…
Si chiamava Neferneferuaton Tasherit, ed era una delle figlie di Akhenaton e Nefertiti, leggendari Faraoni dell’Antico Egitto famosi per aver cambiato i canoni religiosi politeisti in un culto pseudo monoteista con al…
E’ stata recentemente scoperta nella necropoli di Saqqara, a 35 chilometri dal Cairo, la tomba di un funzionario dell’Antico Egitto vissuto morto 4.400 anni fa, circa 150 anni dopo l’edificazione della Grande…
L’anno era il 1862, il luogo era Luxor, “il più grande museo all’aperto del mondo”. L’Egitto già da decenni esercitava un fascino irresistibile per archeologi e avventurieri, per studiosi e semplici collezionisti…
Correva il V secolo a.C., quel periodo della storia antica in cui diversi avvenimenti definirono molti aspetti e miti della società moderna. Le truppe persiane di Dario I tentarono di conquistare la…
Una Pseudo-Piramide (el-haram el-kaddab secondo gli egiziani) che non ha mai ospitato il corpo di un faraone, né tantomeno un ricco tesoro: è la Piramide di Meidum (60 chilometri a sud del…
La tomba di Tutankhamon venne scoperta da Howard Carter nel 1922, il culmine di una serie di lavori di scavo durati 5 anni che portarono al più famoso e probabilmente più importante…
I compiti a casa sono un esercizio comune per gli studenti di tutto il mondo, da moltissimo tempo. Anche se si è spesso portati a pensare che siano una fatica recente, dall’Antico…