Aeroporto E. L. Logan di Boston, Massachusetts, Stati Uniti d’America. Sono le 15:33 di un assolato e caldo pomeriggio del 4 ottobre 1960, il volo 444 dell’Eastern Airlines proveniente da New York…

Aeroporto E. L. Logan di Boston, Massachusetts, Stati Uniti d’America. Sono le 15:33 di un assolato e caldo pomeriggio del 4 ottobre 1960, il volo 444 dell’Eastern Airlines proveniente da New York…
14 dicembre 1911. L’esploratore norvegese Roal Amundsen è divenuto il primo uomo ad aver messo piede al Polo Sud. Poco più di un mese dopo, sarà la volta del britannico Robert Falcon…
La millenaria storia dei viaggi per mare è piena di leggende relative a navi maledette, segnate fin dalla loro costruzione da tragici destini che le avrebbero coinvolte insieme agli equipaggi e ai…
13 Settembre, 1816. Superata la prima pagina del Journal des débats, i parigini s’imbattono in un singolare resoconto. Il titolo desta curiosità: Naufrage de la Méduse. La storia li lascia col fiato…
È soprattutto grazie al colossal di James Cameron del 1997 che la tragedia del Titanic è ormai ben nota a tutti. L’11 aprile del 1912 il transatlantico irlandese lascia il porto di…
L’Andrea Doria non era la più grande, non era la più veloce, ma molti sostenevano fosse la nave più bella. Il 17 luglio 1956 era salpata da Genova per la 101° traversata…
Il 15 aprile 1912 la nave di linea britannica RMS Titanic divenne malauguratamente protagonista del più celebre disastro marittimo della storia moderna. Durante il suo viaggio inaugurale da Southampton a New York,…
Alla fine della seconda guerra mondiale i sopravvissuti alla Shoah cercarono in tutti i modi di raggiungere la Palestina, allora sotto il controllo britannico, ma le quote permesse erano basse rispetto alle…
Il naufragio del Titanic, avvenuto il 15 aprile 1912, è l’incidente marittimo forse più famoso nella storia della navigazione civile, per svariati motivi: innanzitutto, perché era al suo primo viaggio, quello di…
Il 14 aprile 1912 alle 23:40 il Titanic colpì l’iceberg, e a circa 1500 persone restavano meno di 3 ore di vita. Alle 02:20 del 15 aprile il transatlantico, spezzato, affondò. A…
Nel 1904 il traghetto SS Penguin naviga nelle pericolose acque dello stretto di Cook, in Nuova Zelanda. Un passeggero, forse un po’ ubriaco, spara con un fucile a un delfino che precede…
Nel suo romanzo “Il passo del gambero” (Im Krebsgang, 2002), Günter Grass ricostruisce quello che viene considerato il più grave naufragio della storia, quello della motonave tedesca Wilhelm Gustloff, che il 30…
Quasi tre quarti della superficie terrestre sono coperti dai mari, e i mari non hanno confini: perciò è naturale che gli spostamenti più importanti, per secoli, si siano compiuti tramite navigazione. Questo,…
La tragedia che coinvolse il transatlantico Lusitania è famosa, famosissima, ma non come quella del Titanic. Perché? Forse perché c’era la guerra? Forse perché nessuno ha mai fatto un film sul Lusitania…
Wallace Henry Hartley aveva 33 anni all’epoca dell’affondamento del Titanic. Era un violinista ed aveva lavorato sul Mauretania della Cunard, prima di lasciarla per la White Star Line dove era stato assunto…
Tra i tanti passeggeri di prima classe a bordo del Titanic c’è una coppia dell’alta società degli Stati Uniti, famosa nel loro paese e anche in Europa, sempre al centro dei principali…
Il comportamento umano è difficile da giudicare a posteriori e a mente fredda. Ci sono però alcuni comportamenti talmente eccezionali davanti al pericolo ed alcuni, al contrario, talmente vergognosi che è difficile…
Fra le tantissime storie delle sopravvissute del Titanic se ne possono trovare diverse meritevoli di essere raccontate, ma fra queste forse sono due in particolare che colpiscono per la loro umanità. Margareth…
La paura di morire mette in mostra i lati migliori e peggiori dell’essere umano. C’è chi si trasforma in vigliacco e chi dimostra un grande coraggio. Alcuni dei miliardari presenti sul Titanic,…
Dopo l’affondamento del Titanic la nave MacKay-Bennet era stata incaricata, insieme ad altre, del recupero dei corpi delle vittime del naufragio. Fra tutte, fu quella che ne recuperò di più. Sotto, il…
14 aprile 1912, ore 23.40 – Oceano Atlantico: il transatlantico RMS Titanic fila a tutta velocità nel freddo di quella stellata notte di primavera. Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di…
Charles Joughin lavorava come panettiere. Sul Titanic, per il viaggio inaugurale, fu assunto come caposquadra nel panificio della nave. Nella tragica notte tra il 14 e il 15 aprile 1912, quando il…
Gli inizi del 900 furono un periodo segnato dalle grandi emigrazioni, in particolare dall’Europa verso il nuovo Continente. La sempre più alta richiesta di spostamenti fece sì che anche l’industria navale iniziasse…