Categoria: Mitologia

  • Narciso: il Mito che rivive sui Social Network

    Narciso: il Mito che rivive sui Social Network

    Chi di noi non conosce il mito di Narciso, protagonista di una delle storie più famose della mitologia greca, talmente noto da diventare una parola di uso comune: infatti, quando l’attenzione nei confronti di se stessi diventa esagerata e l’amore per la propria persona smisurato, ecco allora che si diventa un “Narciso” o un “narcisista”,…

  • Il culto di Iside e la strabiliante convergenza con il Cristianesimo

    Il culto di Iside e la strabiliante convergenza con il Cristianesimo

    Chi studia la fase di passaggio fra il paganesimo e il cristianesimo, sa benissimo che numerosi sono i riferimenti alla vecchia tradizione pagana da parte della nuova religione che si andava imponendo per editto e con la forza. I padri fondatori della religione fondata da Gesù hanno certamente introdotto elementi nuovi, fondendoli con altri di…

  • I Solomonari: allievi del Diavolo del Folklore Romeno

    I Solomonari: allievi del Diavolo del Folklore Romeno

    La Romania è una terra ricca di leggende e paesaggi misteriosi, in cui si respira ancora oggi una profonda sacralità. L’Occidente austro-ungarico si è intrecciato con influenze slave, orientali e ottomane, generando un denso patrimonio di storie, musiche e sapori che sono sia esotici sia comprensibili, quasi famigliari, per la nostra cultura europea. Addentrandoci nei…

  • Il Ratto delle Sabine: quale Storia dietro la Leggenda?

    Il Ratto delle Sabine: quale Storia dietro la Leggenda?

    Siamo agli inizi della storia di Roma. In un giorno imprecisato dei primi anni del regno di Romolo, gli eserciti romani e sabini si affrontano nella valle fra il Palatino e il Campidoglio in quella che è ricordata come la Battaglia del lago di Curzio. Il terreno è paludoso e le manovre sono difficili, ma…

  • Il Mistero di Atlantide e dell’Antica Città Perduta

    Il Mistero di Atlantide e dell’Antica Città Perduta

    In un tempo lontano, fatto di miti e leggende, di eroi mortali e dèi capricciosi, al di là delle Colonne d’Ercole “avvennero terribili terremoti e diluvi” e, in un solo giorno e una sola notte, l’isola-continente di Atlantide sprofondò negli abissi dell’oceano. Secondo Platone, tutto ciò ebbe luogo 9.000 anni prima della nascita di Solone,…

  • Clitemnestra: donna forte o “mostro” di cattiveria?

    Clitemnestra: donna forte o “mostro” di cattiveria?

    Da che mondo è mondo, la guerra è sempre stata un affare sporco, perfino quando a combatterla erano quegli eroi greci rimasti nel mito per la loro forza e virtù. Anche se, a dirla tutta, la virtù passava in secondo piano rispetto alla forza e all’astuzia, eccetto forse per lo sfortunato Ettore e per il…

  • I Pastori della Svanezia sono all’origine del mito del Vello d’Oro?

    I Pastori della Svanezia sono all’origine del mito del Vello d’Oro?

    Ma la Svanezia, esattamente, dove si trova? A questa domanda possono rispondere, probabilmente, solo i più esperti in geografia o gli appassionati di trekking ai confini del mondo. La Svanezia nei confini della Georgia odierna Immagine di Giorgi Balakhadze via Wikipedia – licenza CC BY-SA 4.0 In realtà la Svanezia (o Svaneti) non è un…

  • La regina Didone: una delle tante donne sedotte e abbandonate dell’antichità

    La regina Didone: una delle tante donne sedotte e abbandonate dell’antichità

    Sedotte e abbandonate: pare che il destino delle eroine dell’antichità, almeno nella narrazione dei poeti e tragediografi greci e romani, sia quasi sempre questo. Gli uomini, gli eroi guerrieri, devono portare a termine le loro imprese e non possono trovare stabilità e riposo prima di averle compiute. L’amore dunque non può essere d’ostacolo a un…

  • I Gatti in Giappone: fra Amore e mostri del Folklore tradizionale

    I Gatti in Giappone: fra Amore e mostri del Folklore tradizionale

    Ti piacciono di più i gatti o i cani? Era questa la domanda che ci facevamo da bambini per capire se un compagno di classe poteva entrare nel nostro gruppo di giochi, o scartarlo per sempre. Ma la verità è che anche una volta diventati adulti c’è chi continua ad avere una preferenza verso l’uno…

  • San Cristoforo Cinocefalo: la leggenda del santo con la testa di cane

    San Cristoforo Cinocefalo: la leggenda del santo con la testa di cane

    Anche un santo può essere oggetto di discussione, non soltanto per la veridicità dei miracoli che avrebbe compiuto o delle pene patite e che gli sarebbero valsi la canonizzazione, ma talvolta anche per la condotta tenuta in vita e financo per le origini stesse dell’uomo poi divenuto santo. Citiamo San Disma, conosciuto meglio come il…

  • La spada di Vigliano: l’Excalibur del Piemonte

    La spada di Vigliano: l’Excalibur del Piemonte

    Il vecchio Re Artù è ferito e stanco dopo aver combattuto il maledetto Mordred, suo nipote, che lo ha sfidato per ottenere il potere e assurgere al trono di Camelot. Egli, piegato su se stesso, si trascina in mezzo al bosco fino a raggiungere una radura e uno splendido lago, sul cui sfondo una cascata…

  • Scilla e Cariddi: la leggenda dei mostri che terrorizzano lo Stretto di Messina

    Scilla e Cariddi: la leggenda dei mostri che terrorizzano lo Stretto di Messina

    Le leggende sono racconti fantastici e insieme alle tradizioni sono tramandate durante il corso del tempo come l’accattivante leggenda di Scilla e Cariddi che da sempre caratterizza la zona dello Stretto di Messina. Una storia che ci ha raccontato Omero nella sua Odissea, Virgilio nell’Eneide non ne fa perdere le tracce e la troviamo anche…

  • I Mirmidoni: l’esercito degli Uomini-Formica guidati da Achille fra Storia e Leggenda

    I Mirmidoni: l’esercito degli Uomini-Formica guidati da Achille fra Storia e Leggenda

    Il valoroso Achille – eroe greco invincibile se non fosse per quel suo unico punto debole, il tallone – guida un esercito di guerrieri leggendari, i Mirmidoni. Teti immerge il figlio Achille nelle acque del fiume Stige tenendolo per un tallone – Antoine Borel Immagine di pubblico dominio Inquadrati come un corpo che obbedisce ciecamente…

  • Roma, 42 a.C.: Ortensia e lo scandalo della Donna Avvocato che difese le Matrone

    Roma, 42 a.C.: Ortensia e lo scandalo della Donna Avvocato che difese le Matrone

    Tacere: questo è uno degli obblighi delle donne romane, o meglio, un dovere suggerito dalla tradizione, un attenersi ai costumi, quei mores che costituiscono le fondamenta della società. Anche il vino, che rende loquaci, è proibito, perché le donne, prive di autocontrollo per loro stessa natura, non possono mai assumere atteggiamenti che siano contrari alla…

  • La profumata Mirra: il mito greco vuole “l’incenso degli alberi” nato da un incesto

    La profumata Mirra: il mito greco vuole “l’incenso degli alberi” nato da un incesto

    Bello come un Adone, è un modo di dire usato ancora oggi per indicare un giovane uomo particolarmente avvenente. Ma chi era Adone, il bellissimo fanciullo capace di far innamorare la dea dell’amore, Afrodite, e la dea dell’oltretomba, Persefone? La sua è una delle storie più drammatiche della mitologia greca, che riprende antichi culti semitici…

  • Giasone e le donne: una storia di tradimenti e tremende vendette

    Giasone e le donne: una storia di tradimenti e tremende vendette

    Gli dei dell’Olimpo greco avevano, si sa, tutti i pregi e difetti degli umani. Dei loro pregi non si parla molto, mentre i difetti sono una fonte inesauribile di storie, a volte divertenti a volte drammatiche. Lussuriosi, con in testa Zeus che non perde occasione di tradire la moglie Era, vendicativi come Atena, che trasforma…

  • Atlante: il Titano che regge il peso del mondo sulle spalle

    Atlante: il Titano che regge il peso del mondo sulle spalle

    Quando Omero parla di lui nell’Odissea, sembra che questo Titano porti con animo leggero quelle colonne che reggono la volta celeste. Immagine di copertina di Gabriel Seah condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia. Atlante è una divinità antica, intorno alla quale si intrecciano molte storie, ma certamente quella dove si narra della sua condanna…

  • Prometeo: un Eroe solo contro la Tirannide

    Prometeo: un Eroe solo contro la Tirannide

    La storia di Prometeo, Epimeteo e Pandora è un conosciutissimo mito dell’antica Grecia, raccontato e raccontato all’infinito nel corso dei millenni. Forse perché è la storia stessa dell’umanità, un mito che spiega la creazione dell’uomo, la nascita della conoscenza, e racconta di un’età felice senza dolore e degli orribili inizi di una condizione di miseria,…

  • I Guerrieri dell’Arcobaleno: una leggenda dei nativi americani tra mito e realtà

    I Guerrieri dell’Arcobaleno: una leggenda dei nativi americani tra mito e realtà

    Agli inizi degli anni ’70 del secolo scorso, quando i movimenti hippies e la New Age iniziano a diffondere quella controcultura basata sullo spiritualismo, l’ambientalismo, la meditazione (e molto altro ancora), comincia a circolare la leggenda dei “Rainbow Warrior”, i Guerrieri dell’Arcobaleno, trasmessa oralmente dai nativi americani di molte nazioni, in particolare Hopi e Cree.…

  • Dedalo e il Labirinto: la straordinaria modernità di un mito antichissimo

    Dedalo e il Labirinto: la straordinaria modernità di un mito antichissimo

    Qualcuno una volta ha detto che dopo l’Iliade e l’Odissea non è stato scritto più nulla di nuovo. Si potrebbe estendere la fonte di qualsiasi opera letteraria anche alla mitologia greca, che racchiude in sé gli archetipi di tutta la cultura occidentale. Particolarmente intrigante è il simbolo del labirinto, misterioso luogo metafora di un viaggio…

  • Antigone: una Donna sola contro la Tirannide

    Antigone: una Donna sola contro la Tirannide

    Tra tutte le protagoniste delle tragedie greche, sempre moderne da 2.500 anni a questa parte, Antigone è forse quella che più simboleggia l’eterno perdurare del conflitto tra autorità e diritto, tra leggi divine, nel senso ampio del termine, e leggi umane. Nessuna come lei può attraversare la storia dall’antica Grecia fino ai giorni nostri, rimanendo…

  • Nauplio: il vendicativo Padre che distrusse le vite degli Eroi Achei

    Nauplio: il vendicativo Padre che distrusse le vite degli Eroi Achei

    Il dolore di un padre cui è stato ucciso un figlio può sfociare nella vendetta più violenta. La storia di Nauplio (in italiano si legge Nafplio) e di Palamede, pochissimo conosciute al grande pubblico perché narrate al di fuori dei poemi omerici riguardo le vicende degli eroi greci, è particolarmente interessante perché getta una luce…

  • La cavalcata del terrore: il mito norreno della Caccia selvaggia

    La cavalcata del terrore: il mito norreno della Caccia selvaggia

    La paura è il sentimento più antico dell’uomo e la paura più grande è quella dell’ignoto. Sono le parole con cui all’inizio del XX secolo lo scrittore americano H. P. Lovecraft, padre del genere letterario dell’horror fantascientifico, descrive il terrore irrazionale e strisciante che da sempre attanaglia l’uomo dinanzi a ciò che non conosce. Le…

  • La storia di Medusa: la Gorgone con i capelli di Serpente

    La storia di Medusa: la Gorgone con i capelli di Serpente

    Nell’antica mitologia greca Medusa è la più famosa di tre sorelle mostruose, passate alla storia col nome di “Gorgoni”. Il primo scritto conosciuto sulle loro gesta si trova nella Teogonia di Esiodo (VIII secolo a.C. – VII secolo a.C.). Secondo l’autore, le tre sorelle, Steno, Euriale e Medusa, erano le figlie di Forco e Ceto,…