Mitologia

I Solomonari: allievi del Diavolo del Folklore Romeno

La Romania è una terra ricca di leggende e paesaggi misteriosi, in cui si respira ancora oggi una profonda sacralità. L’Occidente austro-ungarico si è intrecciato con influenze slave, orientali e ottomane, generando…

La spada di Vigliano: l’Excalibur del Piemonte

Il vecchio Re Artù è ferito e stanco dopo aver combattuto il maledetto Mordred, suo nipote, che lo ha sfidato per ottenere il potere e assurgere al trono di Camelot. Egli, piegato…

Atlante: il Titano che regge il peso del mondo sulle spalle

Quando Omero parla di lui nell’Odissea, sembra che questo Titano porti con animo leggero quelle colonne che reggono la volta celeste. Immagine di copertina di Gabriel Seah condivisa con licenza Creative Commons…

Prometeo: un Eroe solo contro la Tirannide

La storia di Prometeo, Epimeteo e Pandora è un conosciutissimo mito dell’antica Grecia, raccontato e raccontato all’infinito nel corso dei millenni. Forse perché è la storia stessa dell’umanità, un mito che spiega…

Antigone: una Donna sola contro la Tirannide

Tra tutte le protagoniste delle tragedie greche, sempre moderne da 2.500 anni a questa parte, Antigone è forse quella che più simboleggia l’eterno perdurare del conflitto tra autorità e diritto, tra leggi…

Palamede: la Storia dell’Eroe “dimenticato” da Omero

Achille, Patroclo, Agamennone, Odisseo (in Italia conosciuto come Ulisse) sono tutti eroi mitici dell’antica Grecia, nomi noti grazie ai poemi omerici, in particolare l’Iliade. Omero però dimenticò di parlare del “più bello e…