L’Homo naledi rappresenta uno degli anelli di congiunzione fra australopiteco e il genere Homo. Scoperto nelle caverne Dinaledi nel 2014, in Sudafrica, quando fu pubblicato lo studio sui resti fossili i ricercatori…

L’Homo naledi rappresenta uno degli anelli di congiunzione fra australopiteco e il genere Homo. Scoperto nelle caverne Dinaledi nel 2014, in Sudafrica, quando fu pubblicato lo studio sui resti fossili i ricercatori…
Secondo il racconto biblico fu a Babele (identificata con la città di Babilonia, in Mesopotamia, anche se qualche ricercatore moderno non è d’accordo) che gli uomini iniziarono a non comprendersi più tra…
Nell’isola indonesiana di Sulawesi, vicino alla città di Maros, ci sono delle spettacolari colline carsiche, le cui grotte conservano testimonianze di un passato molto remoto: impronte di mani e disegni di animali…
Situato nella parte sud-orientale della provincia svedese di Skåne, la Tomba del re (Kungagraven) vicino a Kivik, è ciò che resta di un’insolita doppia sepoltura risalente all’età del Bronzo, datata circa 3.000…
Un anonimo collezionista statunitense si è aggiudicato, per la cifra di 175.000 sterline (195.000 euro circa), uno straordinario reperto archeologico, venduto dalla storica casa d’aste britannica Bloomsbury Auctions. Si tratta di un’antica…
In una solitaria e pietrosa collina, vicino all’antica città-oasi di Sakakah, nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, spuntano dal terreno enigmatici menhir, alcuni dei quali riportano misteriosi graffiti Thamudic (antica lingua araba). Chiamate Al-Rajajil…
Che grande effetto doveva fare, arrivando dal mare, la vista di Alicarnasso, con il suo grande porto e la città che si sviluppava assecondando la curva di un rilevo, come a riprendere…
Quando Ibn Hawqal – viaggiatore e geografo arabo che per trent’anni, nel X secolo, percorre tutti i luoghi dell’Islam, Sicilia compresa – arriva in un piccolo e polveroso villaggio chiamato Bābil, distante…
256 d.C: una guerra di sfinimento logora le legioni romane asserragliate nella lontana Doura Europos, in Mesopotamia. Le truppe del Re dei Re dei Persiani, Sapore I il Grande, vogliono impadronirsi della…
Un gruppo internazionale di ricerca lavora ormai dal 2017 in un sito, Türkmen-Karahöyük (Turchia Centrale), risalente all’età del bronzo e del ferro, abitato all’incirca tra il 3500 il 100 a.C. Nel 2019…
Quando si dice che in Italia ogni pietra può raccontare della lunghissima e travagliata storia del Paese, sembra un’esagerazione, un vanto eccessivo, un’orgogliosa ed enfatica rivendicazione del nostro ricco passato. Eppure alcuni…
Sta lì la Sicilia – ricca della sua gloria passata e indifferente ai mille mutamenti che l’hanno attraversata – al centro del Mediterraneo, isola indecifrabile e “plurale”, dove “tutto è dispari, mischiato,…
Ha gli occhi ghignanti, un sorriso maligno, un’espressione ambigua: è la maschera di Mozia, un reperto antichissimo trovato in un’isoletta che dista appena un chilometro dalla Sicilia. Qui i Fenici, nel VII…
Gli uomini di Neanderthal non finiscono mai di stupirci. Ogni nuovo studio su questi nostri progenitori dimostra come fossero molto più evoluti di quanto si pensasse fino a qualche decennio fa. La…
C’erano una volta i negozi sotto casa e i mercati rionali. Vien da pensare a bei tempi quelli, ormai lontani, quando il rapporto fra venditore e consumatore era diretto, gli eventuali reclami…
I resti di una giovane donna morta 4.900 anni fa potrebbero cambiare la conoscenza di uno dei morbi più terribili della storia dell’umanità: la Peste, veicolata dal famoso batterio Yersinia pestis. Alcuni…
Venivano dalle lontane steppe dell’est, quei popoli che nel terzo millennio a.C. cambiarono la faccia dell’Europa. E non è un modo di dire, perché in seguito al loro arrivo ci fu una…
Fu disegnato ormai 2.000 anni fa e non raffigura supereroi o ladri con la Jaguar, ma i lavoratori dell’antichissima città di Capitolias, nel Nord della Giordania, una delle 10 città greco-romane elencate…
Caratteristica peculiare dell’archeologia sarda sono senza dubbio le mastodontiche testimonianze lasciateci dalla civiltà nuragica, ma alcune costruzioni megalitiche risalgono a ben prima del più conosciuto periodo della storia dell’isola; il complesso prenuragico…
Uomo di Grauballe è il nome dato a un corpo umano mummificato trovato in Danimarca in una palude da un cercatore di Torba. Il ritrovamento fu del tutto casuale, ma consentì di…
Barumini è un comune italiano di 1.127 abitanti dell’attuale provincia del Sud Sardegna, nel cuore della sub-regione storica della Marmilla. Un posto dove, nonostante le ridotte dimensioni, si respira la storia con…
E’ stata battezzata “Shimao”, ma noi moderni non conosciamo il nome per il quale veniva identificata 4.300 anni fa, quando era in piena epoca di sviluppo. Eppure, la grandezza del centro urbano…
In quella terra tormentata che è l’Iraq la chiamano Warka, ma migliaia di anni fa i Sumeri la chiamavano Unug; secondo la Genesi, il biblico re Nimrod la fondò dopo Babele (e la…
Sperduto tra le sabbie desolate del deserto di Taklamakan, chiamato anche “il Mare della morte”, lontano centinaia di chilometri da qualsiasi insediamento umano, c’è una selva di tronchi di pioppo che svettano…