Categoria: Storia Antica

  • La Maschera di Tutankhamon: i Segreti e il Fascino del Faraone-Bambino

    La Maschera di Tutankhamon: i Segreti e il Fascino del Faraone-Bambino

    Egitto, 4 novembre 1922. È una mattina come tante nella Valle dei Re e un archeologo inglese di nome Howard Carter osserva in silenzio l’andamento degli scavi. Il suo team è al lavoro nei pressi della tomba di Ramses VI, ma Carter ha la testa altrove: teme di essersi sbagliato, che non ci sia più…

  • Gli Assiri: la prima superpotenza orientale

    Gli Assiri: la prima superpotenza orientale

    Crocevia di culture, flussi migratori e interessi economici mondiali, il Medioriente è oggi una delle regioni geopoliticamente più interessanti e complesse del pianeta. In realtà, è così da più 5000 anni, avendo ospitato l’affermazione del primo modello urbano e, successivamente, dei modelli templare e palatino, generati dalla necessità di coordinare le gigantesche creazioni infrastrutturali che…

  • La Tomba di Seti I: la Mummia scomparsa, il Tunnel segreto e un Toro imbalsamato

    La Tomba di Seti I: la Mummia scomparsa, il Tunnel segreto e un Toro imbalsamato

    Correva l’anno 1817. L’esploratore e pioniere dell’archeologia Giovanni Belzoni rinviene un piccolo avvallamento nei pressi dell’ingresso della tomba di Ramses I, da lui scoperta appena sei giorni prima. Il giorno successivo si avventura nel sito per circa 50 metri e si trova di fronte a un pozzo con una corda lasciata secoli addietro da qualche…

  • La tomba della fustigazione: il BDSM al tempo degli Etruschi

    La tomba della fustigazione: il BDSM al tempo degli Etruschi

    La civiltà etrusca è forse la civiltà pre romana più famosa e allo stesso tempo più misteriosa che precede il periodo dell’egemonia di Roma. Nel tempo, sempre più archeologi si sono dati da fare per scoprire usi e costumi di questa popolazione, lontani geograficamente dai greci eppure tanto vicini da influenzarsi a vicenda. Per studiare…

  • La “Tempesta Perfetta” che pose fine all’Età degli Eroi

    La “Tempesta Perfetta” che pose fine all’Età degli Eroi

    Mehmed Çakir, pescatore di spugne turco, quando si immerge nelle turchesi e limpide acque che bagnano le coste di Capo Uluburun, nella Turchia centro meridionale, distingue qualcosa di insolito sul fondale roccioso, così quando riemerge informa il comandante del suo peschereccio: laggiù, tra rocce e banchi di sabbia, ci sono strani oggetti, qualcosa che descrive…

  • L’imperatore Dario contro gli Sciti: la lezione che non hanno colto Napoleone e Hitler

    L’imperatore Dario contro gli Sciti: la lezione che non hanno colto Napoleone e Hitler

    La storia, diceva il filosofo Giambattista Vico, si ripete ciclicamente (in verità non alludendo a un ripetersi degli eventi ma piuttosto a un perpetuo rincorrersi di età degli dei, degli eroi e degli uomini) e, a quanto pare, inutilmente. Adolf Hitler, ad esempio, non trae vantaggio dalla disastrosa esperienza di Napoleone Bonaparte in Russia, e…

  • Areni-1: le Grotte Armene dove si produsse il Primo Vino e le Prime scarpe di Pelle

    Areni-1: le Grotte Armene dove si produsse il Primo Vino e le Prime scarpe di Pelle

    Il complesso di grotte chiamato Areni-1, in Armenia, si è dimostrato una “miniera” di reperti risalenti all’età del Rame, a partire dal V millennio avanti Cristo. Sotto, le grotte Areni, fotografia di Serouj condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia: Gli scavi, iniziati nel 2007, hanno portato alla luce una serie di sepolture risalenti al 5.000/4.000…

  • Homo naledi: Anello di congiunzione fra Australopiteco e Homo giunto sino a 200.000 anni fa

    Homo naledi: Anello di congiunzione fra Australopiteco e Homo giunto sino a 200.000 anni fa

    L’Homo naledi rappresenta uno degli anelli di congiunzione fra australopiteco e il genere Homo. Scoperto nelle caverne Dinaledi nel 2014, in Sudafrica, quando fu pubblicato lo studio sui resti fossili i ricercatori ipotizzarono potesse esser collocato cronologicamente sino a 3 milioni di anni fa, lasciando però la possibilità di una datazione inferiore al milione di anni…

  • La Torre di Babele: la Leggenda che nacque dall’Etemenanki di Babilonia

    La Torre di Babele: la Leggenda che nacque dall’Etemenanki di Babilonia

    Secondo il racconto biblico fu a Babele (identificata con la città di Babilonia, in Mesopotamia, anche se qualche ricercatore moderno non è d’accordo) che gli uomini iniziarono a non comprendersi più tra loro. In quel caso non fu, per la verità, colpa degli uomini, ma per volere divino. “Tutta la terra aveva una sola lingua…

  • Le Pitture Rupestri delle Grotte di Maros in Indonesia risalgono a 40.000 Anni fa

    Le Pitture Rupestri delle Grotte di Maros in Indonesia risalgono a 40.000 Anni fa

    Nell’isola indonesiana di Sulawesi, vicino alla città di Maros, ci sono delle spettacolari colline carsiche, le cui grotte conservano testimonianze di un passato molto remoto: impronte di mani e disegni di animali sorprendono per la vivacità dei colori e l’attenzione ai dettagli, nonostante siano state realizzate circa 40.000 anni fa: un centinaio di grotte furono decorate…

  • La “Tomba del Re” in Svezia è uno dei Sepolcri più Grandi dell’Età del Bronzo

    La “Tomba del Re” in Svezia è uno dei Sepolcri più Grandi dell’Età del Bronzo

    Situato nella parte sud-orientale della provincia svedese di Skåne, la Tomba del re (Kungagraven) vicino a Kivik, è ciò che resta di un’insolita doppia sepoltura risalente all’età del Bronzo, datata circa 3.000 anni fa. L’età della struttura è considerevole, ma è sopratutto la dimensione a impressionare. Il diametro del sepolcro è infatti di 75 metri,…

  • L’antica tavoletta Sumera dove compare la prima Firma della Storia

    L’antica tavoletta Sumera dove compare la prima Firma della Storia

    Un anonimo collezionista statunitense si è aggiudicato, per la cifra di 175.000 sterline (195.000 euro circa), uno straordinario reperto archeologico, venduto dalla storica casa d’aste britannica Bloomsbury Auctions. Si tratta di un’antica tavoletta sumera, trovata ad Uruk, in Mesopotamia (odierno Iraq). Gli storici ritengono che Uruk sia stato uno dei primi insediamenti umani a trasformarsi…

  • Le enigmatiche “Pietre in Piedi” di Al-Rajajil in Arabia Saudita

    Le enigmatiche “Pietre in Piedi” di Al-Rajajil in Arabia Saudita

    In una solitaria e pietrosa collina, vicino all’antica città-oasi di Sakakah, nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, spuntano dal terreno enigmatici menhir, alcuni dei quali riportano misteriosi graffiti Thamudic (antica lingua araba). Chiamate Al-Rajajil (gli uomini), queste enormi pietre, che possono pesare fino a cinque tonnellate ciascuna, sono spesso soprannominate la Stonehenge dell’Arabia Saudita, antiche e misteriose…

  • Il Mausoleo di Alicarnasso: che fine fece la quinta Meraviglia del Mondo Antico?

    Il Mausoleo di Alicarnasso: che fine fece la quinta Meraviglia del Mondo Antico?

    Che grande effetto doveva fare, arrivando dal mare, la vista di Alicarnasso, con il suo grande porto e la città che si sviluppava assecondando la curva di un rilevo, come a riprendere la forma di un teatro greco, con in basso il porto e l’agorà, mentre a metà altezza del declivio c’era una strada dove…

  • I Giardini Pensili e le Mura: che fine fecero le Meraviglie di Babilonia?

    I Giardini Pensili e le Mura: che fine fecero le Meraviglie di Babilonia?

    Quando Ibn Hawqal – viaggiatore e geografo arabo che per trent’anni, nel X secolo, percorre tutti i luoghi dell’Islam, Sicilia compresa – arriva in un piccolo e polveroso villaggio chiamato Bābil, distante un’ottantina di chilometri dalla splendente Baghdad, non può immaginare di calpestare il suolo di quella che un tempo era stata, probabilmente, la prima…

  • 256 d.C. Doura Europos: le prime prove Archeologiche di Guerra Chimica nella Storia

    256 d.C. Doura Europos: le prime prove Archeologiche di Guerra Chimica nella Storia

    256 d.C: una guerra di sfinimento logora le legioni romane asserragliate nella lontana Doura Europos, in Mesopotamia. Le truppe del Re dei Re dei Persiani, Sapore I il Grande, vogliono impadronirsi della città. Scavano delle gallerie per far crollare le mura ( in un caso ci riescono parzialmente) e intanto alzano una rampa per oltrepassarle…

  • Un’antica stele dimostra l’esistenza di un “regno perduto” in Anatolia

    Un’antica stele dimostra l’esistenza di un “regno perduto” in Anatolia

    Un gruppo internazionale di ricerca lavora ormai dal 2017 in un sito, Türkmen-Karahöyük (Turchia Centrale), risalente all’età del bronzo e del ferro, abitato all’incirca tra il 3500 il 100 a.C. Nel 2019 succede qualcosa che manda in fibrillazione Michele Massa, direttore del progetto archeologico regionale Konya del British Institute, e James Osborne, professore assistente dell’Istituto…

  • L’Enigma della Stele di Nora: antichissima iscrizione in alfabeto Fenicio in Sardegna

    L’Enigma della Stele di Nora: antichissima iscrizione in alfabeto Fenicio in Sardegna

    Quando si dice che in Italia ogni pietra può raccontare della lunghissima e travagliata storia del Paese, sembra un’esagerazione, un vanto eccessivo, un’orgogliosa ed enfatica rivendicazione del nostro ricco passato. Eppure alcuni ritrovamenti casuali sembrano confermare che quella convinzione non è poi così esagerata. E’ il caso, ad esempio, della scoperta dell’antichissima Stele di Nora.…

  • Il Tempio di Segesta sembra Greco ma è un’antichissima testimonianza degli Elimi

    Il Tempio di Segesta sembra Greco ma è un’antichissima testimonianza degli Elimi

    Sta lì la Sicilia – ricca della sua gloria passata e indifferente ai mille mutamenti che l’hanno attraversata – al centro del Mediterraneo, isola indecifrabile e “plurale”, dove “tutto è dispari, mischiato, cangiante, come nel più ibrido dei continenti” (Gesualdo Bufalino, Cento Sicilie). Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine: E non…

  • La Maschera di Mozia: un sorriso Sardonico per una figura Apotropaica

    La Maschera di Mozia: un sorriso Sardonico per una figura Apotropaica

    Ha gli occhi ghignanti, un sorriso maligno, un’espressione ambigua: è la maschera di Mozia, un reperto antichissimo trovato in un’isoletta che dista appena un chilometro dalla Sicilia. Qui i Fenici, nel VII secolo, trovarono terreno fertile per fondare una colonia, lontanissima dalla patria, che curarono e fecero crescere come un’articolata città con santuari, mura, porto,…

  • I Neanderthal mettevano i Fiori sulle Tombe?

    I Neanderthal mettevano i Fiori sulle Tombe?

    Gli uomini di Neanderthal non finiscono mai di stupirci. Ogni nuovo studio su questi nostri progenitori dimostra come fossero molto più evoluti di quanto si pensasse fino a qualche decennio fa. La Grotta di Shanidar Immagine di Joseph V via Wikimedia Commons – licenza CC BY-SA 3.0 La grotta di Shanidar, nel Kurdistan iracheno, si…

  • Lettera dalla Mesopotamia: il primo Reclamo fu scritto 3750 anni fa

    Lettera dalla Mesopotamia: il primo Reclamo fu scritto 3750 anni fa

    C’erano una volta i negozi sotto casa e i mercati rionali. Vien da pensare a bei tempi quelli, ormai lontani, quando il rapporto fra venditore e consumatore era diretto, gli eventuali reclami si facevano a voce, e tutto si risolveva presto e di persona, almeno nella maggior parte dei casi. Oppure no? In realtà, è…

  • La Peste uccise i Neolitici: scoperto il Batterio in una Donna di 4.900 Anni Fa

    La Peste uccise i Neolitici: scoperto il Batterio in una Donna di 4.900 Anni Fa

    I resti di una giovane donna morta 4.900 anni fa potrebbero cambiare la conoscenza di uno dei morbi più terribili della storia dell’umanità: la Peste, veicolata dal famoso batterio Yersinia pestis. Alcuni resti recentemente analizzati di Gӧkhem, in Svezia, spostano indietro la data in cui comparve il primo ceppo della famosa “morte nera”, in grado…

  • La sepoltura “Amorevole” di 15 persone assassinate 5.000 anni fa

    La sepoltura “Amorevole” di 15 persone assassinate 5.000 anni fa

    Venivano dalle lontane steppe dell’est, quei popoli che nel terzo millennio a.C. cambiarono la faccia dell’Europa. E non è un modo di dire, perché in seguito al loro arrivo ci fu una significativa trasformazione del “paesaggio genetico”. Erano i turbolenti secoli che diedero inizio all’età del bronzo, e le persone che si spingevano verso ovest…