Maria Tecla Artemisia Montessori nacque il 31 agosto 1870 a Chiaravalle. Figlia di Alessan-dro Montessori e di Renilde Stoppani, persone istruite, fu sempre sostenuta dai genitori negli studi, anche se il padre,…

Maria Tecla Artemisia Montessori nacque il 31 agosto 1870 a Chiaravalle. Figlia di Alessan-dro Montessori e di Renilde Stoppani, persone istruite, fu sempre sostenuta dai genitori negli studi, anche se il padre,…
Roma, IV Secolo dopo Cristo. L’impero romano non è nel suo momento di massima espansione ma gode ancora di ottima salute. Costantino I, l’imperatore riformatore, ha avviato un processo di cambiamenti epocali,…
Anche un santo può essere oggetto di discussione, non soltanto per la veridicità dei miracoli che avrebbe compiuto o delle pene patite e che gli sarebbero valsi la canonizzazione, ma talvolta anche…
Esther Hillesum, per tutti Etty, era nata il 15 gennaio 1914 a Middelburg, provincia della Zelanda, sudovest dei Paesi Bassi, al numero 77 della Molenwater. La famiglia Hillesum si era trasferita in…
Sulle rive del Danubio, a Budapest, non lontano dal palazzo del Parlamento Ungherese, sono allineate sessanta paia di scarpe dall’aria vissuta, che ricordano la moda degli anni ’40. Ci sono scarpe da…
Elisabeth Vigeé le Brun nacque a Parigi nel 1755; suo padre, Louis Vigeé, era un pastellista di modesta fama, ma riconobbe subito nella figlia un grande talento, tanto da decidere di insegnarle…
Il 14 Aprile del 1945 un prigioniero russo aveva lo sguardo accusatorio, e con il dito indicava un membro delle SS impiegato a Buchenwald. Di quell’attimo di storia ci rimane un’immagine fortissima,…
Molteplici storie e leggende originano dalla relazione tra un oggetto e una maledizione che gli ruoterebbe attorno. Un filo conduttore che ispira da sempre la letteratura e il cinema. Famosa, per restare…
Nella storia dei Grimaldi, famiglia regnante del minuscolo Principato di Monaco, situato nella Costa Azzurra, pare ci sia una maledizione che in un certo senso porti sventura alle varie principesse di questa…
Forse ci sembrerà di averle provate tutte: dalle maratone su Netflix ai concerti in streaming dei nostri artisti preferiti, con alcuni dei quali abbiamo anche letto o potuto cucinare (per esempio con…
È il tardo autunno del 1870, precisamente l’8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione. Una ragazza di quattordici anni cammina lungo l’antica carraia che collega i paesini di Bottanuco e Suisio, in quella parte…
Nel titolo avrei potuto usare il verbo “Diventa – creator o editore“, seguendo una tecnica di marketing che impiegano tutti i competitor (sì, prima di fare qualsiasi cosa si analizzano quelli) ma…
Non si è trattato solo di una nuova forma politico-istituzionale, ma di una vera e propria avventura: attorno alle vicende della Repubblica Romana del 1849 si snodano giochi di potere, calcoli politici,…
Quest’anno ricorrono i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, il poeta che sapeva davvero “rispondere per le rime”, tanto che potremmo definire la sua nota tenzone con Forese Donati la prima…
La figura di Luigi XIV, spesso messa in secondo piano da quella ben più famosa di Luigi XVI e dalla moglie Maria Antonietta, è una figura assai complicata e affascinante: da una…
Tutto in lui era grandioso: l’ambizione e la vanità, la lealtà, il suo coraggio e la sua capacità di ascoltare e rispettare i punti di vista altrui. Così il biografo Philip Ziegler…
Quello che stiamo faticosamente traversando è il secolo dell’immagine. “Ogni influenza è negativa […] influenzare qualcuno significa dargli la propria anima. Egli non pensa più ai suoi naturali pensieri, non arde più delle…
Nota come «la regina madre» per il fatto di aver generato tre sovrani di Francia, Caterina De’ Medici fu un’importante principessa fiorentina stabilitasi alla Corte di Francia nel ‘500. Caterina, una volta…
Se Totò era ed è il “principe della risata”, Massimo Troisi era e rimane il “comico dei sentimenti”. Parlare di lui è come parlare di un simbolo, di un’icona, di un modo…
Ricordiamo tutti il film di Robert Zemeckis, Forrest Gump, interpretato dall’attore statunitense Tom Hanks nel 1994, perché colmo di significati intensi sul senso della vita; il film è stato tratto dal romanzo…
Carolina Matilde di Hannover nacque Leicester House a Londra nel 1751 da Federico, principe di Galles, e da sua moglie Augusta di Sassonia-Coburgo-Altemburg; suo padre morì per la cancrena appena tre mesi…
Roma, X secolo: il saeculum obscurum della Chiesa. In quel Medioevo già di per sé arcigno, fosco e baluginante, il papato in Occidente non rappresenta solo la massima autorità del Cattolicesimo che…
In un’epoca iconica come la nostra, caratterizzata dalla costante condivisione sui social network di foto e di selfie dalla qualità sempre più sofisticata, è arduo immaginare come potesse essere il mondo della…
Non fu certo tra i personaggi chiave della Rivoluzione francese. I libri di storia la ignorano o la liquidano in poche righe, citandola appena per la sua amicizia con la regina di…