Categoria: Cinema
“Nuovo Cinema Paradiso” – L’arte del cinema e la nostalgia del passato
Anche se oggi è considerato un film cult internazionale, oltre che punta di diamante del cinema italiano contemporaneo, nell’anno in cui uscì, Nuovo Cinema Paradiso non riscosse un grande successo, e pubblico e critica accolsero con freddezza la sua prima versione di 155 minuti. Nel 1989, la pellicola andò al festival di Cannes con una…
Avatar e il Colonialismo europeo: un contatto già visto
Appena uscito, Avatar: la via dell’acqua è stato subito riconosciuto un capolavoro, una di quelle opere che solo l’uomo dei record come Cameron avrebbe potuto ideare. Entri in sala e ti ritrovi catapultato in un mondo incredibilmente realistico, bello, vivo e dinamico: Pandora, una luna dotata di un meraviglioso ecosistema, così simile alla Terra nei…
Lavorare nel cinema: requisiti e percorsi professionali
Il mondo del cinema affascina moltissime persone fin dalla sua nascita, con la prima proiezione dei fratelli Lumière. Se sogni anche tu di lavorare in questo universo, devi necessariamente scoprire quali sono le opportunità di carriera nel cinema. Questa guida è pensata apposta per te! Infatti, andremo a vedere quali sono i percorsi professionali e…
Virna Lisi: la Signora del Cinema Italiano che scappò da Hollywood
Hollywood la voleva come nuova Marilyn Monroe che, con tutto il rispetto per Marilyn, è come paragonare l’oro all’ottone. Virna Pieralisi era nata ad Ancona l’8 novembre 1936, il padre voleva chiamarla Siria ma il nome non venne accettato all’anagrafe e così decise per Virna. Dopo i primi anni vissuti a Jesi la famiglia si…
Ira von Fürstenberg: la Principessa-Attrice della Famiglia Agnelli
Negli anni ’60 e ’70 Ira ha riempito i giornali di cronaca “pettegola” insieme a principesse e attrici. Lei era entrambe le cose e nel 1985 una sua amicizia con Ranieri di Monaco l’ha riportata su tutti i giornali, che li vedevano già sposati. Virginia Carolina Theresa Pancrazia Galdina zu Fürstenberg (nota come Ira) è…
Il Padrino, il Cancro e Meryl Streep: la triste storia di John Cazale
Meryl Streep c’era quel pomeriggio di maggio del ’77. Lei e John si trovavano in uno studio medico nell’Upper East Side di New York e la diagnosi giunse come una sentenza: cancro ai polmoni con metastasi avanzate. Fu uno di quei momenti che nessuno vorrebbe vivere. John seppe che stava morendo e Meryl dovette farsi…
Helmut Berger: l’”Angelo Dannato” Dimenticato
La maggior parte dei giovani neppure lo conosce, tranne quelli appassionati di cinema, eppure Helmut Berger fu un mito degli anni ’70, definito l’uomo più bello del mondo, e la sua filmografia è di tutto rispetto anche grazie a Luchino Visconti che lo aveva scoperto come attore e come uomo. Helmut Steinberger è nato a…
Carlo Pedersoli AKA Bud Spencer: la vita e le passioni del gigante buono del cinema italiano
«Non c’è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo». Con questa frase, Bud Spencer si descriveva nel film Chi trova un amico trova un tesoro, del 1981. Sullo schermo era il gigante burbero ma gentile, sempre schierato tra i buoni. Ma chi era davvero IL Bud Spencer lontano dallo schermo? I primi anni…
Olocausto: la serie TV che ha rivoluzionato il modo di vedere la Shoah
La Shoah è riconosciuto come uno degli eventi peggiori della storia del genere umano, e sicuramente uno dei più raffigurati al cinema e in televisione. Tra documentari, film basati su eventi realmente accaduti e storie di fantasia, ma che potrebbero essere storie realmente accadute c’è l’imbarazzo della scelta. Nell’immaginario comune Schindler’s List, capolavoro di Spielberg…
Monsieur Verdoux: Charlie Chaplin e l’omicidio in salsa comica
“Buonasera. Permettete che mi presenti, Henri Verdoux. Defunto, ma onesto impiegato di banca. Per essere esatti, onesto e impiegato fino alla crisi economica del 1930 che mi lasciò improvvisamente disoccupato. Fu allora che cominciai a specializzarmi ella liquidazione di… di distinte signore. Un lavoro, vi assicuro, strettamente commerciale, impiantato per mantenere la famiglia. Mi si…
Amy Archer-Gilligan: la Serial Killer di Anziani che ispirò “Arsenico e Vecchi Merletti”
Sebbene abbia compiuto 80 anni, il film “Arsenico e Vecchi Merletti” (Arsenic and Old Lace) continua ad essere considerato un capolavoro della commedia americana – esilarante malgrado le tinte macabre della trama – anche grazie all’interpretazione di uno scatenato Cary Grant, perfetto nella parte di Mortimer Brewster, che scopre il lato folle della sua famiglia:…
La morte di James Dean e la maledizione della “Little Bastard”
30 settembre 1955 – Sull’asfalto della US Route 466 una Porsche 550 Spyder argentata sfreccia verso ovest con a bordo James Dean, astro nascente di Hollywood, e il suo meccanico di fiducia, il tedesco Rolf Wütherich. È un pomeriggio come tanti sulle strade americane; il sole è alto in cielo e le auto si avvicendano…
Frank Abagnale: tutti gli inganni del più grande truffatore del secondo Novecento
Era il 25 gennaio del 2002 quando gli spettatori statunitensi assistettero per la prima volta al film Prova a prendermi. La pellicola diretta da Steven Spielberg e interpretata da Leonardo Di Caprio e Tom Hanks, “una commedia amara […] sulla natura ingannevole delle apparenze {Laura, Luisa e Moraldo Morandini, Il Morandini 2017, Zanichelli, Bologna, 2016},…
Film anni ’50: ecco la top 4 dei più belli secondo Empire
La rivista britannica Empire, insieme ai suoi lettori, a 100 esperti hollywoodiani e 50 critici cinematografici, ha stilato la lista dei 500 migliori film della storia. All’interno della lista sono presenti le migliori pellicole degli ultimi settanta anni, tra cui diverse perle del cinema anni ’50. Film degli anni ’50, si possono ancora vedere? In…
Tutti i demoni di Marilyn Monroe
19 maggio – Circa 15.000 persone sono riunite al Madison Square Garden di New York per festeggiare il primo compleanno da presidente di John Fitzgerald Kennedy. L’evento funge anche da galà di raccolta fondi per il Partito Democratico e gode della partecipazione di tantissimi membri di spicco dell’alta società statunitense. A un certo punto sale…
Ingrid Bergman e Roberto Rossellini: la relazione che sconvolse Hollywood
C’era una volta il cinematografo, con il suo magnifico bianco e nero e le immagini un po’ sfocate. C’era una volta il Neorealismo italiano, con gli attori presi dalla strada e i set improvvisati. C’era una volta l’età d’oro di Hollywood, lo star system, il divismo, le major. C’erano una volta Ingrid Bergman e Roberto…
Via Col Vento: le controversie di un film amato e odiato
Nella classifica dei film statunitensi più amati di sempre “Gone with the wind” è ai primi posti ormai da moltissimo tempo. Quarto nella classifica del 1988, sesto in quella del 2007, l’età sembra non scalfire troppo la sua incredibile fama. I critici, dagli anni ’70 in poi, lo hanno giudicato una porcheria sentimentale con dialoghi…
La misteriosa morte di Bruce Lee e il tragico incidente di suo figlio Brandon
Era il 20 luglio 1973 quando milioni di spettatori appresero all’improvviso una notizia drammatica: Bruce Lee, il celebre esperto di arti marziali e icona del mondo del cinema, era stato sconfitto dalla più grande rivale dell’uomo, la morte, un avversario troppo forte anche per lui. Il suo decesso fu fin da subito al centro di…
Doris Duranti: l’Orchidea Nera del ventennio Fascista
La diva dei telefoni bianchi, bella di una bellezza unica, i suoi tratti particolari le davano un’aria aggressiva, soprannominata l’Orchidea nera, innamorata di uno dei personaggi più famosi del fascismo come Claretta Petacci e la sua collega Luisa Ferida, ma molto molto più fortunata. Dora Durante era nata a Livorno il 25 aprile 1917 in…
10 titoli di film famosi in spagnolo e dove vederli in streaming
Frequentare lezioni di spagnolo è il miglior modo per imparare questa lingua. Come ogni altra forma di apprendimento, anche ciò che riguarda una nuova lingua richiede molta determinazione e impegno. Guardare film in spagnolo o ascoltare podcast in spagnolo – qui una lista – potrebbe aiutarti a imparare più velocemente e soprattutto a farlo divertendoti.…
Adriana Caselotti: l’Angelica Voce di Biancaneve stroncata da Walt Disney
Nel 1934 la diciannovenne italo-americana Adriana Caselotti venne scelta per interpretare la voce di Biancaneve nel celebre film d’animazione “Biancaneve e i Sette Nani”, il quale sarebbe diventato uno dei più redditizi di tutti i tempi. Nata in America, ma figlia di due immigrati italiani, Adriana Caselotti crebbe immersa nella musica; la madre e la…
Lydia Simoneschi: regina dimenticata dell’Arte del Doppiaggio in Italia
Questa storia la raccontiamo a partire dalla sua conclusione. È un giorno di settembre come tanti, a Roma. Siamo nel 1981, l’anno dell’attentato al Papa Giovanni Paolo II da parte di Alì Agca (13 maggio) e della tragedia del pozzo di Vermicino (13 giugno). L’Italia sta cominciando a vincere la sua battaglia contro il terrorismo,…
Curley Christian: il mutilato di guerra che ispirò “E Johnny prese il Fucile”
Questa volta raccontiamo almeno quattro storie in una: quella di un artista idealista e della sua ossessione; quella dell’opera che rappresenta il suo capolavoro; quella dell’uomo che la ispirò; quella dei problemi che ebbe in una nazione che, per alcuni anni, visse in preda a una paranoia collettiva senza precedenti. Dalton Trumbo L’artista si chiama…
Frances Farmer: la Diva che Hollywood spedì al Manicomio
Guardando le foto delle numerose attrici del cinema americano di epoche passate, ci si perde nel candore di quei visi incantevoli che nascondevano una realtà ben diversa da quella che poteva suggerire la loro bellezza, proposta al pubblico come pura e impeccabile. Una delle attrici americane che durante gli anni ’30 ebbe un notevole successo…