La paura dei manoscritti e poi dei libri e in generale della cultura è sempre esistita e il caso letterario più emblematico incentrato su questo sentimento è rappresentato dal romanzo di Umberto…

La paura dei manoscritti e poi dei libri e in generale della cultura è sempre esistita e il caso letterario più emblematico incentrato su questo sentimento è rappresentato dal romanzo di Umberto…
Fu erudita, diplomatica, fedelissima alla Chiesa; una donna potente e ardimentosa, protagonista del suo tempo sotto vari aspetti: tra questi il suo ruolo nella lotta per le investiture tra Sacro Romano Impero…
Era la regina di Palmira, importante stazione carovaniera dell’area Siro-Palestinese, situata nell’odierna martoriata repubblica araba della Siria. Zenobia (in arabo az-Zabba) era nata nella sua Palmira, la città soprannominata la Sposa del…
La regina dei francesi Maria Antonietta non fu probabilmente mai amata dal popolo, anche se la sua posizione è stata completamente rivalutata nel corso dei decenni e dei secoli, ma fatto sta…
Chi dice che bellezza e intelligenza non possano coesistere? Esistono molti esempi di uomini e donne che nel corso dei secoli hanno confutato questo caparbio luogo comune. Tra queste persone anche Hedy…
Quella di Dorothy Eady è una storia misteriosa, scientificamente non verificabile che ha fatto molto discutere. Grande appassionata di storia dell’Antico Egitto, Dorothy Eady era una donna inglese convinta di essere la…
Come per molti altri temi poco chiari e non supportati da una solida base scientifica, anche sulla creazione dei fantasmi le origini sono quanto mai indefinibili e non generalizzabili. Di cosa parliamo…
Con tutta probabilità aveva meno di vent’anni quella mattina del 12 ottobre 1492 quando Cristoforo Colombo, a capo delle tre caravelle, la Niña (in vero Santa Clara, ma passata alla storia col…
Il suo nome di battesimo era Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva, ma sarà col nome di Anita Garibaldi che passerà alla storia come una delle figure più conosciute del Risorgimento…
Il fatto che fino al 1978, poco più di quarant’anni fa – l’altro ieri, storicamente parlando –, l’aborto fosse considerato né più né meno un reato, può farci intendere quanto l’argomento sia…
Quello della contraccezione è da secoli uno dei temi più spinosi dell’umanità, nel cui dibattito sono stati coinvolti religiosi, filosofi, medici e in ultimo anche la società civile con le battaglie della…
Luogo amato dalle regine Elisabetta I Tudor e Vittoria – la seconda vi fece costruire anche una residenza estiva, la Osborne House –, l’isola di Wight è situata nelle acque del Canale…
Quello dell’origine dei cognomi in Italia è un terreno impervio, segnato da vuoti, cambi di rotta, fraintendimenti ed errori che, tramandati nei secoli, hanno reso impossibile anche per gli studiosi di onomastica…
Un cimitero di oltre duemila anni è stato scoperto a Berenice, antica città egizia sul Mar Rosso fondata nel 275 a.C. dal faraone Tolomeo II, in memoria della madre Berenice. La zona,…
Sulla banchisa antartica conosciuta col nome di Filchner-Ronne, sotto oltre 800 metri di ghiaccio, a una profondità dove lo sviluppo di ogni forma di vita è teoricamente impossibile, degli scienziati hanno fortuitamente…
“Papillon”, il libro che ne racconta l’incredibile vicenda, è stato uno dei libri più venduti degli anni settanta e ha ispirato un indimenticabile film con Steve McQueen e Dustin Hoffman. Quella di…
Fu uno degli ingegneri ed esploratori più importanti del primo Novecento. Attratto dall’ignoto, spinse l’Italia nell’eccezionale impresa della conquista del segreto polare. La sua esperienza però fu segnata dalla tragedia del dirigibile…
Maria Antonia Anna di Borbone-Due Sicilie, chiamata Maria Antonietta, è stata l’ultima granduchessa di Toscana, la terza della famiglia Asburgo-Lorena di Toscana, ramo cadetto degli Asburgo. Nata a Palermo il 19 dicembre…
Per tutti è uno dei ricordi più vivi degli anni scolastici: la goccia che fece traboccare il vaso, il casus belli della Prima guerra mondiale. L’attentato di Sarajevo è una delle pagine…
Il concetto di “guerra lampo” si è spesso rivelato un abbaglio, un’autentica utopia per i suoi propugnatori. La tattica, fondata su una perfetta combinazione di fattori che rendessero impossibile una qualsivoglia reazione…
“Il mio corpo aveva assorbito il cibo del Führer, il cibo del Führer mi circolava nel sangue. Hitler era salvo. Io avevo di nuovo fame.” Rischiò la vita ogni giorno, più volte…
Erano tutti omosessuali. Una colpa da punire in un mondo intollerante verso ogni tipo di alterità, in un mondo che mirava all’omologazione, al dominio dell’unica razza, cancellando le diversità sessuali, religiose, ideologiche…
La città di Tientsin (conosciuta pure come Tianjin) si trova nel nord della Cina, con sbocco sull’Oceano Pacifico, a circa cento chilometri a sudest di Pechino. La sua area metropolitana, con oltre…
È stato un uomo misterioso, una figura straordinaria nell’Impero Russo del Settecento: straordinario tanto per le sue capacità e la considerazione che ebbero di lui prima lo zar Pietro il Grande e…