Antonio Pagliuso

Appassionato di viaggi, libri e cucina, si occupa di editoria e giornalismo. È vicepresidente di Glicine associazione e rivista, autore del noir "Gli occhi neri che non guardo più" e ideatore della rassegna culturale "Suicidi letterari".

Able Archer 83: un test per la guerra atomica

Able Archer 83 fu un pericoloso esperimento atomico consumato a cavallo dei due boicottaggi, prima americano e poi sovietico, delle olimpiadi di Mosca 1980 e Los Angeles 1984, una delle ultime azioni…

Zenobia: la figlia del deserto che sfidò Roma

Era la regina di Palmira, importante stazione carovaniera dell’area Siro-Palestinese, situata nell’odierna martoriata repubblica araba della Siria. Zenobia (in arabo az-Zabba) era nata nella sua Palmira, la città soprannominata la Sposa del…

La Storia e l’origine dei cognomi in Italia

Quello dell’origine dei cognomi in Italia è un terreno impervio, segnato da vuoti, cambi di rotta, fraintendimenti ed errori che, tramandati nei secoli, hanno reso impossibile anche per gli studiosi di onomastica…

Antartide: scoperta la vita sotto 800 Metri di Ghiaccio

Sulla banchisa antartica conosciuta col nome di Filchner-Ronne, sotto oltre 800 metri di ghiaccio, a una profondità dove lo sviluppo di ogni forma di vita è teoricamente impossibile, degli scienziati hanno fortuitamente…

Umberto Nobile e il sogno della conquista italiana del Polo Nord

Fu uno degli ingegneri ed esploratori più importanti del primo Novecento. Attratto dall’ignoto, spinse l’Italia nell’eccezionale impresa della conquista del segreto polare. La sua esperienza però fu segnata dalla tragedia del dirigibile…

Maria Antonietta: l’ultima granduchessa di Toscana

Maria Antonia Anna di Borbone-Due Sicilie, chiamata Maria Antonietta, è stata l’ultima granduchessa di Toscana, la terza della famiglia Asburgo-Lorena di Toscana, ramo cadetto degli Asburgo. Nata a Palermo il 19 dicembre…