Autore: Antonio Pagliuso
La Natività con i santi Lorenzo e Francesco d’Assisi: storia del Caravaggio scomparso
Certamente non in molti erano a conoscenza di quel quadro, incastonato sull’altare maggiore dell’Oratorio di San Lorenzo, alla Kalsa di Palermo, quartiere centrale della città siciliana, un mandamento ad altissima densità mafiosa in quegli anni. E probabilmente anche in pochissimi conoscevano la biografia dell’autore dell’opera, Michelangelo Merisi, il Caravaggio (1571-1610), e il valore della tela…
MKULTRA: il progetto statunitense per il controllo della mente umana
Nel corso degli ultimi secoli si sono sperimentate molte tecniche di natura psicologica indirizzate al controllo della mente degli uomini, operazioni utili per superare momenti di difficoltà, pensieri negativi ed esperienze traumatiche che condizionano il presente, ma anche pericolose se condotte con imperizia e intenzioni tutt’altro che di carattere medico e scientifico e di supporto…
Able Archer 83: un test per la guerra atomica
Able Archer 83 fu un pericoloso esperimento atomico consumato a cavallo dei due boicottaggi, prima americano e poi sovietico, delle olimpiadi di Mosca 1980 e Los Angeles 1984, una delle ultime azioni eclatanti prima del periodo di distensione della seconda metà degli anni ottanta che portò alla dissoluzione dell’URSS. Nel 1983 il “Vi seppelliremo!” pronunciato…
Jurij Gagarin, 12 aprile 1961: diario dell’impresa nello spazio
Sono passati esattamente sessant’anni da quel 12 aprile 1961, giorno in cui un giovane astronauta del villaggio di Klušino, a duecento chilometri a ovest da Mosca, diventò di fatto un autentico dio in terra compiendo per primo un volo nello spazio. Poékhali!, “Andiamo!”: questa la famosa frase che Jurij Gagarin gridò negli istanti in cui…
L’Indice dei libri proibiti: la Censura Cattolica abolita solo mezzo secolo fa
La paura dei manoscritti e poi dei libri e in generale della cultura è sempre esistita e il caso letterario più emblematico incentrato su questo sentimento è rappresentato dal romanzo di Umberto Eco “Il nome della rosa”, il cui tema principale è proprio il rapporto conflittuale tra amanuensi e libri e l’urgenza delle classi dominanti…
Matilde di Canossa e Guelfo V: una Sposa 27 anni più grande dello Sposo
Fu erudita, diplomatica, fedelissima alla Chiesa; una donna potente e ardimentosa, protagonista del suo tempo sotto vari aspetti: tra questi il suo ruolo nella lotta per le investiture tra Sacro Romano Impero e papato e la scelta, nella seconda parte della sua esistenza, di unirsi in matrimonio con un ragazzo di ben 27 anni più…
Zenobia: la figlia del deserto che sfidò Roma
Era la regina di Palmira, importante stazione carovaniera dell’area Siro-Palestinese, situata nell’odierna martoriata repubblica araba della Siria. Zenobia (in arabo az-Zabba) era nata nella sua Palmira, la città soprannominata la Sposa del deserto, nel 240 d.C., epoca durante la quale l’impero romano, sotto il giovanissimo imperatore Gordiano III, traversava la cosiddetta crisi del III secolo,…
Lo Scandalo della Collana: il Gioiello che fece scoppiare la Rivoluzione francese
La regina dei francesi Maria Antonietta non fu probabilmente mai amata dal popolo, anche se la sua posizione è stata completamente rivalutata nel corso dei decenni e dei secoli, ma fatto sta che la conclusione fu il suo ghigliottinamento, che la vide protagonista il 16 ottobre 1793 dopo un processo farsa, accompagnata alla morta dalle…
Hedy Lamarr: la donna più bella del cinema che inventò il Wi-Fi
Chi dice che bellezza e intelligenza non possano coesistere? Esistono molti esempi di uomini e donne che nel corso dei secoli hanno confutato questo caparbio luogo comune. Tra queste persone anche Hedy Lamarr, stupenda diva del cinema, ma anche geniale inventrice di alcune tecnologie oggi alla base della telefonia mobile e del Wi-Fi. Hedy Lamarr…
Dorothy Eady: il Mistero della Sacerdotessa di Iside Reincarnata
Quella di Dorothy Eady è una storia misteriosa, scientificamente non verificabile che ha fatto molto discutere. Grande appassionata di storia dell’Antico Egitto, Dorothy Eady era una donna inglese convinta di essere la reincarnazione di una sacerdotessa vissuta in Egitto 1.300 anni avanti Cristo. Una teoria che se non hai mai trovato prove per essere confermata,…
L’Esperimento Philip: il Fantasma inventato che apparve realmente ad un gruppo di Scienziati
Come per molti altri temi poco chiari e non supportati da una solida base scientifica, anche sulla creazione dei fantasmi le origini sono quanto mai indefinibili e non generalizzabili. Di cosa parliamo quando parliamo di spettri? Anzitutto dobbiamo sapere che il termine deriva dal greco φάντασμα (phàntasma) e significa apparizione e indica un’entità incorporea generata…
Anacaona: la regina taíno che si ribellò ai Conquistadores Spagnoli
Con tutta probabilità aveva meno di vent’anni quella mattina del 12 ottobre 1492 quando Cristoforo Colombo, a capo delle tre caravelle, la Niña (in vero Santa Clara, ma passata alla storia col vezzeggiativo Niña), la Pinta e la Santa María, approdò a sua insaputa nelle Americhe aprendo un nuovo capitolo della storia dell’umanità. Questa è…
Anita Garibaldi: la straordinaria epopea dell’Eroina dei Due Mondi
Il suo nome di battesimo era Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva, ma sarà col nome di Anita Garibaldi che passerà alla storia come una delle figure più conosciute del Risorgimento italiano, moglie del generale e patriota Giuseppe Garibaldi. Come si evince dal nome, la donna nacque in Brasile, a Laguna, nello stato di…
La Storia dell’aborto: dall’antichità fino alla legge N°194
Il fatto che fino al 1978, poco più di quarant’anni fa – l’altro ieri, storicamente parlando –, l’aborto fosse considerato né più né meno un reato, può farci capire quanto l’argomento sia ancor oggi di stretta attualità e quanto possa essere oggetto di discussione come nei decenni o nei secoli scorsi. L’articolo 545 e successivi…
I metodi contraccettivi nella storia fra Bizzarrie e colpi di Genio
Quello della contraccezione è da secoli uno dei temi più spinosi dell’umanità, nel cui dibattito sono stati coinvolti religiosi, filosofi, medici e in ultimo anche la società civile con le battaglie della seconda metà del Novecento, che hanno reso l’argomento un po’ meno tabù. Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine: La…
Sull’Isola di Wight vanno in pensione i vecchi treni della metropolitana di Londra
Luogo amato dalle regine Elisabetta I Tudor e Vittoria – la seconda vi fece costruire anche una residenza estiva, la Osborne House –, l’isola di Wight è situata nelle acque del Canale della Manica ed è separata dalla Gran Bretagna – la città più prossima è Southampton, nello Hampshire – dal Solent, un braccio di…
La Storia e l’origine dei cognomi in Italia
Quello dell’origine dei cognomi in Italia è un terreno impervio, segnato da vuoti, cambi di rotta, fraintendimenti ed errori che, tramandati nei secoli, hanno reso impossibile anche per gli studiosi di onomastica e antroponimia definire un quadro chiaro della genesi dei cognomi italiani. Per cominciare spieghiamo il significato delle due parole appena nominate: onomastica e…
Egitto: scoperto il più antico cimitero per animali del mondo
Un cimitero di oltre duemila anni è stato scoperto a Berenice, antica città egizia sul Mar Rosso fondata nel 275 a.C. dal faraone Tolomeo II, in memoria della madre Berenice. La zona, uno dei porti commerciali più vivaci e importanti in epoca romana, è da tempo oggetto di scavi archeologici che negli ultimi anni (a…
Antartide: scoperta la vita sotto 800 Metri di Ghiaccio
Sulla banchisa antartica conosciuta col nome di Filchner-Ronne, sotto oltre 800 metri di ghiaccio, a una profondità dove lo sviluppo di ogni forma di vita è teoricamente impossibile, degli scienziati hanno fortuitamente scoperto l’esistenza di alcune strane creature. L’eccezionale scoperta è avvenuta in maniera del tutto accidentale, durante una spedizione che ha visto coinvolti scienziati…
Henri Charrière “Papillon”: la rocambolesca vita dell’uomo che evase dall’Isola del Diavolo
“Papillon”, il libro che ne racconta l’incredibile vicenda, è stato uno dei libri più venduti degli anni settanta e ha ispirato un indimenticabile film con Steve McQueen e Dustin Hoffman. Quella di Henri Charrière, per tutti Papillon per via della distintiva farfalla (papillon è appunto la traduzione di farfalla in francese) tatuata in mezzo al…
Umberto Nobile e il sogno della conquista italiana del Polo Nord
Fu uno degli ingegneri ed esploratori più importanti del primo Novecento. Attratto dall’ignoto, spinse l’Italia nell’eccezionale impresa della conquista del segreto polare. La sua esperienza però fu segnata dalla tragedia del dirigibile Italia, disperso insieme a 6 suoi uomini nei ghiacci del Polo Nord e mai più ritrovato. Nato a Lauro, provincia di Avellino, il…
Maria Antonietta: l’ultima granduchessa di Toscana
Maria Antonia Anna di Borbone-Due Sicilie, chiamata Maria Antonietta, è stata l’ultima granduchessa di Toscana, la terza della famiglia Asburgo-Lorena di Toscana, ramo cadetto degli Asburgo. Nata a Palermo il 19 dicembre 1814, Maria Antonietta di Toscana era figlia del già duca di Calabria e principe ereditario delle Due Sicilie, Francesco di Borbone, dal 1825…
Gavrilo Princip: l’anarchico che fece scoppiare la Prima guerra mondiale
Per tutti è uno dei ricordi più vivi degli anni scolastici: la goccia che fece traboccare il vaso, il casus belli della Prima guerra mondiale. L’attentato di Sarajevo è una delle pagine di storia più conosciute anche ai non addetti ai lavori o semplici appassionati, anche per chi non ha più riaperto un libro di…
La guerra Anglo-Zanzibariana: il conflitto più breve della storia
Il concetto di “guerra lampo” si è spesso rivelato un abbaglio, un’autentica utopia per i suoi propugnatori. La tattica, fondata su una perfetta combinazione di fattori che rendessero impossibile una qualsivoglia reazione da parte dei nemici di turno e portassero alla rapida, e con poco spargimento di sangue, vittoria degli offendenti, si è quasi sempre…