Autore: Manuela Amato

  • Shoko Asahara e la setta dell’Aum

    Shoko Asahara e la setta dell’Aum

    Nel 1984 a Tokyo in Giappone, nasce un gruppo di yoga fondato dall’agopunturista ed erborista Shoko Asahara. Il gruppo attira fin da subito un discreto numero di persone, e da semplici lezioni di meditazione, si trasforma rapidamente in un culto religioso vero e proprio, che mischia concetti presi dal buddismo, induismo ed esoterismo Cristiano. Il…

  • La leggenda del Teschio di Cristallo

    La leggenda del Teschio di Cristallo

    Nel 2008 uscì sul grande schermo un nuovo film di Indiana Jones, intitolato “Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo”, che metteva in scena l’archeologo più famoso del mondo, nell’ennesima ed emozionante avventura, alla ricerca di un manufatto particolare: il leggendario Teschio di Cristallo. Ad ispirare il film, sarebbe stata la storia legata…

  • Tokyo Disneyland: un’icona Statunitense nel centro del Giappone

    Tokyo Disneyland: un’icona Statunitense nel centro del Giappone

    I cartoni della Disney suscitano da sempre un fascino irresistibile, non solo nei bambini, ma anche tra i più grandi. Quella magia pura ed infantile che si prova guardando da piccoli i classici come “Cenerentola” o “Alice nel paese delle meraviglie”, rimane in noi per sempre, piegato accuratamente e riposto in un cassetto del nostro…

  • Fusako Shigenobu: l’imperatrice del Terrore

    Fusako Shigenobu: l’imperatrice del Terrore

    La chiamavano “l’imperatrice del terrore ” o “la regina del terrorismo”, ma il suo vero nome era Fusako Shigenobu, una delle donne più pericolose al mondo, nonché leader di uno dei gruppi terroristici tra i più temibili. Il gruppo si chiamava “Esercito Rosso Giapponese” ( in giap. Nihon Sekigun; 日本赤軍 ) e fu fondato dalla…

  • 2019: l’incredibile fuga di Carlos Ghosn

    2019: l’incredibile fuga di Carlos Ghosn

    Se vi trovaste in un paese straniero, e foste ingiustamente accusati di frode fiscale, cerchereste di fuggire per evitare la galera? Facciamo finta che, venendo a conoscenza della situazione, un vostro amico mettesse a punto un piano di fuga e venisse nel paese in cui vi trovate: Gli dareste fiducia e provereste a scappare? Può…

  • Eusapia Palladino, lo Spiritismo e il trucco degli Ectoplasmi

    Eusapia Palladino, lo Spiritismo e il trucco degli Ectoplasmi

    Verso la seconda metà del 1800, si diffuse in tutta Europa un costume particolare, la seduta spiritica, condotta da affascinanti personaggi chiamati  “medium”, che, con i loro presunti poteri paranormali affermavano di poter mettere in comunicazione il mondo dei vivi con quello di morti. Fra i fattori che contribuirono alla diffusione vi fu la rivoluzione…

  • La “misteriosa” morte di Michael Jackson

    La “misteriosa” morte di Michael Jackson

    È il 2009 e sono le 10:50 di una calda mattinata californiana di giugno. Nella villa di Hombly Hills, al 100 N Carolwood Drive, tutto tace. Si sente solo lo scoppiettio di un camino stranamente accesso nonostante il caldo, in una delle maestose stanze della villa. C’è un uomo che giace su di un letto…

  • Edoardo Chiossone: l’italiano che disegnò le banconote giapponesi

    Edoardo Chiossone: l’italiano che disegnò le banconote giapponesi

    E se vi dicessi che le prime banconote giapponesi sono state disegnate da un italiano, ci credereste? Se la risposta è no, invece dovreste credermi, perché quella che vi sto per raccontare è la storia di Edoardo Chiossone, l’uomo che disegnò la prima banconota giapponese. Nacque nel 1833 ad Arenzano in provincia di Genova, inseguendo…

  • Oda Nobunaga: il mistero del Daimyō Tradito

    Oda Nobunaga: il mistero del Daimyō Tradito

    Tra i misteri legati alla storia del Giappone, questo che vi sto per raccontare è sicuramente in cima alla classifica tra quelli più enigmatici di sempre. Un mistero il quale fascino ha avvolto numerosi storici decisi a rivelarne la spiegazione, per poi scoprire di doversi arrendere al volere del tempo. È il 21 giugno del…

  • La memoria dell’acqua di Masaru Emoto

    La memoria dell’acqua di Masaru Emoto

    Esiste, da qualche parte nei meandri della pseudo-scienza, una teoria insolita riguardante l’acqua. Secondo questa teoria, l’acqua sarebbe dotata di una facoltà particolare, la memoria. A dirlo è stato un certo Masaru Emoto, un signore giapponese laureatosi all’università di Yokohama, nel sud di Tokyo, in relazioni internazionali. Nel 1986 fonda la sua azienda, la IHM…

  • L’indipendenza di Suiko: la prima Imperatrice del Giappone

    L’indipendenza di Suiko: la prima Imperatrice del Giappone

    Di solito quando pensiamo al progresso, ci viene subito in mente l’immagine di qualcosa che si muove in avanti. Il progresso scientifico, per esempio, si ha quando si fanno delle scoperte che sono un passo avanti rispetto a quelle fatte finora, o ancora il progresso sociale, che offre condizioni di vita migliori rispetto al passato.…

  • La strage colposa della Sindrome di Minamata

    La strage colposa della Sindrome di Minamata

    Oggi voglio raccontarvi un storia, una di quelle che una volta letta ti lasciano l’amaro in bocca. Una storia che sembra ripetersi all’infinito, in ogni dove, sotto lo sguardo inerme della gente. È una storia che suona familiare perché ci sono diversi elementi simili a vicende che abbiamo già letto o ascoltato. Il nostro racconto…

  • Sōhei: la Storia dei Monaci Guerrieri del Giappone Feudale

    Sōhei: la Storia dei Monaci Guerrieri del Giappone Feudale

    Una, due, cinque, dieci, venti frecce si conficcano nel suo torace come dei colpi di pistola. Dietro le sue spalle in un’ala fredda e buia del castello di Koromogawa, il suo signore Yoshitsune Minamoto insieme alla famiglia sta per compiere seppuku, un atto di suicido per mezzo di una lama tagliente col quale si opera…

  • Le Kunoichi: donne-Ninja fra leggenda e realtà

    Avete mai sentito parlare dei “Ninja”? Sicuramente sì, ma per chi avesse dei dubbi al riguardo, basta ricordare che i Ninja (Shinobi è in realtà la parola originale) erano spie/mercenari giapponesi comparsi nel periodo chiamato “Sengoku” o “degli Stati combattenti”, in cui il Giappone, non ancora unificato, era diviso in tanti piccoli feudi in perenne…

  • Il karōshi in Giappone: il Lavoro che Uccide

    Il karōshi in Giappone: il Lavoro che Uccide

    Ci troviamo a Tokyo. È un torrido 25 luglio del 2013. Per la precisione è un giovedì e l’aria umida e appiccicaticcia non dà tregua neanche nelle prime ore più fresche del mattino. Impavidi e incuranti del caldo, milioni di giapponesi escono dalle proprie abitazioni per recarsi a lavoro. Il silenzio è padrone fra le…

  • I Gatti in Giappone: fra Amore e mostri del Folklore tradizionale

    I Gatti in Giappone: fra Amore e mostri del Folklore tradizionale

    Ti piacciono di più i gatti o i cani? Era questa la domanda che ci facevamo da bambini per capire se un compagno di classe poteva entrare nel nostro gruppo di giochi, o scartarlo per sempre. Ma la verità è che anche una volta diventati adulti c’è chi continua ad avere una preferenza verso l’uno…

  • Sumō: lo sport spirituale più famoso del Giappone

    Sumō: lo sport spirituale più famoso del Giappone

    Il sumō (giap. 相撲) pronunciato erroneamente in italiano “sùmo” invece che “sumoo” con la “u” che viene quasi mangiata dalla “s” e la “o” finale allungata, è lo sport nazionale giapponese famoso in tutto il mondo non solo per l’unicità dello sport in sé, ma anche per una serie di rituali religiosi scintoisti ancora in…

  • I difficili amori di Luigi XIV: il Re donato da Dio

    I difficili amori di Luigi XIV: il Re donato da Dio

    La figura di Luigi XIV, spesso messa in secondo piano da quella ben più famosa di Luigi XVI e dalla moglie Maria Antonietta, è una figura assai complicata e affascinante: da una parte perché si parla dell’uomo del potere assoluto ricevuto per diritto divino e dell’autore delle tante guerre “sbagliate”, come quella della Lega d’Augusta…