Autore: Daria Cadalt
Finestre di Notte: la pittura dall’occhio indiscreto fra Hitchcock e voyeurismo
Quando James Stewart si affacciava da quella finestra che dava sul cortile, in realtà, sembrava che il suo sguardo cadesse su un’opera come Night Windows (Finestre di Notte), del 1929, in cui mezza sagoma di una fanciulla girata di schiena fa capolino da una grande vetrata di un ordinato e ordinario appartamento americano. E come…
Moschetti & Sangue a Cavallo! Quando il Principe Vittorio Emanuele di Savoia uccise un uomo e la fece franca
La docuserie sul secondogenito dell’ultimo Re d’Italia che sta spopolando su Netflix e che è intitolata Il Principe, non ha niente a che fare coi santini e le sviolinate che siamo abituati a succhiarci nei soliti documentari sulle vite dei reali. Trattasi infatti del racconto, neanche troppo velato, di una vicenda di cronaca pazzesca in…
Arthur Rimbaud: la fiammante esistenza del “veggente” dalle suole di vento
Aveva gli occhi azzurrissimi, così chiari da sembrare trasparenti, come una gemma acquamarina. Mi era apparso davanti dal nulla, come si fosse materializzato all’improvviso. Quindici anni sì e no, in mano stringeva una baguette che addentava con grande voracità e, intanto, mentre bofonchiava parole da una lingua incomprensibile – forse francese – aveva iniziato a…
Carcasse de boeuf: trafugare carcasse per farci opere d’arte
La carne da macello non è soltanto l’alleata fedele di chi lavora negli scannatoi ma è anche la musa ispiratrice di numerosi artisti figurativi che scelgono, spesso e volentieri, di porla al centro di grandi opere d’arte. Questo perché, oltre a simboleggiare parte della nostra memoria primitiva, è capace di offrire spunti di riflessione veramente…
“Cà delle anime”- la locanda degli orrori: tra Granaccia e sangue, la regola è mai guardare nello stufato!
La guerra è finita ma l’Italia è un paese da rimettere in piedi, anche se il teatro di questa storia è Genova che è da sempre considerata un polo fondamentale per la produzione e lo smercio di beni di tutti i tipi, sia via mare sia via monti. Siamo sulle alture di Voltri, l’ultima delegazione…
Charles Frederick Worth: il commesso che inventò l’Alta Moda
Charles Frederick Worth è considerato il padre indiscusso dell’alta moda. Con lui si inaugura la stagione di quella generazione di creativi che oggi chiamiamo “stilisti” e “fashion designer”. Fautore di un nuovo modo di concepire il lusso come fenomeno di diffusione di massa, è colui che spalanca per primo le porte dorate della haute-couture al mondo, in…
La Grande Onda e il “mondo fluttuante” di Katsushika Hokusai
Nel 1830 Katsushika Hokusai ha quasi settant’anni. É ancora considerato un grande artista, un personaggio eccentrico e geniale che, in più di mezzo secolo, ha letteralmente fatto scuola tra gli illustratori e i disegnatori suoi contemporanei. Ma ne viene da un biennio profondamente desolante, e non solo a causa degli acciacchi della vecchiaia. Fino a…
Amélie Élie e il ménage à trois più cruento della Belle Époque
I più la conoscono come “Casque d’Or” ma è stata battezzata col nome di Amélie Élie.Corre l’anno 1878 quando questa giovane donna d’Orleans – che con la ben più casta e compassionevole Giovanna d’Arco condivide soltanto la città d’origine – vede la luce, il 14 marzo, in una piccola ma decorosa stanza di uno stabile…
L’assurda storia della Sepoltura negata a Niccolò Paganini
“Abusa dei suoi poteri. Potrebbe suonare divinamente e a volte lo fa, per un paio di minuti. Ma poi se ne esce con trucchetti, sorprese, convulsioni dell’archetto. Ed enarmonici simili a miagolii di un gatto morente”. Thomas Moore, poeta e commediografo irlandese vissuto a cavallo tra Settecento e Ottocento. Ma voi non fatevi condizionare dalle…
Kiki de Montparnasse: Amante, Modella, Artista – Regina di Parigi
“Tanto per cominciare aveva un bel viso. Aveva un corpo meraviglioso e una bella voce (quando parlava non quando cantava). Oggi ha ancora la sua voce. E non dobbiamo preoccuparci dei suoi reni: viene dalla Borgogna dove certe cose le fanno meglio che non in Illinois o in Massachusetts!” Scrive Ernest Hemingway nel 1929, nell’unica…
“Trovata una sega!”: alla ricerca delle (false) teste di Modigliani
“Ho trovato una nave che salpava ed ho chiesto dove andava: nel porto delle illusioni, mi disse quel capitano. Terra terra, forse cerco una chimera. Questa sera, eterna sera“. Livorno, di Pietro Ciampi (1971) Io adoro Livorno. Nutro nei suoi confronti un affetto profondissimo sin dai tempi dell’università perché, proprio in quegli anni, ho avuto…
“Amici, sto andando al Louvre. Serve qualcosa?” Quella volta che a Picasso vennero messe le manette
Ormai non è un più un segreto: Pablo Picasso era antipatico. Una personalità complessa che, oggi è noto, causava a chiunque lo circondasse – soprattutto donne – numerose sofferenze. Una personalità egocentrica e narcisista che l’ha portato ad essere uno dei più grandi innovatori della storia dell’arte moderna, ma lo ha reso un uomo anche…