Autore: Stefania Mastrosimone
Graffiti dell’antica Roma: i muri come Social di 2000 anni fa
Se si pensa al muro la mente va all’idea di qualcosa che separa, divide, un ostacolo, dunque, che erge delle barriere non solo fisiche, ma anche umane, che inibiscono la comunicazione. Eppure questo, un tempo, rappresentava al contrario uno strumento per far sentire la propria voce, un valido tramite per esprimere passioni, sentimenti d’amore e…
L’assassinio delle sorelle Mirabal da cui nacque la Giornata contro la Violenza sulle Donne
Il 25 novembre, le sorelle Mirabal e l’omaggio alle tante “Mariposa” di libertà In alcuni paesi nascere donna equivale ad una sentenza di morte. Un proverbio indiano recita che “avere una figlia femmina è come innaffiare il giardino del vicino”: ergo è un peso inutile perché non produce ricchezza, mantenerla rappresenta uno spreco di denaro…
Dante “freestyler” ante litteram: dalla tenzone medievale alla moderna “battle rap”
Quest’anno ricorrono i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, il poeta che sapeva davvero “rispondere per le rime”, tanto che potremmo definire la sua nota tenzone con Forese Donati la prima “battle rap” della storia. Il 2021 è l’anno di Dante e l’Italia si appresta a celebrare in pompa magna il settimo centenario della…