Il castello di Alnwick si trova nell’omonima città della regione del Northumberland, in Inghilterra, ed è uno dei castelli inglesi abitati da più tempo, oltre ad essere il secondo, per dimensioni, abitato ancor oggi. La parte originale della fortezza fu costruita da Yves de Vescy, barone di Alnwick, nel 1096. Da allora ha subito numerosi restauri, ristrutturazioni, nuove opere, che ne hanno completamente modificato l’aspetto originario.
Sotto, il Castello in un dipinto del Canaletto del 1750:
Il castello, visitabile durante il periodo estivo, è conosciuto in tutto il mondo grazie alla famosa saga di Harry Potter, nella quale è l’edificio utilizzato per rappresentare la Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts. A seguito della saga cinematografica, il Castello di Alnwick attrae centinaia di migliaia di visitatori ogni anno, e attori in costume rappresentano i personaggi della saga scritta da J.K. Rowling.
Fotografia di Chris Gunn condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:
La storia della fortezza inizia nel 1096, ma fu solo 40 anni più tardi, nel 1136, che il castello venne citato in un documento ufficiale, quando venne preso da Davide I di Scozia. Il castello fu in seguito assediato due volte, nel XII secolo, da Guglielmo “il Leone” di Scozia, e poi lasciato in eredità al vescovo di Durham, Antony Bek.
Nel 1309 venne acquistato da Henry Percy, che ne ripristinò la grandezza e le mura in pietra e, nei secoli successivi, i membri della famiglia Percy ne modificarono profondamente la struttura. Ancor oggi i Duchi del Northumberland, sempre della famiglia Percy, ne posseggono le mura, un caso rarissimo di una proprietà immobiliare che si perpetra da oltre 7 secoli.
I giardini d’inverno. Fotografia di xlibber condivisa con licenza CC BY-SA 2.0 via Wikipedia:
Nel XIX secolo il quarto Duca di Northumberland fece restaurare gli interni del castello, trasformando le stanze in stile gotico nella loro attuale forma. Le stanze del castello ospitano dipinti di artisti come Canaletto ma anche Tiziano, Van Dyck, Turner e Dobson.
Durante il secondo dopoguerra l’edificio fu utilizzato a fini didattici, ospitando dal 1945 al 1975 la Newcastle Church High School for Girls e dal ’75 all’81 la St. Cloud State University.
Fotografia di Phil Thomas condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:
Il fatto che il castello sia così ben conservato lo ha reso un luogo di ripresa ideale per la scuola di magia Hogwarts, forse il “protagonista inanimato” che ha fatto più sognare gli spettatori dei film di Harry Potter. Oltre agli splendidi interni, il castello di Alnwick è abbellito di due parchi, uno più piccolo a nord del castello, conosciuto localmente come “il pascolo”, e un altro più vicino all’edificio di nome Hulne Park.
Oltre ai giardini più tradizionali, ad Alnwick si trova il famosissimo “Giardino dei Veleni”, l’orto botanico con le specie di vegetali più tossici al mondo.
Fotografia di Chris Gunns condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:
La porta frontale del castello decorata di statue. Fotografia di Javier Carro condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:
Il castello in una visione laterale. Fotografia di Tim Felce condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:
Uno dei cannoni. Fotografia di Andy Jamieson condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:
La chiesa interna al castello. Fotografia condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:
Un cocchio ospitato al castello. Fotografia condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:
Visione del torrione centrale. Fotografia di James West condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:
La Torre dell’orologio. Fotografia condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:
Mostra per bambini del castello di Alnwick Una mostra di draghi all’interno del parco del castello di Alnwick. Il castello ospitava le riprese di Harry Potter. Fotografia condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:
Alnwick Castle visto durante una notte nebbiosa con la luna piena. Fotografia di Lcpower08 condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia: