Artonauti: in Edicola l’Album di Figurine di Storia dell’Arte

L’album dei calciatori Panini fa parte della cultura condivisa italiana, un grande classico che in tantissimi bambini (ma non solo), in tanti decenni, hanno collezionato e riempito con le fotografie dei calciatori dell’anno. L’album dei calciatori oggi, per tanti, ha un gusto nostalgico, un sapore di antico che però continua ad affascinare le nuove generazioni, stampato nonostante l’editoria e le edicole viaggino in acque tutt’altro che calme.

L’ultima iniziativa legata ad album e figurine non ha come soggetti i calciatori del campionato italiano ma la storia dell’arte

Il progetto è uno splendido esempio di come passione, fondazioni bancarie e imprenditorialità possano realizzare un prodotto in grado di raggiungere e appassionare gli studenti di tutta Italia. L’album di figurine è edito da WizArt SRL, Impresa Sociale con sede a Milano, ed è stato finanziato dalla fondazione Cariplo, che lo ha scelto durante l’iniziativa iC – Innovazione Culturale. Il risultato è un album di figurine, Artonauti – Le figurine dell’Arte, in vendita in Edicola ma distribuito anche nelle scuole in modo gratuito a seguito della richiesta di un insegnante.

Ai ragazzi arriverà l’album e un pacchetto di figurine omaggio, oltre una lettera di presentazione indirizzata ai genitori. La storia narrata nel piccolo volume ripercorre tutto lo scibile dei disegni umani, dalle grotte di Lascaux ai dipinti dell’Antico Egitto, dai Greci ai Romani, dal Medioevo al Rinascimento per affrontare infine i pittori e le correnti artistiche moderne. Un viaggio che accompagnerà due protagonisti umani e un cane, Argo come quello di Ulisse, alla scoperta dei principali e più famosi artisti della storia dell’arte mondiale.

In periodi in cui la Storia dell’Arte viene sforbiciata un po’ ovunque nei programmi ministeriali scolastici, iniziative come questa sono benzina sul fuoco della passione per l’arte e per la cultura in genere, proprio nel momento in cui questa si forma in ogni bambino, fra i 7 e gli 11 anni.

Per gli adulti intenzionati a completare l’album (e sicuramente non saranno pochi) questo è in vendita in edicola per 1,50 euro, mentre le figurine saranno oggetto di scambi, magari organizzati sui gruppi WhatsApp, di genitori e figli. Tutte le immagini sono tratte dalla Pagina Facebook di Artonauti.

Sotto, la pagina di Botticelli con le 5 figurine da apporre sul quadro:

Per maggiori informazioni questo il sito di Artonauti.


Pubblicato

in

da