Yakushima è una piccola isola quasi perfettamente circolare, situata 50 chilometri a sud di Kyushu, la quarta isola dell’arcipelago giapponese dove si trova Fukuoka. L’ambiente remoto e isolato dell’area ospita la foresta omonima, patrimonio UNESCO dal 1993, che rappresenta uno degli ecosistemi più umidi al mondo, dove si raggiungono precipitazioni fra i 4 e i 10 metri di pioggia l’anno. Gli abitanti, per definire il clima, dicono scherzosamente che:
Piove 35 giorni al mese
Sulla piccola isola convivono diversi ecosistemi che vanno da pianure subtropicali ad altipiani temperati, dove si arriva addirittura a vedere la neve. La combinazione di climi tanto diversi ha conferito a Yakushima un’aura mistica, ed è stata spesso paragonata all’isola dove risiede King Kong (Skull Island) e ha certamente fornito l’ispirazione per il film di animazione dello Studio Ghibli “Principessa Mononoke”.
Raggiungere Yakushima prevede un viaggio di quattro ore in traghetto con partenza da Sakurajima, l’isola famosa per il suo enorme e attivissimo vulcano (non a caso gemellata dal 1960 con Napoli). A Yakushima si attracca al porto di Miyanoura, città di 13 mila abitanti dove risiede la maggior parte della popolazione, e da cui si può partire per un’escursione al monte Miyanoura-dake, che si eleva sino a 1.935 metri sul livello del mare.
L’isola è sede di una fiorente industria del turismo, che la vede protagonista di numerose vacanze dei giapponesi stessi, alla ricerca di relax dallo stress cittadino, ed ha un numero di visitatori annuo superiore alle 300.000 persone. Yakushima è infatti attraversata da numerosi sentieri, che consentono di percorrerla immersi nella natura, e le escursioni in montagna sono facilitate dalla presenza di capanne di montagna che possono essere utilizzate gratuitamente dagli escursionisti.
I sentieri montani sono costellati di alberi Cryptomeria japonica, qui chiamati Yakusugi, famosi per la loro veneranda età. La maggioranza ha oltre 500 anni, ma alcuni sono ritenuti più vecchi di 2.000 anni. A causa della pioggia perenne dell’isola, le rocce sono coperte interamente di muschio, che contribuisce a far sembrare ancora più verde tutta l’area.
Fotografia di Yosemite via Wikipedia:
Gli animali più grandi sull’isola sono le scimmie di Yakushima e i Cervi Sika, che mostrano talvolta una relazione simbiotica. Le scimmie a volte cavalcano i cervi, liberandoli dai parassiti e altre “noie” dalla schiena.
Sotto, un video mostra alcune delle meraviglie naturali di Yakushima:
Fonti: Encyclopedia Britannica.