Widiba: il conto corrente online che ti assiste nella gestione delle spese

Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un aumento esponenziale di banche e conti correnti gestibili interamente online. D’altronde, rispetto alla loro controparte fisica allo sportello, sono comodi, facili da gestire, e permettono un grandissimo risparmio di tempo. E questi sono vantaggi che accomunano praticamente tutti i prodotti sul mercato. Ciò che invece li differenzia, è il target a cui si rivolgono, il livello di personalizzazione, e soprattutto i costi. In questo articolo dunque, ci soffermeremo su Widiba, conto corrente online gestibile sia via browser da pc, che con l’apposita app mobile per smartphone e tablet.

Widiba: cos’è?

Widiba è un conto corrente online che richiede solamente 10 minuti per l’apertura, gestibile comodamente ovunque ci si trovi. Per tale conto infatti, è stata sviluppata sia una piattaforma Web compatibile con i maggiori browser in circolazione (Internet Explorer, Mozilla Firefox o Google Chrome), che un’applicazione mobile. L’app Widiba è disponibile sia per smartphone Android che iOS. Una delle peculiarità che contraddistingue Widiba è la ricchezza dei servizi integrati nel conto.

Alcuni di questi servizi sono difficilmente riscontrabili nei prodotti dei competitors (o quantomeno non lo sono gratuitamente). Tra i principali troviamo la firma elettronica, con cui è possibile firmare qualsiasi richiesta da inoltrare alla banca, e una casella PEC. In particolar modo risulta molto interessante questo secondo servizio, dal momento che può essere utilizzato anche al di fuori del contesto bancario.

Widiba: come aprire il conto

Come anticipato, aprire un conto corrente online Widiba richiede pochissimo tempo. La procedura prevede la compilazione di un modulo con i dati personali, e il caricamento del documento d’identità in corso di validità. In realtà i passi da compiere sono i medesimi dell’apertura in filiale, ma essendo svolti in totale autonomia, consentono un notevole risparmio sui costi e tempi. Prima di iniziare dunque, sarà necessario avere a portata di mano:

• Documento d’identità valido.
• Codice Fiscale.
• Numero di cellulare personale.

Per aprire il conto Widiba quindi, sarà necessario recarsi a questa pagina, dove verrà sottoposta la scelta tra conto monointestato e cointestato. Per completezza d’informazioni, dobbiamo riportare che utilizzando uno smartphone, sarà possibile solamente l’apertura di un conto monointestato. Per la versione cointestata invece, sono previste fino ad un massimo di tre intestatari.

Una volta proceduto con l’inserimento dei propri dati personali, dell’indirizzo e-mail sul quale ricevere le credenziali e le comunicazioni, e del numero di cellulare, sarà necessario scegliere uno username che servirà per l’accesso al conto. Compiuto questi semplici passi, si riceverà un SMS contenente una password temporanea da conservare fino al termine della procedura. Tale password verrà richiesta più volte, quindi è opportuno annotarla.

Successivamente verrà validato il numero di telefono, sempre attraverso dei codici inviati sul numero comunicato in apertura conto, e con la verifica dell’identità del richiedente. Tale verifica può avvenire in tre modalità differenti:

• Con bonifico bancario.
• Con videochiamata ad un addetto.
• Recandosi in filiale.

Inutile sottolineare come l’opzione di verifica identità con webcam sia la più veloce, dal momento che il bonifico richiede sempre 2-3 giorni lavorativi per essere contabilizzato, e recarsi in filiale comporta una perdita di tempo evitabile. In aggiunta dobbiamo specificare che Firma Digitale e PEC, consentono di completare la procedura senza alcuna documentazione cartacea. In altre parole possiamo definire Widiba un conto paper free.

Widiba: costi e commissioni

Abbiamo detto in apertura che uno dei principali vantaggi offerti da ogni conto corrente on line, è il risparmio economico sui costi di gestione rispetto alla loro controparte allo sportello. Questo aspetto lo possiamo riscontrare chiaramente anche in Widiba, che però si contraddistingue particolarmente dai principali competitors del mercato. Innanzitutto l’apertura del conto è totalmente gratuita, e il canone annuo è di soli 20 euro, quindi inferiore rispetto ad altri prodotti analoghi.

Ma non finisce qui, perché nel caso si decidesse di accreditare lo stipendio o la pensione sul conto corrente, il canone annuo verrebbe azzerato, rendendo questo prodotto totalmente gratuito, dal momento che nemmeno per l’emissione del bancomat sono previste spese. Di seguito riportiamo le operazioni prive di costi aggiuntivi:

• Prelievo presso gli sportelli Bancomat ATM maggiore di 100 euro.
• Bonifico SEPA in area EURO.
• Domiciliazione delle utenze domestiche.
• MAV/RAV e F24.

Le operazioni per cui è prevista una commissione invece sono:

• Prelievo presso gli sportelli Bancomat ATM inferiore a 100 euro: 1 euro.
• Bonifico extra UE in valute differenti: 10 euro di commissione + 10 euro di spese.
• Bollettini postali: 1,40 euro di commissione bancaria + 1,10 euro per quella postale.

Per quanto concerne la commissione applicata ai prelievi inferiori a 100 euro, dobbiamo precisare che è facilmente evitabile semplicemente scegliendo per l’operazione uno sportello appartenente al circuito “Monte dei Paschi di Siena”. Dei 2700 sportelli in Italia tra l’altro, 1.300 sono “evoluti”. Questo significa che oltre ad essere dotati di tecnologia touch, permettono di svolgere moltissime operazioni di cassa in totale autonomia, in qualsiasi momento lo si desideri: versare assegni e banconote, disporre bonifici in contanti, effettuare il pagamento degli F24 sempre in contanti, e molto altro ancora.

Le carte Widiba

Aprendo un conto online Widiba si avrà la possibilità di richiedere differenti carte di pagamento. Vogliamo ricordare come una sia già inclusa (Bancomat Maestro), mentre le altre sono opzionali. Dal momento in cui viene inoltrata la richiesta, entro qualche giorno lavorativo si riceveranno al proprio domicilio. Le opzioni disponibili sono:

Bancomat. La carta di debito non ha canone, perché incluso in quello annuo del conto.
Il bancomat si serve di un duplice circuito: PagoBancomat e Maestro. Questo aspetto le permette di essere utilizzata in tutto il mondo, non prima di aver attivato l’opzione tramite piattaforma web o applicazione mobile. La carta può essere abbinata ad Apple Pay o Google Pay, così da poter pagare direttamente con lo smartphone.
Carta di credito. È possibile richiedere la carta di credito direttamente online in pochi click. Le versione disponibili sono tre, a seconda delle esigenze di plafond: Carta Classic, 1.500 euro, Carta Gold 5.000 euro e Carta Oronero 10.000 euro. Il rilascio della carta in questo caso è soggetto ad alcuni controlli sulla storia creditizia del richiedente, quindi è a discrezione di Widiba stessa la decisione se concederla o meno.

Oltre alla carta bancomat e a quella di credito, Widiba offre anche la possibilità di richiedere una carta prepagata, che in questo caso viene denominata Maxi. In prima battuta, eventuali prelievi sono gratuiti presso gli sportelli MPS, mentre per tutti gli altri è prevista una commissione di 2 euro. La stessa commissione viene applicata per i prelievi in area EURO, ma sale a euro per i prelievi esteri in valute differenti. Carta Maxi prevede un canone annuo di 10 euro.

Widiba app mobile

Come anticipato, oltre a poter utilizzare il conto corrente Widiba attraverso la piattaforma web, è stata anche realizzata una pratica applicazione mobile. Ciò che colpisce positivamente dell’app, è la sua facilità d’uso, caratteristica in realtà indispensabile per ogni applicazione che si rispetti. Navigazione snella, possibilità di effettuare l’accesso tramite impronta digitale e un ottimo tempo di log-in di 2 secondi, sono i punti cardine della versione mobile di Widiba.

Ma c’è un altro aspetto dell’app Widiba che riteniamo opportuno menzionare, ed è l’alto livello di personalizzazione offerta. Si potrà scegliere infatti anche la modalità di visualizzazione a seconda delle preferenze, se diurna o notturna, così da non stancare la vista quando si passa molto tempo davanti agli schermi. Non dobbiamo dimenticare nemmeno come l’applicazione sia perfettamente integrabile con il noto assistente vocale Google Home. Questo particolare aspetto permetterà all’utente di “parlare” con Widiba, quindi di interrogare il conto anche solamente utilizzando la voce.

Visualizzare saldo e lista movimenti, seguire l’andamento dei propri investimenti, o più semplicemente trovare lo sportello bancomat ATM più vicino, tutto a portata di mano in maniera del tutto intuitiva. In altre parole l’app Widiba può essere considerata come un assistente alle finanze sempre disponibile.

# Adv

Questo articolo è realizzato in collaborazione con un'azienda Partner.