Le Case Museo di Roma sono un patrimonio culturale inestimabile che rischia di essere disperso per sempre. Dopo anni di abbandono e degrado, queste meraviglie architettoniche sono ancora in vendita. Alcune case museo, come quella di Alberto Sordi, sono già state acquistate da privati, ma la maggior parte è ancora all’asta.
Le Case Museo di Roma non sono solo un bene culturale prezioso, ma anche un’importante attrazione turistica. Questi edifici unici attirano visitatori da tutto il mondo, che vengono a vedere la splendida architettura e a conoscere la ricca storia di Roma.
Le Case Museo di Roma offrono un raro sguardo sul passato della città. Sono un bene culturale prezioso che deve essere preservato per le generazioni future.
Le Case Museo di Roma includono la Casa Museo di Giorgio De Chirico, la Casa Museo di Carlo Levi, la Casa Museo di Mario Praz e la Casa Museo di Salvatore Quasimodo.
Queste sono solo alcune delle numerose Case Museo ancora in vendita a Roma.
Alberto Sordi e la sua Casa Museo
Alberto Sordi non è stato solo uno dei più grandi interpreti della commedia italiana, ma anche una delle pietre miliari dell’intera cinematografia del nostro Paese. Ha attraversato, impersonato e dato volto e voce a personaggi che sono rimasti poi nell’immaginario collettivo. Alcuni esempi includono l’umanissimo soldato della Grande Guerra, il mafioso suo malgrado in Fumo di Londra e il sarcastico e iconico Marchese del Grillo.
La sua scomparsa ha lasciato molti ricordi, oggetti che gli appartenevano e vari cimeli che oggi si trovano nella sua casa-museo. Il museo si trova in una villa vicino alla Passeggiata Archeologica in cui visse a partire da dal 1958 al 2003. Il Ministero dei Beni Culturali ha sottoposto l’edificio a un vicolo. Il museo è gestito dalla fondazione istituita dalla sorella Aurelia all’indomani della morte di Alberto.
La recente apertura alle visite suggella e si pone in continuità con la gratitudine che Sordi ha sempre mostrato nei confronti del pubblico, al quale sapeva di dovere il suo successo.
Giorgio De Chirico: dov’è la sua casa a Roma?
La Casa Museo Giorgio De Chirico si trova a Roma, in Piazza di Spagna. Il bellissimo edificio in stile Liberty fu costruito all’inizio del XX secolo.
Attualmente valutato in 15 milioni di euro, il museo ospita una collezione di dipinti dalla fine degli anni ’20 alla metà degli anni ’70. La prima sala è dedicata alle opere degli anni ’40 e ’50, tra cui d’aprés di Grandi Maestri e numerosi autoritratti e ritratti di Isa, la moglie dell’artista. le “Vite silenziose” spiccano nella sala da pranzo, mentre le sculture fuse in bronzo, poi dorate o argentate, raccontano i miti della tradizione omerica reinterpretati dal Maestro.
La seconda parte della casa, aggiunta alla fine degli anni ’60, ospita la produzione del periodo neo-metafisico; il secondo piano contiene le stanze più intime della casa, le camere da letto e l’atelier dell’artista: Il cavalletto Pictor Optimus, i pennelli, i colori, le cornici e la tavolozza.
Una grande terrazza (con accesso limitato al pubblico) costituisce l’ultimo piano della Casa-Museo. Gli uffici della Fondazione, un tempo utilizzati come cucina, oggi ospitano la Biblioteca, composta da numerose edizioni di scritti dell’artista, cataloghi di mostre monografiche e collettive, saggi e monografie.
La Casa Museo Giorgio De Chirico è aperta su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 17.00.
Errata Corrige: in una versione precedente dell’articolo si citava come la “Casa Museo di Hendrik Christian Andersen a Roma” come una delle case/museo in vendita a Roma, ma non è così. Il Museo è di proprietà statale dal 1978.
La Casa Museo di Hendrik Christian Andersen contiene sculture, busti e disegni creati da Andersen, oltre a mostre dedicate al rapporto tra l’Italia e gli artisti stranieri del XIX, XX e XXI secolo. L’edificio si trova appena oltre Porta del Popolo a Roma e venne lasciato in eredità allo Stato italiano da Andersen alla sua morte nel 1940. Nel 1999, il Ministero dei Beni Culturali ha aperto al pubblico la Casa Museo.
Il piano terra della Casa Museo è costituito da una Galleria e da uno Studio, mentre il primo piano destinato a mostre ed allestimenti temporanei era l’appartamento in cui Andersen visse. La Casa Museo è sempre aperta al pubblico. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito dei Musei Statali della città di Roma.