Venice Secrets: Tortura e Giustizia in mostra a Venezia

E’ in corso di svolgimento “Venice Secrets: Crime & Justice”, una mostra sulla storia della giustizia, della tortura e delle esecuzioni capitali a Venezia. Nella cornice dello storico palazzo Zaguri va in scena la morte, declinata in moltissime varianti e decine di ambientazioni. Oltre la morte si vede la tortura, fra alcuni celebri falsi storici e alcune terrificanti realtà.

Sotto, la proiezione di una pittura infamante, di cui abbiamo parlato nell’articolo dedicato, destinata ai condannati in contumacia:

Un patibolo per l’impiccagione:

Una Gogna, indicata come del XVIII secolo e usata in moltissimi contesti come punizione o tortura:

Nel quarto e ultimo piano, allestita proprio nel sottotetto di palazzo Zaguri, ci vengono mostrate le carceri e la storia di Giacomo Casanova. In mostra ci sono gli abiti originali e alcune lettere del Casanova, oltre a una ricostruzione della sua cella.

Un cadavere plastinato, ovvero con gli organi esposti e protetti dalla decomposizione grazie a un particolare procedimento di imbalsamazione:

La sedia inquisitoria, celeberrimo falso storico di tantissimi musei delle torture, esposta a Venice Secrets:

Sedia inquisitoria#2:

La Vergine di Norimberga, un sarcofago pieno di aculei, è notoriamente un falso storico:

Uno strumento adatto alla “Tortura dell’Acqua”, durante la quale veniva somministrata al condannato un’enorme quantità d’acqua:

Lo scheletro ritrovato: nel 1812 venne abbattuta la Cappella della Madonna della Pace nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo. Fu rimosso un cassone in pietra che riportava lo stemma dei Falier. Al suo interno venne rinvenuto lo scheletro di Marin Falier, riposto in quel luogo dopo la sua decapitazione, avvenuta nel 1355. La sua testa gli fu posizionata in mezzo alle gambe in segno di ignominia, unico Doge giustiziato nella lunga storia della Serenissima. I resti andarono dispersi:

Il sistema per condannati alla Berlina:

Il frate sepolto vivo: grazie alle dichiarazione di un servo addormentatosi dentro una chiesa, sappiamo che alcuni frati seppellirono vivo un loro confratello:

Ricostruzione di un’esecuzione spettacolare: la pena di morte inflitta a tre ecclesiasti, sepolti vivi a testa in giù davanti al Palazzo Ducale di Venezia:

La Ghigliottina, strumento di esecuzione nato nel Medioevo e diffusosi in Francia durante la Rivoluzione Francese:

Ricostruzione storica della poetessa/cortigiana Veronica Franco (1546-1591), denunciata per sospetta stregoneria e immoralità dei costumi durante i processi dell’inquisizione, si salvò grazie alla sua capacità dialettica (e forse grazie a qualche uomo influente):

La Pera, celebre falso storico medievale:

Potete verificare il dettaglio di tutti i falsi storici sul sito documentazione.info.

Il video presentazione della mostra:

La mostra è in corso di svolgimento e chiuderà il 1° Maggio 2018. Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale.


Pubblicato

in

,

da