Vacanze low cost: tre mete italiane per l’estate

Se c’è una cosa alla quale gli italiani difficilmente rinunciano questa è certamente la vacanza estiva, anche se si tratta di pochi giorni, o al massimo un paio di settimane. Buona parte dei vacanzieri preferisce organizzarsi con largo anticipo, così da avere maggiori alternative e rispettare il budget a disposizione. Non di rado, però, la scelta della destinazione (o dell’itinerario) viene rimandata a primavera inoltrata quando le mete più gettonate sono praticamente sold-out, o quasi. In tal caso, può essere una buona idea optare per una vacanza low-cost, scegliendo una località italiana al di fuori degli itinerari del turismo di massa. 

Molte di queste possono essere facilmente raggiunte in auto; date le alte temperature che solitamente caratterizzano il periodo estivo, specie nelle regioni meridionali e presso le località marittime, il consiglio è di equipaggiare la propria vettura con gli pneumatici estivi, così da ridurre i consumi e ottimizzare le prestazioni. Per contenere i costi di sostituzione delle gomme, è possibile consultare un e-commerce specializzato www.euroimportpneumatici.com al fine di individuare l’opzione con il miglior rapporto qualità-prezzo. 

Numana e la Riviera del Conero

Il turismo balneare adriatico si concentra principalmente lungo la Riviera Romagnola; per chi è alla ricerca di una meta meno inflazionata, invece, la Riviera del Conero offre diverse opportunità. Tra le località turistiche più importanti spicca il borgo marinaro di Numana, soprannominata la “Signora del Conero” (o “Regina del Conero”). Il centro abitato sorge in cima ad una falesia, una bianca parete calcarea del Monte Conero a picco sul mare, che funge da sfondo alle due baie del litorale di ‘Numana alta’ (la Spiaggiola e la spiaggia Del Frate); quello di ‘Numana Bassa’ e Marcelli, invece, si sviluppa attraverso spiagge basse e ampie. Il centro storico del borgo merita una visita non solo per gli scorci panoramici, in particolare La Piazzetta della Torre, ma anche per i monumenti di interesse storico quali l’Arco di Torre (vestigia di una torre di epoca romana), le fontane monumentali, la Chiesa di Cristo Re e la Costarella, la caratteristica scalinata che unisce la parte alta di Numana con il porto turistico.

Ortona e la Costa dei Trabocchi

Restando sul versante adriatico e proseguendo verso sud, tra le possibili mete low cost da scegliere per quest’estate figura senz’altro Ortona. Resa celebra da una battaglia combattuta nel 1943 (che ha guadagnato alla città la Medaglia d’Oro al Valor Civile), questo comune in provincia di Chieti vanta un litorale che si estende per circa 20 km ed è costituito prevalentemente da spiagge di sabbia bianca (o ghiaia) finissima bagnate da acque cristalline. Questo tratto di Adriatico fa parte della “Costa dei Trabocchi” (che si estende per quasi tutta l’area costiera della provincia di Chieti) in quanto puntellato da numerosi trabocchi, caratteristici impalcati in legno utilizzati per secoli dai pescatori locali per evitare di uscire con le proprie imbarcazioni in mare aperto. È possibile percorrere il litorale, e ammirare i trabocchi presenti lungo la costa, a piedi o in bici, lungo la Via Verde che si estende per oltre 40 km tra Vasto e Ortona. Per chi, invece, vuole conoscere meglio quest’ultima, si consiglia una visita ai resti del Castello Aragonese ed al settecentesco Palazzo Farnese.

Le spiagge incontaminate di Capo Vaticano

Celebrata anche dal New York Times, che l’ha inserita tra i 52 luoghi da visitare nel 2023, la Calabria è tra le mete predilette per il turismo balneare. Poco distante da Tropea, uno dei borghi più belli d’Italia, sorge una piccola località di mare, Capo Vaticano; fa parte del territorio di Ricardi e deve la propria fama soprattutto a diverse spiagge sabbiose o poco rocciose, quasi tutte libere e avulse dal turismo balneare di massa. Dalla Ficara alla Baia di Riaci, passando per Petri i Mulinu e A Casa du Gaiuzzu, fino alla Baia di Santa Maria si dipana uno dei tratti costieri più suggestivi della costa tirrenica calabrese.


Pubblicato

in

da