Uno Scinco tridattilo ha partorito contemporaneamente uova e cuccioli vivi

Il Saiphos equalis, comunemente noto come scinco tridattilo dal ventre giallo o semplicemente scinco tridattilo, è una specie di scinco scavatore che vive nell’Australia orientale. Il piccolo animale è l’unico del genere “Saiphos”, e ha caratteristiche particolarissime nel mondo animale.

Il piccolo rettile sembra un incrocio tra una salamandra e un serpente, ma questa specie autoctona australiana potrebbe essere attualmente in fase di evoluzione. Un gruppo di ricercatori ha recentemente osservato una madre che deponeva un uguale numero di uova e cuccioli vivi nella stessa cucciolata, il primo esempio di parto ovoviviparo e viviparo mai registrato da un gruppo di scienziati.

Nel loro studio, i ricercatori hanno suggerito che questa straordinaria versatilità potrebbe essere un segno che lo scinco tridattilo si trova nel bel mezzo di un passaggio dell’evoluzione della specie.

Sotto, lo Scinco tridattilo, fotografia di Doug Beckers condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:

Camilla Whittington, ricercatrice presso l’Università di Sydney, afferma che “Non sappiamo quale direzione stia prendendo. In alcuni ambienti, la deposizione delle uova potrebbe essere più vantaggiosa di quella viva. In quella situazione, prevediamo che la deposizione delle uova persisterebbe“.

Lo studio, che è stato pubblicato sulla rivista Molecular Ecology all’inizio di marzo 2020, descriveva le specie di lucertola di colore marrone come una “forma intermedia” tra animali che depongono le uova e quelli che danno alla luce piccoli.

Il Saiphos equalis è una delle pochissime specie in grado di svolgere una riproduzione bimodale, il che significa che possono sia deporre le uova sia partorire dei cuccioli vivi. Le ricerche svolte in precedenza avevano già evidenziato che i piccolissimi rettili possono impiegare “l’ovoviviparità facoltativa”, il che significa che in particolari condizioni preferiscono deporre le uova anziché partorire i cuccioli. In particolare, lungo le pianure costiere dell’Australia, nella zona di Sidney, la forma di riproduzione scelta è spesso l’ovoviviparità (anche se non in forma esclusiva), mentre nella parte più interna del continente, negli altopiani del Nuovo Galles del Sud, in presenza di un ambiente più fresco e umido gli Scinchi tridattili partoriscono sempre cuccioli vivi.

Sotto, Areale Scinco tridattilo. Fotografia condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:

Gli embrioni dello scinco tridattilo all’interno delle uova sono relativamente ben sviluppati anche prima che queste escano dalla madre, il che sembra suggerire che la specie di lucertola potrebbe mostrare l’intenzione di evolversi verso uno stato viviparo.

Nonostante le previsioni, la specie potrebbe rimanere “affezionata” alla sue capacità di deporre le uova, anche dopo essere diventata vivipara, se le condizioni si dimostrassero più vantaggiose per la riproduzione ovovivipara.


Pubblicato

in

da