I vulcani in eruzione sono un’esperienza spettacolare che pochissime persone possono effettivamente affermare di aver visto di persona. Il fotografo Olivier Grunewald è un vero e proprio “cacciatore di eruzioni“, trovando l’esplorazione da vicino dei vulcani una delle attività più emozionanti che ci siano. Le immagini di questa galleria sono di Kawah Ijen, un vulcano nei pressi di East Java, in Indonesia, che erutta continuamente gas solforosi. Il gas viene espulso da alcune fessure del vulcano a temperature di oltre 1.000°C che, dopo la composizione con l’aria, si accendono e creano degli scoppi sino a più di 16 metri di altezza.
Alcuni dei gas che bruciano vengono condensati in zolfo liquido e creano un liquido blu incandescente che fluisce lungo i fianchi del vulcano in uno spettacolo di luce e fuoco. Grunewald ha realizzato una serie di splendide fotografie che catturano questo processo chimico affascinante ed incredibile. Mentre scatta le fotografie alla lava di questo vulcano, ma anche di altri, Grunewald indossa una maschera antigas per evitare i fumi tossici, affermando che “è impossibile rimanere a lungo vicino ad un gas acido denso senza una maschera“.
Il vulcano è protagonista di un fenomeno unico al mondo, che si realizza a causa dello zolfo presente nell’area, sia a livello sotterraneo sia nell’aria. Nel video sottostante, di Barcroft Media, si apprezza perfettamente il fenomeno, che crea l’illusione che l’eruzione sia di una lava blu, ma che è, in realtà, zolfo liquido.
Il video con la spiegazione scientifica del fenomeno: