L’Arca dell’Alleanza è una leggendaria scatola in legno e oro che si pensa fosse il contenitore di due tavole di pietra con incisi i 10 comandamenti. L’oggetto, a metà fra storia e leggenda, sarebbe andato perso per non essere mai ritrovato, e le ultime stime degli archeologi lo collocano nell’antico sito di Kiriat-Iearim, nelle vicinanze di Gerusalemme.
Il sito sarà oggetto di scavi dal 7 Agosto al 1° Settembre di quest’anno, quando diversi ricercatori francesi e israeliani tenteranno di trovare l’Arca. Secondo il libro di Samuele, la scatola rimase conservata a Kiriat-Iearim per due decenni, e la speranza degli archeologi è che, da lì, non si sia in realtà mai più spostata.
Sotto, la mappa con il sito dello scavo, a Ovest di Gerusalemme:
L’antico sito viene menzionato più volte nella Bibbia come un luogo di culto, ed è noto con i nomi di Ba’alah, Ba’ale Judah e Kiryat Ba’al. Nonostante l’area sia conosciuta da secoli, gli archeologi francesi ed israeliani saranno i primi a scavare alla ricerca dell’Arca, un lavoro che potrebbe portare in dote il più prezioso tesoro biblico.
Sotto, Giosuè attraversa il Giordano con l’Arca dell’Alleanza:
Un altro luogo in cui si dice possa trovarsi l’Arca dell’Alleanza è l’Etiopia, dove, nella chiesa Ortodossa di Nostra Signora Maria di Sion della città di Axum, i religiosi del paese sostengono si trovi la preziosa reliquia (come leggete nell’articolo “I 5 Luoghi Interdetti ai Visitatori più Misteriosi al Mondo“).
Nonostante le affermazioni degli Etìopi, che lasciano spazio a numerosi dubbi, la grotta del monte Nebo, in Giordania, viene ritenuto un altro luogo papabile per la ricerca dell’Arca. Il monte dovrebbe essere il luogo del sepolcro del profeta Geremia, e lo stesso monte dal quale Mosè vide la Terra Promessa.
Giosuè e Mosè in preghiera davanti all’Arca:
L’Arca dell’Alleanza si ritiene costruita l’anno seguente la diaspora ebraica dell’Egitto. Il Libro dell’Esodo contiene una descrizione di come doveva essere: era tanto grande da esser trasportata con due tronchi. L’Arca sembra che scomparse dalla storia nel periodo che va dal 597 al 586 avanti Cristo, quando l’Impero Babilonese conquistò gli israeliti.
Sotto, un’ipotetica ricostruzione dell’Arca (Fonte: Wikipedia)
Gli scienziati ritengono che, anche se esistesse qualcosa che assomigli all’Arca, sarebbe difficilmente riconoscibile come autentica, anche grazie a studi scientifici. La maggior parte degli storici ritiene l’Arca un oggetto al confine tra mito e realtà, qualcosa di impossibile da ritrovare nella realtà che assomigli, anche solo lontanamente, a quello visto ne “I Predatori dell’Arca Perduta” del 1981.
Fonte: Daily Mail