Il mondo marinaresco è certamente uno dei più interessanti dal punto di vista dei tatuaggi, con immagini che sono divenute icone riconosciute da tutti. Ancore, velieri, rondini, ma anche signorine avvenenti o scritte in codice sono parte del “corredo” che ogni marinaio, disposto a tatuarsi, ha in dotazione sul proprio corpo. L’artista Lucy Bellwood ha realizzato un poster che spiega approfonditamente tutti i significati dei diversi tatuaggi.
I tatuaggi non hanno un solo significato in base al disegno, ma anche in base al luogo del corpo dove vengono realizzati. Dalle dita delle mani a quelle dei piedi, i tatuaggi hanno significati precisissimi, che i conoscitori del codice sono in grado di riconoscere a prima vista.
I principali sono:
- Nave con le vele spiegate: Il Marinaio ha passato Capo Horn.
- La Ragazza Hula: il marinaio è stato alle Hawaii.
- Il nodo: Il numero di nodi attorno al polso indicano il grado del marinaio.
- Due ancore incrociate: Disegnate sulla mano indicano un ufficiale nostromo.
- Il maiale o il gallo: Tatuati sui piedi, durante la seconda guerra mondiale erano dei simboli scaramantici atti a prevenire l’annegamento.
- Hold e Fast: scritte immediatamente sopra le nocche esortavano il portatore ad avere una buona presa sulle sartie.
- Cannoni incrociati: Simboleggiano il servizio militare in marina.
- La stella nautica: è beneaugurante e auspica che il marinaio trovi sempre la via di casa.
In fondo al poster sono citati altri tatuaggi tipici del mondo marinaresco, come ad esempio la Rosa dei Venti. “The Art of the Sailor” è disponibile per l’acquisto come stampa su Buyolympia.