Che aspetto assume una spiaggia del litorale argentino, più piccola di un campo da calcio, quando 5.300 coppie di cormorani imperiali la scelgono per farvi il loro nido? Grazie alle recenti immagini catturate da droni, gli scienziati e gli osservatori sono finalmente in grado di vedere, nel suo complesso, l’evento annuale della nidificazione di questi uccelli marini in Patagonia, Argentina.
Ciascuno dei nidi contiene da 1 a 5 uova, che saranno covate per circa cinque settimane. I cormorani imperiali tendono alla colonizzazione: spesso ritornano negli stessi luoghi di nidificazione per molti anni. Questa particolare spiaggia della Patagonia è protetta, per consentire agli uccelli marini di riprodursi, senza interferenze umane.
Il biologo marino Flavio Quintana ha utilizzato il nuovo metodo di raccolta dati tramite droni, per ottenere nuove informazioni sulla popolazione di cormorani imperiali della Patagonia. Le immagini di alta qualità hanno già contribuito a determinare quanti uccelli marini si sono riuniti presso la spiaggia.
I cormorani imperiali sono anche noti per le loro incredibili tecniche di alimentazione. Nel 2012, il team di ricerca del Dr. Quintana ha scoperto che questi uccelli marini possono immergersi 150 metri sott’acqua in soli 40 secondi.
Il video del Drone: