L’iperrealismo è una corrente artistica che sta conoscendo una crescente fortuna grazie alla diffusione delle immagini sui social network. Joongwon Jeong è un pittore coreano e illustratore freelance specializzato proprio in questo campo, e ha realizzato alcuni dipinti partendo da opere d’arte classica, come sculture o dipinti, immaginandoli come ritratti iperrealisti del soggetto raffigurato.
Omero
Omero è un autore greco che non ha bisogno di presentazioni. Accreditato della scrittura dell’Iliade e dell’Odissea, è considerato il padre della letteratura occidentale e in assoluto uno dei più influenti scrittori europei della storia. Il suo ritratto immaginario, e risale al II secolo a.C., conservato al Louvre di Parigi.
Venere di Milo – 130 a.C.
La statua di Venere di Milo esposta al Louvre è una scultura di Alessandro di Antiochia di grandissima celebrità e bellezza. Si ritiene che la statua rappresenti Afrodite, l’antica dea dell’amore greca, nell’atto di porgere il pomo dorato a Paride.
La morte di Seneca – 4/65 d.C.
Seneca fu un antico filosofo romano, accusato di aver preso parte al “Complotto dei Pisoni” e costretto al suicidio da parte dell’imperatore Nerone.
Giuliano de’ Medici – 1453/1478
Giuliano de’ Medici fu il secondo figlio di Piero de’ Medici (il Gottoso) e Lucrezia Tornabuoni, fratello di Lorenzo “il Magnifico”, morì ucciso durante la “Congiura dei Pazzi” del 1478.
Costanza Bonarelli – 1614/1644
Il ritratto di Costanza Bonarelli è un capolavoro del ‘600 italiano. Lo realizzò Gianlorenzo Bernini, che era il suo amante, fra il 1636 e il 1637. Costanza, che era la moglie di un assistente del celebre artista, ebbe come amante anche il di lui fratello, e finì per essere sfregiata su ordine di Bernini, accecato dalla gelosia e desideroso di vendetta.
Adamo di Michelangelo – 1475/1481
Michelangelo dipinse l’affresco sul soffitto della Cappella Sistina all’inizio del XVI secolo. Il ritratto descrive la scena della creazione dal Libro della Genesi in cui Dio dà vita ad Adamo.
Dio di Michelangelo
Un’altra parte celebre dell’affresco del soffitto della Cappella Sistina dipinta da Michelangelo.
Vincent van Gogh – 1853/1890
Vincent Willem van Gogh fu un pittore di fine ‘800 che realizzò l’impressionante numero di oltre 2.000 opere d’arte in poco più di un decennio, definendo la corrente del post-impressionismo e diventando autore di alcune dei dipinti più celebri della storia moderna.
Sigmund Freud – 1856/1939
Sigmund Freud fu un neurologo austriaco fondatore della psicoanalisi, un metodo clinico per il trattamento della psicopatologia attraverso il dialogo tra paziente e uno psicoanalista.