Appese alle pareti delle scuole elementari, medie e a volte anche superiori, troneggiano spesso le cartine Geografiche e Geo-Politiche degli stati di tutto il mondo. Tutti noi abbiamo imparato che l’Africa è molto grande, ma che anche Stati Uniti, Cina, Groenlandia, India, Canada o Australia sono di dimensioni considerevoli. Quello che a scuola però, troppo spesso, non viene specificato, è che le cartine geografiche del mondo sono, sostanzialmente, una rappresentazione immaginifica del mondo reale. Esse sono infatti disegnate mediante un sistema di raffigurazione con significativi difetti di proporzioni, difetti che possono distorcere la percezione delle reali dimensioni delle terre emerse.
Il sito “The True Size Of…” è stato realizzato con lo scopo di raffigurare, coerentemente con le proprie reali dimensioni, la grandezza dei vari stati nazionali. Rappresentare un mondo tridimensionale sferico su una superficie piana come un foglio è un’operazione assai complessa, e i cartografi utilizzano un meccanismo chiamato “proiezione”, per rendere il globo formato 2D.
La proiezione più popolare è certamente quella del cartografo fiammingo Gerardo Mercatore
Ogni proiezione cartografica utilizza delle complesse distorsioni, e ciascuna ha una propria serie di problemi. Una delle critiche più comuni della proiezione Mercatore è che esagera le dimensioni dei paesi più vicini ai poli (Stati Uniti, Russia, Europa), mentre diminuisce troppo marcatamente le dimensioni di quelli vicino all’equatore (il continente Africano ma anche il Sud America). Nella proiezione di Mercatore la Groenlandia, ad esempio, sembra avere circa le stesse dimensioni dell’Africa. In realtà, la Groenlandia è 0,8 milioni di metri quadrati, mentre l’Africa è qualcosa come 11,6 milioni di metri quadrati, 14 volte e mezzo più grande.
Sotto, una cartina Geografica tipicamente utilizzata nelle scuole e usata come poster in moltissime case, in vendita a 15 euro circa online:
Sotto, la Russia confrontata all’Africa, è grande poco più della metà, e la sua famigerata larghezza non è maggiore di quella del “Continente Nero”:
La Repubblica Democratica del Congo, che si trova sull’equatore, è così grande che potrebbe contenere Italia, Germania, Austria, Paesi Bassi, Belgio, Croazia, Svizzera, Slovenia e quasi tutta la Francia, oltre a tutti i micro-stati Europei.
Il Brasile, anch’esso con una buona parte all’altezza dell’equatore, potrebbe contenere tutta l’Europa sino all’Islanda.
La Colombia, che da qui ci sembra uno staterello sudamericano, è grande abbastanza da contenere molte nazioni Europee.
Il Venezuela, anch’esso all’apparenza molto piccolo, contiene senza problemi la Germania, parte della Francia, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio e buona parte del Regno Unito.
Il Perù potrebbe ospitare nei suoi contini Italia, Germania e parte della Francia, oltre ai paesi più piccoli limitrofi.
E infine la Groenlandia, che assomiglia per dimensioni all’Africa, è grande poco più della Repubblica Democratica del Congo…
Sotto, un video del canale youtube RealLifeLore spiega le proporzioni e la proiezione di Mercatore: