Theda Bara: la Prima “Vamp” della Storia del Cinema

Molto, molto prima che film e serie TV sui vampiri diventassero una moda dilagante, ci fu Theda Bara, la prima vera sex symbol del grande schermo, che ipnotizzava gli spettatori con il suo sguardo magnetico, il trucco da vampira e abiti scandalosi, ma non con la voce, perché era una star del cinema muto.

lattrice-theda-bara-06

Nata il 22 luglio 1885 a Cincinnati (Ohio), Theodosia Goodman era la figlia di un povero sarto ebreo. All’età di 18 anni questa ragazza del Midwest con il viso da bambina si trasferì a New York, coltivando il sogno nel cassetto di diventare diventare una grande attrice. La Grande Mela, a cavallo del secolo, era piena di giovani donne dagli occhi splendenti, e la Goodman si perse nella folla.

Le predilezione per un corpo formoso, in auge nel periodo vittoriano, stava velocemente tramontando, a favore di silhouette più androgine, predominanti negli anni dell’età del Jazz. La Goodman, con i suoi capelli scuri e indomabili, e curve naturali, non era come le altre ragazze.

lattrice-theda-bara-14

Nel 1915 il regista Frank Powell volle scommettere su Theodosia, che all’epoca aveva 29 anni, ma ne dichiarava 25. Le propose la parte di protagonista nel film La vampira. Malgrado Theodosia fosse scettica nei confronti del neonato cinema, la ragazza accettò, con riluttanza, la parte.

lattrice-theda-bara-23

La Vampira è un film che narra di un padre di famiglia devoto, il quale mentre viaggia su una nave verso l’Inghilterra incontra una bella sconosciuta, chiamata solo con l’appellativo “la donna vampiro”. La misteriosa creatura corrompe la sua anima, distrugge la sua famiglia, lo priva della sue ricchezze e della dignità, ed infine ne provoca la scomparsa.

lattrice-theda-bara-02

Fino ad allora nessuno aveva mai sentito parlare di Theda Bara (che è l’anagramma di Arab Death – Morte Araba), e così la produzione – i Fox Studios – decise di lanciare, ed era la prima volta che accadeva, una grande campagna pubblicitaria.

Le forme voluttuose dell’attrice erano drappeggiate con leggeri e trasparenti abiti di stile orientale, impreziositi da gioielli piuttosto kitsch, mentre gli occhi erano appesantiti da un trucco esotico.

Con una mossa che diede inizio al binomio star hollywoodiana/gossip, il team della Fox inventò false storie sull’attrice, che vennero pubblicate sulla stampa. La ragazza fu spacciata per una misteriosa donna araba, nata in Egitto da una scandalosa relazione tra un artista francese e la sua amante egiziana. Lo stratagemma pubblicitario funzionò, e Theda Bara divenne un personaggio di successo.

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

lattrice-theda-bara-03

Per mantenere l’alone di mistero che la circondava le fu imposto di indossare il velo in pubblico, e la bizzarra abitudine di rilasciare le interviste alla stampa nel buio più assoluto. L’attrice divenne nota come “The Vamp”, abbreviazione di vampire, che poi si trasformò in sinonimo di femme fatale.

lattrice-theda-bara-05

Nel solo 1915, la Bara recitò in undici film che rivaleggiavano, in termini di incassi e successo, con quelli di Charlie Chaplin. Divenne tanto famosa che persino lo scienziato Nicola Tesla promise di inviare la sua immagine su Marte.

lattrice-theda-bara-04

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

I Fox Studios le fecero interpretare sempre ruoli da vampira, o simili. Fu persino cambiata la trama del dramma di Romeo e Giulietta per il film omonimo del 1916, dove lei recitava nel ruolo da protagonista, facendo tornare la defunta Giulietta nelle vesti di fantasma.

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

lattrice-theda-bara-10

La stampa le affibbiò diversi appellativi, tra cui “prodotto del diavolo – la regina dei vampiri – la sacerdotessa del peccato”, e la sua fama ispirò una moda “gotica”, che però spaventava i benpensanti: l’Evening World, preoccupata che gli uomini potessero essere affascinati da temibili donne del peccato tanto dark, pubblicò una sorta di guida cautelativa, per insegnare agli uomini come riconoscere ed evitare quel tipo di donna, pericolosa e scandalosa.

Il fenomeno Theda Bara si verificò negli anni in cui il movimento per i diritti delle donne stava ottenendo i primi risultati: fuori dalla sfera domestica la “nuova donna” che lavorava fuori casa generò il falso mito di una femminilità perversa e malefica, totalmente diversa dal puritanesimo Americano. Il successo dell’attrice potrebbe essere attribuito ad una feticizzazione di questi miti e paure.

lattrice-theda-bara-12

A questo proposito Theda dichiarò:

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

La vampira che io interpreto è la vendetta del mio sesso sui suoi sfruttatori. Vedete, ho la faccia di una vampira, ma il cuore di una femminista

Sullo schermo era l’incarnazione del male in quanto donna mentre nella realtà si dichiarava una femminista, e il messaggio che veniva percepito da quell’America, più bigotta di quanto non lo sia ancor oggi, era l’equivalenza tra femminismo e male.

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

Tra il 1915 e il 1919, Theda Bara recitò in una quarantina di film, interpretando ruoli come Cleopatra, Salomè, e Carmen. Poi l’industria cinematografica raggiunse un pubblico più ampio, che richiedeva una visione meno aggressiva della sessualità femminile, così la Fox non rinnovò il suo contratto.

lattrice-theda-bara-15

L’erotismo misterioso e cupo della Bara fu sostituito con quello semplice e innocuo della “ragazza della porta accanto”, impersonato da nuove star come Clara Bow e Mary Pickford.

lattrice-theda-bara-16

Theodosia Goodman, sfruttando la sua consolidata immagine da Vamp, iniziò una nuova carriera a Broadway, e si ritirò definitivamente dal palco nel 1926, all’età di 41 anni, 5 anni dopo il matrimonio con il regista statunitense Charles Brabin. Morì il 7 aprile 1955, a 69 anni per un cancro allo stomaco. Per i suoi contributi all’industria cinematografica Theda è una delle una stelle del cinema sulla Hollywood Walk of Fame, con la sua piastrella posizionata al 6307 di Hollywood Boulevard.

lattrice-theda-bara-17

Purtroppo, la maggioranza dei film della Bara andarono perduti nell’incendio che distrusse la Fox nel 1937. Le pellicole originali dei suoi film bruciarono tutte a parte 4 lungometraggi e 2 corti.

lattrice-theda-bara-18

Fra i 4 film che si salvarono vi è proprio quello che trasformò una brava ragazza del mid-west in un simbolo di erotismo perverso:

La vampira

Sex symbol, femme fatale, femminista, chi era Theda Bara? Sicuramente fu una delle più influenti icone femminili della storia del cinema muto. In un mondo in cui ad essere apprezzate erano quasi sempre le brave ragazze lei fu un’aggressiva femminista, un simbolo dark e, per traslazione, un sogno erotico per chi la ammirava di nascosto dalla moglie.

Chiudo l’articolo con le parole dell’attrice, che rispose alle accuse della stampa per i suoi ruoli da Vampira, colpevoli di essere un pessimo modello morale per gli uomini.

“Continuerò a fare la Vampira finché le persone continueranno a peccare”

lattrice-theda-bara-22

Poster di “When a woman Sins”:

lattrice-theda-bara-24Sotto, Theda Bara nel film “La Vampira – A Fool There Was”:


Pubblicato

in

da