Théâtre du Grand Guignol: il terrificante precursore del genere Horror

Prima che nascesse il genere dei film horror moderni, prima di Sam Raimi, Dario Argento o Wes Craven, si usava creare a teatro scene terrificanti in grado di spaventare il pubblico al pari dei moderni splatter o film dell’orrore. Il grande precursore del cinema horror è stato il Théâtre du Grand Guignol, di Parigi, un palcoscenico in cui, dal 1897 al 1963, si susseguirono rappresentazioni di spettacoli a tema splatter, paranormale e dell’orrore.

Théâtre du Grand Guignol 01

Il teatro non era capiente, aveva appena 300 posti a sedere, ma faceva registrare il tutto esaurito a ogni rappresentazione. Il locale non sopravvisse all’avvento del cinema, che aveva pellicole decisamente più avvincenti, soprattutto come storie, e fu chiuso nel 1963, 52 anni orsono, per mancanza di pubblico.

Théâtre du Grand Guignol 02

Le sue sceneggiature erano semplicistiche e spesso piene di fantasmi, assassini e mostri spaventosi, ma gli effetti speciali erano assolutamente fantastici e destinati a far scuola ancora al giorno d’oggi. In Italia, a Londra e altrove, vennero portati gli spettacoli del Grand Guignol, che conobbero il loro massimo splendore durante gli anni ’20.

Théâtre du Grand Guignol 03

Una componente fondamentale del successo degli spettacoli erano anche le nudità messe in mostra dalle brave attrici, antenati di un genere che, sopratutto in Italia, ebbe un successo, anche produttivo, davvero enorme: quello dell’erotic-horror.

Théâtre du Grand Guignol 04

Théâtre du Grand Guignol#5:

Théâtre du Grand Guignol 05

Théâtre du Grand Guignol#6:

 

Théâtre du Grand Guignol 06

Théâtre du Grand Guignol#7:

Théâtre du Grand Guignol 07

Théâtre du Grand Guignol#8:

Théâtre du Grand Guignol 08

Théâtre du Grand Guignol#9:

Théâtre du Grand Guignol 09

Théâtre du Grand Guignol#10:

Théâtre du Grand Guignol 10

Théâtre du Grand Guignol#11:

Théâtre du Grand Guignol 11

Théâtre du Grand Guignol#12:

Théâtre du Grand Guignol 12


Pubblicato

in

da