The Shambles: la Strada Medioevale Inglese meglio conservata d’Europa

L’antica città di York, in Inghilterra, fu fondata dai Romani nel lontano 71 dC. Da allora fu conquistata, e governata, da popoli diversi: Angli, Vichinghi, Normanni, per finire poi sotto la corona britannica. La sua lunga storia, almeno a livello estetico, sembra essersi fermata all’epoca medioevale, grazie ai caratteristici edifici a graticcio, alla magnifica cattedrale gotica, all’intrico di stradine acciottolate in cui perdersi, come in una sorta di viaggio all’indietro nel tempo.

the-shambles-a-york-1

Proprio nel cuore di York c’è quella che viene considerata la strada medioevale meglio conservata d’Europa: The Shambles, una stretta viuzza delimitata da case in legno, alcune delle quali risalgono al XIV secolo.

Fotografia di Vincej condivisa via Wikipedia:

Shambles è una parola che ha origine dal termine medioevale Shamel, che significa macello, perché questa era la strada delle macellerie: botteghe che esponevano la carne fuori dal negozio, appesa a dei ganci, o esposta in scaffali aperti verso la strada, che oggi sono diventate vetrine di nuovi e meno cruenti esercizi commerciali.

Fotografia di Fingalo Christian Bickel condivisa con licenza CC BY-SA 2.0 via Wikipedia:

Le botteghe infatti (quando i prodotti a Km zero erano la norma) non solo vendevano la carne, ma avevano sul retro lo spazio per macellare gli animali. La freschezza era garantita, ma lo smaltimento dei rifiuti costituiva indubbiamente un problema; proprio per questo The Shambles aveva i marciapiedi rialzati su entrambi i lati, per formare un canale in cui far scorrere il sangue e gli scarti della macellazione, ma solo due volte la settimana.

Fotografia di Nilfanion condivisa con licenza CC BY-SA 4.0 via Wikipedia:

Ancora in anni relativamente recenti, nel 1872, la strada contava 25 macellerie, mentre oggi non ne rimane nessuna, anche se qualche esercizio conserva ancora all’esterno i ganci per appendere la carne.

the-shambles-a-york-2

Il fascino di The Shambles sta tutto nei suoi edifici che, nella parte superiore, si protendono uno verso l’altro, quasi a volersi toccare. Il motivo è di ordine pratico, e si deve all’attività svolta nella strada: lasciare in ombra la carne esposta negli scaffali dei negozi sottostanti.

Fotografia di Nilfanion condivisa con licenza CC BY-SA 4.0 via Wikipedia:

La romantica e un po’ nostalgica bellezza di The Shambles ha conquistato molte persone, tanto che nel 2010 ha vinto il premio come strada più pittoresca della Gran Bretagna, nei Google Street View Awards.


Pubblicato

in

,

da