Il ricercatore e scienziato del MIT di Boston Aude Oliva ha creato quest’immagine ibrida fatta da tratti ad alta frequenza spaziale con una foto di Albert Einstein e da tratti a bassa frequenza spaziale con una foto di Marilyn Monroe. Da vicino dovreste riuscire a vedere Albert Einstein, ma se vi allontanate dovreste vedere Marilyn Monroe. L’immagine è un test rapido per verificare le proprie capacità visive, e il video sottostante ci spiega come è stata creata. Secondo i ricercatori, chi ha capacità visive buone riesce a vedere i dettagli e riconosce il famoso Albert, mentre chi ha problemi alla vista riconoscerà solo Marilyn Monroe.
La spiegazione sulle frequenze spaziali è interessante e afferma che se si individuano solo i tratti a basse frequenze, si può vedere soltanto la forma esterna della testa e del busto, mentre con l’aumento della percezione delle frequenze spaziali si possono vedere gli occhi e la bocca e poi naso, orecchie e capelli, completando la visione di Einstein. Se si sta in piedi ad una certa distanza dall’immagine vedrete solo le basse frequenze spaziali, e quindi dovrebbe apparire Marilyn Monroe, mentre più ci si avvicina e più si riuscirà a scorgere il profilo dello scienziato più famoso del XX secolo. La stessa cosa è possibile provarla osservando da lontano il volto di qualcuno: si potrà distinguere il sesso, ma non si riusciranno a capire l’età o lo stato emozionale.
Probabilmente avete visto tutti Einstein, ma provate ad allontanarvi dallo schermo, l’illusione ottica compirà il suo…trucco! Per leggere la ricerca completa potete sfogliare il pdf illustrativo a questo indirizzo.