Storia d’Italia: lezioni d’autore online

È noto: gli italiani hanno un rapporto molto particolare con l’Italia, fatto di orgoglio ma anche di sfiducia e, talvolta, di disfattismo. Il nostro senso civico è discontinuo, il senso dell’identità nazionale ambiguo e contradditorio. Quali sono le ragioni storiche che hanno creato una relazione così conflittuale col tricolore? Da dove nascono le fratture che plasmano, ancora oggi, le mille identità – geografiche, culturali, economiche – d’Italia? Una questione così complessa non si risolve certo davanti a uno spritz: il rischio è quello di accumulare una lunga serie di stereotipi, senza scalfire minimamente le nostre certezze – più o meno fondate – e senza stabilire un confronto vero. Per allargare lo sguardo bisognerebbe tornare sui banchi e prendere una laurea in storia: oppure, approfittare dei corsi online firmati Feltrinelli Education, fruibili comodamente da casa.

Che cos’è una nazione?

“Abbiamo fatto l’Italia, ora si tratta di fare gli Italiani”. Tutti conoscono la famosa frase di Massimo d’Azeglio, simbolo dell’ideale patriottico. Quali sono stati gli esiti di questo ideale? A cosa ha portato il tentativo di unire gli italiani, di riscattarli dai vizi tipici dello “spirito italico” – come l’indisciplina e la corruzione –, di contrastare la decadenza e il declino? La costruzione dell’identità italiana è stata – e continua a essere – un percorso lungo e accidentato. Feltrinelli ha chiesto a Carlo Greppi, storico e scrittore – fra i suoi ultimi libri, La storia ci salverà e L’antifascismo non serve più a niente – di riassumere e interpretare le tappe fondamentali di questo percorso. Da questa collaborazione è nato un affascinante ciclo di lezioni d’autore, rivolto ai più curiosi e a chi vuole andare oltre la solita visione delle cose.

La storia che non ti aspetti

I corsi online di Feltrinelli Education sono pensati per chi desidera aggiornarsi e crescere dal punto di vista personale e professionale. Parlare dell’identità italiana, cercare di capire da dove veniamo – e dove stiamo andando – è molto importante: non solo per i professori e per gli educatori, ma per chiunque voglia restare sul pezzo e parlare a ragion veduta. Le lezioni curate da Carlo Greppi analizzano gli aspetti più controversi – e meno noti – della storia d’Italia, rievocando le pagine più forti con i loro chiaroscuri, dalle guerre coloniali in Africa alla Resistenza. Con un approfondimento dedicato alle sfide del futuro: ha ancora senso parlare di identità nazionale in un mondo globalizzato? Scoprilo con Feltrinelli Education: seleziona la tua lezione preferita o l’intero ciclo di lezioni d’autore, per appassionarti nuovamente alla storia.


Pubblicato

in

da