Stampa su tela, quadri e dipinti a mano: quali scegliere

Molto spesso, le persone non riescono a cogliere le differenze tra un dipinto a mano, una stampa su tela ritoccata a mano oppure una stampa digitale. Ebbene, vi sono una serie di caratteristiche che bisogna valutare per capire il quadro che abbiamo di fronte come è stato creato. 

È molto importante scegliere nel dettaglio qual è il tipo di quadro che si vuole esporre all’interno della propria casa perché vi darà l’opportunità di optare per un prodotto visivamente di alta qualità. Quando si vuole scegliere una stampa su tela, ci si può rivolgere a degli esperti per avere un risultato che possa davvero creare un effetto stupefacente e di stile all’interno del proprio arredo.

Molti si rivolgono a degli esperti del settore o a degli artisti, ma ci si può affidare ad alcune realtà in rete come https://www.photowall.com/it che vi fornirà lo stesso effetto a dei prezzi più vantaggiosi. Vediamo quali sono le differenze tra un dipinto realizzato a mano invece, una stampa su tela e come fare per trovare la soluzione migliore.

Differenze tra dipinto a mano e stampa su tela

Chi vuole scegliere un quadro per arredare i propri spazi, deve decidere innanzitutto, se optare per un dipinto a mano oppure per una stampa su tela. Il dipinto a mano ha la caratteristica di essere unico nel suo genere. 

Invece, la stampa su tela vi darà la possibilità di avere di fronte lo stesso effetto di un disegno dipinto a mano, però con la certezza di trovarsi di fronte esattamente a quello che avete ordinato. 

La stampa su tela potrebbe dare ad uno spazio un valore completamente innovativo, riportarvi l’immagine di un quadro di Van Gogh o di Monet che avete scelto per la location che state arredando.

I diversi tipi di stampa su tela

Esistono diverse tipologie di stampa su tela tra cui è possibile scegliere. Innanzitutto, bisogna capire qual è il tipo di supporto tra cui si può scegliere. Si possono valutare le dimensioni, la cornice, il telaio ed il supporto di stampa. Il proprio prodotto in questo modo sarò personalizzato passo dopo passo. La cosa importante è creare il giusto effetto. 

I supporti di stampa possono essere più o meno artistici e assicureranno un effetto finale di ottima qualità che renderà l’autenticità del quadro stesso. Alcuni ripoteranno delle immagini che sembreranno come d’acquerello. 

Poi vi sono anche le stampe su tela con effetto verniciato, consigliabili per i quadri dipinti in originale con colori a olio. Tra le altre tipologie di stampe su tela tra cui è possibile scegliere anche quelle su carta artistica opaca, su carta fotografica semilucida o su quella artigianale. Molti, invece, optano per la carta acquerello che è un po’ più spessa, ma è molto delicata e quindi va sempre trattata in modo tale da non rischiare di rovinarla.

Le caratteristiche delle stampe su tela

Quando si sceglie una stampa su tela, bisogna fare attenzione sempre ad una serie di specifiche caratteristiche. In particolare, bisogna trovare il soggetto che si vuole e che possa essere in linea con il vostro arredo. È anche molto importante andare a valutare ad esempio, i contrasti, le tonalità di colore e le sfumature. Questo è fondamentale perché si tratta di un prodotto che farà la differenza all’interno di uno spazio. Se si sceglie di installare all’interno dei propri spazi abitativi o di quelli professionali dei quadri, infatti si sta circondando di bellezza. Quindi sono sempre in grado di creare emozione e lo stesso effetto lo faranno anche le stampe su tela con la certezza però, di risparmiare e di avere un prodotto di qualità.

L’importanza della luminosità

Una cosa fondamentale nella scelta della migliore stampa su tela è anche la luminosità del soggetto stesso. Molti infatti, optano per dei prodotti con dei toni particolari di colore. A volte, però la tela tende ad ingrigire un po’ l’intero spazio, quindi bisogna andare ad aumentare i contrasti ed anche la saturazione. In questo modo, soprattutto per le immagini vintage, si avrà l’occasione di rendere il soggetto il più tridimensionale possibile.

La scelta dei soggetti in una stampa su tela

Nella scelta dei soggetti per una stampa su tela si può variare a seconda del tipo di arredo che state cercando di completare. Vi sono ad esempio, le stampe realizzate su tela in bianco e nero, quelle con disegni e foto d’epoca. È anche possibile optare invece, per delle stampe su tela magari ideali per la cucina, dove ci sono degli elementi rustici o altri in stile country.

Possono molto scelte inoltre, per vari tipi di arredamento, le immagini vintage, manifesti e locandine di vecchi film. In più, negli arredamenti moderni molte persone scelgono di optare per quadri con delle foto oppure con degli scorci di città. Ad esempio, vicoli di Parigi, di New York o lo skyline di altre metropoli mondiali. Un’altra opzione, quella tra l’altro più diffusa, è quella di variare con le riproduzioni di famose opere d’arte oppure per delle tele con dei paesaggi. 

Un capitolo a parte meritano invece, elementi con fiori e natura, oppure quelli con le scritte. La cosa importante è scegliere sempre delle stampe su tela che possano rispecchiare lo stile che volete dare al vostro spazio.


Pubblicato

in

da