L’artista Darius Hulea è autore di splendide sculture realizzate con acciaio inossidabile, ottone e fili di rame che definiscono un linguaggio di comunicazione unico nel proprio genere. Hulea coniuga il tradizionale stile della scultura con la maestria di un artigiano, ispirandosi alla tradizione popolare dell’arte della tessitura delle proprie nonne alla forza dei materiali industriali utilizzati nell’azienda agricola di famiglia.
Lo scultore Frederic Storck:
Nonostante l’uso di materiali poco convenzionali, lo stile di Hulea è classicissimo. Il risultato assomiglia a uno schizzo, come se i fili di metallo abbozzino un disegno a matita dell’opera definitiva.
Sotto, il poeta Lucian Blaga:
In un’intervista, Hulea spiega che “Ho scoperto durante il mio secondo anno di università che i grandi artisti della storia moderna hanno disegnato lo spazio attraverso diverse strutture metalliche. Alcuni, come Picasso, hanno utilizzato materiali riciclati oppure, come Calder o David Smith, materiali industriali. La conoscenza di queste opere è stato il punto di svolta per le opere che sto realizzando ora. Questo tipo di disegno è ciò che possiamo trovare negli schizzi dei grandi artisti del Rinascimento come Michelangelo o Leonardo da Vinci, opere realistiche di facile comprensione per tutti“.
Il poeta romeno George Coșbuc:
Nella lavorazione del metallo, i materiali sottili possono creare le ombre, mentre i fili più spessi possono produrre contorni marcati. La scelta dei soggetti ritratti è spesso focalizzata sulla Romania, e i personaggi sono sovente celebri protagonisti della storia del paese. Le sculture sono dei ritratti frontali, mentre il busto viene soltanto abbozzato, una scelta ben precisa che caratterizza il personaggio per la percezione del suo pensiero e non come una figura completa, definita anche nel suo corpo.
Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha, Regina di Romania:
Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha, Regina di Romania:
Ferdinando I di Romania, Re di Romania:
Dettaglio del cavallo di Ferdinando I di Romania:
Ferdinando I di Romania di profilo:
Ferdinando I di Romania:
Il filosofo Mircea Eliade
II filosofo Ion Dezideriu Sîrbu:
Lo scultore Grigore Bradea:
Il filosofo Mircea Eliade:
Ion Dezideriu Sîrbu:
Scultura di mani:
Due volti in fasi di lavorazione:
Dettaglio da una scultura:
Un ritratto in fase di lavorazione:
L’artista all’opera: